Regionali, il centrodestra punta su Schifani al posto di Musumeci

“Ho parlato con Meloni che, nell’impossibilità di far convergere tutta la coalizione sul Presidente uscente Musumeci, ha accolto la proposta di Silvio Berlusconi di individuare un nome tra la rosa che il Presidente stesso gli ha proposto. Il nome individuato da noi, tra i nomi fatti, è Renato Schifani”.

Lo ha annunciato all’Ansa Ignazio La Russa (FdI). “In qualità di ex Presidente del Senato, ha mostrato nel suo ruolo istituzionale essere al di sopra dei partiti. Meloni ha comunicato a Salvini questa preferenza. Ancora una volta FdI fa il massimo sforzo per unità del centrodestra anche a scapito delle legittime aspirazioni”.

Stasera a Villafranca Sicula si assegna il premio “Barone Musso”

Il Comune di Villafranca Sicula, con il sindaco Gaetano Brucculeri e con la giuria presieduta di Antonino Sala e di cui sono componenti Valeria Augello, Paola Montalbano, Tommaso Smeraldi, Santino Rizza e Filippo Trafficanti, questa sera, nel centenario del premio Barone Musso, ricorderà questa illustre figura di benefattore che nel 1922, con testamento olografo redatto nel 1905, rese erede universale dei suoi beni materiali il Comune e i cittadini più disagiati di Villafranca che fossero di buona “condotta civile e morale”.
Alla cerimonia di consegna degli attestati del Premio “Barone Musso”, istituito dallo stesso filantropo villafranchese, che volle che si desse un pubblico riconoscimento al merito di chi si fosse distinto negli studi, nelle arti, nel lavoro e/o per atti nobili e generosi, ed anche gli studenti meritevoli del luogo, saranno presenti per ritirare i riconoscimenti eminenti personalità di grande caratura della filosofia, della letteratura, della medicina, dell’editoria, delle arti figurative, della musica, della danza, della poesia, della storia, dell’impegno sociale, dello sport. Una parte importante è dedicata tradizionalmente agli studenti più meritevoli di tutti gli ordini e gradi della cittadina agrigentina.

Inoltre, sono state intitolate due sezioni speciali: la prima dedicata ai Principi Alliata fondatori del centro urbano e l’altra al Cardinale Salvatore Pappalardo che a Villafranca ebbe i natali.

Durante la manifestazione sarà eseguito il brano a “Volo d’acquila. Canto per Villafranca” composto per l’occasione dal noto maestro Mario Modestino. Infin,e la serata sarà allietata dalla Banda Musicale di Burgio.

Saranno premiati nelle varie sezioni: Tommaso Romano, Giovanni Ruvolo, i carabinieri della stazione di Burgio e Villafranca,Antonino Frenda, Giovanni Moroni, Caterina Micalizzi, Antonino Di Mauro, Luigi Miceli, la Banda di Burgio del maestro Caramazza, Raimondo Lentini, Domenico Macaluso, Vito Mauro, Vito Lo Scrudato Marco Toti, Maria Nivea Zagarella, la Carioca Dance Academy di Ursula Cottone Fontanelle e Lucia Amodei,, Damiano Calabrese, Marco Gussoni, Pietro D’Anna, Pino Mortillaro, Rito Parisi, Giuseppe Ferlito, Giuseppe Fricano, Vito Ferrantelli, Alfonso di Rosa, Don Pasqualino Barone, Rito Parisi.

Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato attivamente il Baliato di Sicilia dell’Ordine Teutonico, la Real Compagnia della Beata Maria Cristina di Savoia Regina delle due Sicilie e la Pro Loco di Villafranca Sicula.

Nella fotp, il sindaco, Gaetano Brucculeri

L’incidente stradale con 2 morti a Sciacca, sopralluogo del magistrato sulla 115

Sopralluogo del sostituto procuratore Michele Marrone sulla statale 115, in contrada Piana Scunchipani, dove è avvenuto l’incidente in cui hanno perso la vita il medico di Aragona Angelo Graceffa, di 39 anni, e la compagna, Sofia Giummo, di 34, originaria di Piazza Armerina.

I due viaggiavano su una moto Ducati che si è scontrata frontalmente con un’auto Suzuky condotta da un ventunenne di Sciacca.

Gli accertamenti in corso devono stabilire le cause dell’impatto tra i due mezzi, la moto che viaggiava in direzione Trapani e l’auto che procedeva verso Sciacca. I mezzi sono stati posti sotto sequestro.

Il conducente della Suzuky ha nominato l’avvocato Aldo Rossi per seguire l’iter riguardante gli accertamenti.

Sarà lutto cittadino ad Aragona il giorno dei funerali. Lo ha deciso il sindaco, Giuseppe Pendonino.

“Siamo sconvolti – ha detto il sindaco- per la scomparsa di Angelo, uno dei migliori figli di Aragona, un ragazzo d’oro e un ortopedico di fama. Era riuscito a costruire una bella carriera professionale, ma non aveva mai dimenticato la sua realtà”.

Incarico fino a fine dicembre per 54 ausiliari specializzati, 17 al Giovanni Paolo II

Nuovo incarico fino alla data del prossimo 31 dicembre con possibilità di proroga in funzione delle esigenze aziendali per
54 ausiliari specializzati l’Asp di Agrigento. Tra i 54, 17 saranno impiegati presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca, 11 al “San Giovanni di Dio” di Agrigento, 6 al “Fratelli Parlapiano” di Ribera, 5 al “Barone Lombardo” di Canicattì, 3 al “San Giacomo D’Altopasso” di Licata, 8 presso il Distretto sanitario di Agrigento, 3 in quello di Licata ed uno alla farmacia territoriale.

Gli organici aziendali si potenziano anche con l’arrivo di nuovi collaboratori professionali sanitari – assistenti sanitari di categoria D. L’Asp di Agrigento ha infatti approvato la graduatoria che include trentadue candidati e dalla quale attingerà i professionisti per il conferimento di incarichi e supplenze.

Area pedonale a Sciacca, Gulotta: “Pronti a dotarci anche di varchi elettronici” (Video)

Quello della istituzione dell’Area pedonale urbana a Sciacca e’ stato di fatto il provvedimento che ha aperto di fatto l’estate a Sciacca. Dapprima interessati dall’ordinanza via Roma e Corso Vittorio Emanuele poi via Giuseppe Licata.

Una scelta politica ben precisa da parte dell’amministrazione comunale come ha confermato l’assessore alla viabilità Valeria Gulotta che ha anche annunciato che sarà tutto un processo graduale che ascolterà residenti e commercianti.

“Stiamo vagliando- ha detto l’assessore- anche la possibilità di poter presto acquistare e dotarci di varchi elettronici che consentirebbero di meglio disciplinare e gestire l’Apu”

Ancora sangue nelle strade agrigentine, morto un quindicenne a Licata

Un quindicenne è morto, stanotte, a Licata dopo un incidente stradale verificatosi in via Torregrossa.

Il giovane si chiamava Emanuele Piacenti, si trovava con lui un altro quattordicenne che era con lui è rimasto ferito gravemente  è stato portato  all’ospedale San Giacomo d’Altopasso  e successivamente al San Giovanni di Dio di Agrigento. E’ in gravi condizioni.

Ciak, si gira in piazza Mariano Rossi (Video)

Una produzione televisiva internazionale nel primo pomeriggio di oggi ha girato alcune scene di un format per il prestigioso canale inglese BBC.

Il set ha visto come location di eccezione piazza Mariano Rossi dove sono state girate alcune scene della serie che andrà in onda la prossima stagione

La troupe ha girato alcune scene in esterna e anche all’interno del Caffè Rossi dove i titolari hanno fatto da comparse durante la registrazione.

Poi altre scene sono state girate a bordo delle tipiche “apette” da turismo. Protagonisti della serie due noti ballerini al pubblico inglese. La serie racconta della love story tra i due e del viaggio in Sicilia per mostrare all’altro le proprie origini.

Tutto top secret per quanto riguarda il nome e la messa in onda dello show.

Non e’ la prima volta che Sciacca diventa location di produzioni internazionali, lo scorso anno sono state girate in città alcune scene degli “Incastrati” di Ficarra e Picone per Netflix.

Riaprono stasera tre nuovi siti a Sciacca grazie all’Ecomuseo Cinque Sensi (Video)

La possibilità di visitare la Badia Grande, la torre campanaria di San Michele e il Mudia. Da stasera i tre siti riaprono i battenti grazie alla Convenzione stipulata tra l’Arcidiocesi di Agrigento e il Museo dei Cinque Sensi di Sciacca.

Saranno i componenti della cooperativa di comunità di Sciacca a gestirne la fruizione turistica dei tre luoghi di grande importanza dal punto di vista storico, architettonico e religioso e che rappresenteranno un nuovo tassello per l’offerta turistica che il Museo riesce gia’ ad assicurare.

La struttura che gestisce la Casa di Cura del Giglio, che assiste pazienti psichiatrici, ha messo a disposizione la somma di mille euro grazie alla quale sono state acquistate piante delle quali si prenderanno cura i componenti del comitato di quartiere San Michele.

Giovani custodi dei beni saranno anche i partecipati al progetto Dropin che hanno chiesto di continuare l’attività.

Tutti i dettagli in un’intervista a Risoluto.it di Viviana Rizzuto e Clara Guardino dell’Ecomuseo Cinque Sensi.

Stasera alle 20 l’inaugurazione.

Via Gramsci a Sciacca chiusa per gli alberi a rischio, i tecnici: “Interventi sbagliati” (Video)

Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari non condividono gli interventi del Comune di Sciacca in via Gramsci. E’ un errore la capitozzatura per evitare il rischio di ulteriori crolli di alberi secondo i tecnici riuniti oggi per un sopralluogo da Sergio Panunzio, presidente dell’associazione “Con i piedi per terra”. Il perché lo spiegano in un’intervista a Risoluto.it.

Cura del verde e decoro urbano, Montevago impiega 15 percettori di reddito di cittadinanza

0

Quindici percettori del reddito di cittadinanza saranno impegnati a Montevago in progetti utili alla collettività occupandosi di cura di verde pubblico, biblioteca e decoro urbano. Lo fanno sapere in una nota il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e l’assessore alle Politiche sociali Calogero Barrile che sta seguendo i Puc. 

“I primi progetti – spiegano – partiranno il 24 agosto, altri con l’inizio dell’anno scolastico quando alcuni percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno le loro attività presso la mensa scolastica comunale. Portiamo così a compimento la piena applicazione della legge sul reddito di cittadinanza. I Puc devono rappresentare un’occasione di crescita per i beneficiari e per la collettività: da un lato inclusione e formazione verso il mondo del lavoro, dall’altro un supporto importante alle attività svolte ordinariamente dal comune”.