20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 756

Riberese condannato per tentato omicidio della moglie

Il gup del Tribunale di Sciacca Dino Toscano ha condannato a condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione con la riduzione per il rito abbreviato Mario Virone, di 40 anni, di Ribera, accusato di tentato omicidio nei confronti dell’ex moglie.

La difesa con l’avvocato Giuseppe Randazzo aveva chiesto l’assoluzione per non avere commesso il fatto e in subordine la derubricazione del reato in lesioni gravi.

Virone era accusato di avere preso la moglie per il collo e di avere provocato alla stessa ferite utilizzando un coltello da cucina. Il pubblico ministero, Brunella Fava, aveva chiesto la condanna dell’imputato a 8 anni di reclusione con la riduzione per il rito. Il giudice ha concesso le attenuanti generiche e la riduzione per il rito. La vicenda per la quale si è celebrato il processo si è svolta il 16 giugno 2021. Virone, secondo l’accusa, avrebbe colpito la moglie e poi si sarebbe procurato ferite alla gola. E’ stato ricoverato in Rianimazione. La difesa attende adesso il deposito delle motivazioni della sentenza per valutazione il ricorso in appello.

Il nuovo programma del Carnevale di Sciacca (Video)

È stato definito ufficialmente il nuovo programma del Carnevale di Sciacca 2023 che si svolgerà il 27 e 28 maggio e il 3 e 4 giugno nel percorso di via Allende nel quartiere Perriera. 

Sabato 3 e domenica 4 giugno mancherà Sasa’ Salvaggio che è impegnato a Dubai.

Come è stato precedentemente comunicato, una delle novità di questa edizione è quella di avere previsto le sfilate dei carri e dei gruppi mascherati anche nelle ore mattutine delle giornate di domenica, al fine di coinvolgere ancora di più le famiglie, i bambini e i visitatori, che potranno vedere la festa in orari più adatti a loro.

Il programma non subisce particolari variazioni rispetto al precedente, è stato riadattato alle nuove date della kermesse.

Ecco il programma:

SABATO 27 MAGGIO

Ore 15:00 – Cerimonia d’inaugurazione ufficiale del Carnevale 2023

Ore 15:15 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Roberta Mandalà e Giovanni Bilello

Ore 20:30 – Intervento sul palco di Sasà Salvaggio con ospite Manuela Arcuri.

DOMENICA 28 MAGGIO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

ore 11:30 – Carnevale dei bambini condotto sul palco da Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli

ORE 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 19:00 – Spettacolo di Carnevale conducono sul palco Roberta Mandalà e Giovanni Bilello

Ore 20:30 – Interventi di Sasà Salvaggio con ospite Stefania Orlando.

SABATO 3 GIUGNO

ORE 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

ORE 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite Francesca Rettondini.

DOMENICA 4 GIUGNO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 11:30 – Carnevale dei Bambini. Conducono sul palco Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli

ORE 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 18:00 – Revival degli inni con gli Abracadabra

ORE 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Robertà Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Matilde Brandi

ORE 24:00 – Rogo del carro di Peppe ‘Nnappa che chiude ufficialmente il carnevale 2023.

Consiglio comunale, manca il numero legale da riconvocare la seduta sulle partecipate

0

Assenze sia tra i banchi di maggioranza che di opposizione stasera in consiglio comunale ed in seconda battuta, i nove consiglieri comunali presenti non erano sufficienti per garantire il numero necessario. Presenti alla chiamata per l’opposizione Filippo Bellanca, Luca La Barbera, Alessandro Grassadonio Paolo Mandracchia, assente quasi tutta la coalizione Messina rappresentata soltanto dal vicepresidente Grassadonio. A stupire soprattutto le assenze nella compagine di Termine. All’appello presenti Giuseppe Ambrogio, Daniela Campione, Antonino Certa, Alessandro Curreri e Gabriele Modica. Tutto da rifare e consiglio comunale da riconvocare. La seduta di ieri sera dopo la fase della discussione, era saltata per mancanza del numero legale dopo una richiesta di sospensione. Seduta caratterizzata da clima teso e un duro dissing tra il sindaco Fabio Termine e il presidente del consiglio, Ignazio Messina.

Alfa da Radio Zeta al palco del Green Valley Pop Fest a Sciacca

Alfa è il settimo artista annunciato che sarà presente alla seconda edizione del Green Valley Pop Fest, il concerto che si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato il prossimo 22 e 23 luglio. 

Nel 2017 esordisce con il mix-tape “Alfa-Omega” in collaborazione con altri artisti emergenti. Ad oggi vanta numerose collaborazioni con artisti della scena italiana e internazionale. 

Ha ottenuto importanti certificazioni, tra queste un triplo disco di platino con il brano “Cin Cin” e due dischi d’oro con “Wanderlust” e l’album “before Wanderlust”.

È molto seguito sui social e conduce con Paola Di Benedetto il programmare collettivo Zeta in onda tutti i fine settimana su Radio Zeta. 

Saranno presenti al Green Valley Pop Fest anche Fedez, Gaia Gozzi, Villabanks, Drefgold, Disco Club Paradiso e Anna Pepe. Si attendono gli altri nomi degli artisti che faranno parte della line-up artistica del concerto.

Sciacca piace ad aziende che mandano propri dipendenti da fare lavorare in smartworking (Video)

Stanno per lasciare Sciacca i dipendenti di un’azienda tedesca, tra i primi smartworkers grazie al Museo del 5 Sensi. Questa volta sono arrivati in 44.
Si tratta di persone che scelgono di lavorare a distanza in luoghi nuovi da conoscere e vivere.
Lavorano e vivono da cittadini al pari dei saccensi. Alloggiano in B&B del centro, vanno a fare la spesa, frequentano i bar, vivono la città.

L’impressione che hanno ricavato è positiva sul piano dell’accoglienza e dei servizi ricevuti come riferisce Natalie Besate, responsabile eventi di Atomic Hub, intervistata da Risoluto.it assieme a Viviana Rizzuto, Dèsirèe Li Bassi e Anna Salvagio, del Museo dei Cinque Sensi.

Visita del presidente nazionale Marzano alla Lega Navale di Sciacca (Video)

Un vero tour per le sezioni della Lega Navale della Sicilia del presidente nazionale, ammiraglio Donato Marzano quello che sta compiendo in questi giorni e che oggi è giunto anche a Sciacca, ospite della locale sezione.

Marzano e’ stato accolto dal presidente saccense, Giuseppe Di Giovanna, dal sindaco Fabio Termine e da tutti i soci della sezione.

Fuga di notizie, assolti il colonnello Stingo e due ufficiali dei carabinieri

Assolto perché il fatto non sussiste dal gup del Tribunale di Agrigento Micaela Raimondo il colonnello Vittorio Stingo, comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento. Era accusato dalla Procura di Agrigento di una presunta fuga di notizie e di calunnia. Stingo ha ottenuto una sentenza assolutoria con formula piena. La difesa del colonnello è stata affidata all’avvocato Salvatore Pennica. Assolti con la stessa formula il capitano Augusto Petrocchi, comandante della compagnia dei carabinieri di Licata, e il luogotenente Carmelo Caccetta, già comandante del Nucleo Operativo della stessa Compagnia. L’accusa a carico di Stingo era scaturita nell’ambito di un’inchiesta condotta dall’ufficiale con il Ros di Palermo, sotto il coordinamento della Dda del capoluogo di Regione, che aveva portato all’arresto di un maresciallo dei carabinieri. La supposta fuga di notizie sarebbe avvenuta verso un suo capitano che avrebbe poi partecipato alle operazioni di arresto mentre invece la calunnia sarebbe avvenuta verso un suo collega del Ros di Palermo. Il pm aveva chiesto la condanna per i tre ufficiali: un anno e sei mesi per Stingo, otto mesi per Petrocchi e due mesi e venti giorni per Caccetta.

Ribera in pressing sulla Regione per aumentare le ore di lavoro ai comunali part-time (Video)

0

Percepiscono un migliaio di euro per 24 ore di lavoro settimanali. I sindacato, Cgil e Cisl, hanno svolto questa mattina un’assemblea al Comune di Ribera per trovare una soluzione per 87 lavoratori, più della metà dei 139 dipendenti che è l’intera forza lavoro dell’ente. Su iniziativa della Cgil Funzione pubblica, si sono riuniti in assemblea. Chiedono un aumento, da 24 a 34 ore settimanali. E’ stato istituito un tavolo tecnico permanente. L’aumento delle ore contrattuali è la prima delle richieste che vengono avanzate all’amministrazione comunale unitamente all’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro del 2019/2021.

Ristrutturato il teatro comunale di Montevago

Sono in fase di completamento i lavori per il restyling del teatro comunale di piazza della Repubblica a Montevago. 

È stato riqualificato l’anfiteatro, che ha una capienza di 620 posti, con la ristrutturazione della copertura, della facciata e dei servizi igienici. Sono stati effettuati interventi per garantire l’accessibilità ai diversamente abili e per garantire il risparmio energetico. Inoltre, sono stati installati pannelli fonoassorbenti e montate poltrone acustiche innovative.

Il progetto è stato realizzato dal Comune e finanziato dall’assessorato regionale ai Beni Culturali a valere sul fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020 del Patto per il Sud Regione Sicilia. 

Il teatro riprenderà l’attività a partire dalla prossima estate. A luglio verrà annunciata la rassegna teatrale che attualmente è in fase di organizzazione. 

Consiglio comunale di Sciacca, nervosismo in aula salta il voto sulle partecipate

0

Clima decisamente mutato in aula Falcone Borsellino ieri sera per l’ultima seduta del consiglio comunale dove e’ tornato a sedere anche il primo cittadino Fabio Termine, assente nelle precedenti ultime due sedute. I lavori si sono aperti con la richiesta di comunicazioni da parte dell’opposizione all’amministrazione comunale sulle mancate riprese televisive in diretta dei lavori dell’aula. Argomento che ha subito stuzzicato gli umori dei consiglieri. L’opposizione con il consigliere Calogero Bono ha cercato di rimarcare il mancato indirizzo da parte dell’amministrazione all’ufficio per la ricerca delle risorse da inserire nella voce di bilancio mentre il primo cittadino ha sottolineato di aver gia’ garantito le tre sedute del regolamento edilizio. Attenzione spostata poi sul Carnevale e in particolare, sulle mancate comunicazioni del sindaco che ha innestato un botta e risposta con il presidente del consiglio comunale Ignazio Messina. Il momento più teso della seduta.

Non e’ andata meglio quando poi si e’ passati alla disamina del punto all’ordine del giorno ovvero la revisione delle società partecipate del Comune. La discussione si è aperta con l’intervento del presidente della commissione bilancio, Filippo Bellanca fino ad un coinvolgimento di più consiglieri di opposizione che hanno rimarcato soprattutto le perplessità in merito ad Aica, società gestore del servizio idrico in provincia come il consigliere del gruppo misto, Paolo Mandracchia. I debiti, la sua gestione politica e il buco di bilancio della stessa definita come un vero “carrozzone” da molti consiglieri hanno infine, portato alla richiesta di sospensione della seduta che alla ripresa dei lavori non e’ stata più in grado di mantenere il numero legale con l’opposizione che ha dichiaratamente fatto saltare il voto. Ci si ritenta stasera con un nuovo aggiornamento della seduta, pare però che il nervosismo dentro l’ aula non si sia ancora esaurito e anche stasera l’opposizione che detiene i numeri in aula potrebbe continuare a dettare la sua linea.

Frane, in gara il consolidamento del centro abitato di Alessandria della Rocca

La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico nell’Isola, che ha al vertice il presidente della Regione Siciliana, ha pubblicato la gara per il consolidamento di via Santuario ad Alessandria della Rocca, importante arteria viaria della cittadina. L’importo dell’appalto è di 830 mila euro, il termine entro cui presentare le offerte è il prossimo 19 giugno.

La zona oggetto dell’intervento si trova a monte del quartiere Portella, in prossimità del bivio per San Biagio Platani e a poca distanza da via Nazionale, e nel corso degli anni ha subito una serie di smottamenti e di movimenti franosi che hanno interessato diverse parti del tracciato viario e l’area circostante. Si è creata così una situazione di grave pregiudizio per la stabilità di edifici e infrastrutture di quel versante, oltre che di pericolo per la circolazione stradale.

Tra le cause del dissesto, la mancata regimentazione delle acque superficiali meteoriche provenienti da monte, che ha prodotto una sostanziale alterazione dell’assetto generale. Nella stagione invernale, tra l’altro, in concomitanza di forti piogge, le acque non convogliate negli impluvi naturali hanno causato l’allagamento di molti fabbricati. Tra le opere previste, la realizzazione di una paratia di pali in cemento armato collegati in testa da un cordolo e la costruzione di un canale di gronda.

Case popolari di Ribera, conferenza di servizi al Comune per trovare una soluzione (Video)

0

E’ in corso al Comune di Ribera una conferenza di servizi riguardante l’assegnazione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani. La vicenda tiene banco da tempo e difficilmente si potrà trovare una soluzione questa mattina visto che qualche giorno fa una delegazione riberese dopo un incontro all’Iacp ha fatto sapere che il 25 maggio non era possibile alcuna assegnazione. Nessuna dichiarazione alla stampa da parte dell’Iacp prima della riunione. Si attende di sapere se sono stati fatti passi in avanti sulla vicenda, iniziata nel 2012, quando sono state sgomberate le case di Largo Martiri di via Fani. Ormai da tempo il sindaco di Ribera rinvia l’assegnazione dopo avere insediato la commissione comunale. Venerdì 26 Maggio conferenza stampa sulla vicenda dell’onorevole Carmelo Pace.