Ribera, palestra per diversamente abili a Seccagrande

E’ stato inaugurato a Ribera il progetto Muscoli e Cuori promosso dal Rotary club crispino che ha lo scopo di realizzare una palestra per disabili all’aperto per promuovere l’attività motoria come strumento fondamentale per lo sviluppo fisico e sociale della persona che lo pratica in qualunque condizione si trovi. In particolare, per i disabili acquisisce un ruolo ancora più importante perché, oltre ad intervenire sul potenziamento della muscolatura e dello scheletro, allontana lo spettro dell’auto segregazione ed è fonte di nuovi contatti e rapporti sociali. L’ oasi del sorriso, dell’Unitalsi, un’area attrezzata nella spiaggia di Seccagrande con una casetta in legno, ha lo scopo di favorire l’autonomia e la partecipazione dei diversamente abili alla vita sociale durante l’estate fornendo attrezzature speciali per la balneazione. L’utilizzo del quadristazione, attrezzo do- nato dal Rotary, è ideale per aumentare la forza dei muscoli delle spalle e delle braccia fornendo un allenamento che sviluppa la resistenza e aumenta il benessere fisico e psichico. Alla manifestazione erano presenti il presidente della commissione distrettuale della Rotary Foundation Giovanni Vaccaro, gli assistenti del governatore Marilia Turco e Valentina Lupo, il presidente del Rotary di Ribera Emilio Pupello, il presidente dell’associazione Vincenzo e Teresa Reale, che usufruirà dell’attrezzatura per oltre 20 disabili che assiste, Enza Genova ed i sacerdoti Calogero Cusumano e Giuseppe Argento.

Buona la gara di sciabola per il Discobolo a Courmayeur

0

Gli atleti della Discobolo di Sciacca hanno gareggiato lo scorso weekend a Courmayeur Mont Blanc nella sciabola femminile. In gara 3 atlete, Siria Mantegna, Veronica Ricotta e Sofia Anna Pia Figlioli, che sebbene non hanno portato a casa la vittoria hanno effettuato una bella gara.

Di seguito il commento del Tecnico Pippo Vullo:

“Gli Assoluti sono stati la trasferta più lunga e faticosa degli ultimi 10 anni.raggiungere Courmayeur Mont Blanc a i piedi del monte bianco è stato difficile, una delle trasferte più onerose che io ricordi, ma andava fatta e tentare la salvezza per il secondo anno consecutivo era doveroso, abbiamo lottato con i denti e abbiamo reso tutto difficile agli avversari, non siamo stati il fanalino di coda dove vincere è agevole, abbiamo messo in difficoltà e siamo stati anche sopra nel cercare di raggiungere la metà delle 45 stoccate. Forse una fase a gironi ci avrebbe permesso di avere una chance in più, affrontare sin da subito la diretta è fortemente penalizzante per i piccoli club, ma abbiamo resistito fino alla fine, con “champ Napoli” abbiamo ceduto a 38, onestamente era una vera impresa, quando sei sotto di 5,6 stoccate diventa quasi incolmabile la rimonta nell ultima frazione. Abbiamo battuto il Comando militare dell’aeronautica per 45/38 e siamo andati all ultimo match con Torino dove “la vittoria” significava anche salvezza, Sofia, Veronica e Siria c’è l’hanno messa tutta, ci siamo fermati a 38. Nessun rammarico, ci portiamo dietro il miglior risultato nella sciabola femminile individuale con Siria Mantegna un 20 posto che ci sta anche stretto. Abbiamo dato la possibilità a una cadetta del 2006 di tirare con i “top player” nazionale quelli che vincono europei e mondiali, che rappresenta sicuramente un esperienza fondamentale per la crescita formativa e caratteriale oltre che tecnica delle giovani schermitrici, in realtà Sofia è nata il 22.12.2006 appena 15 anni ed è al secondo anno di serie A1.Abbiamo trascinato in questa competizione anche una “vecchietta” Veronica classe 1987 che non tirava da diverso tempo negli Assoluti, un ritorno ai grandi livelli.Abbiamo dato la possibilità a Siria di esprimersi al meglio e permettergli quelle grandi rimonte di più 9 stoccate che ti aiutano a scegliere la stoccata perfetta per raggiungere l’obiettivo.Abbiamo dato una chance anche alla nostra città veicolando il suo nome anche sull emittente televisiva di Rai Sport, “promozione del territorio”, ma questa è un altra storia da raccontare.Concludo continuando a sognare è a portare il mio sogno avanti finché non avrò un ricambio alla mia figura professionale”.

Psicomotricità in acqua, progetto concluso a Menfi

0

Il Kivanis Club di Menfi e l’Istituto Comprensivo Santi Bivona, hanno collaborato al progetto “Psicomotricità in acqua”, realizzato presso la piscina comunale.

Questa attività ha permesso ai bambini diversamente abili, accompagnati dagli insegnanti, di usufruire della piscina comunale con incontri settimanali durante il mese di maggio.

Il percorso si è concluso con la cerimonia finale e la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza del dirigente scolastico, Francesca Cusumano, del luogotenente governatore del Kiwanis International Divisione 4, Giuseppe Mauceri, del gestore della piscina comunale Giuseppe Berlino, degli insegnanti e degli alunni.

Il Comune di Sciacca trova i soldi per 2 semafori

Saranno riparati i due semafori di via Mazzini all’incrocio con via Cronio e di Porta San Calogero a Sciacca. E’ stata pubblicata la determina che impegna 4.419 euro. I due impianti sono spenti ormai da tempo. Saranno riparati dalla ditta City Gren Light con sede a Vicenza.

Confronto tra i 3 candidati al Liceo Classico di Sciacca

Risoluto.it in collaborazione con il Liceo Classico Tommaso Fazello di Sciacca domani dara’ vita ad uno speciale confronto con i tre candidati a sindaco di Sciacca nell’aula magna “Giordano Bruno” dell’istituto saccense.

Matteo Mangiacavallo, Ignazio Messina e Fabio Termine si sottoporranno alle domande degli studenti del Liceo.

Gli studenti maggiorenni delle ultime classi della scuola che in occasione delle prossime elezioni verranno chiamati per la prima volta al voto, potranno così conoscere da vicino i programmi dei 3 candidati.

Risoluto.it dopo il primo confronto giornalistico dello scorso 3 giugno, ha deciso di promuovere questo nuovo momento di confronto nell’ambito della campagna elettorale. L’evento sara’ trasmesso domani sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale youtube di Risoluto.it

Interventi di disinfezione e derattizzazione a Sciacca

Si inizierà questa sera con un primo intervento notturno di derattizzazione e disinfezione per le strade nel centro storico di Sciacca e poi via via in tutte le altre zone.

Il via al primo intervento e’ stato annunciato oggi dal sindaco Francesca Valenti e dall’assessore Michele Bacchi.

Morte cerebrale per il bimbo caduto in piscina a Carini

Sara’ dichiarata nelle prossime ore la morte cerebrale del piccolo Giuseppe Corradengo di 7 anni, il bimbo e’ caduto in piscina a Villagrazia di Carini venerdì scorso mentre si trovava in casa con la sorellina e la nonna.

Il bimbo è rimasto per diversi minuti a faccia in giù mentre stava giocando in piscina.

Il bimbo era stato soccorso dai sanitari del 118 all’ospedale Villa Sofia e poi portato all’Ismett.

I carabinieri della compagnia di Carini stanno conducendo le indagini coordinate dalla procura.

Marinerie siciliane a Sciacca, deciso lo stato di agitazione

Si sono riunite oggi a Sciacca le marinerie della Sicilia: Porto Palo di Capo Passerò, Pozzallo, Porticello, Trapani, Terrasini, Licata, Castellammare del Golfo, Scoglitti, Catania, Augusta, Termini imprese, Sciacca, Porto Empedocle, Siracusa per fare il punto sullo stato di crisi delle marinerie siciliane, a causa del “caro gasolio” che ha raggiunto prezzi esorbitanti che di fatto hanno messo in ginocchio il settore già in crisi a causa del COVID‐19 e della restrizioni della legislazione nazionale, regionale ed europea nel settore.

Le forti speculazioni adottate da parte delle compagnie petrolifere hanno triplicato, nell’ultimo anno, i costi delle singole imprese della pesca.

Le marinerie riunite oggi, hanno proclamato lo stato di agitazione, con riserva di proclamare lo sciopero generale della categoria.

Durante l’incontrò sono state affrontate le ragioni della crisi del se􏰀ore ed all’uopo è stato deciso di chiedere un incontro con il Presidente della Regione e l’Assessore Regionale alla Pesca per affrontare sin da subito insieme a loro le misure da adottare per combattere lo stato di crisi. Nel merito sono state formulate apposite richieste da proporre alle Istituzioni regionali e nazionali. In particolare alla Regione Siciliana si chiede:

  1. Le erogazioni delle indennità spettanti alle imprese di Pesca con riguardo all’immediato pagamento delle indennità COVID‐19 di cui alla misura 1.33 le cui graduatorie sono già pubblicate da tempo;
  2. La definizione dell’iter relativo al contributo “caro gasolio” di cui alla Legge di Bilancio 2022 per un
    importo di €uro 10 milioni;
  3. L’avvio dell’applicazione dell’art. 32 dello Statuto della Regione Siciliana in favore delle attività
    produttive, tenuto conto che in Sicilia si raffina oltre il 40% dei prodotti petroliferi.
    Per il tramite del Presidente della Regione si chiede di attivare tutte le procedure necessarie affinchè il Governo Nazionale riadotti un apposito decreto legge sulla falsariga del Decreto Energia ‐ D.L. 21/2022 s.m.i. una proroga del “Credito d’Imposta” anche per il II^ trimestre 2022 con un aumento della percentuale dal 20% ad almeno il 40% sul costo del carburante SIF, nonché le erogazioni delle indennità previste dallo stesso D.L. in favore delle imprese di Pesca, ed infine, il pagamento immediato del “Fermo Pesca Obbligatorio” relativo all’anno 2021.

Ristoranti, a Montallegro il ristorante di Damiano Ferraro

Il Vino è la Poesia della Terra (Mario Soldati) si legge nell’introduzione alla carta dei vini di Capitolo Primo. siamo nel cuore più autentico della Sicilia occidentale a poca distanza dalla Riserva Naturale di Torre Salsa, dalla Scala dei Turchi e dai Templi di Agrigento.

Magie naturalistiche e storiche che, grazie ai colori scelti per il loro ristorante e per il loro Relais (con 5 suite), ripropongono fedelmente la cucina di Damiano Ferraro e l’accoglienza della moglie Adriana Baglio: pietre naturali, arredi d’epoca, soffitti in legno e ceramiche d’autore, tutti elementi distintivi della tradizione locale che si fondono con le moderne vasche jacuzzi delle camere e incorniciano l’affascinante sala, cuore pulsante del progetto di ospitalità, ricavata in una corte interna sulla quale si affaccia un balcone per le cene più romantiche.

Un luogo autentico e simbolo della grande bellezza di questa parte di Sicilia che riconduce perfettamente alla nuova cultura del benessere internazionale attraverso lo sviluppo di un viaggio esperienziale e consapevole attraverso il bello e il buono di questa terra.
A raccontare i piatti di Damiano Ferraro, Adriana Baglio che, in sala, tra mille aneddoti ed una carta dei vini che spazia dalla Francia al Piemonte (in carta anche qualche rarità) ma che ha un focus specifico sulla Sicilia con centinaia di etichette (divise per provincia e con una rappresentazione pressoché totale di tutta l’isola), con orgoglio racconta anche i vini del territorio e di Montallegro.

Si allarga la protesta delle marinerie siciliane(Video)

Lo stop all’attività di pesca per il caro gasolio non riguarderà soltanto la marineria di Sciacca. Questa mattina al porto di Sciacca si è svolta un’assemblea alla quale hanno partecipato anche delegazioni delle marinerie di Licata, Trapani e Porto Palo di Capo Passero.

L’attuale prezzo del gasolio, che supera un euro al litro, non consente, secondo gli armatori, di proseguire l’attività perché le spese superano gli introiti.