17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 877

In aula il 28, corsa di fine anno per il consiglio comunale di Sciacca

0

Diversi i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale di Sciacca, convocato per una seduta agli sgoccioli del 2022 per l’approvazione di una variazione al bilancio di previsione per risorse del PNNR e ancora, variazione programma triennale delle opere pubbliche ed approvazione del nuovo schema programma triennale opere pubbliche, un riconoscimento di un debito fuori bilancio alla ditta Sogeir Ato Ag1 Spa, un debito da ben 750 mila euro.

Altro punto all’ordine del giorno per la seduta convocata per le 20,30, l’approvazione dello schema di gestione in forma associata dei servizi e degli interventi sociali e socio sanitari del distretto sanitario 7 e poi l’approvazione del regolamento edilizio comunale unico.

La seduta sarà preceduta da un’adunanza, convocata per le ore 19, dedicata alla trattazione delle interrogazioni consiliari. Si tratta di dieci interrogazioni presentate dai consiglieri della maggioranza numerica.

La seduta del 28 del consiglio comunale di Sciacca si deve al termine di approvazione entro l’anno per alcuni punti all’ordine del giorno.

Capodanno a Sciacca: niente botti ma musica fino alle 3 nei locali

Non ci saranno i giochi d’artificio a Sciacca la notte di Capodanno così come per consuetudine il Comune di Sciacca spesso ha organizzato per festeggiare l’ultimo dell’anno. La giunta Termine ha deciso gia’ da Ferragosto di non organizzarli per tutelare gli animali. Non vi sara’ neanche nessun intrattenimento in piazza Angelo Scandaliato, il programma per quella notte e’ vuoto. Come ha spiegato stamane il sindaco Fabio Termine: “E’ una scelta precisa – ha detto e spiegato oggi in conferenza stampa – perché se non si possono organizzare eventi di grande richiamo non ha senso spendere soldi per spettacoli che richiamano tre o quattro persone”

Nelle ultime ore, lo stesso sindaco Fabio Termine ha firmato un’ordinanza per consentire lo svolgimento nei pubblici esercizi di piccoli intrattenimenti musicali fino alle ore 3,00 per la sola notte di Capodanno.

Il provvedimento modifica l’ordinanza 112 del 2008 sulla “Disciplina sulle attività rumorose nei cantieri, artigianali e nei pubblici esercizi per lo svolgimento di piccoli intrattenimenti” limitatamente al giorno 1 gennaio 2023. L’ordinanza del 2012 prevede, infatti, “che tutte le manifestazioni temporanee rumorose in luogo pubblico o aperto al pubblico possono svolgersi fino alle ore 2,00”.

“Considerata – si legge nella nota stampa -la particolarità del momento festoso, di svago e di divertimento, e la possibilità di poter intervenire con una deroga, il sindaco Fabio Termine ha ritenuto opportuno e utile emettere un proprio provvedimento per prolungare di un’ora il limite per lo svolgimento dei piccoli intrattenimenti musicali, dalle ore 2 alle ore 3”

Pullman da Palermo per il presepe vivente di Caltabellotta, al via oggi con 60 attori

Arriveranno anche dei pullman da Palermo a Caltabellotta per la prima giornata del Presepe vivente cge quest’anno e’ stato affidato dal punto di vista organizzativo alle “Vie dei tesori” mentre dal punto di vista artistico a Marco Savatteri, regista teatrale che guiderà i 60 attori coinvolti nell’evento, oggi al suo debutto.

Il Presepe di Caltabellotta rappresenta un richiamo irresistibile per la bellezza dei suoi panorami, per l’altitudine, per la partecipazione e la spontaneità degli abitanti, per la degustazione dei prodotti tipici locali, per gli spettacoli, le mostre d’arte e le rappresentazioni dei mestieri, i canti e nenie natalizie e la Natività nelle Grotte dei Sicani, per l’ambientazione delle iniziative fra piccole e tortuose viuzze di un quartiere situato a ridosso della mole del Monte Castello.

Un evento culturale, turistico e religioso nello stesso tempo, contornato da una gastronomia semplice e genuina che, per qualche giorno, ci ripropone i sapori della terra, da personaggi in abiti consoni all’evento da rappresentare e vivacizzato da animali vari.

Il femminicidio di Marinella di Selinunte, i carabinieri: “La conflittualità tra i due era nota”

Non era un rapporto sereno quello tra Ernesto Favara di 63 anni e Maria Amatuzzo di 29 anni, la donna uccisa a coltellate ieri a Marinella di Selinunte.

Il marito è stato arrestato con l’accusa di omicidio, davanti al pm Stefania Tredici l’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere.
    “La conflittualità tra i due era nota”, riferisce il capitano dei carabinieri di Castelvetrano Pietro Calabrò. Ieri, forse, l’ennesima lite finita in tragedia. Una storia d’amore nata poco più di 5 anni fa, quella tra i due. Lui pescatore, lei, invece, di origini palermitane. Entrambi avevano storie di matrimoni alle spalle. Ernesto Favara ha due figli da un precedente matrimonio (la moglie era morta per malattia), Maria Amatuzzo, anche lei, ha due figli nati da storie precedenti che non vivevano più con lei. Quattro anni fa il matrimonio civile tra Favara e Amatuzzo e, lo stesso anno, la nascita dei gemellini. 
    “Da quasi un anno i bambini erano stati affidati a una comunità alloggio”, spiega il capitano Calabrò. La coppia ha continuato a vivere in una casa modesta nel quartiere dei pescatori di Marinella di Selinunte, dove ieri si è consumato il femminicidio.

Marevivo inizia il 2023 con la pulizia della spiaggia della Tonnara a Sciacca (Video)

La delegazione siciliana di Marevivo Onlus ha festeggiato questa mattina l’arrivo del nuovo anno con nuovi propositi d’impegno attivo per la salvaguardia del mare e dell’ambiente e promosso una prima azione di pulizia della spiaggia.

Volontari dell’associazione arrivati da tutta la provincia si sono ritrovati presso la spiaggia della Tonnara di Sciacca per sviluppare un’attività di pulizia della spiaggia alterata dallo spiaggiamento di tanti rifiuti e principalmente dalla cospicua presenza di plastica e polistirolo.

L’attività è la prima azione concreta del nuovo anno e punta ad affermare il valore etico della campagna nazionale di Marevivo Onlus “Adotta una spiaggia” che, tra i tratti di costa adottabili, da poco ha inserito anche la spiaggia della Tonnara di Sciacca. L’iniziativa, come si ricorderà, è stata presentata ufficialmente lo scorso 14 dicembre alla presenza della Capitaneria di Porto, dei rappresentanti del Comune e degli alunni dell’istituto Amato Vetrano che si prenderanno cura della spiaggia su cui insiste il proprio convitto.

L’attività di pulizia è stata seguita da un’attività di campionamento dei rifiuti, seguendo il protocollo dettato da Ocean Conservancy e che prevede la suddivisione dei rifiuti raccolti in diverse categorie, sottoposte poi al conteggio e alla loro pesatura. I dati raccolti contribuiranno ad alimentare il monitoraggio a livello mondiale delle tipologie più frequenti di rifiuti rinvenuti sulle spiagge, al fine di poter trovare misure di prevenzione che limitino il loro abbandono nell’ambiente. Marevivo chiede al Comune attenzione per le spiagge di Sciacca anche durante i mesi invernali.

Record negativo di vaccinazioni in provincia, la quarta dose non decolla (Video)

0

Si registra il minimo storico di vaccinazioni in provincia di Agrigento. Lo riporta il commissario Zappia nel suo consueto report dove spiega anche la situazione Covid in Cina e le differenze con quella italiana. Poi il commissario che resterà alla guida dell’Asp per altre sei mesi, spiega l’importanza di continuare ad utilizzare la mascherina.

Natale di sangue sulla 115, due morti e 5 feriti nel giro di 24 ore

E’ stato un Natale di sangue nelle strade del territorio trapanese dove fra ieri e oggi si sono verificati due incidenti stradali gravissimi, quello di oggi pomeriggio addirittura con il terribile bilancio di due morti. Sempre sulla strada statale 115, sud occidentale sicula.

L’ultimo, si è verificato nel tratto tra Marsala e Mazara del Vallo. Due vetture si sarebbero scontrate, secondo una prima ricostruzione e una si è poi capovolta. Le vittime sono Giuseppe Rizzo, 60 anni, di Marsala e Hadj Sgair Mahjoub, 44 anni, tunisino. Altri due i feriti.

Sul posto, sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Marsala e Mazara del Vallo. Per estrarre le persone dalle due vetture i pompieri sono dovuti intervenire con cesoie e divaricatori. I due conducenti dei mezzi sono morti sul posto nonostante il tentativo disperato dei sanitari di strapparli alla morte.

Ieri sera, invece un altro sinistro si era verificato sempre sul territorio trapanese, nel tratto della strada statale 115 alle porte di Castelvetrano allo svincolo per Partanna. Due i mezzi che si sono scontrati e una terza vettura è stata coinvolta. Tre i feriti, una donna di 39 anni di Partanna rimasta ferita gravemente e una donna di 32 di Castelvetrano e un uomo di 52 anni di Sciacca.

Maltrattamenti in famiglia, due denunce dei carabinieri a Castelvetrano con donne ferite

I carabinieri della stazione di Castelvetrano hanno denunciato due uomini per il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il primo, di 53 anni, come documentato dai carabinieri dopo la denuncia della vittima, avrebbe, negli ultimi mesi, posto in essere una serie di maltrattamenti nei confronti della donna. L’ultimo solo pochi giorni fa quando l’uomo avrebbe minacciato ed aggredito, dopo una lite per futili motivi, la malcapitata, occasione nel quale è stato necessario l’intervento dei sanitari i quali hanno emesso un referto con 5 giorni di prognosi per le ferite riportate.

All’uomo, detentore di armi, sono stati ritirati in via cautelare 2 fucili, una rivoltella e una carabina regolarmente denunciate.

Il secondo invece è un 38enne di Castelvetrano sul quale i militari avrebbero, dopo la denuncia della convivente, documentato atteggiamenti violenti nei confronti della vittima tali da richiedere l’intervento dei sanitari in più occasioni. Nel mese in corso la donna sarebbe stata aggredita riportando varie contusioni e lesioni con una prognosi di 6 giorni.

I carabinieri rinnovano l’invito a trovare il coraggio di denunciare ogni tipo di atteggiamento violento che verrà analizzato da personale specializzato in modo da prevenire e scongiurare ulteriori conseguenze.

Raggiunsero un tunisino dopo uno sbarco a Ribera, assolti perché è il loro nipote

Sbarco clandestino a Piana Grande di Ribera con 25 migranti, uno di loro raggiunge la statale 115 e viene assistito da due connazionali che finiscono ai domiciliari. A distanza di cinque anni per i due è arrivata la sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste dall’accusa di averlo aiutato ad evitare i controlli della polizia, recandosi presso un’area di servizio a prelevarlo.

Il giovane arrivato a Sciacca è un loro nipote come hanno detto fin dall’inizio ed ha sempre affermato anche il loro difensore, l’avvocato Ganfranco Vecchio.

Assolti dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca Alidi Abdel Jaoud, di 59 anni, e la moglie, Haidoudi Abida, di 55.

A distanza di cinque anni il Tribunale di Sciacca in composizione monocratica li ha assolti.

L’Agatocle festeggia 45 anni, la storia dell’atletica a Sciacca

0

Si è svolta ieri sera la festa per il 45° anniversario dalla fondazione della società sportiva Agatocle Sciacca, una tra le più antiche della sicilia. Si sono riuniti tutti gli atleti con le famiglie. Nell’occasione sono stati premiati gli atleti e le atlete che si sono distinti nelle competizioni del 2022.
L’Agatocle rappresenta la storia dell’atletica a Sciacca.

Sambuca ricorda l’artista Morici con l’opera “Hidalgo flautista” (Video)

0

E’ stata inaugurata presso la sede distaccata di Sicilbanca, a Sambuca di Sicilia l’opera scultorea “Hidalgo flautista”, dedicata all’artista palermitano Gino Morici, realizzata dall’artista Alessandro Becchina, nelle officine Comart di Sambuca di Sicilia su commissione dell’Istituto Bancario.

L’evento ha visto l’inaugurazione del Circolo “Emanuele Navarro della Miraglia”, riservato ai soci, e la consegna delle Borse di Studio nell’ambito del progetto “Studiare paga”.

Gli Hidalghi sono esseri meccanicamente perfetti, degli autoritratti, con rotelle e tubolature dalle linee barocche. Un personaggio sognatore e squattrinatoispirato alla figura del Don Chisciotte in cui l’artista si rispecchiava. 

Incidente mortale sulla 115, due vittime nel Trapanese

Un gravissimo incidente con due vittime si è verificato stasera sulla strada statale 115, tra Marsala e Mazara del Vallo.

Da una prima ricostruzione, due vetture si sarebbero scontrate frontalmente, una si è capovolta. È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Marsala e Mazara del Vallo che, per estrarre le persone dalle due vetture, sono dovuti intervenire con cesoie e divaricatori.

Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del 118.