E’ in corso al Comune di Ribera una conferenza di servizi riguardante l’assegnazione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani. La vicenda tiene banco da tempo e difficilmente si potrà trovare una soluzione questa mattina visto che qualche giorno fa una delegazione riberese dopo un incontro all’Iacp ha fatto sapere che il 25 maggio non era possibile alcuna assegnazione. Nessuna dichiarazione alla stampa da parte dell’Iacp prima della riunione. Si attende di sapere se sono stati fatti passi in avanti sulla vicenda, iniziata nel 2012, quando sono state sgomberate le case di Largo Martiri di via Fani. Ormai da tempo il sindaco di Ribera rinvia l’assegnazione dopo avere insediato la commissione comunale. Venerdì 26 Maggio conferenza stampa sulla vicenda dell’onorevole Carmelo Pace.
Sgombero dell’ex cementificio Selinunte, l’Esercito per abbattere la struttura
Da oltre un decennio lavoratori stagionali stranieri occupano abusivamente l’insediamento presso l’ex cementificio “Calcestruzzi Selinunte”, al confine tra i territori di Castelvetrano e Campobello di Mazara e questa mattina e’ stata avviata l’operazione di sgombero dell’areale. A comunicarlo e’ la Prefettura di Trapani. L’intervento di demolizione dei manufatti e delle opere abusive presenti nell’area dell’ex cementificio “Calcestruzzi Selinunte” sarà effettuato dal 4° Reggimento Genio Guastatori – Battaglione “Simeto” dell’Esercito, mentre i rifiuti presenti nella zona saranno rimossi e smaltiti dal Comune di Castelvetrano che si avvarrà dell’impresa che in atto cura il servizio di igiene ambientale in quel territorio.
Nel settembre del 2021, l’intero sito e’ stato distrutto da un grave incendio divampato per cause accidentali nel quale ha perso la vita un giovane originario della Guinea Bissau.
“Si tratta – si legge nella nota – di una problematica che questa Prefettura ha costantemente seguito al fine di individuare un percorso istituzionale che assicurasse il superamento definitivo dell’“accampamento” realizzato dai numerosi lavoratori stranieri che ogni anno giungono nel territorio di questa provincia per la raccolta delle olive, vivendo in condizioni di estremo degrado sotto l’aspetto umano e igienico-sanitario.
L’area interessata è costituita da un ex opificio abbandonato all’interno del quale hanno trovato rifugio da oltre dieci anni numerosi lavoratori stranieri che ogni anno giungono nel territorio di questa provincia, fino a raggiungere il consistente numero di 800 presenze, in occasione della campagna olivicola, approntando abitazioni precarie e fatiscenti e vivendo in condizioni di assoluto degrado con conseguenti riflessi sulla salute e sull’ordine e la sicurezza pubblica. Sin dall’8 giugno 2021 è stato istituito presso questa Prefettura un “tavolo permanente” con la partecipazione di tutti gli attori istituzionali coinvolti che si è riunito con numerosissime riunioni. I lavori del “tavolo permanente” sono stati immediatamente orientati alla programmazione di mirate progettualità attraverso un’attività di impulso, di orientamento e di supporto tecnico
Grazie al supporto fornito costantemente dalla Prefettura, anche attraverso il tavolo permanente, i Comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara hanno, pertanto, elaborato dei progetti per la realizzazione di insediamenti abitativi che sono stati già ammessi al finanziamento e sono attualmente in fase di realizzazione”.
In particolare, l’Autorità di Gestione dei fondi europei e dei programmi operativi nazionali, presso il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha ammesso a finanziamento due progetti a valere sui fondi POC Legalità 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.2, il progetto “Accoglienza nella legalità”, proposto dal Comune di Castelvetrano, e il Progetto proposto dal Comune di Campobello di Mazara, inerente la realizzazione di un ostello per braccianti agricoli immigrati vittime di caporalato presso l’area dell’ex oleificio “Fontane d’Oro”, per un valore di circa euro 1.300.000 ciascuno.
“L’auspicio – aggiunge ancora la nota della Prefettura – è quello di garantire per le prossime campagne olivicole la presenza di adeguate strutture in grado di contrastare il degrado che caratterizza l’insediamento abitativo abusivo ed offrire un’alternativa alloggiativa stabile all’ex cementificio abbandonato che si va oggi a sgomberare.
Nelle more dell’attuazione delle citate progettualità e al fine di ospitare decorosamente i lavoratori stagionali regolari in concomitanza con l’avvio della campagna olivicola, è stato allestito, sia nel 2021 sia nel 2022, un campo presso l’ex oleificio “Fontane d’oro” nel territorio del comune di Campobello di Mazara, composto dai 50 moduli abitativi donati da UNHCR alla Prefettura, che hanno accolto centinaia di lavoratori in un contesto di legalità, grazie alla gestione curata dalla Croce Rossa Italiana e finanziata dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della Regione Siciliana, nell’ambito del programma Su.Pr.Eme. Italia”
Aumento delle ore di lavoro, personale part-time del Comune di Ribera oggi in assemblea
Sono 87, più della metà dei 139 dipendenti che è l’intera forza lavoro del Comune di Sciacca. Sono i part-time in forza al Comune che questa mattina, su iniziativa della Cgil Funzione pubblica, si riuniranno in assemblea.
Chiedono un aumento, da 24 a 34 ore settimanali. L’aumento delle ore contrattuali è la prima delle richieste che vengono avanzate all’amministrazione comunale unitamente all’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro del 2019/2021.
L’assemblea di oggi è stata indetta da Vincenzo Iacono e Salvatore Parello, per la segreteria provinciale funzione pubblica di Cgil e Cisl.
Diffida di Meridiana per l’utilizzo del marchio del Carnevale di Sciacca in un CD di inni della festa
La Meridiana Eventi di Silvio Alessi, la società che si e’ aggiudicata l’organizzazione del Carnevale di Sciacca, ha tramite i suoi legali diffidato dall’utilizzo del marchio Carnevale di Sciacca l’autore di un CD di Carnevale contenente in copertina e in una locandina affissa nei punti vendita la locandina e il logo ufficiale della manifestazione. Il compact disc e’ stato messo in vendita in diversi rivenditori della città giusto ieri.
“La Meridiana Eventi che – si legge in un comunicato stampa ufficiale della stessa società – detiene il marchio del Carnevale 2023 in esclusiva, comunica che non ha autorizzato l’autore del CD ne nessun altro soggetto all’utilizzo del marchio e che pertanto lo stesso è stato utilizzato abusivamente. Pertanto la stessa Meridiana Eventi nel dissociarsi completamente da tale iniziativa comunica di avere già provveduto a diffidare il soggetto autore del CD a tutela dei propri interessi”.
Villa comunale di Sciacca, Cittadinanzattiva chiede in forza 4 dipendenti per la gestione
La richiesta arriva da Cittadinanzattiva con una nota indirizzata all’amministrazione comunale di Sciacca con la quale chiede l’assegnazione di risorse umane per la gestione e fruizione della villa comunale “Ignazio Scaturro” di Sciacca, il parco cittadino dove in passato si sono registrati diversi disagi perfino per l’apertura e chiusura oltre che notevoli problemi di cura e manutenzione del giardino.
” Considerato che – scrive nella richiesta – si tratta di un monumento di pregevole rilevanza storico – culturale – sociale e di architettura botanica del Patrimonio della città e constatato che sono in forza al Comune n.63 operatori generici a 21 ore settimanali e che appunto, l’area e il profilo operatore generico possono assolvere sia alla funzione di custode e che di tecnico manutentore ordinari”.
Nello specifico, Cittadinanzattiva chiede all’amministrazione comunale di assegnare stabilmente alla villa due operatori generici a tempo pieno e due operatori a tempo parziale per poter godere al meglio di questo bene pubblico.
Violazione alla sorveglianza speciale, denunciato trentunenne di Sciacca
I carabinieri della compagnia di Sciacca hanno denunciato all’autorità giudiziaria un saccense per violazione agli obblighi della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.
L’uomo sarebbe stato sorpreso in compagnia di altri tre pregiudicati pregiudicati. Si tratta di un saccense di 31 anni. L’intervento è scattato nell’ambito dei servizi di controllo del territorio svolti dai carabinieri.
Mercato della droga, il procuratore Vella: “Questa provincia ha queste potenzialità criminali”
E’ stato il più grande sequestro di droga nella storia della provincia di Agrigento e oggi il il procuratore capo reggente di Agrigento, Salvatore Vella ha commentato la conclusione dell’operazione che ha portato all’arresto del presunto corriere dell’ingente quantitativo di stupefacente cosi’: “Quello che i numeri raccontano – ha detto – è che questa città ha capacità di investimento su questo mercato illecito. Dobbiamo tenere gli occhi aperti, sappiamo che Cosa Nostra siciliana ha fatto dei passi indietro in questi ultimi anni. E teniamo gli occhi aperti anche in vista di Agrigento 2025 che prevede la presenza di 2milioni di turisti”
“Sono stati investiti nell’acquisto della droga due milioni di euro in contanti – ha poi aggiunto all’Ansa– abbiamo fatto operazioni in passato, anche a Lampedusa, anche se i canali di approvvigionamento sono diversi, e dobbiamo comprendere che questa provincia ha queste potenzialità criminali”.
Carnevale di Sciacca 2023, i residenti potranno acquistare il ticket ridotto anche nei giorni della festa
Sono state comunicate dalla Meridiana Eventi, società organizzatrice della prossima edizione del Carnevale di Sciacca, le nuove modalità d’accesso all’area rossa di via Allende, nel quartiere Perriera, nelle giornate in cui si svolgerà la festa, il 27 e 28 maggio e il 3 e 4 giugno.
I residenti potranno acquistare i biglietti nelle 18 biglietterie autorizzate in città oppure nelle biglietterie che verranno attivate nei giorni della manifestazione. Per i non residenti è possibile acquistare i biglietti sul sito www.ticketzeta.it oppure, anche loro, potranno usufruire delle biglietterie temporanee che si troveranno all’esterno dei varchi di accesso alla via Allende.
Il costo del biglietto intero è di 6 euro più un euro di diritti per i non residenti. Invece, per i residenti il prezzo è ridotto a 4 euro più un euro di diritti, anche se acquistati nei giorni delle manifestazioni presso le biglietterie lungo il percorso.
I residenti hanno anche la possibilità di acquistare l’abbonamento per tutte le quattro giornate del Carnevale al costo di 10 euro più due euro di diritti, mentre quello per due giornate sarà di 7 euro più due euro di diritti.
Per i non residenti l’abbonamento per le quattro giornate costa 17 euro + 3 euro di diritti e 10 euro + 2 euro per un solo fine settimana.
Le tariffe valgono anche nei giorni delle sfilate nelle quattro biglietterie che verranno aperte dalle 13 alle 23:30 del sabato e dalle 9 alle 23:30 della domenica, nella via Allende Est, via Capurro, via Lanza e via Bellanca.
L’accesso gratuito è consentito direttamente ai disabili gravi e al suo accompagnatore, dietro esibizione di idonea documentazione rilasciata da commissione medica e da un valido documento di riconoscimento. I bambini la cui altezza è inferiore a 120 centimetri accedono gratuitamente.
Potranno accedere gratuitamente, esibendo un documento di riconoscimento con indicazione di residenza, anche i residenti nella via Allende dal numero civico 6 al 60; nella via Giorgio La Pira nei numeri civici 18A e 18B; nella via Lanza solo i residenti del numero civico 2.
Qualora sia necessario uscire dalla zona rossa per urgenze o validi motivi dimostrabili, per poi farne rientro, dovrà recarsi nelle apposite postazioni ubicate in via Bellanca e via Capurro esibendo il ticket precedentemente acquistato.
Nella piantina sotto allegata sono indicati i varchi di accesso e di uscita, le biglietterie e i varchi per le uscite con rientro.


Villafranca Sicula, Plastic Free Onlus nelle scuole
Le classi medie ed elementari dell’istituto comprensivo “Roncalli” hanno trascorso, a Villafranca Sicula, la mattinata in compagnia dell’associazione di volontariato “Plastic Free Odv Onlus”.
L’associazione si pone l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli alunni sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica, l’importanza di scelte alternative all’uso della plastica, del riuso e della differenziata.
Il referente locale di Plasticfree OdV Onlus ha invitato alunni e genitori al primo evento di CleanUp (pulizia ambientale) che si terrà nel comune di Villafranca Sicula domenica mattina 28 maggio alle ore 9,30.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi tramite QR-code in locandina o su https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4617/28-mag-villafranca-sicula. Per i minori si dovrà compilare l’apposito modulo online disponibile al momento dell’iscrizione.
Grazie ai supporter i primi iscritti riceveranno la maglietta blu ufficiale di Plasticfree Onlus.Per l’iniziativa è necessario munirsi di guanti robusti (obbligatori) e se possibile pinze telescopiche, borracce d’acqua e cappellini. L’evento è patrocinato dal Comune e supportato da alcune aziende.
Cento bagni chimici per il Carnevale di Sciacca pagati con il Fondo di Riserva del sindaco
Lo spostamento del sito del Carnevale di Sciacca dal centro storico alla Perriera ha comportato per il Comune di Sciacca un notevole aggravio della spesa alla voce “toilette”.
Se infatti, per il tradizionale Carnevale in centro storico il piano di sicurezza imponeva tra le prescrizioni un bisogno di 30 bagni chimici dislocati lungo il percorso dotato anche di numerose attività commerciali con i relativi servizi igienici, la nuova location della Perriera e in particolare, della via Allende ha imposto tra le sue prescrizioni quella della dotazione di 100 bagni chimici ai quali ha dovuto far fronte il Comune di Sciacca, essendo la voce in esame rimasta a suo carico e non della ditta privata.
Il piano Aro, studiato sullo svolgimento del Carnevale in centro, fornisce in dotazione al Comune, secondo contratto con la Sea- Bono, nel periodo del Carnevale esattamente trenta bagni e pertanto, e’ stato necessario per il Comune di Sciacca ricercare a ridosso della festa ulteriori ditte che avrebbero potuto fornire il noleggio, la pulizia, la disinfestazione, la manutenzione degli ulteriori wc occorrenti comprensivo di posizionamento, ritiro e smaltimento dei residui.
Diversi preventivi sono stati richiesti e soltanto due ditte hanno risposto all’offerta: quaranta bagni chimici di cui 10 per diversamente abili sono stati forniti dalla Celauro Ambiente Srl di Palermo per un costo complessivo del servizio di 18.544 mila euro mentre gli altri 22 bagni chimici di cui 2 per diversamente abili dalla ditta Regina Srl di Marsala per 7.381 mila euro.
La somma totale di spesa e’ così aumentata a 25.925 mila euro per questo servizio che nel relativo capitolo del bilancio comunale era gia’ esaurito e pertanto, per poter coprire la spesa e’ stato necessario impinguare il capitolo di spesa “interventi igienico- sanitari” con un prelevamento del Fondo di riserva del sindaco, accantonamento utilizzato per far fronte a spese a carattere di urgenza.
Familiari di vittime di mafia a Menfi nel ricordo di Falcone e dei morti a Capaci (Video)
Con un’iniziativa sul tema “Legalità, Educazione civica, Costituzione e Libertà”, l’istituto comprensivo “Santi Bivona” di Menfi ha ricordato oggi, nel trentaduesimo anniversario della strage, il giudice Giovanni Falcone ed i morti a Capaci.
Il racconto proposto ai ragazzi è stato quello della madre di Claudio Domino, il bambino ucciso a Palermo la sera del 7 ottobre 1986 mentre stava passeggiando con un amichetto in una via del quartiere di San Lorenzo. E poi del figlio di Giuseppe La Franca, ucciso il 4 gennaio 1997 a Partinico, perché voleva difendere la sua proprietà. Ed ancora degli imprenditori della sorella Paolo e e figlia di Giuseppe Borsellino che il 21 aprile e il 17 dicembre 1992 sono stati uccisi a Lucca Sicula perché volevano difendere la loro impresa.
Arrestato corriere della droga agrigentino, trasportava 30 chili di cocaina pura
Trasportava ben trenta chili di cocaina pura, quando gli agenti della Squadra mobile e delle volanti della Questura di Agrigento hanno arrestato Giuseppe Neri, 42 anni originario di Realmonte. Lo stupefacente e’ stato sequestrato e avrebbe potuto sfruttare nel mercato clandestino dello spaccio oltre 10 milioni di euro.
E’ stato il procuratore capo facente funzioni della Procura di Agrigento, Salvatore Vella a fornire tutti i dettagli dell’operazione nel corso di una conferenza stampa che si e’ svolta stamattina e che ha portato al rinvenimento della droga e all’arresto del presunto corriere.