23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2063

Alitalia impiega un airbus intercontinentale sul volo Roma-Palermo per scongiurare assembramenti

Per evitare affollamenti all’interno del velivolo la compagnia aerea “Alitalia” ha utilizzato, questa mattina, un jet intercontinentale impiegato, ad esempio, per eseguire la tratta Roma – New York. Questo, naturalmente, per evitare assembramenti di persone all’interno del mezzo.  

I passeggeri del volo Roma-Palermo hanno viaggiato, questa mattina, su un enorme aereo solitamente utilizzato dalla compagnia “Alitalia” per effettuare tratte oltreoceano. Questo, per evitare l’affollamento di persone all’interno del velivolo e per rispettare le dovute distanze di sicurezza imposte, in questo periodo, a causa del Covid-19. L’aereo impiegato dalla compagnia italiana è stato un Airbus 330, in grado di accogliere 440 passeggeri, ora ridotti a meno di un terzo. Questa la distribuzione: tre settori di posto, non più di un passeggero a settore, uno o al massimo due per fila, almeno tre o quattro sedili a dividerli e l’obbligo della mascherina per tutti. Al fine di scongiurare malintesi che potrebbero inevitabilmente sorgere, da quando si viaggia con un numero di posti ridotto, è prassi della compagnia “Alitalia” chiedere, ormai, a tutti i passeggeri di confermare il volo nelle 72 ore precedenti alla partenza.

L’arresto del presunto autore dell’incendio all’auto del sindaco di Gibellina, i dettagli sulle indagini

È tristemente noto l’evento incendiario ai danni del sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, avvenuto la notte del 4 aprile scorso, ma adesso grazie alle indagini dei carabinieri della compagnia di Castelvetrano è stato possibile dare un nome e un volto al presunto autore. Nella mattinata odierna, infatti, i militari del Norm – Sezione Operativa hanno tratto in arresto Antonino Bivona, di 42 anni, di Gibellina, attualmente disoccupato.

Grazie alle indagini svolte dall’Arma è stato possibile ricostruire gli accadimenti della nottata: i militari acquisivano e visionavano gran parte delle telecamere di videosorveglianza presenti in paese, riuscendo a capire che l’incendio era stato appiccato intorno alle 3 di notte; compatibilmente con tale orario potevano vedere l’autovettura del Bivona che, a fari spenti, si muoveva in circostanze di luogo e di tempo compatibili con l’azione incendiaria.

Di lì venivano avviate delle indagini serrate, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Sciacca,consistite in una serie di escussioni di persone informate sui fatti e di attività tecniche di intercettazione, che corroboravano l’ipotesi investigativa e davano la possibilità ai militari di acquisire sufficienti elementi a carico dell’indagato: il Bivona si sarebbe recato, a tarda notte e noncurante delle disposizioni di contenimento al virus Covid 19, presso l’abitazione del sindaco, commettendo l’incendio per un preciso movente. Le indagini avrebbero documentato anche che la causale del gesto sarebbe da ricondurre alla mancata assegnazione di un alloggio popolare – richiesto più volte dall’indagato al sindaco – diniego che l’indagato avrebbe imputato all’amministratore comunale.

L’arrestato è stato tradotto– su ordine del Tribunale di Sciacca – presso la casa circondariale di Sciacca, in regime di custodia cautelare e accusato di tentata estorsione e incendio aggravato.

La riapertura dei circoli, Toni Russo: “Poche presenze, ma aumenteranno in estate” (Intervista)

Il circolo di cultura di Sciacca, con i suoi 120 iscritti, ha riavviato l’attività. Spazi definiti in maniera diversa, tavoli e divani posti in modo da garantire il distanziamento tra le persone. Nessuna novità per il biliardo. “E’ un gioco – dice il presidente, Toni Russo – che garantisce il distanziamento”

Il sodalizio guarda all’attività futura e in particolare alle mostre. “Ci muoviamo con prudenza – dice il presidente Russo in un’intervista a Risoluto.it – ma svolgeremo delle attività, durante l’estate, anche all’aperto, nella zona antistante l’entrata di corso Vittorio Emanuele”.

Coronavirus in Sicilia, sempre più guariti e 7 nuovi positivi

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 118.859 (+1.433 rispetto a ieri), su 106.277 persone: di queste sono risultate positive 3.395 (+7), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.539 (-16), 1.589 sono guarite (+23) e 267 decedute (0).
Degli attuali 1.539 positivi, 150 pazienti (-8) sono ricoverati – di cui 13 in terapia intensiva (0) – mentre 1.389 (-8) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.

Mascherine, pasticcerie, panifici e tabacchi, i chiarimenti della Regione

Arrivano alcuni chiarimenti delle disposizioni contenute nell’ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dello scorso 17 maggio. Le novità, contenute in una circolare firmata oggi dal capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, riguardano: uso della mascherina; pasticcerie, panifici e tabacchi; teatri; esercizi commerciali in luoghi turistici e di culto; scuole di danza, Parchi avventura e Parchi acquatici. 
Uso della mascherina
La mascherina è un dispositivo di protezione individuale e il suo uso è un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Portarla sempre con sé, anche nei luoghi all’aperto, e indossarla quando non si può garantire una distanza interpersonale idonea a proteggere dal rischio del contagio, è un obbligo. Pertanto, l’impiego della mascherina è previsto nei luoghi pubblici e nei locali dove, così come si legge anche all’articolo 3 del Dpcm del 17 maggio 2020 – “non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza” interpersonale, ad esempio nei mercati, strade affollate, bar, etc.. Pertanto è obbligatorio averla immediatamente disponibile e indossarla quando non sia possibile mantenere adeguata distanza da altri soggetti. A titolo esemplificativo, quindi, se si percorre una strada isolata non è necessario indossarla, mentre in una strada frequentata è obbligatorio. Inoltre, l’ordinanza n.21 all’articolo 23 prevede che la pratica dell’attività motoria deve essere effettuata rispettando il distanziamento di due metri senza l’uso di mascherina che, invece, deve essere indossata al termine in caso di sussistenza delle circostanze sopra riportate Infine, si ricorda che l’utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei sei anni e per le persone con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso.
Avvocati dello StatoL’art.19, co.1 lett.b) dell’ordinanza n.21 del 17 maggio 2020 prevede che “sono esonerati dall’osservanza degli obblighi di cui all’articolo che precede gli appartenenti alle seguenti categorie … “b) appartenenti alle Forze dell’ordine, alle Forze armate, al Corpo dei Vigili del fuoco, il personale dei ruoli della magistratura, i titolari di cariche parlamentari e di governo”. A dette categorie, e segnatamente a quella del personale dei ruoli della magistratura, va assimilata – quanto all’esonero dall’osservanza dell’obbligo di isolamento – quella del personale dei ruoli dell’Avvocatura generale dello Stato e delle Avvocature distrettuali dello Stato.
Pasticcerie, panifici e tabacchi L’art.10, co.1 dell’ordinanza n.21 del 17 maggio 2020, nella parte in cui esclude dall’obbligo di chiusura al pubblico “le farmacie, le edicole, i bar, la ristorazione e i fiorai”, va interpretato nel senso che nel suddetto novero di esclusioni vanno altresì ricompresi, anche alla luce dell’art.3 della medesima ordinanza, le pasticcerie, i panifici e i mercati del contadino che, pertanto, potranno scegliere se osservare o meno l’apertura al pubblico nei giorni domenicali e festivi, e ciò tenuto conto della omogeneità contenutistica delle attività svolte con quelle espressamente autorizzate dall’ordinanza, e i tabacchi, per le particolari finalità svolte da detti esercizi nelle giornate domenicali e festive.
TeatriL’art.1, co.1 lett.m) del Dpcm del 17 maggio 2020 prevede che “gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020. Dal 15 giugno 2020, detti spettacoli sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”. Premesso quanto sopra, sono pervenuti alcuni quesiti in ordine alla circostanza se nel numero delle 200 persone indicato dal Dpcm debbano essere ricompresi o meno anche gli operatori e i lavoratori delle suddette sale. Tenuto conto dell’imminente inizio della stagione estiva e della sostanziale residualità degli spettacoli da svolgersi in luoghi chiusi, si chiarisce che nel territorio ella Regione Siciliana, con l’espressione “200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”, si intendono esclusivamente gli spettatori, fermo restando il rispetto delle regole di distanziamento interpersonale. 
Esercizi commerciali in luoghi turistici e in luoghi di cultoI Sindaci possono disporre con proprie ordinanze, nel rispetto degli obblighi di distanziamento interpersonale e di tutte le misure di prevenzione del contagio, l’apertura al pubblico nei giorni domenicali e festivi degli esercizi commerciali siti in luoghi turistici e in luoghi di culto, con eccezione di supermercati e outlet, per i quali continua a valere l’obbligo di chiusura. 
Scuole di danza, Parchi avventura e Parchi acquaticiL’apertura nei giorni domenicali e festivi delle strutture e degli esercizi di cui al presente paragrafo é ammessa, per analogia con la disciplina in materia di attività sportive, a condizione del rispetto integrale, oltre che delle regole del Dpcm del 17 maggio 2020, delle prescrizioni di cui alle circolari del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico prot.16255 del 3 maggio 2020 e prot.19361 del 21 maggio 2020. Nel rispetto delle medesime prescrizioni, è ammessa l’apertura ordinaria delle Scuole di danza. 

Arrestato e condotto nel carcere di Sciacca il presunto autore dell’incendio dell’auto del sindaco di Gibellina

Nella mattinata odierna i militari della compagnia carabinieri di Castelvetrano hanno tratto in arresto B.A., 42enne gibellinese, in quanto a conclusione di attività d’indagine – diretta dalla Procura della Repubblica di Sciacca – Sarebbe emersa la sua responsabilità in ordine all’incendio dell’autovettura del sindaco di Gibellina, perpetrato nella notte del 4 aprile scorso. L’indagato avrebbe commesso il gesto per la mancata attribuzione di un alloggio popolare. Ora è ristretto presso la casa circondariale di Sciacca.

L’omaggio della città di Sciacca al giudice Falcone e alle vittime della strage di Capaci

La Città di Sciacca rende omaggio al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, agli uomini della loro scorta e a tutte le vittime della mafia con quattro iniziative. Tre sono inserite nel programma di “Sciacca Libri in Festa”, manifestazione promossa dall’assessorato alla Cultura, con la biblioteca “Aurelio Cassar” e la Biblioteca Junior.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino.

Oggi, sulla pagina Facebook del Comune di Sciacca-Cultura, è stato pubblicato un video racconto intitolato L’albero di Giovanni e dedicato al giudice Falcone, con la voce dell’attrice Francesca Licari e le illustrazioni della disegnatrice Eleonora La Cascia. Il testo è stato scritto da  alunni di nove anni del 2° Circolo Sant’Agostino nell’ambito di un laboratorio di scrittura realizzato nel progetto di biblioteca Junior nella biblioteca “Cassar”, e contenuto nel libro Il cane tavolo.

Nel pomeriggio di oggi, dalle ore 17, sulla pagina Facebook Comune di Sciacca-Cultura, si parlerà anche della strage nel corso della diretta con lo scrittore Gaetano Savatteri, autore del libro l’Attentatuni da cui è stato tratta l’omonima fiction per la Rai.   

Sabato 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, il sindaco Francesca Valenti, con due vigili, deporrà alle ore 9 una corona al cippo in pietra arenaria della villetta Lombardo che ricorda tutti i caduti nella lotta contro la mafia.

Sempre sabato, sulla pagina Facebook del Comune di Sciacca-Cultura, è stato programmato alle ore 18 un omaggio in musica col coro di voci bianche della Skenè Academy diretto dal maestro Ignazio Catanzaro.

Sciacca verso la sospensione dei tributi locali fino a settembre e mercoledì si deciderà sul mercato di San Michele (Intervista)

In un’intervista a Risoluto.it il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha anticipato una decisione che sarà ufficializzata nelle prossime ore e che riguarda la sospensione del tributi locali fino al prossimo mese di settembre. Si attende il via libera degli uffici. Successivamente si deciderà su eventuali esenzioni.

Per quanto riguarda il mercato settimanale di San Michele il sindaco ha annunciato che mercoledì 20 maggio verrà assunta una decisione. Con il distanziamento previsto tra le strutture difficilmente un centinaio di operatori potranno intervenire contemporaneamente nella piazza Noceto. Un’ipotesi potrebbe essere quella di prevedere una turnazione.

Il continuo stop al ritiro della frazione umida dei rifiuti, l’Altrasciacca: “Si può ridurre la Tari”

L’associazione L’Altrasciacca interviene sulle continue interruzioni nella raccolta della frazione umida dei rifiuti a Sciacca e lo fa per affermare che è possibile, alla luce di quanto sta accadendo, procedere a una riduzione della Tari.

“Anche questa settimana – scrive L’Altrasciacca – ci troviamo di fronte a un fenomeno che inizialmente era considerato un evento occasionale: la mancata raccolta dell’umido. La causa ufficiale di tale fenomeno sarebbe la saturazione del centro di compostaggio gestito dalla ditta Sogeir e, vista la periodicità con cui oramai si verifica, ha perso la caratteristica aleatoria per assumere quella deterministica. Il fatto che si tratti della frazione umida non è affatto da trascurare. Pensate a cosa succederebbe se questo problema si ripetesse costantemente anche nella calda stagione estiva, pensate ai probabili problemi sanitari, pensate alla pessima immagine di città turistica che offriremmo”.

“Noi sappiamo benissimo che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è in appalto a ditta esterna, cosi come il centro di compostaggio, ma questo non esime il Comune di Sciacca – continua l’associazione – a non rispondere delle irregolarità del suo funzionamento, né può indurci ad accettare un disservizio che ormai si ripete con cadenza settimanale. Per fortuna i cittadini, molto pazientemente, non hanno ancora messo in atto proteste plateali, ma è pur vero che tale “modus operandi” non sarà accettabile all’infinito. Ci sono sentenze della Corte di Cassazione (sentenza N°22531, depositata il 27 settembre 2017) (link https://www.prontoprofessionista.it/articoli/tari-riduzione-per-disservizio-non-del-comune-avvocati-civile-studio-legale-tributario-avv-giuseppe-durante-bari-bari-puglia-7137.html)  e di altri organi giuridici che affermano: anche se il Comune non è il diretto responsabile del disservizio questo deve prendere in considerazione di applicare una riduzione alla tassa di raccolta dei rifiuti.   Pertanto, ci sembra più che opportuno – conclude l’associazione – chiedere al nostro sindaco di porre in essere tutte le prerogative a sua disposizione per rimediare a questo disservizio o, in alternativa, di valutare seriamente la riduzione della tassa dei rifiuti ai suoi cittadini”.

Nessun nuovo caso in provincia di Agrigento, ma un nuovo decesso Covid-19.

Sono 238 i tamponi effettuati in provincia di Agrigento nelle ultime 24 ore, nessun nuovo contagio. E’ il settimo giorno consecutivo.

Un guarito in piu’ rispetto a ieri e purtroppo anche un nuovo decesso. Salgono a quattordici dall’inizio dell’emergenza, dunque i morti agrigentini a causa del Covid-19.

Oggi anche un nuovo guarito.

L’inchiesta “Sorella sanità”, Pullara: “Estraneo ai fatti”

“Estraneo ai fatti”. Così il parlamentare regionale agrigentino Carmelo Pullara, indagato nell’indagine “Sorella sanità” della Guardia di finanza di Palermo.

Pullara è indagato di turbativa d’asta perché avrebbe chiesto un favore per una ditta al direttore generale dell’Asp di Trapani Fabio Damiani, in cambio di un sostegno alla nomina di quest’ultimo ai vertici dell’ufficio sanitario. Pullara è vice presidente della Commissione Salute e servizi sociali e sanitari dell’Ars e componente dell’Antimafia regionale. 

“Estraneo ai fatti e non ho ricevuto alcun avviso di garanzia”, dichiara il parlamentare.

Il Rotary club di Ribera consegna 400 mascherine chirurgiche al tenente Fabio Proietti

0

La consegna, al Comandante della tenenza di Ribera, Fabio Proietti, è avvenuta questa mattina.

Stamane il presidente del Rotary club di Ribera, Nino Schillaci, insieme a Silvano Bassetto, membro del direttivo, hanno consegnato al tenente Fabio Proietti, Comandante della tenenza di Ribera, 400 mascherine chirurgiche, nel solco di una costante collaborazione e vicinanza con chi è in primissima linea per difendere la salute di tutti. Una consegna sicuramente gradita, specie per una categoria così esposta come quella dei carabinieri e in un periodo in cui è fondamentale uscire di casa con le dovute precauzioni.