Prima giornata di casting per “Sicilian Holiday”, si presentano in 200

Archiviata la prima giornata di casting per “Sicilian Holiday”, il film che sara’ girato a Sciacca nelle prossime settimane e che vede la città al centro dell’opera di Michela Scolari, la regista che insieme al produttore Ivo Romagnoli da ieri si trova a Sciacca per completare il cast dei ruoli che affiancheranno i protagonisti della pellicola finanziata dalla Sicilian Commission e prodotta dal premio Oscar Adam Leipzig.

Oggi durante il primo dei tre giorni dedicati ai provini per la ricerca di alcuni personaggi al Castello Incantato di Sciacca, si sono presente circa 200 persone. Segno di quanta attenzione vi è anche nel territorio per il progetto che vedra’ tra i protagonisti le attrici Claudia Gerini e Lilly Englert.

Una giornata intensissima quella di oggi per Michela Scolari, Ivo Romagnoli e i loro collaboratori che hanno provinato cento aspiranti attori.

Domani il casting proseguirà dalle 10,30 sempre al Castello Incantato, anche se la produzione fa sapere che visto il numero elevato di aspiranti attori fin dalla prima giornata, domani si darà seguito soltanto ai provini di chi si e’ gia’ presentato e per mancanza di tempo non e’ stato ancora visionato. Quindi, domani non si potranno effettuare nuovi provini ma solo per chi si è gia’ iscritto oggi.

La pellicola che per il mercato italiano si chiamera’ “Sciacca” mentre “Sicilian Holiday” per quello straniero, sara’ girato in inglese ma vedrà la partecipazione di attori siciliani che interpreteranno personaggi del posto che saranno recrutati durante le tre giornate di casting in corso.

Riscontro di pubblico per le iniziative dedicate a Camilleri a Burgio

Si sono concluse ieri sera a Burgio le manifestazioni dell’iniziativa culturale “Nel quartiere di Camilleri: tre giorni con Montalbano”.
Tre serate molto intense dedicate all’illustre scrittore agrigentino.
Nel corso della serata di ieri un gruppo di giovani studenti (Giulia Di Leo, Alisia Lino, Marinina Maniscalco, Valeria Piazza, Cecilia Polizzi, Giuseppe Bacino e Alice Aque’) hanno presentato il romanzo Don Chisciotte in Sicilia, che richiama la figura del Commissario Montalbano, del giovane e talentuoso scrittore agrigentino Roberto Mandracchia, tra i 10 libri consigliati, di recente, dal Corriere della sera e Repubblica. Il romanzo ha come protagonista Lillo Vasile, un 78enne professore di italiano in pensione, che trascorre le sue giornate chiuso in casa a leggere libri gialli e polizieschi di cui è perdutamente appassionato.
Succede che un giorno, nel corso di una cerimonia, il sindaco, per una trovata turistica, aggiunge il nome Vigata sotto la targa del suo paese, a quel punto nella testa di Vasile avviene qualcosa di assolutamente straordinario perché il mondo dei romanzi che legge e la realtà che vive si incrociano e si scontrano e nella sua testa si verifica un vero e proprio corto circuito che lo induce a convincersi di essere il Commissario Montalbano, il protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri.
Da questo momento ha inizio una storia avventurosa, piena di scontri, fughe, risse, colpi di scena che richiamano quelle di Don Chisciotte e del Commissario Montalbano.
Gli studenti hanno rivolto numerose e qualificate domande sulle tematiche presenti nel libro alle quali l’autore ha risposto con dovizia di particolari.
Dai balconi sono stati letti brani del libro di Mandracchia dall’attore saccense Nicola Puleo e da Maria Concetta Bellavia e Maria Grazia Verde.
La serata è continuata con il concerto del musicista Riky Ragusa che ha presentato brani per chitarra acustica e baritono di Astor Piazzola, Led Zeppelin e anche alcuni inediti da lui composti.
È seguita la tanto attesa e affollata donazione di libri ai giovani presenti e la serata si è conclusa con una ricca degustazione di caponatina sciavurusa, caciocavallo con i passuluna, il pane ed il vino, piatti tipici della cucina del Commissario Montalbano.
“È stata una grande festa della cultura – dice il sindaco di Burgio Francesco Matinella – e la piazza stracolma ogni sera ha testimoniato la grande valenza dell’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, alla quale certamente ne seguiranno altre”.
“La cultura -afferma Vito Ferrantelli, Presidente del Consiglio comunale- è la cifra identificativa della nostra isola e, dunque, su di essa le amministrazioni devono costruire progettualità per promuovere il turismo e, contribuire, con il loro diretto coinvolgimento, ad elevare il livello culturale dei giovani siciliani.

“Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi”, in scena stasera lo spettacolo di Pippo Graffeo

Stasera, alle 21.30, nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca, andrà in scena “Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi”. Lo spettacolo, scritto ed interpretato da Pippo Graffeo, avrà come protagonisti sulla scena il gruppo musicale le “Antiche serenate notturne”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Andrà in scena stasera, presso l’atrio inferiore del comune di Sciacca lo spettacolo “Stanotti vaiu cantannu cu li stiddi” di Pippo Graffeo. Il gruppo musicale le “Antiche serenate notturne”, protagonista sulla scena, è composto da Ignazio Catanzaro (voce e fisarmonica), Accursio Bentivegna (tamburello), Luigi Guardino (chitarra), Giovanni Vassallo (zufolo di canna) e la partecipazione di Salvatore Amplo (Violino) e Olga Galluzzo (voce).

Lo spettacolo promosso dalla Skené Academy e patrocinato dal Comune di Sciacca, presenterà un viaggio romantico e poetico che percorrerà la storia delle antiche serenate. Saranno raccontati, in maniera poetica ed ironica i momenti legati a questa forma di espressione artistica. Poesia e canti tradizionali, cultura e momenti altamente comici di cabaret arricchiranno uno spettacolo che, rispettando lo stile del protagonista Pippo Graffeo, condurrà verso sogni romantici, riflessioni e soprattutto farà sorridere il pubblico.

Shade all’Azzurro Food Fest a Sciacca

Dopo il Greenvalley Pop Fest e il concerto di Giusy Ferreri che si terrà lunedì 29 agosto in Piazza Angelo Scandaliato, arriva anche Shade che sarà presente alla seconda serata dell’Azzurro Food Fest.

È stato pubblicato il programma del festival, ricco di spettacoli e show che intratterranno coloro che saranno presenti in Piazza Angelo Scandaliato e in Piazza Duomo dal 2 al 4 settembre 2022.

Sul palco anche Shade, l’artista della hit estiva “Tori Seduti” che ad oggi conta oltre 3 milioni di stream su Spotify.

In allegato il programma completo dell’Azzurro Food Fest.

Lucca Sicula, il sindaco premia laureati e diplomati del 2021 in piena pandemia

0

Il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, ha premiato con un piatto di ceramica tutti i laureati che nel 2021, in piena pandemia, hanno conseguito la laurea e tutti i diplomati meritevoli.

La pandemia, infatti, ha colpito molto il mondo dell’istruzione, limitando la frequenza in presenza, rendendo la didattica a distanza e creando numerosi disagi per coloro che dovevano conseguire esami o interrogazioni in modalità virtuale.

Il sindaco, dunque, ha voluto premiare quegli studenti che non si sono persi d’animo e che nonostante le difficoltà hanno raggiunto il loro obiettivo ottenendo il massimo dei voti.
Ogni piatto in ceramica donato è personalizzato con il nome dello studente e contiene una dedica da parte dell’amministrazione

Al via da martedì i lavori di riqualificazione del Parco delle Terme, il plauso di Catanzaro

E’ stata programmata per martedì 30 agosto la consegna alla ditta aggiudicataria della gara di appalto, dei lavori di riqualificazione del parco delle Terme di Sciacca.

I lavori prevedono la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli spazi e delle aree verdi; la manutenzione delle strutture esistenti; la realizzazione di opere volte a favorire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi al pubblico; la creazione di una pista pedonale e di un’area gioco attrezzata per bambini normodotati e diversamente abili; la realizzazione di una zona fitness; la collocazione, il mantenimento e la manutenzione degli impianti tecnologici; l’istallazione di un sistema di videosorveglianza allo scopo di evitare atti di vandalismo.

Alla consegna dei lavori saranno presenti le autorità locali con in testa il Sindaco Fabio Termine e l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici Gianluca Fisco, e l’onorevole Michele Catanzaro che a suo tempo, con il proprio staff ha intercettato il fondo del Ministero per i Beni Culturali ottennendo un finanziamento di 500 mila euro.

Ubriaco alla guida si schianta sul Lungomare di Trapani, denunciato dai carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Trapani hanno denunciato un cittadino straniero di 35 anni per aver simulato di essere stato aggredito e aver subito una rapina.
Su richiesta dello stesso i militari si portavano presso la sua abitazione trovando il 35enne tunisino in un forte stato di agitazione il quale sosteneva di essere stato aggredito e rapinato da due suoi connazionali ospitati poco prima per una cena.
L’uomo sosteneva di essere stato picchiato tramite un bastone, che mostrava agli inquirenti, e rapinato della sua autovettura e la somma contante di quasi 1000 euro.
I Carabinieri, attivatisi per le indagini del caso, notiziavano le pattuglie in circuito di quanto accaduto, anche se poco chiaro, in modo da ricercare l’autovettura e gli aggressori.
Assicurate le cure del caso all’uomo, che se la cavava con 5 giorni di prognosi per lievi ferite, i Carabinieri si concentravano sull’indagine rinvenendo l’auto poco dopo sul Lungomare Dante Alighieri incidentata e semidistrutta. Dall’analisi delle immagini estrapolate dagli impianti di videosorveglianza della zona si notava l’auto sbandare autonomamente ed impattare contro tre pali dell’illuminazione pubblica abbattendone uno. Dall’auto scendevano due soggetti che si davano a precipitosa fuga e tra i due c’era proprio il 35enne straniero.
Veniva così accertato dagli operanti come l’uomo avrebbe inscenato la rapina con l’intento di evitare ulteriori sanzioni di natura penale o amministrative a seguito dell’incidente considerato che dopo gli accertamenti eseguiti presso l’ospedale è risultato avere un tasso alcolemico superiore al limite consentito.

Legambiente favorevole ad impianti eolici offshore a largo di Porto Empedocle e di Pozzallo

Sono stati proposti due nuovi impianti eolici offshore, da realizzare a largo di Porto Empedocle e Pozzallo.
Una buona notizia per Legambiente Sicilia in quanto il Mediterraneo non sarà impiegato nell’estrazione di gas e petrolio ma nella produzione di energia dal vento.
A causa dell’aumento del costo del gas derivato dalla guerra e della crisi climatica e idrica, è urgente procedere alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per poi procedere con la chiusura di tutti quelli a fonti fossili.
L’obiettivo è facilitare la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, promuovendo la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aree industriali e impianti agrivoltaici realmente integrati con l’attività agricola, impianti eolici a terra e offshore, nuove comunità energetiche in tutti i comuni, impianti di taglia industriale per produrre elettricità ma anche calore e biometano.
Legambiente Sicilia chiede al prossimo Governo e alla prossima Assemblea regionale di rendere più semplice questo percorso affinché la transizione ecologica siciliana avvenga in tempi celeri.

Cicogna bianca uccisa a Marsala, due indagati

I carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestalecon il supporto dei militari del Distaccamento Cites di Trapani, al termine di una lunga e articolata attività di indagine delegata della Procura della Repubblica di Marsala, hanno notificato l’avviso conclusione indagini preliminari a carico dei soggetti sospettati di essere gli autori dell’uccisione, con crudeltà e senza un apparente motivo, di un esemplare di Cicogna bianca (nome scientifico: Ciconia ciconia), specie particolarmente protetta sia dalla normativa italiana, sia da quella comunitaria.

“È obbligo rilevare – sottolineano i carabinieri – che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di non colpevolezza”.

A seguito dell’episodio, avvenuto nel settembre 2021 nel territorio marsalese, i militari dell’Arma forestale hanno prontamente avviato un’attività di indagine che ha permesso di reperire un video che ritraeva il fatto criminoso e sequestrato i bossoli rinvenuti nelle immediate vicinanze del luogo dello sparo. L’analisi delle immagini – effettuata con l’ausilio delle tecnologie messe a disposizione dalla Sezione Investigazioni Scientifiche del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo – consentiva di giungere all’individuazione di due individui sospetti, possibili responsabili del fatto, che venivano deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di uccisione di animali senza necessità, aggravato dal fatto che lo stesso fosse avvenuto ai danni di una specie protetta ed in giornata di silenzio venatorio.

Sotto la direzione della procura marsalese, le indagini sono continuate, effettuando dapprima una perquisizione domiciliare, che consentiva di rintracciare la probabile arma con la quale i due soggetti, uno dei quali titolare di licenza di porto di fucile uso caccia, avrebbero compiuto l’insensato gesto, oltre agli indumenti indossati dagli stessi il giorno della commissione del reato e l’autoveicolo utilizzato per fuggire dalla scena del crimine.

L’arma sequestrata veniva poi sottoposta agli esami balistici a cura del Reparto Investigazione Scientifiche di Messina, il quale forniva la prova che l’arma sequestrata fosse compatibile con quella che aveva sparato lo scorso settembre.

Inoltre, venivano acquisite ed elaborate le celle telefoniche delle utenze cellulari in uso ai sospettati che, anche in questo caso, collocavano i due odierni indagati nelle vicinanze del luogo dell’evento, in un arco temporale compatibile con il suo accadimento.

Rilevato il quadro probatorio, i militari procedevano pertanto al ritiro cautelare di tutte le armi e munizioni legalmente detenute, nonché della licenza di porto di fucile uso caccia, ritenendo che il soggetto detentore non presentasse più i requisiti di affidabilità per la detenzione delle stesse, anche in ragione del fatto che venivano rinvenute munizioni non denunciate, di tipologia non compatibile con le armi di legittima detenzione, conservate con modalità inidonee. Di quanto sopra veniva informata l’Autorità di Pubblica Sicurezza per l’adozione dell’eventuale provvedimento di revoca della licenza.

La complessità dell’attività della quale trattasi dimostra quanto alta sia l’attenzione dell’Arma dei Carabinieri sui reati ambientali ed in particolare sui reati a danno degli animali. L’approssimarsi della nuova stagione venatoria sarà certamente da stimolo per l’intensificazione dei controlli sul corretto esercizio della pratica venatoria e al contrasto del bracconaggio.

L’attore riberese Raffaele Taddei alla Biennale del cinema di Venezia

0

Ci sarà  anche un giovane attore riberese alla prossima “Biennale del cinema” di Venezia. È  Raffaele Taddei, da oltre un decennio impegnato nel mondo delcinema, del teatro, della pubblicità  televisiva. Taddei il 3 settembreprossimo parteciperà  all’evento nel corso de “La settimana della critica” con la proiezione del cortometraggio “Albertine Where Are You?” proposto per la regia di Maria Guidone. . Il “corto”, girato a Ostuni due anni fa, fa parte del gruppo dei 7 cortometraggiselezionato tra ben 1.800 lavoripresentati. Previsto, a chiusura dellaselezione, un premio per la regia e per  il miglior corto. Da grande protagonista Raffaele Taddei impersona in “chiavemodernizzata” la figura di Marcel Proust, scrittore e saggista francese, autore tra l’altro de “La recherche dutemps perdu” da cui  prende  spunto il “corto”.  In evidenza i temidell’omosessualità, che ha riguardato Proust, il suo amore non corrisposto, i rapporti con i vari personaggi proustiani, in particolare Agostinelle e Albertine, il tutto raccontato in chiave onirica, un po’  felliniana, molto bello da vedere perché  richiama la “Nouvelle vague”, un cinema un po’ alla francese. A Venezia Raffaele Taddei arriva dopo un’altra esperienza significativa: la partecipazione alla serie TV “L’Ora -Inchiostro contro piombo”, realizzataper la regia di Piero Messina, e nellaquale ha vestito i panni di Bernardo Provenzano giovane. Subito dopo Venezia Taddei sarà a Pantelleria per prendere parte alle riprese di un film per ora top secret e nella primavera 2024 sarà  di nuovo in Sicilia per le riprese del film “Sbandati” del regista ribereseMaurizio Trapani.