La Processione della Madonna del Soccorso su Risoluto.it e Agrigento Tv (Video)

Lunedì 15 agosto, alle 18,45, Risoluto.it e Agrigento Tv trasmetteranno la processione della Madonna del Soccorso, patrona della città di Sciacca.

Le telecamere seguiranno, in diretta, tutta la processione.

📣 I tantissimi devoti potranno seguire la processione attraverso i nostri canali:

Pagina Facebook: @risoluto.it

Canale YouTube: Risoluto News

Sito web: www.risoluto.it

📺 Da quest’anno, oltre ai nostri canali social, saremo in diretta anche sul canale 97 del Digitale Terrestre ospitati dall’emittente televisiva AgrigentoTV. Nel corso della diretta tutte le fasi della processione e i numerosi interventi di quanti da anni vi partecipano.La diretta è in collaborazione con AssoArma Sciacca.

Bagni della villa comunale di Sciacca chiusi anche a Ferragosto (Video)

Sono stati effettuati i lavori di riqualificazione della villa comunale di Sciacca, rimasta chiusa per mesi. Tutto questo grazie a un mutuo di 60 mila euro. L’intervento ha riguardato anche la sistemazione dei bagni che però continuano a rimanere chiusi. L’assessore comunale Agnese Sinagra, da noi interpellata in proposito, ci ha riferito che il comune sta cercando una soluzione per garantire la gestione dei bagni e che si deciderà a breve. Intanto, nella zona di Porta Bagni, si svolge la fiera di Ferragosto, sono stati collocati gabinetti chimici.

Incrementati i servizi di controllo dei Nas nel periodo estivo

Dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del N.A.S. di Palermo, hanno incrementato i servizi
di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei
Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, sia con attività di
controllo e monitoraggio, sia intensificando gli interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le
condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.
Nel corso di questo impegnativo periodo dell’anno i militari hanno ispezionato centinaia di attività di
commercio fisso o ambulante, stabilimenti balneari, agriturismo, esercizi di ristorazione, gelaterie ed
aziende di produzioni dolciarie, agriturismo, punti di ristoro stradali, traghetti, nonché comunità
alloggio per anziani, studi medici, depositi farmaceutici riscontrando 91 sanzioni per complessivi
170.000 euro circa, segnalando 83 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie, nonché
posto sotto sequestro prodotti alimentari per circa 13.556 chilogrammi per un valore complessivo di
circa 101.000 euro ed hanno altresì proceduto alla chiusura o sequestro di 16 strutture.
Nel settore alimentare una particolare attenzione è stata posta alle aziende attive nel settore della:

  • filiera dei latte e derivati, sanzionando un’azienda agricola zootecnica nella provincia di Palermo
    di kg.178 di prodotti caseari e siero di latte e nei confronti del laboratorio, che risultava mancante
    della registrazione sanitaria; l’autorità sanitaria emetteva un provvedimento di sospensione
    dell’attività di produzione;
  • ristorazione con numerose ispezioni sulla freschezza e provenienza degli alimenti che hanno
    portato al sequestro complessivamente di kg. 889 di prodotti ittici e Kg. 327 di prodotti carnei, in
    particolare per mancanza di tracciabilità circa la filiera di provenienza, con grave pregiudizio per
    la salute dei consumatori. In particolare parte dei citati sequestri sono avvenute nel corso delle
    visite ispettive nelle Isole di Ustica, Favignana, Lampedusa e Linosa.
    Numerose anche le infrazioni riscontrate;
  • nella produzione industriale ed artigianale del gelato nelle province di Palermo, Agrigento e
    Trapani, in particolare in questo settore nel corso delle verifiche sono state sequestrati oltre 5
    tonnellate di confezioni industriali e di prodotti artigianali e Kg. 234 di preparati per semifreddi;
  • nella grande distribuzione, con sanzioni a carico di due supermercati di Palermo, in particolare
    in uno di questi esercizi erano state esposte in vendita confezioni di latte per lattanti di tipo “1” al
    prezzo inferiore a quello originale, in violazione al decreto del Ministro del lavoro, della salute e
    delle politiche sociali.
    Fra le infrazioni riscontrate più spesso si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza di
    attestati di alimentarista, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la
    mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati
    in loco ed esitati alla vendita, degli ingredienti utilizzati per la preparazione e degli eventuali
    allergeni, nonché l’omesso approntamento e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo
    alimentare.
    Le attività ispettive saranno proseguite per l’intero periodo estivo.

L’Ordine dei medici di Agrigento a fianco della famiglia di Angelo Graceffa

L’Omceo di Agrigento con una nota stampa esprime vicinanza ed affetto per la famiglia di Angelo Graceffa

“Aveva – si legge – appena 39 anni, una vita e una lunga carriera innanzi a sé ma per Angelo Graceffa, e la sua compagna, Sofia Giummo, la vita si è fermata all’improvviso, in una calda giornata di agosto, a causa di un incidente stradale avvenuto sulla SS115, in contrada Piana, poco distante dall’ingresso nella città di Sciacca.

“È inaudito quanto accaduto – commenta Santo Pitruzzella, presidente dell’Omceo di Agrigento – Il Consiglio dell’Ordine si stringe attorno alle famiglie di Angelo Graceffa, affermato medico ortopedico di Aragona e in servizio all’ospedale di Enna, e di Sofia Giummo. Siamo vicini ai loro familiari, a quanti li hanno conosciuti e apprezzati nella loro breve vita”.

Luca Argentero sceglie anche quest’anno le ville del Verdura Resort

Luca Argentero e la moglie Cristina Marino tornano anche quest’estate al Verdura Resort. Lo avevano fatto gia’ lo scorso anno soggiornando proprio nelle ville private dell’esclusivo resort.

Come lo scorso anno, sono tanti gli scatti nei profili Instagram della coppia, nella magica atmosfera al Rocco Forte Private Villas

Hanno affittato una villa privata e come si vede dai video postati la camera ha la vista sul mare e una piscina ad uso personale. Le foto li ritraggono in spiaggia, in piscina e tra gli ulivi.

Con loro, anche la figlia Nina Speranza, di 2 anni.

Regionali, il centrodestra punta su Schifani al posto di Musumeci

“Ho parlato con Meloni che, nell’impossibilità di far convergere tutta la coalizione sul Presidente uscente Musumeci, ha accolto la proposta di Silvio Berlusconi di individuare un nome tra la rosa che il Presidente stesso gli ha proposto. Il nome individuato da noi, tra i nomi fatti, è Renato Schifani”.

Lo ha annunciato all’Ansa Ignazio La Russa (FdI). “In qualità di ex Presidente del Senato, ha mostrato nel suo ruolo istituzionale essere al di sopra dei partiti. Meloni ha comunicato a Salvini questa preferenza. Ancora una volta FdI fa il massimo sforzo per unità del centrodestra anche a scapito delle legittime aspirazioni”.

Stasera a Villafranca Sicula si assegna il premio “Barone Musso”

Il Comune di Villafranca Sicula, con il sindaco Gaetano Brucculeri e con la giuria presieduta di Antonino Sala e di cui sono componenti Valeria Augello, Paola Montalbano, Tommaso Smeraldi, Santino Rizza e Filippo Trafficanti, questa sera, nel centenario del premio Barone Musso, ricorderà questa illustre figura di benefattore che nel 1922, con testamento olografo redatto nel 1905, rese erede universale dei suoi beni materiali il Comune e i cittadini più disagiati di Villafranca che fossero di buona “condotta civile e morale”.
Alla cerimonia di consegna degli attestati del Premio “Barone Musso”, istituito dallo stesso filantropo villafranchese, che volle che si desse un pubblico riconoscimento al merito di chi si fosse distinto negli studi, nelle arti, nel lavoro e/o per atti nobili e generosi, ed anche gli studenti meritevoli del luogo, saranno presenti per ritirare i riconoscimenti eminenti personalità di grande caratura della filosofia, della letteratura, della medicina, dell’editoria, delle arti figurative, della musica, della danza, della poesia, della storia, dell’impegno sociale, dello sport. Una parte importante è dedicata tradizionalmente agli studenti più meritevoli di tutti gli ordini e gradi della cittadina agrigentina.

Inoltre, sono state intitolate due sezioni speciali: la prima dedicata ai Principi Alliata fondatori del centro urbano e l’altra al Cardinale Salvatore Pappalardo che a Villafranca ebbe i natali.

Durante la manifestazione sarà eseguito il brano a “Volo d’acquila. Canto per Villafranca” composto per l’occasione dal noto maestro Mario Modestino. Infin,e la serata sarà allietata dalla Banda Musicale di Burgio.

Saranno premiati nelle varie sezioni: Tommaso Romano, Giovanni Ruvolo, i carabinieri della stazione di Burgio e Villafranca,Antonino Frenda, Giovanni Moroni, Caterina Micalizzi, Antonino Di Mauro, Luigi Miceli, la Banda di Burgio del maestro Caramazza, Raimondo Lentini, Domenico Macaluso, Vito Mauro, Vito Lo Scrudato Marco Toti, Maria Nivea Zagarella, la Carioca Dance Academy di Ursula Cottone Fontanelle e Lucia Amodei,, Damiano Calabrese, Marco Gussoni, Pietro D’Anna, Pino Mortillaro, Rito Parisi, Giuseppe Ferlito, Giuseppe Fricano, Vito Ferrantelli, Alfonso di Rosa, Don Pasqualino Barone, Rito Parisi.

Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato attivamente il Baliato di Sicilia dell’Ordine Teutonico, la Real Compagnia della Beata Maria Cristina di Savoia Regina delle due Sicilie e la Pro Loco di Villafranca Sicula.

Nella fotp, il sindaco, Gaetano Brucculeri

L’incidente stradale con 2 morti a Sciacca, sopralluogo del magistrato sulla 115

Sopralluogo del sostituto procuratore Michele Marrone sulla statale 115, in contrada Piana Scunchipani, dove è avvenuto l’incidente in cui hanno perso la vita il medico di Aragona Angelo Graceffa, di 39 anni, e la compagna, Sofia Giummo, di 34, originaria di Piazza Armerina.

I due viaggiavano su una moto Ducati che si è scontrata frontalmente con un’auto Suzuky condotta da un ventunenne di Sciacca.

Gli accertamenti in corso devono stabilire le cause dell’impatto tra i due mezzi, la moto che viaggiava in direzione Trapani e l’auto che procedeva verso Sciacca. I mezzi sono stati posti sotto sequestro.

Il conducente della Suzuky ha nominato l’avvocato Aldo Rossi per seguire l’iter riguardante gli accertamenti.

Sarà lutto cittadino ad Aragona il giorno dei funerali. Lo ha deciso il sindaco, Giuseppe Pendonino.

“Siamo sconvolti – ha detto il sindaco- per la scomparsa di Angelo, uno dei migliori figli di Aragona, un ragazzo d’oro e un ortopedico di fama. Era riuscito a costruire una bella carriera professionale, ma non aveva mai dimenticato la sua realtà”.

Incarico fino a fine dicembre per 54 ausiliari specializzati, 17 al Giovanni Paolo II

Nuovo incarico fino alla data del prossimo 31 dicembre con possibilità di proroga in funzione delle esigenze aziendali per
54 ausiliari specializzati l’Asp di Agrigento. Tra i 54, 17 saranno impiegati presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca, 11 al “San Giovanni di Dio” di Agrigento, 6 al “Fratelli Parlapiano” di Ribera, 5 al “Barone Lombardo” di Canicattì, 3 al “San Giacomo D’Altopasso” di Licata, 8 presso il Distretto sanitario di Agrigento, 3 in quello di Licata ed uno alla farmacia territoriale.

Gli organici aziendali si potenziano anche con l’arrivo di nuovi collaboratori professionali sanitari – assistenti sanitari di categoria D. L’Asp di Agrigento ha infatti approvato la graduatoria che include trentadue candidati e dalla quale attingerà i professionisti per il conferimento di incarichi e supplenze.

Area pedonale a Sciacca, Gulotta: “Pronti a dotarci anche di varchi elettronici” (Video)

Quello della istituzione dell’Area pedonale urbana a Sciacca e’ stato di fatto il provvedimento che ha aperto di fatto l’estate a Sciacca. Dapprima interessati dall’ordinanza via Roma e Corso Vittorio Emanuele poi via Giuseppe Licata.

Una scelta politica ben precisa da parte dell’amministrazione comunale come ha confermato l’assessore alla viabilità Valeria Gulotta che ha anche annunciato che sarà tutto un processo graduale che ascolterà residenti e commercianti.

“Stiamo vagliando- ha detto l’assessore- anche la possibilità di poter presto acquistare e dotarci di varchi elettronici che consentirebbero di meglio disciplinare e gestire l’Apu”