Cura del verde e decoro urbano, Montevago impiega 15 percettori di reddito di cittadinanza

0

Quindici percettori del reddito di cittadinanza saranno impegnati a Montevago in progetti utili alla collettività occupandosi di cura di verde pubblico, biblioteca e decoro urbano. Lo fanno sapere in una nota il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e l’assessore alle Politiche sociali Calogero Barrile che sta seguendo i Puc. 

“I primi progetti – spiegano – partiranno il 24 agosto, altri con l’inizio dell’anno scolastico quando alcuni percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno le loro attività presso la mensa scolastica comunale. Portiamo così a compimento la piena applicazione della legge sul reddito di cittadinanza. I Puc devono rappresentare un’occasione di crescita per i beneficiari e per la collettività: da un lato inclusione e formazione verso il mondo del lavoro, dall’altro un supporto importante alle attività svolte ordinariamente dal comune”.

A tre giorni dal Ferragosto, confermato il calo Covid in provincia di Agrigento (Video)

Numeri in netto calo per quanto riguarda la diffusione del Covid in provincia di Agrigento. Lo attesta il Commissario straordinario dell’Asp Mario Zappia nel suo consueto report che riporta la fase discendente in atto che interessa anche la pressione ospedaliera: meno ricoverati anche in terapia intensiva.

Intanto, crolla il numero delle somministrazioni dei vaccini.

Zappia infine, elenca i provvedimenti aziendali intrapresi dall’Asp negli ultimi giorni

I gruppi consiliari di Menfi chiedono l’installazione dei contatori idrometrici

I consiglieri comunali dei gruppi consiliari “Idea Menfi” e “Noi per Menfi” Vito Clemente, Ezio Ferraro, Sandro La Placa Rossella Sanzone, Andrea Alcuri, Sandra Ardizzone, Manuela Sanzone e Anna Alongi si dicono preoccupati per rinvio, da parte dell’amministrazione comunale, dell’installazione dei contatori idrometrici sulle nuove utenze idriche.

Per tale motivo hanno formulato richiesta di convocazione di un consiglio comunale aperto, straordinario ed urgente, per informare la città sulle attività che l’Amministrazione Comunale intende avviare.

I contatori idrometrici, indispensabili per la salvaguardia della gestione autonoma, diretta e pubblica del servizio idrico nel comune di Menfi, dovranno essere installati entro il 30 novembre 2022.

Incidente auto-moto, morto anche l’uomo alla guida

Sale ancora il bilancio del terribile incidente di ieri avvenuto sulla statale 115 in contrada Piana- Scunchipani: due le vittime, entrambe viaggiavano sulla moto Kawasaki che per cause ancora in corso di accertamento si e’ scontrata con un’utilitaria.

La donna, Sofia Giummo, 34 anni di Enna, e’ morta ieri. Mentre il compagno, Angelo Graceffa, medico ortopedico originario di Aragona, 39 anni, era stato trasferito in elisoccorso al Civico di Palermo in codice rosso, ma si è spento nella notte.

Un incidente che sconvolge la comunità di Enna dove la coppia era conosciuta e lavorava. Graceffa era un ortopedico dell'”Umberto I” ma per la sua attività medica era conosciuto anche ad Agrigento.

Le bancarelle nel viale della Vittoria a Sciacca, una famiglia si rivolge al Prefetto

Una famiglia che risiede nel viale della Vittoria, a Sciacca, si è rivolta al Prefetto di Agrigento a proposito della collocazione delle bancarelle nel viale della Vittoria.

Si rileva che “parte delle attività commerciali ambulanti partecipanti sono state planimetricamente collocate davanti ai portoni di alcune abitazioni condominiali. Si tratta di una situazione distributiva che potrebbe comportare reali problemi di sicurezza, soprattutto rispetto al civico 2, costituito da un condominio di oltre 40 famiglie e dunque contenente un elevatissimo numero di inquilini che avrebbero notevole difficoltà ad evacuare in caso di evento d’emergenza”.

Un passaggio riguarda la richiesta che “la manifestazione fieristica sia dotata di tutte le misure igienico sanitarie atte ad evitare che la villetta, i marciapiedi, i portoni si trasformino in vere e proprie latrine a cielo aperto. Trattasi di questione di primaria importanza, posto che anche detta situazione si ripete ogni volta, lasciando i luoghi pubblici al totale abbandono e alla sporcizia”.

E si ricorda che nel 2019 la manifestazione si è svolta “lungo il Viale delle Terme, zona certamente più consona ad ospitare gli ambulanti, non fosse altro per problemi di sicurezza”.

Giovane donna di Enna perde la vita in un incidente stradale a Sciacca

Un morto e tre feriti, uno dei quali in maniera grave, è il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi a Sciacca.

Sulla statale 115, in contrada Piana, si sono scontrate una moto Kawasaki che viaggiava in direzione Trapani e una Suzuki che procedeva nella direzione opposta.

E’ deceduta a causa delle gravi ferite riportate G.S., di 34 anni, che dopo l’impatto è stata trasferita all’ospedale di Sciacca.

Sulla 115 è atterrato un elisoccorso che ha trasportato al trauma center di Palermo un uomo di 39 anni, di Agrigento, che era in sella alla moto. Le sue condizioni sarebbero gravi. Sono stati trasferiti al Giovanni Paolo II di Sciacca, ma soltanto per accertamenti, gli occupanti della Suzuky, un uomo e una donna. Le loro condizioni non destano preoccupazione.

Le cause dell’incidente sono adesso in fase di valutazione da parte dei carabinieri della compagnia di Sciacca. Hanno operato per ore sulla 115 anche i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca ed il personale dell’Anas.

Evento targato “We move” stasera in piazza Duomo a Sciacca

“Coniugare i più disparati impulsi in un percorso incentrato sulla promozione del territorio nostrano e di colmare il gap generazionale”: e’ questo l’obiettivo del progetto “We move” che prendendo spunto dalla sua traduzione letterale “muoviamoci” fa proprio il senso del rimboccarsi le maniche e andare alla scoperta degli antichi siti storici, tracciando un filo conduttore tra cultura e movida.
Ecco che stasera prendera’ nuovamente vita tra le vie e le piazze di Sciacca, in particolare stasera in piazza Duomo, il connubio tra musica e arte con esibizioni live frutto dei talenti di casa saccense e non solo.
“We move”, infine impiegando i suoi canali comunicativi, è volto a promuovere l’idea di Sciacca come vetrina di prodotti inimitabili, anche focalizzando lo sguardo su tutta una serie di temi concernenti l’imminente mondo del domani.

Ecco il programma della serata:

Rischio alluvioni, interventi anche per il Cansalamone

Il dipartimento regionale tecnico ha avviato lavori di manutenzione per otto corsi d’acqua in provincia di Agrigento, tra cui il torrente Cansalamone di Sciacca, allo scopo di ridurre il rischio di esondazioni causate da eventi atmosferici eccezionali. L’importo dei lavori ammonta complessivamente a circa 3 milioni di euro finanziati dalla Regione Siciliana.

Gli interventi riguardano il torrente Cansalamone a Sciacca e Finocchio a Menfi, il fiume Imera meridionale, l’Ipsas (tratto Grotte-Agrigento), il vallone Cannatello (Agrigento), il canale Fiumevecchio (Licata) e i due nuovi tratti dei torrenti Della Palma e Mollarella (Licata).

Si procederà alla pulizia dell’alveo, alla risistemazione degli argini e al ripristino della sezione idraulica.I lavori si concluderanno entro il mese di settembre.

Ti potrebbe anche interessare: Rischio alluvioni, interventi anche per il Cansalamone

Trentasei nuovi “stalli rosa” a Sciacca

Sono stati individuati e saranno istituiti una volta ricevuto il contributo ministeriale, trentasei cosiddetti “stalli rosa”, ossia spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di eta’ inferiore a due anni. Le aree sono state individuate dopo dei sopralluoghi effettuati da parte della Polizia municipale di Sciacca nei pressi dei plessi scolastici come asili nido, scuola per l’infanzia, scuole medie e superiori, uffici pubblici e guardie mediche pubbliche e private.

Per ciascun stallo realizzato il Comune ricevera’ un contributo di 500 euro da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

Ecco tutte le vie dove gli stalli saranno istituiti

Potrebbe anche interessarti: Imprenditore turistico concede area parcheggio gratuita per agosto al Comune (Video)

Incidente sulla 115 in uno scontro tra auto e motociclo, due feriti

Incidente sulla statale 115 all’altezza della contrada Piana dove per cause in corso di accertamento, un motociclo e un’autovettura sono entrati in collisione e, nell’impatto, sono rimaste ferite due persone, di cui una è già stata prelevata con elisoccorso.

Sulla Sud Occidentale Sicula, interessata dal sinistro il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 104.