Partinico, vincita da 1 milione di euro

La schedina fortuna e’ stata giocata alla ricevitoria di via Genova a Partinico.
Un euro quanto pagato dal fortunato per la schedina del Million Day

Il titolare si e’ accorto della vincita

soltanto il giorno dopo stampando il bollettino.

Il Million Day è una lotteria che si basa sull’estrazione di 5 numeri compresi tra 1 e 55. Per partecipare i giocatori devono compilare una schedina, anche online, o comunicando in ricevitoria i numeri da giocare, come nel caso del fortunato di Partinico.

Incidente in via Sacro Cuore a Sciacca, danni alle vetture

Per fortuna, nessun ferito nel sinistro verificatosi questa mattina nella via Sacro Cuore a Sciacca dove due utilitarie si sono scontrate riportando diversi danni alle vetture.

La strada al momento risulta bloccata a causa della presenza dei mezzi sulla carregiata.

Sul posto, gli agenti della polizia municipale di Sciacca per i rilievi di rito.

Il Pd ai Prefetti: “Evitare il controllo del voto”

“C’è il rischio di “controllo del voto” alle imminenti elezioni amministrative”. Lo sostiene il segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo che “per questa ragione scrive ai prefetti dell’Isola per chiedere un incontro finalizzato a sollecitare specifiche disposizioni per limitare l’ingresso in cabina elettorale del telefono, strumento attraverso il quale si può esercitare il controllo del voto, limitando la libera volontà popolare ed inquinando la democrazia”.
    La segreteria inoltre invita anche i segretari regionali di tutti i partiti ad assumere analoga iniziativa e dare, fin da subito, disponibilità agli incontri con i prefetti, per dare un segnale concreto e visibile contro il “voto pilotato che impedisce l’esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione”.
    L’impulso è stato lanciato dall’ex presidente della commissione regionale antimafia Lillo Speziale, nel corso della direzione regionale del PD di sabato scorso e che è divenuto un ordine del giorno all’attenzione della segreteria regionale.  Una nota un in questa direzione è stata inviata al prefetto di Agrigento anche dal segretario provinciale del Pd, Simone Di Paola.

Al via nuova edizione di “Una Marina di Libri”

 Torna da oggi “Una Marina di Libri”, l’appuntamento culturale affidato alla direzione di Gaetano Savatteri. Oltre 200 gli appuntamenti e numerosi gli ospiti italiani e stranieri.

Poesie, romanzi, saggi, graphic novel, libri fotografici, spettacoli, e poi dibattiti e incontri sulla sostenibilità, l’ambiente, l’arte, la storia, l’attualità, seminari per gli universitari, laboratori e intrattenimento per i più piccoli sono l’anima della manifestazione palermitana che ospita ben 88 editori.

Una marina di libri è organizzata dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio Editore, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e della Libreria Dudi, a quest’ultima è affidato il programma dedicato ai ragazzi.

La kermesse si svolge al parco di Villa Filippina.

Caro gasolio, altra protesta della marineria di Sciacca

E’ in programma domani alle 11 una nuova manifestazione della marineria di Sciacca. La protesta è per il caro gasolio. Il prezzo del carburante è ormai stabilmente superiore a un euro al litro. Intanto, il candidato sindaco Ignazio Messina ha fatto sapere stasera di avere avuto un colloquio con il sottosegretario con delega alla Pesca Francesco Battistoni. Il sottosegretario ha assicurato che, a seguito dell’attivazione di un tavolo con le associazioni di categoria e con i rappresentanti sindacali, sono state individuate tre linee di intervento immediato a sostegno dei pescatori di tutt’Italia: il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti per l’esercizio dell’attività di pesca; il via libera da parte di Bruxelles alla compensazione dei costi aggiuntivi attraverso il Fondo Europeoper gli affari marittimi, la pesca e l’acquacultura; la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto filiere che eroga alla Pesca 20 milioni di euro.

Da domani a Sciacca il caffè al bar costerà 1 euro e 20

Tra gli innumerevoli aumenti dei costi registrati negli ultimi mesi, a Sciacca da domani primo giugno, nella stragrande maggioranza dei bar cittadini, la tazzina del caffe’ costera’ venti centesimi in più.

La decisione e’ stata assunta dai titolari dei bar che a causa dell’aumento del costo dell’energia e delle materie prime, hanno adottato il rincaro che da domani sara’ applicato nella maggior parte delle attività cittadine facendo lievitare il costo da un euro a un euro e venti centesimi.

Anche la tazzina del caffe’, simbolo della convivialità, dunque attaccata dall’irrefrenabile corsa all’aumento dei prezzi.

La Rocca Ruvolo: “Ospedale di Comunità a Bivona”

“L’Ospedale di Comunità a Bivona non è stato mai messo in discussione. Per coprire tutto il territorio dei Monti Sicani, come è giusto che sia, abbiamo pensato invece di prevedere un Casa di Comunità anche Cammarata. Così, grazie al lavoro dettagliato e scrupoloso della commissione Salute dell’Ars che ha il diritto – dovere di salvaguardare e attenzionare tutti i territori e che ha portato ad un indiscusso successo, abbiamo ottenuto di lasciare a Bivona sia l’Ospedale che la Casa di Comunità e di aggiungere una Casa di Comunità anche a Cammarata”.

Lo dichiara in una nota la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, replicando al sindaco di Bivona, Milko Cinà, in merito alla programmazione regionale dei fondi del Pnrr destinati al settore sanitario e socio-sanitario.

“Ricordo a chi continua ad attaccare e a mistificare i fatti – aggiunge – che, nel piano presentato dall’assessorato per la Salute, inizialmente nell’Agrigentino erano previste solo 13 Case di Comunità ma, dopo un’ampia discussione e un confronto con il governo regionale in commissione Salute, si è riusciti ad inserire nel piano 19 Case di Comunità: ad Agrigento, Aragona, Bivona, Cammarata, Canicattì, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Favara, Licata, Menfi, Naro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Ribera, Sciacca e Siculiana. Tre, invece, gli Ospedali di Comunità: Agrigento, Bivona e Santa Margherita Belìce. Quattro le Centrali operative territoriali: Agrigento, Canicattì, Licata, Ribera. Sono disponibile anche ad un confronto pubblico perché la verità non teme confronti”.

La direttrice del Museo della Ceramica Cubana ospite dell’Ecomuseo

Questo pomeriggio la Direttrice del Museo Nazionale della Ceramica Contemporanea Cubana, Surisday Reyes Martínez, e’ stata ospite dell’Ecomuseo dei Cinque Sensi.

La Direttrice, arrivata da Faenza dove si trova per un progetto-studio, è rimasta affascinata dalla storia della ceramica di Sciacca e dalla realtà comunitaria del Museo Diffuso.

Presente anche l’ex sindaco di Burgio Vito Ferrantelli.

” Questa visita – ha commentato il direttivo dell’Ecomuseo – ci rende molto felici”.

Paura sul volo Verona- Palermo, troppo vento e l’aereo rialza

Paura sul volo della Ryanair Verona-Palermo che doveva atterrare nell’aeroporto Falcone Borsellino alle 13.20. Aveva gia’ attivato una procedura di atterraggio, ma al momento di toccare terra il velivolo si è rialzato in volo.

Tantissimi momenti di paura per i passeggeri che stavano tornando da Verona a Palermo, avvisati del fatto che ci fosse troppo vento.

Poi la torre di controllo ha dato di nuovo il via libera per l’atterraggio che è stato completato.

Orestiadi di Gibellina, dall’8 luglio al 6 agosto

Trenta giorni di spettacoli in programma all’8 luglio al 6 agosto a Gibellina, dirette da Alfio Scuderi e realizzate dalla Fondazione Orestiadi con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e il progetto speciale al Cretto di Burri grazie all’assessorato ai Beni culturali.

La serie di spettacoli si apriranno con un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, attraverso un progetto inedito per le Orestiadi, e si chiuderanno al Cretto di Burri con l’orazione civile di Salvo Licata scritta per Gibellina in quel tragico 1992.

«La 41ma edizione – ha detto- prosegue lungo il cammino tracciato da Ludovico Corrao. Attraverso il teatro continuiamo a coltivare la memoria, utilizzando le parole di Sciascia», dice Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi.

Vi sara’ spazio anche per le mostre dedicate a Pasolini di Franco Accursio Gulino e Umberto Cantone.