23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 746

Scarcerato e affidato in prova ai servizi sociali giovane margheritese condannato per estorsione

Cristian Prestigiacomo, di 21 anni, di Santa Margherita Belice, ha lasciato il carcere su decisione del Tribunale di Sorveglianza di Palermo che ha accolto l’istanza presentata dall’avvocato Antonino Alagna e disposto l’affidamento in prova al servizio sociale.

Il giovane era stato condannato, con sentenza definitiva, a 3 anni e 4 mesi di reclusione per estorsione aggravata nei confronti di familiari. Avrebbe danneggiato la porta di un appartamento facendosi consegnare con violenza 250 euro. A seguito della definitività della sentenza di condanna, nel dicembre 2022 era stato recluso nella carcere di Sciacca.

L’avvocato Alagna, che non difendeva il giovane nella fase di merito, subentrando nella fase esecutiva della sentenza di condanna, dopo la carcerazione, ha presentato al Tribunale di Sorveglianza di Palermo istanza di affidamento in prova al servizio sociale, con allegata corposa documentazione, sostenendo fossero sussistenti i presupposti per concedere la misura alternativa alla detenzione. Il Tribunale di Sorveglianza, accogliendo le richieste, ha disposto la scarcerazione e così Prestigiacomo potrà scontare la pena residua in libertà svolgendo attività lavorativa.

Nella foto, l’avvocato Alagna

Regolare la raccolta dei rifiuti domani a Sciacca, avviata oggi la pulizia delle spiagge

Si svolgerà regolarmente domani, venerdì due giugno, la raccolta dei rifiuti solidi urbani in tutto il territorio di Sciacca. Nonostante il festivo il servizio di raccolta sara’, dunque garantito con il ritiro del mastello giallo, di plastica.

Mentre oggi e’ stato avviato il servizio ordinario di pulizia delle spiagge. Gli interventi verranno effettuati come da contratto con l’ausilio di due mezzi sefvipulispiaggia per un totale di 4 ore giornaliero. Lo ha comunicato l’assessore comunale Salvino Patti.

Gli interventi seguiranno il seguente calendario:
Lunedì: Foggia – Sovareto – Lumia
Martedì: Tonnare – San Giorgio Ovest
Mercoledì : Renella – Stazzone – San Marco
Giovedì: Foggia – Sovareto – Lumia
Venerdì: San Marco – San Giorgio Est
Sabato: Tonnara – San Giorgio Ovest
Domenica: San Marco – San Giorgio Est

I lidi sprovvisti di accesso carrabile saranno interessati da interventi di spazzamento manuale.

Collocati inoltre cestini portarifiuti in tutte le spiagge della città.

A Menfi e Sambuca convocata la prima seduta del consiglio comunale

A Menfi è già stata fissata la la prima seduta del consiglio comunale eletto lunedì 29 maggio. Si terrà lunedì 12 giugno, alle ore 20. All’ordine del giorno giuramento dei consiglieri ed elezione del presidente del consiglio comunale e del vice presidente.

La convocazione è stato l’ultimo adempimento del presidente uscente, Andrea Pellegrino. La seduta di lunedì sarà presieduta dal consigliere comunale eletto con il maggior numero di voti, Ezio Ferraro.

La scelta sul nuovo presidente cadrà certamente su un consigliere della lista “Verso Menfi” che è presente con 11 dei 16 componenti del consiglio. Alla presidenza dovrebbe andare il candidato sindaco non eletto Ludovico Viviani, ma non è da escludere che possa essere premiato il consigliere Ferraro per l’altissimo numero di consensi ricevuto. A Menfi sembra agevole anche il completamento della giunta da parte del sindaco Vito Clemente.

A Sambuca si è proceduto alla proclamazione del sindaco, Giuseppe Cacioppo, ma non ancora al completamento della giunta per la quale potrebbero esserci novità rispetto alle designazioni già effettuate prima del voto. Non ci sono indicazioni sulla presidenza del consiglio. La prima seduta del consiglio si terrà il 14 giugno.

Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia Palermo-Roma: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”

“La nostra battaglia contro il caro-voli che penalizza i siciliani segna un altro punto a favore. Un nuovo vettore collega da oggi Palermo, e dal prossimo autunno anche Catania, con Roma e Milano. Prezzi più bassi, maggiore concorrenza, più mercato, più possibilità per i nostri figli, ma anche per i turisti, di raggiungere la Sicilia”. Lo ha detto, oggi, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Questa mattina nell’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi, a margine della cerimonia del taglio del nastro del volo inaugurale della compagnia Aeroitalia sulla tratta Palermo-Roma Fiumicino, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha mostrato tutta la sua soddisfazione per i vantaggi che riguardano i voli per raggiungere la Sicilia.

Accanto al governatore, l’amministratore delegato di Gesap, Vito Riggio, il presidente della società di gestione dello scalo palermitano, Salvatore Burrafato, e il country manager per la Sicilia di Aeroitalia, Paolo Corona. Schifani si è imbarcato sul volo XZ2701 per la Capitale dove è atteso per impegni istituzionali. L’aereo è partito ed è arrivato a destinazione secondo gli orari previsti.

“Continueremo a lavorare per contrastare il cartello tra Ita e Ryanair che va sanzionato ed eliminato. Così come andremo avanti nel nostro impegno – ha concluso il presidente della Regione – per dare ai siciliani più servizi e una migliore qualità della vita”.

Rogo del Peppe Nappa confermato in via Allende alla fine del Carnevale di Sciacca

Si ripeterà l’epilogo che accompagna per tradizione il centenario Carnevale di Sciacca. Sara’ il rogo del “Peppe Nappa” a congedare anche questa inedita edizione del Carnevale a maggio. Misure e precauzioni sono gia’ al vaglio per lo svolgimento nella maggiore sicurezza possibile del pubblico che assiste alla manifestazione. I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca sono impegnati in queste ore anche nel predisporre il piano che porterà alla combustione controllata della maschera simbolo.

Il pupo centrale verrà smontato al termine della sfilata di domenica e collocato nella parte più lontana alle abitazioni poi si calcolerà un raggio completamente libero circondato dai vigili del fuoco e dalle forze di polizia, dietro le transenne a debita distanza il pubblico.

Un rito collettivo tradizionale di massa che a Sciacca non si ripete da ben quattro anni. L’ultima volta e’ stato nell’edizione 2019 della festa, nella tragica edizione del 2020 la kermesse venne interrotta al primo giorno di sfilata per il drammatico incidente del piccolo Salvatore.

Quest’anno sarà la prima volta del rogo in questa nuova location. Intanto, la Meridiana eventi ha programmato l’inizio dell’ultimo giorno di sfilata alle 16 e’ il rogo una volta terminati gli spettacoli alla mezzanotte dovrebbe celebrarsi mezz’ora dopo. Nel passato del Carnevale di Sciacca esistono precedenti del termine della manifestazione attorno alle quattro del mattino.

Interrogazione dei gruppi di opposizione sui disservizi idrici a Sciacca: “La nuova gestione non perde il vizio”


E’ stata presentata una interrogazione da parte dei consiglieri di opposizione sui disservizi idrici.
“Solita storia, soliti disservizi idrici, solite bollette salate – si legge nella interrogazione –
Continue perdite, diventate pericolosissime per chi percorre quelle strade, fanno montare le lamentele dei cittadini che nella migliore delle ipotesi approvvigionano l’acqua dai privati tramite autobotte, costretti a pagare il privato ma anche le bollette AICA per un servizio che oggi risulta essere ancora pessimo, quasi inesistente”.
“Il servizio idrico- evidenziano i consiglieri – non perde il “vizio”, anche sotto la gestione pubblica, tutto questo nel silenzio assordante di Sindaco ed Assessore ai Servizi a Rete, che invitiamo a svegliarsi dal sogno ed affrontare la realtà con estrema urgenza, effettuando delle ispezioni continue ai pozzi per capire quali siano le motivazioni di questi disservizi, dovuti a guasti degli impianti non meglio specificati, anzi spesso non comunicati in tempo”.

Negli ultimi giorni si sono già registrati numerosi e ripetuti episodi seguiti da solleciti verbali e telefonici provenienti da molteplici cittadini residenti di diverse zone del territorio comunale, inerenti la mancata, ripetuta e continuata non erogazione del servizio idrico, ma anche dello stato in cui versano le strade interessate da perdite.

“Le esigenze di approvvigionamento – scrivono ancora nelle nota congiunta i gruppi di opposizione – dell’acqua sono indispensabili a livello igienico-sanitario, la mancata erogazione si scontra con tali esigenze ed in attesa delle temperature elevate l’omessa erogazione idrica, reiterata e continuata, anche di qualche settimana potrebbe far registrare tali importanti problematiche.
Pertanto, considerato che allo stato non si riscontra ne efficienza ne economicità, chiediamo quali azioni sta ponendo in essere chi oggi è chiamato ad amministrare la città e quindi tutti i processi ad essa legati”.

I carabinieri recuperano un busto in bronzo rubato da una chiesa

I carabinieri di Mazara del Vallo hanno ritrovato e restituito alla comunità di San Pietro il busto dello storico primo parroco don Stefano D’oca, sparito dall’apposito piedistallo istallato nel piazzale della chiesa presumibilmente nella giornata di domenica.

A seguito della denuncia, presentata dall’attuale parroco,del vile gesto, che ha destato scalpore e amarezza nella comunità dei fedeli mazaresi, i carabinieri si sono messi sulle tracce degli autori. In poco tempo gli uomini dell’Arma, con la collaborazione della cittadinanza, sono riusciti a trovare, nelle campagne di contrada Affacciata, il busto raffigurante il parroco scomparso circa 35 anni fa riconsegnandolo a don Giacinto Leone che lo ha riposizionato sul suo piedistallo.    

 

Ascensore del Comune di Sciacca nuovamente guasto, fuori uso da settimane

Da marzo scorso l’impianto elevatore del Comune di Sciacca e’ guasto. L’ascensore era stato oggetto di un intervento straordinario di manutenzione a fine anno che lo aveva risistemato dopo un periodo di blocco.

Poi il nuovo guasto a marzo e da allora nell’indifferenza generale l’elevatore e’ rimasto fuori uso a discapito dei fruitori soprattutto di anziani e diversamente abili che devono accedere agli uffici comunali.

Per chi si reca in Comune e chiede in portineria la possibilità di fruire dell’ascensore per raggiungere i piani superiori, gli viene comunicato del guasto che non si sa quando verrà risolto.

Era stato Totò Allegro, dipendente del Comune di Sciacca in carrozzina a fare una battaglia di civiltà per la realizzazione dell’impianto nell’antico palazzo di città che fu realizzato nel 2004 dal sindaco Mario Turturici.

Gianluca Fisco si dimette da segretario del Pd di Sciacca, avviate gia’ le selezioni per il nuovo

Ieri sera, durante una riunione del Partito Democratico di Sciacca, il segretario cittadino Gianluca Fisco, gia’ vice sindaco della città, ha presentato le proprie dimissioni. La decisione di dimettersi è stata presa al fine di favorire il coinvolgimento di nuove energie ed idee all’interno del circolo di Sciacca.

“In questi due anni – scrive il Pd in una nota stampa – è stato svolto un lavoro di grande importanza, il partito ha raggiunto importanti risultati ed ha contribuito attivamente al progresso della nostra comunità, sono state vinte le elezioni amministrative e quelle regionali”.

Nella riunione di ieri sera è stato proposto e votato unanimemente un coordinamento che porterà il Partito al nuovo congresso cittadino. Il coordinamento è composto da Calogero Catanzaro, Yana Cusumano, Daniele Lo Cascio, Federica Montalba, Antonino Montalbano.

“Il congresso – conclude la nota – per la selezione del nuovo segretario sarà avviato al più presto e garantirà la massima trasparenza ed inclusione di tutti i simpatizzanti del Partito Democratico”.

L’associazione a delinquere per le maioliche antiche, gli indagati si avvalgono a Sciacca della facoltà di non rispondere

Si è svolto dinanzi al gip del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, l’interrogatorio di garanzia per gli indagati per associazione a delinquere nell’ambito dell’indagine svolta dai carabinieri che avrebbe fatto luce su un gruppo specializzato nei furti di maioliche per pavimenti prodotte, tra la fine dell’800 e
l’inizio del ‘900, da diverse scuole siciliane di ceramica.

Gli indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere e il giudice ha confermato l’obbligo di dimora per Vincenzo e Mario Di Benedetto, di 72 e 36 anni, padre e figlio, assistiti dall’avvocato Giovanni Forte, e Marco Gambino, di 35, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna.

Indagati anche Giuseppe Mancia, di 41 anni, di Salemi, e Giovanni Castrofilippo, di Palermo, difeso dall’avvocato Salvatore La Vardera.

Le difese si preparano al ricorso al Tribunale del Riesame. Secondo gli inquirenti il modus operandi era ben collaudato. Grazie alla conoscenza del territorio, sarebbero stati individuavano gli obiettivi da colpire e poi si sarebbero svolti i fatti fino al giugno-luglio 2022.

Sold out per il saggio del corso di recitazione di Cine Micron stasera in Badia Grande (Video)

Lo spettacolo del corso di recitazione di fine anno di Cine Micron ha registrato stasera in Badia Grande il pienone. Un sold out che probabilmente porterà ad una riproposizione nei prossimi mesi.

In scena i dodici allievi del corso guidato dai maestri Ignazio Raso e Simone Perronaci che a novembre scorso hanno abbracciato il nuovo progetto di Cine Micron portato a Sciacca come una vera scommessa per il territorio.

Abbiamo raggiunto i maestri e gli allievi durante le ultime prove nell’Arena giardino di Badia poco prima della messa in scena per raccogliere emozioni e sensazioni prima del debutto.

Nuovo baby consiglio a Montevago, eletto anche il baby sindaco

0

Si chiama Francesco Giambalvo il nuovo baby sindaco di Montevago per il 2023 e 2024 eletto dal baby consiglio comunale. L’elezione si è svolta oggi nella sala consiliare “Falcone e Borsellino” alla presenza delle autorità cittadine e degli insegnanti.

La baby giunta comunale di Montevago risulta così composta: Francesco Giambalvo baby sindaco, Gaia Capone baby vice sindaco, Giuseppe Milano baby assessore allo Sport e alle Politiche Ricreative, Francesca Ganci baby assessore Cultura e Spettacolo, Eliana Colletti baby assessore all’Istruzione ed Antony Impastato baby assessore all’Ambiente.

“Congratulazioni e auguri di buon lavoro – ha detto il primo cittadino Margherita La Rocca Ruvolo – al baby sindaco, ai baby assessori e ai baby consiglieri comunali che già oggi hanno illustrato le loro idee sull’ambiente, sul decoro urbano, sullo sport, sul rispetto delle regole. Siamo pronti a confrontarci e a valutare con attenzione e grande piacere le proposte della baby amministrazione comunale, un organismo di partecipazione attiva dei più piccoli che ha l’obiettivo di educarli ad essere cittadini protagonisti della vita sociale, culturale e politica del proprio paese”.