24.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 745

Sciacca, da una settimana marciapiede transennato nel viale della Vittoria e non si vede un operaio

Bene ha fatto il Comune di Sciacca a fare transennare una parte del marciapiede del viale della Vittoria. Quella zona è, effettivamente, pericolosa per i pedoni ed a quanto pare c’è già stato chi è caduto con successiva richiesta di risarcimento per i danni subiti.

Il problema, però, è che da una settimana il marciapiede è stato transennato, ma non si è ancora visto un operaio. Al momento soltanto sei transenne, il nastro rosso per indicare il pericolo e non fare passare i pedoni e nient’altro. Il rischio è che, con il passare del tempo, le transenne finiscano a terra e di operai nemmeno l’ombra.

Ritorna il Carnevale di Sciacca, segui con la diretta di Risoluto.it (Video)

Ritorna la terza giornata del Carnevale di Sciacca con la sua allegria e torna anche oggi la diretta di Risoluto.it in compagnia di Cristian Ruvanzeri e lo staff di “Risoluto Zeta” con Carola Ranieri, Stefano Gallo e Federico Lupi.

Alle 19 comincerà poi lo spettacolo sul palco. A condurlo Robertà Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Francesca Rettondini.

Ecco il link alla diretta di Risoluto.it

Oggi riparte il Carnevale e il sindaco annuncia sfilate di gruppi in centro storico durante l’estate (Video)

Il Carnevale di Sciacca riprende oggi con le sfilate dei carri allegorici, dei gruppi mascherati e lo spettacolo sul palco di via Allende. Questa mattina il sindaco, Fabio Termine, era in contrada Perriera e in un’intervista a Risoluto.it ha annunciato una probabile sfilata estiva dei gruppi mascherati in centro storico. Nel 2024, con il Carnevale sempre alla Perriera, se non cambieranno le disposizioni attualmente in vigore, si potrà pensare, in estate, a portare anche i carri, non con sfilata, in centro storico, durante l’estate, come attrazione turistica.

Eventi collaterali del Carnevale di Sciacca, raduno Instagram per promuovere la festa

Si chiama “Instameet” ed inizierà alle 17 di oggi con il raduno dei partecipanti all’interno del Museo del Carnevale di Sciacca. E’ organizzato dalla community instagram Igers di Agrigento. Il raduno instagram e’ inserito come evento collaterale del Carnevale di Sciacca 2023.

Dopo il benvenuto da parte degli organizzatori e la distribuzione dei gadget appositamente realizzati prenderà il via la passeggiata fotografica tra le opere in cartapesta.

I partecipanti saranno invitati a postare sui social i propri scatti con gli hashtag che saranno comunicati a inizio evento. Obiettivo dell’iniziativa sarà far vivere la festa anche sotto l’aspetto social e promuoverla attraverso gli scatti degli instagramers.

Il raduno vede la collaborazione della Meridiana Eventi , del club fotografico dell’Associazione de L’AltraSciacca e di @siciliansays , il progetto social del giovane castelvetranese Giacomo Moceri che ha realizzato dei contenuti dedicati al Carnevale di Sciacca che saranno resi noti durante l’instameet.

L’evento è gratuito e aperto a tutti!

Sempre all’interno del Museo del Carnevale, nel punto del raduno, sarà possibile visitare la mostra “SciacCarnevale…scatti in festa” allestita dai soci de L’AltraSciacca Foto, visitabile fino a domenica sera.

Perdita idrica in via Ovidio a Sciacca 

Una notevole perdita idrica sta interessando questa mattina la via Ovidio di Sciacca. 

L’acqua sta fuoriuscendo da una rottura all’altezza del Bar Ovidio e si sta disperdendo per le strade raggiungendo via Orti San Salvatore e creando anche numerose pozzanghere.

La strada in questo momento è allagata e costituisce un pericolo per i pedoni e per i motocicli che attraversano il tratto interessato dalla perdita idrica.

Nuove corse dei bus da Sciacca all’aeroporto di Palermo

Ci sono voluti diversi mesi, ma finalmente è stata fissata la data di partenza del piano di rafforzamento dei collegamenti del trasporto pubblico in bus da Sciacca all’aeroporto di Palermo.

A partire dal prossimo 12 giugno saranno disponibili più corse da Sciacca all’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo.

I nuovi orari prevedono, per i giorni feriali, partenze da Sciacca alle 6 – 8:30 – 12:30 – 14:30. Mentre dall’aeroporto di Palermo le corse partiranno alle 7:50 – 11:30 – 14:55 – 18:40. 

Nei giorni festivi le corse da Sciacca per l’aeroporto di Palermo seguiranno, invece, i seguenti orari: alle 9 e 15:45, mentre dall’aeroporto di Palermo le corse sono previste alle 12:30 e alle 19. 

L’Autolinee Gallo afferma che “non appena l’affluenza di utenza lo renderà necessario sarà pronta ad incrementare ulteriormente il numero delle corse sulla linea che collega Sciacca con l’aeroporto”. 

Nel frattempo è già operativa la nuova biglietteria “Sciacca Oil” di Autolinee Gallo che è aperta tutti i giorni dalle 4:30 alle 21:30.

Alberi di piazza Scandaliato non potati e palazzo municipale al buio, interrogazione al sindaco

Un intervento urgente di potatura alberi e ripristino illuminazione del palazzo comunale è sollecitato in un’interrogazione al sindaco dal consigliere comunale di Sciacca Clelia Catanzaro.

In piazza Angelo Scandaliato “i secolari alberi di ficus hanno raggiunto dimensioni davvero esagerate, rappresentando anche la causa della carente illuminazione pubblica del salotto della nostra città – scrive Catanzaro -. Lo definisco tale perché è un vero peccato che questo fiore all’occhiello, con vista mozzafiato, fruito giornalmente da numerosi turisti, ma anche dagli stessi abitanti, versi in tali condizioni. Le palme presenti nella zona e nella vicina piazza Mariano Rossi – aggiunge – necessitano urgentemente di lavori di potatura, foglie secche e rami penzolanti deturpano il paesaggio. Il palazzo comunale nelle ore serali è completamente al buio e ciò rappresenta davvero una scarsa attenzione da parte dell’amministrazione del decoro urbano, oltre ad un grave danno di immagine per la città, che soprattutto in questi giorni è visitata da tantissima gente venuta ad ammirare le bellezze che Sciacca offre”.

Clelia Catanzaro “allarga” anche al viale della Vittoria dive “si era dato il via all’inizio dei lavori di potatura degli alberi, ma improvvisamente sono stati interrotti, probabilmente per eseguire degli interventi in altre zone della nostra città in occasione del carnevale primaverile. Voglio ricordare, anche, che nella zona sono presenti tantissime attività commerciali; ma soprattutto una scuola, dove la pericolosità dei rami degli alberi che cadono a ridosso dell’istituto rappresenta una situazione di disagio e preoccupazione per tutti i suoi frequentatori”.

Per tutto questo chiede di “conoscere quale iniziative sono state adottate o programmate” e di “dare priorità, con carattere di urgenza in alcuni casi, all’esecuzione di tutti gli interventi necessari”.

Patologie dell’apparato digerente, in funzione a Ribera video-capsula da inghiottire

0

Una video-capsula capace di “viaggiare” attraverso l’apparato digerente del paziente per fotografare lo stato di salute dell’intestino diagnosticando con precisione l’eventuale presenza di lesioni e patologie. Si tratta di un sistema diagnostico che, a partire dalla prossima settimana, sarà in uso presso l’unità operativa di Chirurgia del presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera diretta dal dottor Domenico Macaluso.

La capsula da enteroscopia è una realtà e rappresenta l’applicazione per uso civile di una tecnologia militare, modificata da ricercatori israeliani; un presidio diagnostico monouso, delle dimensioni di una compressa di antibiotico, dotata di doppia fotocamera all’estremità che cattura sei immagini al secondo. La particolare fotocamera è in grado di comunicare con l’esterno attraverso un trasmettitore alimentato da batterie che invia le immagini ad un registratore posizionato su una cintura indossata dal paziente.

Come spiega il dottor Macaluso “dopo una semplice preparazione che prevede, il giorno precedente all’esame, una toilette intestinale con delle specifiche soluzioni da bere, la mattina dell’indagine, in regime di day service ospedaliero, il paziente indossa il registratore e deglutisce la capsula, quindi ritorna alle sue consuete attività, anche lavorative, mentre la video-pillola inizia il suo percorso nell’apparato digerente trasmettendo ininterrottamente immagini al registratore. Dopo circa otto ore, la capsula viene eliminata per le vie naturali ed il paziente ritorna quindi in ospedale per togliere il registratore. Questo strumento verrà collegato dal medico ad un computer dotato di una particolare programma che consente il montaggio delle immagini in un video che il sanitario osserverà per individuare l’eventuale presenza di patologie a carico dell’apparato digerente. E’ bene precisare – puntualizza ancora Macaluso – per evitare clamore ed inesatte aspettative, che questa diagnostica è riservata a quella parte dell’intestino che non è possibile raggiungere con una tradizionale gastroscopia o colonscopia, cioè l’intestino tenue. In caso di presenza di sangue nelle feci, anche occulto, gli esami più indicati per fare diagnosi sono la colonscopia e la gastroscopia, dato che consentono anche di effettuare interventi di asportazione di neoformazioni come i polipi oppure la biopsia di una lesione rinvenuta nel corso di questi esami, mentre con la colonscopia virtuale o con la video-capsula, la procedura sarà esclusivamente endoscopica. Tuttavia nel caso in cui non venga evidenziata alcuna patologia del colon o dello stomaco o qualora si sospetti una patologia a carico dell’intestino tenue, l’esame maggiormente indicato è l’enteroscopia con video-capsula”.

Il valore diagnostico della nuova metodica, frutto di un netto percorso di innovazione e di investimento per la miglioria delle dotazioni tecnologiche intrapreso dalla Direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, è stato sottolineato dal commissario straordinario ASP, Mario Zappia: “siamo felici di poter consegnare alla collettività agrigentina uno strumento sofisticato e, per molti versi, avveniristico che permetterà di incrementare la qualità delle azioni di diagnosi, prevenzione e cura delle patologie a carico dell’apparato digerente. Al dottor Macaluso, già in passato primo sperimentatore nel sud-Italia di tecniche innovative come la colonscopia robotica wireless, e a tutta l’equipe dell’ospedale di Ribera vanno le sentite congratulazioni della Direzione strategica per la professionalità, l’impegno e la passione dimostrati”

Incidente a Casteltermini, 3 auto coinvolte e 4 feriti tra i quali un bimbo

Un grave incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio lungo la strada statale 189 al bivio Acqua Viva, in territorio di Casteltermini.

Nel sinistro sono state coinvolte tre auto mentre quattro persone sono rimaste ferite tra le quali anche un bimbo.

Tre dei feriti sono di San Cataldo e sono stati trasferiti all’Ospedale di Agrigento mentre uno di Lercara Friddi, in condizioni più gravi, e’ stato necessario il trasferimento d’urgenza in elisoccorso all’ospedale di Sant’Elia di Caltanissetta.

Portale turistico bilingue realizzato dall’istituto Alighieri in collaborazione con l’Ecomuseo dei Cinque Sensi

Il Museo dei Cinque Sensi di Sciacca ha partecipato alla presentazione del portale turistico bilingue “Dante Alighieri a spasso per Sciacca” realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Sciacca.
“È il risultato – afferma Viviana Rizzuto la presidente dell’Ecomuseo – di due anni di attività che arricchiscono l’offerta destinata ai cittadini temporanei in visita e che potrete ammirare tramite 3 totem con contenuti multimediali sui più importanti monumenti e sulle storie che ci caratterizzano che verranno dislocati in città”.
L’Istituto scolastico, rappresentato dal dirigente Pippo Graffeo e l’Ecomuseo saccense hanno anche stipulato un protocollo d’intesa.

“Una nuova maglia – ha concluso Viviana Rizzuto – si aggiunge alla rete, nascono nuove splendide connessioni fondamentali per narrare l’identità e la bellezza di Sciacca”

Santa Margherita, Sciara con la bandiera nel quartiere che da 55 anni attende le opere di urbanizzazione

L’ex assessore di Santa Margherita Belice, Francesco Sciara, in occasione della Festa della Repubblica, si è recato nel quartiere Pasotti privo delle urbanizzazioni primarie post terremoto del 1968, sventolando sottosopra la bandiera tricolore. Un gesto simbolico per sottolineare il suo disappunto su un quartiere che, a distanza di 55 anni dal terremoto, aspetta di avere completate strade, marciapiedi, fognature e servizi.

In tanti aspettano la ricostruzione della prima casa, di altre unità abitative e di riscuotere il 10% del contributo per i collaudi delle abitazioni ultimate – ha detto l’ex assessore -. Lo Stato e le istituzioni nel Belìce e a Santa Marghetita in particolare sono lontanissime, anzi assenti per quanto riguarda il completamento definitivo della ricostruzione.Nel quartiere Pasotti abitano centinaia di persone, vi abitano amministratori comunali e vi sono ubicate attività commerciali”.

Sciara ha poi invitato la cittadinanza ad esporre bandierine tricolori sull’albero di Natale che doveva simboleggiare la rinascita e la speranza di vedere completata la ricostruzione o, in assenza di bandiere cartoncini verdi, bianchi e rossi o messaggi che simbolicamente attirino l’attenzione su questa vergognosa situazione.

A Santa Margherita – ha continuato l’ex assessore – oggi le istituzioni continuano ad essere assenti. A distanza di 5 anni dalla visita a Partanna del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 50′ anniversario del terremoto. Una passerella piena di promesse ed impegni vani e disattesi a tutti i livelli delle istituzioni.Magari, aspettando il passaggio delle Frecce Tricolori (qualche anno fa erano in programma sul litorale di Menfi) dal Quartiere Pasotti e il suono dell’Inno di Mameli per festeggiare la fine della ricostruzione. Sarebbe un’occasione – ha concluso – per ridare fiducia e per accrescere il rispetto verso lo Stato Italiano e le sue Istituzioni periferiche”.

Sambuca, Arbisi: “A pochi voti da chi sbandierava dieci anni di successi” (Video)

Assicura che farà un’opposizione “seria e responsabile” Sario Arbisi che con il suo gruppo è arrivato a una settantina di voti dall’elezione a sindaco. “In un mese e mezzo – dice Arbisi – siamo arrivati a pochi voti da chi sbandierava dieci anni di buona amministrazione”. Poi aggiunge, in un’intervista a Risoluto.it, di avere appresso di “qualche scricchiolio per la composizione della giunta”.