Devota di Caltabellotta fa realizzare e dona mantello alla Madonna del Soccorso di Sciacca (Video)

Un nuovo mantello per la Madonna del Soccorso di Sciacca. Da oggi pomeriggio il nuovo manto abbraccia la statua. A donarlo facendolo realizzare come atto di fede, e’ stata Giacoma Maria Grisafi, donna di Caltabellotta che ai nostri microfoni ha spiegato i motivi e come e’ nata l’idea di far realizzare il prezioso mantello per la Patrona di Sciacca che e’ stato cucito dalle mani della sua anziana mamma.

Accompagnata dal figlio Giuseppe e dall’amica Antonella Amodeo che ha decorato la stoffa, Maria ieri pomeriggio ha ricevuto in chiesa Madre la benedizione dall’arciprete Giuseppe Marciante del vestiario mariano e ha potuto sistemare il suo dono votivo sulla statua della Madonna.

Capitan Ultimo e Paul Kalkbrenner accendono la folla al tempio di Hera di Selinunte (Video)

Per la seconda volta l’Unlocked Music Festival al cospetto del tempio di Hera, si balla al Tempio C a strapiombo sul mare. Una folla di giovani.

 Ospite speciale del festival anche Capitano Ultimo, l’uomo che arrestò Totò Riina. Il colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio è infatti noto principalmente per aver eseguito, quando era a capo dell’unità Crimor dei Ros dei Carabinieri, l’arresto del capo di Cosa nostra il 15 gennaio 1993.
Capitano Ultimo e’ salito sul palco dell’evento musicale che per i contenuti e i valori ha ricevuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero della Salute.

Poi c’è stato spazio per la musica con la guest star Paul Kalkbrenner, una leggenda internazionale, tanto da essere stato scelto come guest dj in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni della caduta del muro di Berlino, esibendosi davanti a mezzo milione di persone nella famosa piazza antistante la Porta di Brandeburgo

A Lido Fiori di Menfi distribuiti “conetti” per le cicche di sigarette

A 𝗟𝗶𝗱𝗼 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗻𝗳𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮 𝟱𝟬𝟬 𝗰𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗮𝗰𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗰𝘂𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗴𝗮𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲. 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶 – 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮. “Non smetteremo mai di difendere questo paradiso, oggi lo abbiamo fatto sensibilizzando a non buttare le cicche delle sigarette in spiaggia e abbiamo omaggiato tantissimi conetti posacenere . Consideratelo un souvenir un omaggio della contrada Fiori un invito a non sporcare ma soprattutto a ritornare perché noi vi aspettiamo sempre a braccia aperte e col sorriso”. Così Ivan Barreca, presidente dell’Associazione Contrada Fiori – Puccia.

In totale sono stati 500 i conetti distribuiti lungo la spiaggia ed altri 500 sono stati consegnati alle attività commerciali del luogo che hanno sponsorizzato l’iniziativa per donarli ai loro avventori.

Natante si ribalta a San Leone, finiscono in acqua anche 4 bambini

0

Tragedia sfiorata.Un natante da diporto si è ribaltato a San Leone e sono finite in acqua diverse persone. Tre adulti e quattro bambini.

Subito e’ scattata l’allerta alla Sala operativa della Capitaneria di Porto Empedocle e sul posto, è intervenuto immediatamente un gommone coadiuvato anche da una squadra di terra.

Tutti, per fortuna sono stati tratti in salvo anche grazie al contributo di altre imbarcazioni che hanno prestato soccorso alle sette persone finite in acqua.

PaceFest, prima edizione del festival organizzato da Fuoririga

Trent’anni senza
Caltabellotta dal 24 al 28 agosto 2022

Talk, presentazioni di libri, mostre, rappresentazioni teatrali, proiezione di documentari, musica. Sarà tutto questo la prima edizione del PaceFest, che quest’anno avrà come sottotitolo “Trent’anni senza”, con chiaro riferimento all’anniversario delle stragi di mafia che nel ’92 sconvolsero la società civile siciliana e del resto della nazione.

Il PaceFest, organizzato da Fuoririga, si svolgerà a Caltabellotta, Città della Pace per antonomasia, dal 24 al 28 agosto.

Prevista la presenza di magistrati, artisti, scrittori, giornalisti, che hanno fatto la storia della lotta alla mafia. La direzione del festival è stata affidata al giornalista Gero Tedesco che sarà affiancato da Michele Ruvolo, che si occuperà della direzione artistica del PaceFest. La manifestazione, che durerà cinque giorni, ha avuto il patrocinio del Comune di Caltabellotta e dell’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo. A sostenere l’evento anche la Cna di Agrigento e il portale PuntoCom.it.

Il PaceFest ha inoltre ricevuto il patrocinio gratuito dell’Associazione Siciliana della Stampa. Ricco il programma della manifestazione che si svolgerà nello splendido scenario della villa comunale di Caltabellotta che, dai suoi mille metri di altezza, si affaccia su una vallata che abbraccia il Mediterraneo.
Si parte giorno 24 agosto alle ore 18 con l’naugurazione del PaceFest e l’apertura della mostra “I colori del nero”, un viaggio fotografico in medio oriente e nei centri di accoglienza per immigrati. Alle 18:30 il talk “Agrigento, Caltanissetta, Trapani e Catania. Raccontare la mafia oltre Palermo”; i giornalisti Franco Castaldo, Angelo Vecchio, Giuseppe Martorana e Gianfranco Criscenti ne parlano con il collega Gero Tedesco. Alle 20 la presentazione del libro “Paolo Borsellino. I giorni della paura e del coraggio” di Fabio Lo Bono, con la prefazione di Lucia Borsellino. L’autore ne parla con il giornalista Michele Ruvolo. Alle 21 la proiezione del docufilm “Quasi12. Nessun colpevole” di Gero Tedesco. Documentario che, a 20 anni del delitto del piccolo Stefano Pompeo a Favara, ha fatto riaprire l’inchiesta della Dda.
Giovedì 25 agosto alle 18,30 la presentazione del libro “Matteo va alla guerra. La mafia e le stragi del ’92. Come tutto ha inizio”, l’autore Giacomo Di Girolamo ne parla con il giornalista Giuseppe Pantano. Alle 19:30 la presentazione del libro “La città del Vento”, il procuratore della Dda di Catania Francesco Pulejo, ne parla con il procuratore generale di Palermo Lia Sava e la giornalista Ivana Baiunco. Alle 21 la proiezione del docufilm “l’Abbraccio” di Davide Lorenzano, che racconta la storia del magistrato Antonino Saetta e del figlio Stefano, uccisi dalla mafia. Il documentario ha vinto diversi festival in Italia e in Europa. Alle 22 teatro, con “Memorie sovaesposte” della compagnia toscana “Teatro al verso”, regia di Endrit Hyseni, aiuto regia e costumi Chiara Ghioni. In scena Lucrezia Galasso e Alex Horatiu Hruban.
Venerdì 26 agosto alle ore 18:30 presentazione del libro “C’era una volta il pool antimafia” l’autore Leonardo Guarnotta, che fece parte dell’eroico pool con Falcone, Borsellino e Di Lello, ne parla con il giornalista Gero Tedesco. Alle 19:30 presentazione del libro “Sud del Sud”, l’autore Alan David Scifo ne parla con l’attrice Francesca Licari. Alle 21 la proiezione del docufilm “I semi del 92” di Salvatore Cusimano, lo storico inviato della Rai ne parlerà al termine della visione. Alle 22 la rappresentazione teatrale “Sono le storie che fanno paura ai mafiosi” con Franco Bruno e Nicola Puleo.

Sabato 27 agosto alle 18,30 presentazione del libro “Negazioni”, l’autore Enrico Bellavia, firma de L’Espresso, ne parla con il collega Alan David Scifo.

Alle 19,30 il talk “Local and international crime. Dalla mafia alla tratta degli immigrati”, il procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella ne parla con i giornalisti Giuseppe Pantano e Roberto Ginex.

Alle 20,30 il talk “Ho scelto il sud”, la testimonianza di 50 giovani imprenditori, creativi e artisti che hanno deciso di non lasciare la Sicilia scommettendo sull’isola.

La Presidente de Le Vie dei Tesori Laura Anello, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Manlio Messina, il sindaco di Caltabellotta, Calogero Cattano e tanti altri ospiti ne parlano con Michele Ruvolo. Alle ore 21 il live-set del cantante Jaka, uno dei massimi esponenti italiani della World Music.

Il PaceFest si chiude domenica 28 agosto con la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni”, l’ex giudice del maxi processo di Palermo e già presidente del Senato, Pietro Grasso, ne parla con i giornalisti Gero Tedesco e Ivana Baiunco.

Alle 21,30 grande chiusura del festival con Francesco Buzzurro, One Man Band, considerato da Ennio Morricone uno dei più grandi chitarristi al mondo.

Più di dieci mila giovani stasera all’Area Archeologica di Selinunte per l’Unlocked Music Festival

Stasera si svolgerà l’Unlocked Music festival presso l’Area archeologica dei templi di Selinunte vedrà esibirsi sul palco vari artisti della scena musicale dance internazionale.

Tra le star del genere grande attesa per il concerto di Paul Kalkbrenner.

Il progetto Musica & Legalità, è un format di intrattenimento informativo educativo che, attraverso la musica ed i grandi artisti, si pone l’obiettivo di radunare un gran numero di giovani, sensibilizzandoli sui temi della legalità e dell’ambiente.

Lite finisce in sangue, di Castelvetrano l’uomo che ha sferrato la coltellata mortale

Si cerca di capire i motivi della lite scaturita in un lido che ha portato alla morte di Vincenzo Trovato, 22 anni, nato negli Usa, ma residente a Trappeto.

Il giovane è deceduto per dissanguamento a Balestrate dopo un colpo subito a una gamba che gli avrebbe tranciato l’arteria femorale.

Contro Trovato si sarebbe schierato Gianvito Italiano, di Castelvetrano ma residente a San Donato Milanese.

L’autore sarebbe stato individuato dopo una verifica delle immagini delle telecamere ma anche dopo le testimonianze delle persone presenti sul posto.

L’aggressione sarebbe avvenuta al culmine di una lite iniziata fra i due all’interno di uno dei lidi del lungomare di Balestrate e continuata poi all’esterno. Ma c’è chi parla di una rissa che avrebbe coinvolto anche altre persone e nella quale Vincenzo Trovato e il suo aggressore sarebbero stati i principali contendenti.

La Processione della Madonna del Soccorso su Risoluto.it e Agrigento Tv (Video)

Lunedì 15 agosto, alle 18,45, Risoluto.it e Agrigento Tv trasmetteranno la processione della Madonna del Soccorso, patrona della città di Sciacca.

Le telecamere seguiranno, in diretta, tutta la processione.

📣 I tantissimi devoti potranno seguire la processione attraverso i nostri canali:

Pagina Facebook: @risoluto.it

Canale YouTube: Risoluto News

Sito web: www.risoluto.it

📺 Da quest’anno, oltre ai nostri canali social, saremo in diretta anche sul canale 97 del Digitale Terrestre ospitati dall’emittente televisiva AgrigentoTV. Nel corso della diretta tutte le fasi della processione e i numerosi interventi di quanti da anni vi partecipano.La diretta è in collaborazione con AssoArma Sciacca.

Bagni della villa comunale di Sciacca chiusi anche a Ferragosto (Video)

Sono stati effettuati i lavori di riqualificazione della villa comunale di Sciacca, rimasta chiusa per mesi. Tutto questo grazie a un mutuo di 60 mila euro. L’intervento ha riguardato anche la sistemazione dei bagni che però continuano a rimanere chiusi. L’assessore comunale Agnese Sinagra, da noi interpellata in proposito, ci ha riferito che il comune sta cercando una soluzione per garantire la gestione dei bagni e che si deciderà a breve. Intanto, nella zona di Porta Bagni, si svolge la fiera di Ferragosto, sono stati collocati gabinetti chimici.

Incrementati i servizi di controllo dei Nas nel periodo estivo

Dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del N.A.S. di Palermo, hanno incrementato i servizi
di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei
Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, sia con attività di
controllo e monitoraggio, sia intensificando gli interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le
condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.
Nel corso di questo impegnativo periodo dell’anno i militari hanno ispezionato centinaia di attività di
commercio fisso o ambulante, stabilimenti balneari, agriturismo, esercizi di ristorazione, gelaterie ed
aziende di produzioni dolciarie, agriturismo, punti di ristoro stradali, traghetti, nonché comunità
alloggio per anziani, studi medici, depositi farmaceutici riscontrando 91 sanzioni per complessivi
170.000 euro circa, segnalando 83 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie, nonché
posto sotto sequestro prodotti alimentari per circa 13.556 chilogrammi per un valore complessivo di
circa 101.000 euro ed hanno altresì proceduto alla chiusura o sequestro di 16 strutture.
Nel settore alimentare una particolare attenzione è stata posta alle aziende attive nel settore della:

  • filiera dei latte e derivati, sanzionando un’azienda agricola zootecnica nella provincia di Palermo
    di kg.178 di prodotti caseari e siero di latte e nei confronti del laboratorio, che risultava mancante
    della registrazione sanitaria; l’autorità sanitaria emetteva un provvedimento di sospensione
    dell’attività di produzione;
  • ristorazione con numerose ispezioni sulla freschezza e provenienza degli alimenti che hanno
    portato al sequestro complessivamente di kg. 889 di prodotti ittici e Kg. 327 di prodotti carnei, in
    particolare per mancanza di tracciabilità circa la filiera di provenienza, con grave pregiudizio per
    la salute dei consumatori. In particolare parte dei citati sequestri sono avvenute nel corso delle
    visite ispettive nelle Isole di Ustica, Favignana, Lampedusa e Linosa.
    Numerose anche le infrazioni riscontrate;
  • nella produzione industriale ed artigianale del gelato nelle province di Palermo, Agrigento e
    Trapani, in particolare in questo settore nel corso delle verifiche sono state sequestrati oltre 5
    tonnellate di confezioni industriali e di prodotti artigianali e Kg. 234 di preparati per semifreddi;
  • nella grande distribuzione, con sanzioni a carico di due supermercati di Palermo, in particolare
    in uno di questi esercizi erano state esposte in vendita confezioni di latte per lattanti di tipo “1” al
    prezzo inferiore a quello originale, in violazione al decreto del Ministro del lavoro, della salute e
    delle politiche sociali.
    Fra le infrazioni riscontrate più spesso si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza di
    attestati di alimentarista, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la
    mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati
    in loco ed esitati alla vendita, degli ingredienti utilizzati per la preparazione e degli eventuali
    allergeni, nonché l’omesso approntamento e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo
    alimentare.
    Le attività ispettive saranno proseguite per l’intero periodo estivo.