Report settimanale dell’Asp di Agrigento, positività ancora in calo (Video)

Continua a calare il numero dei positivi al Covid in provincia di Agrigento. Lo attesta con numeri alla mano, il commissario straordinario Mario Zappia.

Indice di mortalità che continua a registrare decessi giornalieri.

Il commissario Asp, Mario Zappia tira una previsione poi dell’autunno che verrà.

Parco eolico, Messina presenta alla Capitaneria istanza di accesso agli atti

Per il parco eolico a 10 miglia dalla costa, nello specchio acqueo antistante Porto Empedocle, il presidente del consiglio comunale di Sciacca, Ignazio Messina, ha presentato istanza di accesso agli atti alla Capitaneria di Porto Empedocle.

Messina, nei giorni scorsi, assieme al consigliere comunale Calogero Bono, aveva invitato il sindaco, Fabio Termine, a predisporre una opposizione al parco eolico marino, scrivendo che ” la questione riveste notevole importanza per la marineria di Sciacca che non potrebbe più svolgere l’attività di pesca in quella zona con gravissimi danni ma anche per il settore del turismo e per la salvaguardia degli aspetti ambientali. Si pensi ad esempio che quella zona è un crocevia di passaggio di turismo diportistico e anche di navi da crociera”.

Adesso Messina ha presentato istanza di accesso agli atti alla concessione demaniale che è stata richiesta

Corsa a sei tra i saccensi per le Regionali

0

Scade oggi alle 20 il termine per la presentazione delle liste per le Regionali del 25 settembre. Sono sei i candidati di Sciacca.

Si tratta degliuscenti Michele Catanzaro (Pd) e Matteo Mangiacavallo (Fratelli d’Italia).

Mentre sono in corsa anche

Fabrizio Di Paola (Terzo Polo), Salvatore Monte (Sicilia Vera, Giuseppe Montalbano (Cento Passi) e Veronica Bellicosi (M5S).

La Bellicosi ha preso il posto di un’altra saccense grillina Antonella Di Prima che ha rinunciato alla candidatura solo da poche ore.

Lavori all’acquedotto Carboy di Sciacca, niente acqua dal Grattavoli

Si stanno eseguendo improcrastinabili interventi di manutenzione lungo l’acquedotto Carboj nelle contrade Milazzo Lazzarino e Santa Maria di Sciacca.
Al fine di permettere l’esecuzione degli interventi è stato necessario interrompere la produzione di acqua potabile dal campo pozzi di Grattavoli con interruzione della fornitura idrica al serbatoio “Rocche Rosse” al serbatoio “Sitas” a servizio delle strutture alberghiere e al sollevamento “Mendolito” del comune di Sciacca. Lo ha fatto sapere Aica.
Inoltre, a causa dell’interconnessione dell’acquedotto Carboj con l’acquedotto Favara di Burgio gestito da Siciliacque, contestualmente si sta registrando una riduzione di portata lungo l’acquedotto di Sovrambito e, in particolare, è stata ridotta la fornitura ai seguenti comuni:

  • Agrigento;
  • Ribera;
  • Montallegro;
  • Siculiana;
  • Realmonte;
  • Porto Empedocle;
  • Licata
    “Ciò premesso, le turnazioni idriche in programma nei comuni suddetti nelle giornate di oggi e domani 27/08/2022 / aggiunge Aica – subiranno delle limitazioni e/o slittamenti. La distribuzione tornerà regolare non appena ultimati i necessari interventi manutentivi e, quindi, ripristinata la regolare fornitura, ma, per normalizzarsi, avrà bisogno dei necessari tempi tecnici”.

Quarantesimo anniversario della morte del generale Dalla Chiesa, il ricordo dei carabinieri

Il 3 settembre 2022 ricorrerà l’anniversario dell’attentato mafioso in cui persero la vita il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la consorte Emanuela Setti Carraro e l’agente della Polizia di Stato Domenico Russo.

Quest’anno, in occasione del 40esimo anniversario, tante le iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri. Tra queste, l’omaggio di una locandina che raffigura il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la bandiera italiana e un suo celebre pensiero.

Intimidazione al sindaco di Siculiana, indagini in corso

Poche parole pronunciate al telefono da un interlocutore anonimo. Ma parole forti da far capire immediatamente la minaccia nei confronti del sindaco di Siculiana, Giuseppe Zambito, 46 anni.

“Digli a Peppe Zambito di farsi la scorta”.

Il sindaco ha gia’ formalizzato una denuncia, a carico di ignoti, alla stazione dei carabinieri.

I militari dell’Arma hanno, naturalmente, subito avvisato la Procura della Repubblica di Agrigento che ha aperto un fascicolo d’inchiesta.

Scarpinato nuovo consigliere comunale a Villafranca Sicula

Antonio Scarpinato è nuovo consigliere comunale di Villafranca Sicula, della lista “Scegliamo Villafranca” del sindaco Bruccoleri.

E’ entrato grazie alle dimissioni da consigliere dell’assessore Nicolò Cascioferro che aveva la doppia carica.

Scarpinato, 34 anni, gestisce l’azienda agricola di famiglia.
E’ stato presidente, nel campionato di calcio di Prima categoria stagione 2016-2017, della Real Unione.

Era l’ultimo tra i candidati della lista di Bruccoleri a non avere fatto ancora il suo ingresso in consiglio comunale. Adesso sono entrati tutti nel rispetto di un impegno che il sindaco aveva assunto in campagna elettorale.

Festa di Carnevale allo stabilimento Mahili di Sciacca

Sabato 27 agosto gran festa allo stabilimento balneare Mahili di Sciacca in contrada San Marco in via Dei Fenici dove si svolgera’ il party denominato “Curriti Picciotti” e dedicato al momento più divertente dell’anno.

Insieme, tutto in una sera, da un lato la magia dell’estate e dall’ altro, l’esplosione dei colori e delle musiche travolgenti del Carnevale saccense.

Una festa per chi non vuole rinunciare al divertimento anche a fine agosto in una location unica sulla bellissima spiaggia di Capo San Marco.

La festa avra’ inizio alle ore 22 con ingresso gratuito.

(Publiredazionale su commissione)

Il premio “La campana di Burgio 2022” all’attore Gianfranco Jannuzzo

Si svolgera’ domenica 28 agosto il premio “La Campana di Burgio”, che si fregia dei patrocini della Presidenza dell’ARS e dell’Università degli Studi di Palermo, riconoscimento giunto alla IX edizione 2022.

L’appuntamento e’ in programma domenica prossima al Castello Normanno alle ore 21. Quest’anno sarà consegnata la IX Campana al noto attore siciliano Gianfranco Jannuzzo con la seguente motivazione “uno dei più significativi interpreti della straordinaria tradizione drammaturgica siciliana, intellettuale autentico e di recente anche qualificato autore di un significativo libro fotografico “Gente mia” edito da Medinova diretta da Antonio Liotta, che racconta l’amore per le persone, i luoghi, gli oggetti, gli ambienti di una città.. di Girgenti.”
Il Premio “La Campana di Burgio”, appuntamento oramai tradizionale di fine agosto, ha assunto un carattere nazionale ed internazionale per la qualificata presenza di diverse personalità del mondo della cultura.
Saranno consegnati i premi Speciali Internazionali:
• Per gli Studi storici, genealogici e araldici al Count Dott. Charles A. Gauci, Chief Herald of Arms of Malta per le sue approfondite ricerche dedicate alla storia e alle scienze documentarie che lo hanno visto promotore della istituzione dell’Ufficio del Chief Herald of Arms Malta, di cui è stato nominato capo dal Governo della Repubblica maltese, con decreto pubblicato nella Malta Government Gazette del 25 giugno 2019.Premio Speciale per gli Studi storici, genealogici e araldici:
• Per la valorizzazione dei Beni Culturali al Dott. Russell Muscat, International Relations Manager di Heritage Malta per l’importante azione di valorizzazione dei Beni culturali della Repubblica di Malta in ambito internazionale, con particolare riguardo all’aspetto museale a cui si è dedicato con grande fervore ed efficacia.
 
Premi Speciali Nazionali:
 
• A Giovanni Mirulla per la lunga attività di autore e promotore culturale svolta in particolare efficacia con la prestigiosa “La Ceramica Moderna & Antica” la rivista storica del settore ceramico in Italia.
• A Sergio Intorre per gli importanti ed approfonditi studi di carattere storico documentale sulle arti decorative siciliane con particolare attenzione a quelle della provincia di Agrigento e sul Museo delle Ceramiche di Burgio.
 
Nel corso della serata saranno consegnati i premi per le altre varie sezioni a: Leonardo Cusumano, Giovanni Dino, Michele Di Pasquali, Enzo Fiammetta, Gaiezza Franco Vito in arte Anton Phibes, Marco Giammona, Ludovico Gippetto, Alfonso Lo Cascio, Vittorio Lo Jacono, Roberto Mandracchia, Valerio Maniscalco, Antonino Oliveri, Mario Pecoraro, Aldo Sortino. Ed anche all’associazione Prospera civitas e alla emittente televisiva Tele Monte Kronio di cui è presidente Massimo D’Antoni.
Inoltre, saranno consegnati i diplomi di merito ai Diplomati 2022 ed ai Laureati 2022 che hanno raggiunto il massimo dei voti. La serata sarà allietata dall’apprezzato tenore Giuseppe Infantino e dal musicista percussionista Gianluca Infantino.
 
“Con la IX Edizione de La Campana di Burgio 2022, dice il presidente del premio lo storico e saggista Antonino Sala, il premio acquista una dimensione internazionale sia con l’autorevole e molto apprezzato, in Italia e all’estero, attore siciliano Gianfranco Jannuzzo, che con Charles Gauci e Russel Muscat dirigenti dell’Heritage di Malta, l’ente statale che si occupa di tutti i beni culturali della Repubblica di Malta. Inoltre come ogni edizione a Burgio saranno premiati storici, letterati ed artisti provenienti da diverse parti della Sicilia e dell’Italia, animatori e protagonisti della vita culturale nazionale e locale. Un autentico patrimonio immateriale che da nove anni valorizziamo.”
“Con questo premio continuiamo a dare rilievo e ad incoraggiare le migliori intelligenze della provincia di Agrigento, della Sicilia e dell’Italia, dice il Direttore del Premio, lo scrittore Vito Ferrantelli, lanciando così un segnale di speranza e di riscatto della nostra isola e con l’obiettivo di promuovere un processo di valorizzazione dei temi che attengono alla cultura, elemento fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori

Costituito il Leo Club di Ribera, presidente Spallino

0

Costituito il Leo Club Ribera ed eletto presidente Calogero Spallino, 27 anni, laureato in Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione.

Le sue parole d’ordine per questo anno sociale saranno “prevenzione, inclusività, partecipazione e movimento” come motivazione e incentivo rivolto ad una comunità di tanti giovani che avrebbero tanto da offrire ma che magari non trovano il modo o il contesto nel quale farlo.

Sono 30 soci fondatori. Il direttivo è tutto al femminile: vicepresidente Dalila Maddi; segretario Simona Zabbara; tesoriere Alessandra Romano; cerimoniere Valentina Bono.