I candidati sindaco di Sciacca a confronto con gli studenti

Il Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca in collaborazione con la testata giornalistica Risoluto.it ha aperto oggi le porte della propria scuola alla partecipazione democratica dando spazio ad un confronto con i candidati sindaco dove gli studenti delle ultime classi sono stati i veri protagonisti del momento di raffronto tra i tre aspiranti alla carica di guida della città di Sciacca.

La prima volta che nella nostra città, un istituto scolastico cerca di avvicinare i giovani alla politica e ad un momento della vita democratica del proprio comune dando la possibilità di conoscere i candidati e i loro singoli programmi.Un obiettivo assolutamente raggiunto che ha portato Ignazio Messina, Fabio Termine e Cinzia Deliberto, quest’ultima in rappresentanza di Matteo Mangiacavallo assente per un impegno istituzionale a Palermo, ad un sano dibattito e raffronto sui temi che sei studenti hanno voluto sottoporre all’attenzione dei tre intervenuti.

Con il confronto di oggi, l’ultimo incontro pubblico tra i tre prima della fine della campagna elettorale, Risoluto.it che aveva aperto lo scorso 22 maggio la serie di confronti con i candidati, ha voluto chiudere con un taglio diverso ed originale il racconto di questo importante momento di democrazia.

Fileno di CVA Canicattì, miglior vino bianco d’Italia

Il punteggio più alto in assoluto, tra i vini bianchi italiani posti in degustazione al Concours Mondial de Bruxelles 2022. Fileno, vendemmia 2021, Grillo in purezza, è il miglior vino bianco d’Italia. Un risultato straordinario per questa piccola ma prestigiosa cooperativa vitivinicola del territorio agrigentino. Questa edizione del Concours – il più importante concorso enologico internazionale dedicato al vino di qualità – ha visto la partecipazione di oltre 7.000 vini provenienti da 40 diversi paesi e territori viticoli del vecchio e nuovo mondo. Il panel internazionale di degustazione del Concours Mondial de Bruxelles, composto da esperti del settore in rappresentanza di 45 nazionalità, ha eletto il Fileno, Grillo di punta dell’azienda siciliana, il miglior vino bianco d’Italia, grazie all’alto punteggio ottenuto in sede di valutazione della giuria che – ricordiamolo sempre – compie tutte le operazioni alla cieca, senza conoscere alcun dato riconducibile al produttore o a un territorio specifico. Un risultato di assoluto prestigio che conferma il grande lavoro di specializzazione produttiva di questa cooperativa del vino di qualità, espressione di un territorio enologico che ha trovato, in poco più di un decennio, una spinta importante proprio in CVA e nella capacità di condividere con i soci viticoltori una visione di prospettiva

CVA Canicattì, nasce nel 1969 sulla scia del movimento contadino siciliano che aveva segnato anche queste terre. Sin dagli esordi, il progetto produttivo è sostenuto dall’adesione convinta di numerosi contadini che condividono un patrimonio valoriale e culturale legato alla civiltà della vite e del vino. A metà degli anni 2000 matura un nuovo percorso produttivo orientato all’eccellenza enologica: un piano di investimenti in campo tecnologico e organizzativo che ha toccato tutti i settori della produzione ha consentito a CVA Canicattì definire un nuovo e più alto concetto di qualità vitivinicola. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: intercettare il consumatore più esigente e preparato con vini dall’alto contenuto enologico caratterizzati dal giusto rapporto qualità/prezzo.

Il Concours Mondial de Bruxelles ha come obiettivo principale quello di offrire ai consumatori una garanzia: distinguere vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai 4 angoli del mondo, per tutte le gamme di prezzo. Questi trent’anni di esperienza hanno permesso al concorso di diventare un importante riferimento tra le competizioni enologiche internazionali. Il Belgio può essere fiero di organizzare quest’incontro unico nel suo genere, conosciuto e riconosciuto dai professionali e dai consumatori del mondo intero.

International Meeting: nuovo incontro Mercoledì a Menfi

0

Dopo il grande successo del Primo International Meeting di “Nuovo 15 Settembre”, ecco il secondo appuntamento in programma Mercoledì 8 giugno 2022 nella meravigliosa cornice di Maharìa.
L’invito è esteso a tutti gli abitanti della zona e a tutti gli stranieri residenti o di passaggio: portate chi volete – dicono gli organizzatori – vediamo se riusciamo a raggiungere il record di nazionalità presenti.
Di cosa si tratta? Tandem linguistico, Networking ed Integrazione

Comizi di chiusura di venerdì, sorteggiato l’ordine

E’ stato sorteggiato oggi presso il Commissariato di pubblica sicurezza l’ordine di svolgimento dei comizi elettorali di chiusura dei tre candidati sindaco di venerdì prossimo che si svolgeranno in piazza Angelo Scandaliato.

Sara’ l’ultimo atto della campagna elettorale poi scatterà l’osservanza del silenzio a partire dalla mezzanotte fino al momento di apertura dei seggi a partire dalle sette del mattino di domenica 12 giugno, unico giorno per il voto.

I seggi, 42 a Sciacca in totale, chiuderanno alle ore 23. Le due sezioni ubicate normalmente presso l’asilo di viale Siena la n.7 e la n. 20 sono state temporaneamente trasferite alla scuola elementare di via Catusi.

L’ordine di svolgimento dei comizi sara’ con un inizio alle ore 21 per Matteo Mangiacavallo, poi alle ore 22 per Ignazio Messina e infine, chiuderà alle ore 23 Fabio Termine. Ogni coalizione e candidato avra’ 50 minuti a disposizione.

Incendio alle porte di Sciacca, domato dai vigili del fuoco

Alimentato dal vento di queste ore un incendio si e’ sviluppato all’ingresso del lato ovest della città di Sciacca tra la statale 115 e la strada Cansalamone.

Prontamente i vigili del fuoco di Sciacca sono intervenuti limitando la portata del fuoco che ha lambito anche un immobile disabitato.

Le fiamme

Musumeci assume impegni con le marinerie siciliane

Per quanto riguarda gli interventi di competenza della Regione, il presidente, Nello Musumeci, ha assunto l’impegno di dare un’accelerazione ad alcuni interventi di spesa già previsti. Sul credito d’imposta per il secondo trimestre dell’anno, di competenza nazionale, ha dichiarato che interverrà a Roma anche con altri governatori.

Una delegazione delle marinerie siciliane attualmente in stato di agitazione per il caro gasolio è stata ricevuto questa mattina a Palermo dal presidente della Regione, Nello Musumeci, e dall’assessore Toni Scilla.

Il governatore ha assicurato un’accelerazione all’erogazione delle indennità spettanti alle imprese di pesca con riguardo all’immediato pagamento delle indennità Covid 19 ed di quelle riguardanti il contributo di 10 milioni di euro per il caro gasolio.

Sull’adozione di un decreto legge da parte del governo nazionale sulla falsariga del decreto energia, una proroga del credito d’imposta anche per il secondo trimestre 2022 con un aumento della percentuale dal 20% ad almeno il 40% sul costo del carburante, Musumeci ha assicurato un intervento sul governo nazionale coinvolgendo anche altri governatori.

Adesso le marinerie sono chiamate a decidere se continuare lo stato di agitazione e bloccare l’attività.

Le forze politiche, intanto, intervengono anche oggi sulla vicenda pesca. Forza Italia di Sciacca assicura che “saranno assunte tutte le iniziative per fare fronte alle problematiche del caro gasolio”.

“Prima l’Italia” con l’onorevole Carmelo Pullara scrive di “assoluta inefficacia ed inconcludenza del governo Musumeci anche sui temi della marineria”.

Piazza vandalizzata a Santa Margherita Belice (Video)


Vandali in azione a Santa Margherita Belice dove hanno danneggiato piazza Loi e il vicino parco giochi non ancora inaugurato. I vandali hanno addirittura scaraventato massi all’interno della fontana e messo a soqquadro un locale comunale a servizio della piazza.
Un sopralluogo è stato effettuato dai carabinieri della stazione di a Santa Margherita Belice che sono alla ricerca dei
malviventi entrati in azione.

Il tecnico comunale intervenuto, Filippo Tardo, ha riferito che l’unica soluzione è quella di prevedere un impianto di videosorveglianza che possa consentire di individuare con facilità chi si rende responsabile di questi gesti.

L’appello di Confcommercio ai candidati sindaco

Confcommercio, con una lettera, rivolge un appello ai candidati sindaco della città di Sciacca.

“Non vi consegneremo – afferma il presidente di Confcommercio Giuseppe Caruana – nessun documento e non vi chiederemo nessun incontro, al momento ci pare più utile ascoltare senza legare il momento di confronto alla singola tematica del commercio che, per la sua complessità non può essere affrontata in un tempo limitato. Riteniamo che il Commercio come il Turismo, l’Agricoltura e la Pesca siano comparti complementari tra loro da ogni angolazione si guardino”.

“In questa fase – continua Caruana – le parole, i concetti, le idee anzi i buoni propositi sono spesso slogan che difficilmente per come sono sviluppati in questi contesti elettorali possono essere realmente presi in analisi per approfondimenti o valutazioni serie. Vi forniamo solo alcuni numeri su cui riflettere e magari cominciare a ragionare in prospettiva: Su un totale di 35.000 imprese attive in provincia di Agrigento, Sciacca rappresenta con 3140 imprese attive per un totale di 6958 addetti il 9% delle imprese in provincia e l’8,8% degli addetti ai lavori. Solo per avere un metro di paragone Agrigento città si attesta al 13% mentre Favara, Licata, Canicattì sono alla nostra media o giù di lì. I settori più rappresentativi in termini di numeri occupazionali sono: Edilizia 768, Agricoltura 852, Pesca 488, Servizi alla persona 162, Ricettività extra alberghiera 98, Ristorazione 692, Commercio 1735. I settori qui rappresentati in termini assoluti rappresentano il 70% della forza lavoro complessiva”.

“Confcommercio – prosegue Caruana – è la casa delle imprese. In questa terra affamata di sviluppo chiediamo ascolto e condivisione offrendo il nostro quotidiano lavoro, il nostro costante investimento nelle nostre attività che significa investire nella propria città, cercando di renderla migliore nella sua vivibilità, ma vorremmo operare in condizioni “normali”, vorremmo una città che offra servizi adeguati e non degrado, vorremmo dialogo e compartecipazione nelle scelte”.

“Quello che chiediamo – conclude il presidente di Confcommercio – ad ognuno di voi qualunque ruolo o risultato raggiungiate, all’indomani di queste elezioni, metteteci lo stesso nostro impegno, la nostra stessa passione giornaliera, metteteci il cuore per questa città”.

Raccolta dei rifiuti, stipendi puntuali ai lavoratori

Adesso i lavoratori riscuotono lo stipendio con puntualità. Non ci sono più ritardi “e questa è stata una grande conquista del sindacato alla quale hanno collaborato sia il Comune che le ditte che svolgono il servizio di raccolta dei rifiuti”.

Lo afferma Enzo Lo Re, segretario generale della Fiadel agrigentina per il settore Igiene ambientale. Alla Fiadel aderiscono gran parte dei lavoratori impegnati a Sciacca in questo servizio.

La questione è stata al centro del confronto per anni ed ha determinato anche scioperi del personale con conseguenti disagi per la città. Un sistema di pagamenti degli stipendi complesso e che, soprattutto, presentava diversi passaggi non consentiva ai lavoratori di ricevere la mensilità nei tempi giusti. I lavoratori sono dipendenti della Srr in comando alle ditte che svolgono a Sciacca il servizio di raccolta.

Ribera, palestra per diversamente abili a Seccagrande

E’ stato inaugurato a Ribera il progetto Muscoli e Cuori promosso dal Rotary club crispino che ha lo scopo di realizzare una palestra per disabili all’aperto per promuovere l’attività motoria come strumento fondamentale per lo sviluppo fisico e sociale della persona che lo pratica in qualunque condizione si trovi. In particolare, per i disabili acquisisce un ruolo ancora più importante perché, oltre ad intervenire sul potenziamento della muscolatura e dello scheletro, allontana lo spettro dell’auto segregazione ed è fonte di nuovi contatti e rapporti sociali. L’ oasi del sorriso, dell’Unitalsi, un’area attrezzata nella spiaggia di Seccagrande con una casetta in legno, ha lo scopo di favorire l’autonomia e la partecipazione dei diversamente abili alla vita sociale durante l’estate fornendo attrezzature speciali per la balneazione. L’utilizzo del quadristazione, attrezzo do- nato dal Rotary, è ideale per aumentare la forza dei muscoli delle spalle e delle braccia fornendo un allenamento che sviluppa la resistenza e aumenta il benessere fisico e psichico. Alla manifestazione erano presenti il presidente della commissione distrettuale della Rotary Foundation Giovanni Vaccaro, gli assistenti del governatore Marilia Turco e Valentina Lupo, il presidente del Rotary di Ribera Emilio Pupello, il presidente dell’associazione Vincenzo e Teresa Reale, che usufruirà dell’attrezzatura per oltre 20 disabili che assiste, Enza Genova ed i sacerdoti Calogero Cusumano e Giuseppe Argento.