Santa Margherita, assolti in appello Valenti e Lovoy

Sentenza riformata in appello e assoluzione, oggi, per il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, e per il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, Aurelio Lovoy.

Erano stati condannati in primo grado dal Tribunale di Sciacca a 5 mesi di arresto e 6 mila euro di multa con pena sospesa nel processo riguardante la discarica dismessa di contrada Isabella-Rametta.

Sia per Valenti che per Lovoy il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione nel giudizio di primo grado e in appello il procuratore generale la riforma della sentenza con l’assoluzione di entrambi gli imputati.

Tutto nasce da un accertamento, del 2016, dei Nas che porta a ritenere sindaco e tecnico comunale responsabili di un’attività di gestione della discarica non autorizzata durante la sua fase post operativa e che non si sarebbe provveduto allo smaltimento del percolato determinando un deposito incontrollato di rifiuti liquidi.

I difensori di Valenti e Lovoy, gli avvocati Antonino Augello e Vincenzo Cucchiara, avevano chiesto l’assoluzione rilevando che la discarica è chiusa dal 2003, che non c’era alcuna attività di gestione e nessuna traccia di percolato come evidenziato anche da una consulenza. La discarica, inoltre, era stata trasferita all’Ato e dunque il Comune non aveva alcuna competenza.

I giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo nel pomeriggio di oggi hanno assolto Valenti e Lovoy perché il fatto non sussiste.

Torna l’acqua lungo la fascia costiera di Menfi

0

E’ arrivata questa mattina a Menfi la pompa di sollevamento che consentirà di risolvere i problemi di approvvigionamento idrico lungo la fascia costiera di Menfi che si registrano da circa un mese. “Sento addosso tutto il peso di quanto accaduto durante queste settimane di disservizio – scrive in un post il vicesindaco, Ludovico Viviani -. Mi assumo la responsabilità in quanto assessore al servizio idrico. Cercare responsabili non esime da colpe e soprattutto non giustifica quanto accaduto. In questi giorni, ho tentato di fare il possibile adoperandomi su cose che non mi spettavano. Tutto ciò non è servito ad evitare quanto è sotto gli occhi di tutti. Ho aspettato che arrivasse a Menfi la nuova pompa di sollevamento e comunicherò a breve, tempi e modi di montaggio con conseguente tabella di marcia per erogazione lungo la fascia costiera. Se la città di Menfi lo ritiene – conclude Viviani – sono pronto a rassegnare le mie dimissioni”.

Arancia di Ribera Dop, 10,7 milioni i chili prodotti

I dati trasmessi dall’ente di certificazione “I.Z.S. della Sicilia”, della campagna di commercializzazione 2021-2022, confermano ancora una volta la crescita della produzione di Arancia di Ribera DOP, superando il precedente traguardo della passata stagione con 10.700.000 chili prodotti.


Anche questa stagione agrumicola sarà ricordata tra le più positive dal punto di vista qualitativo e quantitativo che portano l’Arancia di Ribera DOP tra i primi prodotti ortofrutticoli certificati a livello nazionale, nonostante le copiose precipitazioni nel periodo autunnale che hanno provocato notevoli danni alle strutture. Le grandinate registrate, fortunatamente, solo in alcune contrade hanno determinato perdite di prodotto e il blocco dei trasporti per lo sciopero degli autotrasportatori.
In generale si registra un’ottima performance che indica una crescita di tutto il settore che continua a determinare un certo entusiasmo in tutto il territorio di produzione. Tutti i dati rilevati dal servizio di tutela e vigilanza confermano una produzione dalla qualità eccellente sotto il profilo organolettico ed estetico, con pezzature medio-alte ed un prolungamento della stagione di raccolta fino a tutto il mese di aprile.
La filiera dell’arancia di Ribera DOP rappresenta il comparto produttivo più dinamico e strategico dell’intero territorio di quattordici comuni, con un’ ulteriore crescita delle superfici e delle produzioni, con un aumento della redditività del comparto, l’incremento di nuovi giovani dediti alla coltivazione dell’arancio, la realizzazione di nuovi stabilimenti aziendali per la lavorazione delle arance, la crescita degli operatori e dei volumi di vendita di arance on-line e l’aumento degli iscritti e delle produzioni certificate a marchio DOP.
La prova dell’importanza della DOP Ribera è evidenziata dall’aumento delle imitazioni e frodi verificate dagli organi di controllo. Per tale ragione sono stati ulteriormente potenziali i servizi di vigilanza e controllo, per assicurare i produttori e i consumatori sulla qualità della produzione.

“Abbiamo iniziato un percorso, raggiungendo diversi importanti traguardi, – sostiene Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia di Ribera DOP, – ed il nostro impegno prosegue per migliorare ulteriormente la qualità della nostra produzione, che già rappresenta una eccellenza agroalimentare italiana, la crescita dei nostri operatori e produttori, perseguendo, nonostante le tante difficoltà, sulla politica del “fare sistema” e di creare e rafforzare il sistema associazionistico”.

Festeggiati al Fermi i vincitori di “Lex Go” (Video)

Sono tornati in classe questa mattina al liceo scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca i vincitori del concorso nazionale “Lex Go, educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia”, indetto dal Ministero dell’Istruzione. Con la docente Daniela Campione sono tornati a scuola Salvatore Basile ed Elia Gulino che hanno rappresentato a Roma la classe 1B del linguistico, nella categoria “Canzoni Lex Factor”, con il brano dal titolo “Il dolore passa ma l’amore no”. Gli studenti sono stati premiati a Roma, presso la Corte di Cassazione, durante la “Notte Bianca della Pace e della Legalità”. Ai microfoni di Risoluto.it la soddisfazione di Salvatore Basile e dell’insegnante Anna Musumeci.

Integrazione ore di lavoro al Comune (Video)

Tutti i dipendenti delle categorie B, C e D del Comune di Sciacca sono passati oggi a 24 ore.
Sono in 13 ed in precedenza erano impegnati da 18 a 21 ore.

Un passo in avanti verso l’obiettivo finale che è quello di 32 ore lavorative settimanali per unità che hanno iniziato il percorso da precari, poi stabilizzati con contratto a tempo determinato.

Nel 2019 il contratto a tempo indeterminato e adesso l’integrazione delle ore lavorative.

Tamponamento a catena a Sciacca, una donna ferita

Incidente stradale nella tarda mattinata di oggi sulla statale 115 all’imbocco della galleria San Giorgio per cause in corso di accertamento due auto, un’ Audi e una Fiat 500 che procedevano nello stesso senso di marcia verso Ribera, sono state coinvolte nel tamponamento.

Ad avere la peggio una donna di 68 anni di Cianciana che e’ rimasta ferita, ma non in maniera grave. La donna e’ stata trasferita all’ospedale di Sciacca e viaggiava insieme al marito rimasto illeso. Sull’altra vettura un riberese anche quest’ultimo non ha riportato alcuna ferita.

Per fortuna, non e’ stato coinvolto nell’incidente un autotreno che in quel momento procedeva in direzione Sciacca. Sul posto dell’incidente, sono subito intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca e le forze dell’ordine.

Covid, contagi ancora in calo in Sicilia

Nell’isola, nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno, si registra ancora un decremento di nuovi casi e un lieve aumento delle ospedalizzazioni.

In Sicilia il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (364/100.000 abitanti) e Palermo (329/100.000). Le fasce d’età più a rischio sono quelle tra gli 11 e i 13 anni, (417/100.000) e tra i 45 ed i 59 anni (319/100.000).
Le nuove ospedalizzazioni aumentano lievemente.

I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dal 1 al 7 giugno. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,19% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 73.632 bambini, pari al 23,38%. I vaccinati over 12 anni con almeno una dose sono il 90,11% del target regionale, mentre ha completato il ciclo primario l’88,83% degli aventi diritto. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.731.843 pari al 73,79%.

Dal 1 marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose per gli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Hanno diritto alla quarta dose i soggetti che hanno ricevuto la prima dose booster (terza dose) da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal 1 marzo sono state effettuate 26.263 somministrazioni di quarta dose, delle quali 18.897 a soggetti over 80.

Verso le elezioni, ecco gli scrutatori

Ecco l’elenco dei nominativi sorteggiati che andranno a comporre i 42 seggi elettorali per le amministrative del 12 giugno.

Premiazione del concorso “Strampalat”

Grande soddisfazione per gli alunni della classe IV C della scuola primaria Sant’Agostino di Sciacca e per la docente coordinatrice Calogera Mulè, che hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Strampalat e i super eroi del riciclo 2.0”.

Gli alunni, vincitori del primo posto in Italia, hanno ricevuto un attestato di merito e un buono acquisti di 500 euro per materiale didattica scolastico.

Presente l’assessore Gisella Mondino e la responsabile progetto scuole Sicilia per “Latte Sole” la dottoressa Valentina Caramanna.

Anche il presidente Musumeci, ha inviato un messaggio scusandosi per la sua assenza. Queste le sue parole: “Gentile Dirigente, desidero porgerle a nome personale e per conto dell’On.le Presidente della Regione, le congratulazioni per il premio assegnato che esprime a pieno il disegno educativo e l’impegno quotidiano di tutto il personale scolastico, nei confronti del quale confermo sentimenti di vicinanza personale ed istituzionale. La prego di formulare a tutti i partecipanti gli auguri di un proficuo successo e porgere i migliori saluti”.

“Il riconoscimento ottenuto – ha affermato il Dirigente scolastico Maria Paola Raia – premia gli alunni della classe IV C che hanno realizzato la loro Supereroina in difesa dell’ambiente battezzata “Reira Infinity” e sono risultati primi fra 450 scuole di tutt’Italia. Ma il riconoscimento è per tutta la scuola che ha promosso nel corso quest’anno scolastico diverse iniziative per potenziare la sensibilità dei piccoli cittadini al rispetto e alla salvaguardai del nostro ambiente. Una delle azioni più efficaci è proprio il riciclo dei materiali che utilizziamo quotidianamente”.

Ottimi risultati per l’Excelencia al Campionato Csen

0

Si è tenuto lo scorso weekend a L’Aquila il Campionato Nazionale Csen che unisce la specialità Pole Dance e le specialità Aerial Sports.

Tra i partecipanti, per la prima volta, gli atleti dell’associazione sportiva “La Excelencia” di Sciacca che hanno ottenuto ottimi risultati:

  • Medaglia d’oro per Rachele Bongiovì nella Categoria età Under 7
  • Medaglia d’oro per Christian Prestia nella Categoria Parapole
  • Medaglia d’argento per Chiara Tornambè nella Categoria età Under 30
  • Medaglia di bronzo per Ilary Garofalo nella Categoria età Under 18

Sono in attesa delle qualifiche Saverio Bono, Alessia Spoto, Adele Marciante e Greta Giarratano nella Categoria età Under 12 che non hanno raggiunto il podio ma hanno eseguito un ottima prestazione in campo nonostante la forte emozione che ha interessato tutti gli atleti alla loro prima esperienza in campo nazionale. I ragazzi sono stati preparati dall’Insegnante qualificata Coni Chiara Tornambè.

Tanta soddisfazione da parte di tutta l’associazione di Roberto Giglio e Lia Vitrano che crede fortemente nel futuro nella crescita di questi atleti e di questa disciplina sportiva a livello agonistico.