Stop al cellulare in classe, la circolare ministeriale pone il divieto

Una circolare, firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, indica l’utilizzo dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici nelle classi delle scuole italiane.

La circolare conferma il divieto di utilizzare il cellulare durante le ore di lezioni.

” Si tratta – ha spiegato il ministro – di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, a cui è prioritario restituire autorevolezza” .

In caso di mancato rispetto della circolare non ci saranno sanzioni disciplinari.

“Con la circolare – ha chiarito Valditara – non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità”.

L’uso dei cellulari e di altri dispositivi elettronici sarà consentito per finalità didattiche.

Concerto della Rossi, la preside Triolo: “Attendiamo il rientro degli alunni feriti per festeggiare insieme” (Video)

Un’attività già programmata quella di stamane che ha visto l’esibizione dell’orchestra degli alunni della scuola media Mariano Rossi insieme al coro dei bambini delle classi elementari in un concerto che si è svolto nell’aula magna dell’I.S.S. Arena di Sciacca di Corso Accursio Miraglia. Dopo l’esibizione degli studenti ospiti, è stata la volta degli alunni della Arena Band.

Ieri alcuni alunni della scuola Rossi sono stati coinvolti in un incidente mentre si trovavano all’Amato Vetrano di Sciacca. Nove i feriti e tre quelli che sono ancora ricoverati, La dirigente dell’istituto comprensivo saccense, Paola Triolo, presente stamane all’iniziativa ha voluto dedicare un pensiero ai propri alunni in attesa di guarigione: “Attendiamo – ha detto – il rientro dei nostri alunni, per festeggiare tutti insieme”.

Ponte “Tredici luci”, per la ricostruzione deciderà la Regione, Matinella: “Lo chiediamo a gran voce” (Video)

Sarà eseguito un intervento per liberare dai detriti il fiume Sosio e non mettere a rischio i fondi agricoli della zona. Per la messa in sicurezza del ponte “Tredici luci”, interessato da giorni da una serie di crolli, e poi per la ricostruzione, tutto passerà per un intervento della Regione e per i finanziamenti che deciderà di stanziare.

E’ questo, in sintesi, l’esito del sopralluogo tecnico che si è svolto questa mattina, chiesto dai Comuni di Chiusa Sclafani e Burgio. Erano presenti, con gli amministratori di numerosi comuni della zona, tra i quali l’assessore Nicolò Cascioferro di Villafranca Sicula, i rappresentanti dell’Autorità di bacino, del Genio civile e anche della ditta che ha operato nella zona fino a pochi mesi fa per la pulizia del fiume.

I lavori per la rimozione dei detriti saranno avviati subito come riferisce anche Franco Matinella, sindaco di Burgio, in un’intervista a Risoluto.it.

Consegna di generi alimentari alla Caritas del Carmine dalla onlus Capurro (Video)

0

Si è svolta questa mattina nel salone della Parrocchia del Carmine la consegna di generi alimentari di prima necessità donati dall’Associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita ONLUS alla Caritas Parrocchiale della Chiesa Beata Maria Vergine del Carmelo di Sciacca per aiutare le famiglie che versano in condizioni di disagio economico.
Questa iniziativa benefica è stata realizzata grazie ad un’erogazione liberale che la Onlus Orazio Capurro ha ricevuto dalla professoressa Maria Antonietta Catalano Bono.
Nei mesi scorsi infatti la professoressa Catalano ha presentato il suo primo libro di poesie dal titolo “Rime spicciole”, una copia dell’opera è stata distribuita gratuitamente dall’autrice ad amici, colleghi ed a coloro che ne facevano richiesta nel corso della presentazione del libro avvenuta sia a Sciacca nel mese di ottobre nei locali del Circolo Nautico il Corallo che a novembre nel corso della fiera svoltasi a Lucca Sicula.
Molti di coloro che hanno ricevuto in dono il libro contestualmente hanno lasciato all’autrice un’offerta libera che Maria Antonietta Catalano Bono ha devoluto all’Associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita Onlus per finalità benefiche.
In vista delle festività natalizie la Onlus Orazio Capurro ha concordato quindi con l’autrice del libro di destinare la somma per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità da donare alla Caritas Parrocchiale della Parrocchia B.M.V. del Carmelo di Sciacca per aiutare le famiglie bisognose.
Alla cerimonia di questa mattina erano presenti il Referente della Caritas Parrocchiale Giovan Battista Misuraca, il Parroco don Angelo Luca Restivo, il Presidente della ONLUS Alessandro Capurro ed una rappresentanza di volontari.

Tre i bimbi della Rossi ricoverati, l’ortopedico Tulumello: “Tutti curati a Sciacca”

Sono tre gli alunni della Rossi coinvolti nell’incidente di ieri all’istituto Amato Vetrano di Sciacca che si trovano ricoverati nel presidio ospedaliero saccense. Sono 3 degli 8 bimbi che hanno dovuto fare ricorso alle cure ospedaliere a causa del minivan che e’ finito contro parte di una scolaresca dell’istituto comprensivo che si trovava all’Amato Vetrano per assistere a delle attività didattiche.

Gli altri sei, compresa l’insegnante che aveva riportato delle lievi ferite nel tentativo eroico di fermare il mezzo, sono stati dimessi dal nosocomio gia’ ieri pomeriggio.

“Nessun alunno della scolaresca dell’istituto ‘Mariano Rossi’ di Sciacca, coinvolta nell’incidente con il pulmino fuori controllo dinanzi alla scuola ‘Calogero Amato Avetrano’, è stato trasferito a Palermo ma tutti, compresa una bambina che ha riportato una frattura, sono stati prontamente soccorsi e curati presso l’ospedale di Sciacca”. E’ quanto afferma il direttore dell’Unità operativa di ortopedia del “Giovanni Paolo II”.

“La professionalità dei sanitari dell’ospedale di Sciacca – continua Tulumello – si è subito messa in moto alla notizia dell’evento intervenendo con prontezza. Fortunatamente la dinamica del sinistro non ha causato vittime fra gli allievi e gli insegnanti e tutto il gruppo coinvolto, anche la piccola alunna che ha riportato la lesione più grave, il distacco epifisario del terzo distale del femore destro, è stato amorevolmente curato a Sciacca”.

Dopo il furto ripristinato l’impianto elettrico a Sciaccamare, alberghi aperti

Si è lavorato anche di notte a Sciaccamare, ma è stato ripristinato l’impianto elettrico dopo il furto di di circa 700 metri di cavi in rame e un danno pari a 100 mila euro. Il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia, ha confermato l’apertura a Natale del complesso turistico.

“Trovare 700 metri di cavo per sostituire quelli rubati non è stato facile – dice Mangia – ma ci siamo riusciti. Per portare via tutto il materiale avranno impiegato più mezzi”.

Non c’è un impianto di videosorveglianza in questa zona così distante dagli alberghi da dove i malviventi hanno portato via i cavi in rame.

L’anno scorso a Natale, ha riferito Mangia, l’apertura è stata con 30 persone e quest’anno ne arriveranno 250, tutti siciliani. Complessivamente, nei quattro alberghi, tra Natale e Capodanno arriveranno circa 1000 ospiti.

Il Torre del Barone sarà riaperto il 24 febbraio e rimarrà in attività per tutto il 2023..

Enna, premiato il Tennis Club Sciacca alla festa delle racchette siciliane 2022

0

Il Tennis Club di Sciacca è stato premiato al gran galà del tennis siciliano tenutosi al teatro Garibaldi di Enna tra le eccellenze che si sono distinte per meriti sportivi nel 2022.

La squadra under 18 del presidente Vincenzo Sclafani composta da Christian Fanara, Francesco Sclafani e Mattia Ianni, capitanati da Enzo Colletti e Franco Sclafani, ha conquistato infatti il titolo regionale.

Nella foto i capitani Franco Sclafani ed Enzo Colletti e il team saccense Francesco Sclafani, Christian Fanara e Mattia Ianni.

Portopalo di Menfi, inaugurata la nuova sede della Lega Navale

0

Cerimonia di inaugurazione della sede della Lega Navale italiana di Portopalo di Menfi. A tagliare il nastro rosso è stato il sindaco Marilena Mauceri.

Erano presenti il luogotenente del circomare di Sciacca, Luigi De Michele; i presidenti delle vicine sezioni della Lega Navale di Sciacca e Mazara del Vallo, Peppino Di Giovanna e Giampiero Tilotta; il rappresentante della FIV, Vittorio Busalacchi, socio anche della sezione della LNI di Sciacca, l’assessore Calogero Giarraputo e il consigliere comunale Rosa Letizia Maria Sanzone. Entrambi i Preidenti LNI hanno sottolineato l’importanza di fare rete tra strutture periferiche vicine rimarcando la loro disponibilità alle attività della Lega Navale di Portopalo di Menfi.


A seguire si è svolta l’attività natalizia “il Natale Lega” con i bambini della LNI sul palinsesto del Natale del comune di Menfi.

Slitta di due mesi la consegna delle case popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera (Video)

0

Ci vorranno altri due mesi per la consegna dei 60 alloggi popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera. Lo ha annunciato ieri il sindaco, Matteo Ruvolo, parlando di “difformità in alcuni appartamenti” e che, a seguito di un sopralluogo tecnico, è stata assunta questa decisione. Le case, realizzate con cemento depotenziato, sono state sgomberate nel 2012. La consegna agli assegnatari era prevista entro Natale, ma non sarà così.

Domani la presentazione a Sciacca del libro del giornalista Biagio Maglienti: “Vi svelo la Formula 1” (Video)

0

Giornalista e commentatore a Sky Sport, segue sul campo le gare della Formula 1 e del MotoMondiale da più di trent’anni, Biagio Maglienti proprio al mondo adrenalinico non solo in pista delle corse ha deciso di dedicare un intero libro di aneddoti, storie e soprattutto incontri.

I retroscena di tanti protagonisti che vengono svelati in questo volume che sarà in presentato domani alla Giunti editore di via Garibaldi a Sciacca che proprio con il giornalista sportivo inaugura il suo punto per l’incontro con l’autore.