Ieri il concerto di Natale dell’Inveges, oggi il Dante Alighieri con orchestra Scaturro (Video)

Tempo di recite, concerti e saluti di Natale per le scuole di ogni ordine e grado anche a Sciacca. Ieri sera nella chiesa del Collegio di Sciacca l’esibizione dell’orchestra formata da 50 elementi dell’ Agostino Inveges delle classi di violino, chitarra, clarinetto e pianoforte.

L’orchestra accompagnata da un coro della classi quinte del Primo Circolo Tommaso Fazello e con la partecipazione degli allievi della Skenè Academy.
Il concerto si inserisce all’interno del Progetto Unico d’Istituto pluridisciplinare di ampliamento dell’offerta formativa Sosteniamoci: We care…prendiamoci cura di noi e del nostro futuro.

Eseguiti celebri Gospel , brani della tradizione natalizia e brani legati al tema We care…prendiamoci cura di noi e del nostro futuro come il celebre Heal the world di Micheal Jackson.

Stasera il concerto invece, dell’istituto comprensivo Dante Alighieri con l’orchestra della scuola media Scaturro alle ore 19,30 nella chiesa Madre di Sciacca.

Menfi, grande attesa a Menfi per la riapertura della Caritas Cittadina

0

Dopo i lavori di ristrutturazione con un cantiere scuola finanziato dalla Regione Siciliana, la sede della Caritas di Menfi sarà riaperta oggi.

I lavori sono stati curati nella fase tecnico-istruttoria-amministrativa da parte dell’Ufficio Tecnico del Comune di Menfi.Alle 16,30, alla presenza del sindaco Marilena Mauceri, l’Arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, insieme al clero cittadino e al vicario foraneo e arciprete della città di Menfi, don Alessandro di Fede Santangelo, benedirà la struttura che il 17 dicembre 1987 è stata donata alla Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Menfi dalla signora Ninfa Callaci verso la quale tutta quanta la comunità ecclesiale è grata per l’immenso gesto di carità, tanto che la struttura da diversi anni è stata denominata “Casa Callaci”.

Le famiglie, comunque, anche durante i lavori di ristrutturazione, hanno continuato ad usufruire dei vari servizi offerti dalla Caritas attraverso il Centro di Ascolto nella sacrestia della chiesa di San Giovanni, la distribuzione alimentare in una casa messa a disposizione da privati generosi e il doposcuola con l’aiuto dei “Volontari di Madre Teresa di Calcutta” presso il plesso Lombardo-Radice dell’istituto comprensivo “Santi Bivona”.

Tentata estorsione a un commerciante, due arresti nel Siracusano

I carabinieri del Nucleo investigativo del reparto operativo di Siracusa hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere del gip di Catania, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di Antonino Carbè, 47 anni, di Avola (Siracusa), e Paolo Masuzzo, 60, di Noto (Siracusa), per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.


    L’indagine è scattata ad aprile dello scorso anno in seguito alla denuncia del titolare di una attività commerciale di Avola al quale i due arrestati si sarebbero rivolti per ottenere 25mila euro che sarebbero serviti per sostenere alcune spese processuali.

“I due – secondo quanto riferiscono i carabinieri – avrebbero avanzato le loro richieste in più occasioni e dichiarato di essere stati mandati da un esponente di vertice del locale clan mafioso dei “Pinnintula” prospettando, indirettamente, nel tipico gergo mafioso e intimidatorio, le conseguenze che sarebbero potute derivare in caso di mancata dazione del denaro”.
    I militari dell’Arma hanno filmato gli incontri tra gli indagati e la vittima ed hanno ottenuto riscontri dalle intercettazioni.

Al Comune di Villafranca Sicula grandi manovre per completare il piano di stabilizzazione

Un primo obiettivo raggiunto, ma a Villafranca Sicula si lavora ad altri interventi per migliorare le condizione del personale.

Intanto, alla presenza del vicesindaco e assessore al personale Nicolò Cascioferro, del segretario comunale Flavio Randazzo, di alcuni amministratori e di una delegazione sindacale della Cgil hanno finalmente firmato il contratto a tempo indeterminato part-time i primi 8 lavoratori Asu, ai quali seguiranno i restanti 8 nei prossimi mesi. Grande la soddisfazione dell’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Bruccoleri, L’assessore Cascioferro che seguiva la vicenda dalla scorsa consiliatura, dai banchi dell’opposizione, esprime particolare apprezzamento per il risultato raggiunto: “Oggi abbiamo iniziato un percorso virtuoso, che, nel giro di brevissimo tempo, metterà fine all’angoscia dell’incertezza di questi lavoratori, che per lungo tempo non sono stati tenuti nella giusta considerazione. Da oggi avranno una nuova dignità lavorativa e per me che lavoro giornalmente fianco a fianco con loro è motivo di orgoglio vedere realizzato, ahimé seppur dopo 26 anni, il loro sogno di avere un lavoro stabile e non più precario. Questo è il primo tassello che abbiamo inserito per dare a Villafranca una nuova vita amministrativa trasparente efficace ed efficiente”.

Nella foto, il sindaco e la giunta di Villafranca Sicula

Alessandro Ruffo il primo giovane sordo di Sciacca a conseguire la laurea (Intervista)

Alessandro Ruffo, 24 anni e una grande determinazione, quella che lo ha portato a conseguire la laurea in Economia all’università La Sapienza di Roma. E’ il primo ragazzo sordo laureato di Sciacca.

Giovanissimo, si è trasferito a Roma nel 2017, ha condiviso i primi anni dell’università nell’alloggio studentesco di via De Lollis insieme ad altri studenti sordi di differenti facoltà.

Madrelingua Lis, Alessandro ha sempre fruito del servizio di interpretariato offerto agli studenti sordi dall’università La Sapienza. Ha seguito i corsi durante i primi anni sostenendo gli esami di profitto attraverso i servizi di interpretariato con professionisti del settore. Arrivata la pandemia, purtroppo, è ritornato nella sua Sicilia per aiutare la famiglia ad affrontare il momento difficile, ma non si è mai perso d’animo.

Dopo essere stato fermo per due anni, in un solo anno è riuscito a sostenere più di 10 esami con buoni risultati.

La preparazione e stesura della tesi sono stati momenti molto positivi per lui e la sua interprete Valentina Ponticelli che hanno collaborato come una squadra affiatata per raggiungere il traguardo.

Oggi Alessandro dice grazie a sé stesso e a chi ha creduto in lui.

Come diceva Roberto Wirth, l’imprenditore sordo protagonista della tesi di Alessandro: i sordi possono fare tutto, tranne sentire!

Una bella storia quella che Alessandro con il papà Francesco e con Valentina Ponticelli raccontano in un’intervista a Risoluto.it

Gens Nova a Natale pensa agli anziani ed alle parrocchie di Sciacca

Natale all’insegna della solidarietà a Sciacca con Gens Nova, l’associazione guidata da Antonio Maria La Scala, che in Sicilia ha come referente Franco Zerilli.
In questi giorni si è proceduto alla consegna de panettoni alla mensa della solidarietà della parrocchia Santa Caterina, agli anziani della Casa Albergo Trinacria ed alla parrocchia de frati Cappuccini.
L’iniziativa è stata interamente patrocinata dall’associazione grazie al 5×1000 offerto dai vari contribuenti in occasione della dichiarazione dei redditi.
Un modo per trasformare in realtà l’amore che alberga in ognuno di noi.

Ribera, il Leo Club organizza lo screening uditivo per la prevenzione alla sordità

0

Giornata dedicata alla prevenzione della sordità organizzata dal Leo Club in collaborazione con Amplifon a Ribera.

Il camper per lo screening dell’udito, gestito dal delegato del service, il medico Placido Di Stefano, ha sostato dalle 9 alle 13 presso la Piazza Giovanni XXIII. La realizzazione del service è stata possibile grazie alla disponibilità dei medici Elena la Rocca e Gabriele Caramanno, che hanno visitato 15 persone di cui 5 sono risultate affette da ipoacusia, sordità che colpisce in Italia circa 7 milioni di persone.

Caltagirone, personale dell’artista sambucese Lorenzo Maniscalco

0

Una personale d’arte dal titolo “Eudaimonia” del giovane pittore siciliano Lorenzo Maniscalco è in mostra fino all’11 gennaio presso Palazzo Libertini di San Marco a Caltagirone.

Sono 85 le opere, 17 tele e 68 manufatti in ceramica, a essere esposte presso le sale espositive di Palazzo Libertini di San Marco, ambiziosa sede espositiva calatina.
Pittore, ceramista e matematico, Lorenzo Maniscalco, di Sambuca di Sicilia, crea delle opere nelle quali gli sfondi geometrici si fondono ai volti di donna, abbracci o baci, visioni oniriche nelle quali i colori della Sicilia e le decorazione delle maioliche diventano consistenze materiche che creano paesaggi astratti e dimensioni surreali.

Maniscalco vanta già numerose esposizioni in diverse piazze da Milano ad Agrigento, da Roma ad Enna, da Sulmona a Palermo. La mostra, patrocinata dalla Città di Caltagirone e organizzata dall’assessore ai Beni Culturali Claudio Lo Monaco, è inserita all’interno del palinsesto delle iniziative festive “Lumina 2022 -Natale a Caltagirone”.
In esposizione anche l’installazione di un’altra sambucese, Rossana D’Anna, dal titolo “Ti Amo da morire” realizzata in occasione della giornata Internazionale della violenza sulle donne. Il video che viene proposto vuol mandare un messaggio di speranza e di fiducia verso chi non ha il coraggio di denunciare, e vuole essere la voce di chi oggi non può più farlo.
Rossana D’Anna, 28 anni, dopo la Laurea in Scienze Pedagogiche, si avvicina al mondo della scrittura, considerandola non solo valvola di sfogo, ma soprattutto espressione suprema del suo essere.

Varchi in centro a Sciacca, l’assessore Gulotta annuncia assemblea cittadina (Video)

La via Roma presto sarà un’area pedonale e con il 2023 i varchi che il Comune di Sciacca ha acquistato e che sono stati già collocati, in attesa di collaudo e autorizzazione dal ministero, entreranno in funzione. L’amministrazione Termine si prepara a varare uno dei punti cavallo di battaglia in campagna elettorale, ossia un centro storico più a misura di pedone e turista.

L’assessore alla polizia municipale, Valeria Gulotta, chiamata a coordinare l’intervento nei prossimi mesi, preannuncia intanto, una conferenza stampa di fine anno della giunta che svelerà alcune delle manovre che saranno messe in atto in termini di viabilità già dai primi mesi del nuovo anno. Anche se non mancheranno i momenti di confronto, specifica l’assessore per confrontarsi con i residenti, i commercianti e tutti quelli che usufruiscono e vivono il centro storico di Sciacca a partire da una vera e propria assemblea cittadina.

Intanto, l’assessore con delega anche al verde pubblico fa il punto su manutenzione strade e gli interventi di potatura.

La Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca intitolata a Lillo Ciaccio, apprezzamenti da tutta la città

“Con grande piacere e vivo apprezzamento questa mattina abbiamo partecipato alla cerimonia di intitolazione dell’unità operativa complessa di Medicina Trasfusionale e Banca del Sangue Cordonale del presidio ospedaliero di Sciacca alla memoria del dottor Lillo Ciaccio, ringraziandolo per il grande lavoro svolto in favore di tanti pazienti e per l’amore che ha saputo donare e trasmettere nel prendersi cura di tante persone malate”.
Così l’associazione Orazio Capurro Amore per la Vita che ha aggiunto: “Il dottore Ciaccio è stato uno scienziato che ha sempre messo al primo posto i bisogni e le necessità dei pazienti. Ha avuto la capacità di fare nascere nella nostra città una Banca del Sangue Cordonale ed a portarla, nel giro di pochissimo tempo, ai massimi livelli, addirittura prima in Europa e seconda a livello mondiale”. Nel 2016 l’associazione gli ha conferito il premio alla solidarietà “Orazio Capurro”.
“Gioia e soddisfazione” sono espressi dal Tribunale per i diritti del malato e da Cittadinanzattiva per la decisione dell’Asp.