14.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 480

Posidonia a Porto Palo di Menfi, fissato un sopralluogo

Il 15 gennaio scorso si è svolto il tavolo tecnico per lo spostamento degli accumuli di posidonia oceanica e sabbia depositata all’interno del porto turistico di Porto Palo di Menfi.

Adesso, l’assessore regionale alle attività produttive, Edy Tamajo, ha disposto un sopralluogo.

Si terrà il 26 febbraio 2024 alle ore 15 presso il porto turistico di Porto Palo. Si sta dunque lavorando per eliminare l’abbondante quantità di posidonia presente a Porto Palo.

Arriva il nulla osta dell’Asp, si tornerà ad irrigare con le acque del Lago Arancio

“È appena stato notificato al protocollo del comune il parere positivo per l’irrigazione con le acque del Lago Arancio.
L’Asp ha emesso il proprio nulla osta a condizione che siano rispettate alcune condizioni”. Lo ha comunicato il sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo. Lo stop all’irrigazione con le acque del lago Arancio risale al 30 novembre 2023 per la presenza dell’alga rossa. Si tratta di una grande boccata d’ossigeno per i produttori agricoli di Sambuca, Santa Margherita, Menfi e Sciacca. Divieto di innaffiare con acqua nebulizzata. Questo il limite disposto.

I “trattori” in protesta convocano la stampa per domani al bivio Gulfa, oggi iniziativa a Palermo

Domani, alle 9,45, conferenza stampa al bivio Gulfa di Santa Margherita Belice dove da circa dieci giorni è stato istituito un presidio permanente dei cosiddetti “trattori “, gruppo organizzato di agricoltori e allevatori della Valle del Belice.

Intanto, stamane erano circa 150 gli agricoltori e gli allevatori provenienti da tutta la Sicilia che si sono dati appuntamento in piazza Indipendenza di fronte la sede della Regione Siciliana per chiedere misure di sostegno al settore.
In piazza, dove insieme con i manifestanti sono arrivate anche decine di sindaci di comuni siciliani, anche cinque trattori autorizzati dalla Questura.

L’iniziativa di Palermo, sulla scia delle manifestazioni che da settimane si svolgono in tutta Italia ed in Europa, e’ stata promossa dal leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca con lo slogan “San Valentino con gli agricoltori”

A Ribera si demolisce una centrale dello spaccio di droga (Video)

Sono iniziati a Ribera i lavori per la demolizione dell’immobile abbandonato che negli ultimi anni era diventato un centro di spaccio di droga e un rifugio per immigrati irregolari. Mezzi in azione questa mattina in viale Europa.

L’intervento, che dovrebbe concludersi entro qualche giorno, è iniziato con la bonifica dell’area.

Si tratta di un’opera di riqualificazione urbana molto attesa dalla cittadinanza, che da tempo denunciava la situazione di degrado e di insicurezza del quartiere. Il Comune ha impiegato 26 mila euro per abbattere la struttura, ma conta di riceverne 850 mila dalla Regione per realizzare in quest’area il nuovo Centro per l’impiego. La struttura è stata realizzata alla fine degli anni settanta ed ha ospitato la Guardia medica, l’Ufficio tributi e poi una scuola. Da una ventina di anni e’ stata dichiarata inagibile. “E adesso – dice don Antonio Nuara – si abbattano altri immobili dai quali si spaccia droga”.

Il sindaco, Matteo Ruvolo, ha ringraziato le forze dell’ordine per il loro lavoro. “Adesso – dice – dobbiamo restituire dignità e decoro a quella zona della città”. Il 20 marzo a Ribera si riunirà il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Carnevale e spettacoli, le decisioni a breve dalla Questura ai Comuni

0

Quando il disegno di legge del governo Schifani sara’ votato all’Ars si apriranno nuove possibilità per il Carnevale di Sciacca, al momento trasferito nel quartiere Perriera. Il suo ritorno in centro storico potrebbe essere più vicino poiché demandato all’autorizzazione comunale. D’Altronde era stato lo stesso sindaco Fabio Termine a lamentarsi della norma in vigore in Sicilia che a differenza di ciò che avviene nel resto d’Italia, demanda le autorizzazioni dei pubblici spettacoli alla Questura e ad auspicare un cambio per programmare un ritorno della festa saccense.

La norma del Ddl Schifani prevede il rilascio di licenze per lo svolgimento di spettacoli, manifestazioni pubbliche e attività similari da parte dell’autorità locali. Il disegno di legge contiene le norme di attuazione del comma 4 dell’articolo 31 dello Statuto siciliano che prevede il trasferimento ai Comuni delle funzioni di polizia amministrativa, così come avviene già nel resto d’Italia.

Il disegno di legge, approvato dalla giunta nella seduta di ieri, nasce dall’esigenza di applicare le forme di semplificazione in materia di autorizzazioni, licenze e concessioni che in Sicilia sono ancora di competenza dell’autorità pubblica stata.

Il testo passerà ora al vaglio dell’Ars e successivamente alla Commissione paritetica prevista dall’articolo 43 dello Statuto.

Nel testo, che si compone di 4 articoli, si specifica che il trasferimento non determinerà oneri aggiuntivi a carico dei Comuni o della stessa Regione, in quanto la portata delle nuove funzioni è assimilabile a quella di procedimenti autorizzativi comunali ordinariamente gestiti con personale già in servizio. E ancora che, i provvedimenti adottati e le segnalazioni ricevute saranno comunque comunicate al prefetto territorialmente competente che avrà potere di sospensione o annullamento per motivate esigenze di pubblica sicurezza.

Carnevale, archiviata la prima giornata. Venerdì torna ancora la diretta di Risoluto.it

Conclusa la prima giornata del Carnevale di Sciacca che tornerà venerdì, sabato e domenica con i tre corsi mascherati, le esibizioni sul palco e le recite.

Ieri la manifestazione ha avuto inizio come previsto attorno alle 16 con il tradizionale scambio delle chiavi tra il sindaco e il Peppe Nappa, la maschera simbolo della festa.

Durante il pomeriggio i gruppi mascherati si sono esibiti gia’ una prima volta sul palco principale della kermesse, un momento trasmesso in diretta con un ottimo seguito da Risoluto.it che tornerà, sempre dalle 16 e fino alle 19, in diretta dal palco di via Allende in compagnia di Fabio Piazza e Cristian Ruvanzeri.

La diretta sara’ visibile sul Canale YouTube di Risoluto, sulla pagina Facebook e sull’home del sito Risoluto.it

Ieri attorno la mezzanotte si è conclusa la prima giornata. I carri allegorici stamane sono stati ritrasferiti in piazza La Rosa e tornerà sul luogo del percorso, venerdì mattina.

“Stalking a un’assistente sociale del Comune di Menfi”, donna ai domiciliari

Prima il divieto di avvicinamento a un’assistente sociale del Comune di Menfi e poi sono scattati gli arresti domiciliari. E’ indagata una donna, di 40 ani, che nonostante il divieto avvicinamento all’assistente sociale si sarebbe presentata ugualmente in municipio e così è stata tratta in arresto e posta ai domiciliari.

La donna, difesa dall’avvocato Calogero Lanzarone, si presenterà al palazzo di giustizia di Sciacca per essere interrogata dal giudice prima per i fatti che hanno portato al divieto di avvicinamento che la obbligava a mantenersi a una distanza non inferiore a 500 metri dall’assistente sociale e successivamente per l’interrogatorio di garanzia per l’arresto che l’ha portata ai domiciliari.

A quanto pare la donna riterrebbe l’assistente sociale responsabile dei provvedimenti adottati dal Tribunale per i Minorenni di Palermo che ha disposto la sospensione della responsabilità genitoriale della stessa nonché il divieto di visita ai figli. L’indagata presso gli uffici del Comune di Menfi avrebbe urlato contro l’assistente sociale e proferito frasi minacciose nei confronti della stessa.

Tutto questo dal dicembre del 2022 a pochi giorni fa. Poi l’ultima fase della vicenda quella che ha portato all’arresto.

Carnevale di Sciacca, premio da 32 mila euro al carro primo classificato

Da oggi alle 16 e’ scattato il voto popolare per il concorso dei carri allegorici del Carnevale di Sciacca. Novità assoluta nella storia della festa saccense, chi ha acquistato il ticket d’ingresso avrà diritto a esprimere una preferenza votando tramite il Q.R.Code riportato nel biglietto. Il voto popolare per una percentuale del 35 per cento si sommera’ a quello della giuria tecnica.

I sei carri tramite la classifica che verrà stilata poco prima del rogo del Peppe Nappa che domenica chiuderà la kermesse, si contenderanno il montepremi diversificato che il Comune ha messo in palio secondo questo prospetto:

Al primo classificato andranno complessivamente 32 mila euro. In totale per la realizzazione dei carri, il Comune ha speso 205 mila euro.

Consegna delle chiavi della Città al Peppe Nappa, al via il Carnevale di Sciacca

Con la consegna sul palco di via Allende delle chiavi della città al Peppe Nappa ha preso ufficialmente il via il Carnevale di Sciacca.

E’ stato il sindaco Fabio Termine a consegnare nelle mani della maschera simbolo le chiavi della Città.

Risoluto.it sta trasmettendo in diretta il corteo mascherato in compagnia di Cristian Ruvanzeri e Fabio Piazza.

Giuria tecnica del Carnevale di Sciacca, ecco i nomi degli esperti

Proprio nella giornata conclusiva della manifestazione si conoscerà la classifica definitiva della competizione con
i vincitori che verranno scelti attraverso il tradizionale voto della giuria tecnica di esperti e, assoluta
novità di questa edizione, quello della giuria popolare.

I componenti della giuria tecnica sono stati nominati oggi con determina, ecco i nomi dei componenti:


Il giudizio finale sarà dato dalla somma dei voti della giuria tecnica e dai voti di quella popolare (la
giuria popolare inciderà per il 35 per cento della valutazione complessiva).
Avrà la possibilità di votare per i carri allegorici chi ha acquistato un biglietto di ingresso per il
Carnevale di Sciacca 2024. Per esprimere la propria preferenza sarà necessario raggiungere il sito
www.televoto.it/sciacca e seguire le istruzioni, votando così il proprio carro preferito.
Ogni biglietto di ingresso giornaliero al Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto;
ogni abbonamento per Carnevale di Sciacca 2024 permetterà di esprimere 1 voto ma dal valore di 4
voti (uno per ogni giornata della manifestazione).
Sarà possibile votare online dalle ore 16.00 del 13 febbraio e saranno ritenuti validi i voti espressi
sulla piattaforma fino alle ore 22.30 di domenica 18 febbraio, ultimo giorno di Carnevale.

Terminata la votazione il verdetto verrà trasmesso al presidente della giuria tecnica. Proprio la giuria tecnica
invece terminerà i propri lavori e sigillerà le buste con i verdetti prima della conclusione della votazione popolare.

Dal centro alla Perriera, apre in viale Sciascia la Farmacia Centrale (Video)

0

La Farmacia numero 1, la prima ad essere aperta a Sciacca, la cosiddetta Centrale, per anni sita in Corso Vittorio Emanuele, è stata trasferita nel quartiere della Perriera. Ieri sera l’inaugurazione nei nuovi locali.

Un decentramento possibile grazie alle norme contenute nella legge 362 del 1991 che consente in base al criterio demografico di ubicare il servizio laddove più popoloso.

La Centrale di viale Sciascia si presenta con ampi locali e con uno sguardo verso il futuro nella nuova concezione della Farmacia dei servizi.

Non indifferente l’apporto tecnologico a iniziare dalla dotazione di una gestione automatizzata dei magazzini in grado di snellire i tempi d’attesa per l’utenza.

Titolare della farmacia una società composta da tre storiche famiglie di farmacisti saccensi: Pace, Tulone e Santangelo.

(Servizio su commissione)

Via alla sfilata del Carnevale di Sciacca e primi giudizi sui carri (Video)

Ultime ore prima dell’apertura ufficiale dell’edizione 2024 del Carnevale di Sciacca.  Piazza La Rosa si anima di un continuo via vai di persone incuriosite e affascinate dal lavoro dei carristi.

I maestri carristi lavorano instancabilmente per portare alla luce le loro opere d’arte su ruote. Con abilità e passione, trasformano semplici carri in incredibili capolavori che incanteranno gli spettatori durante la kermesse.

Piazza La Rosa in questi giorni è diventata un luogo di pellegrinaggio per coloro che desiderano assistere da vicino al processo creativo dei carristi. I passanti si fermano per ammirare i dettagli e gli intricati intrecci di colori e forme che prendono vita sotto le sapienti mani degli artisti.