Santa Margherita, assolti in appello Valenti e Lovoy

Sentenza riformata in appello e assoluzione, oggi, per il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, e per il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, Aurelio Lovoy.

Erano stati condannati in primo grado dal Tribunale di Sciacca a 5 mesi di arresto e 6 mila euro di multa con pena sospesa nel processo riguardante la discarica dismessa di contrada Isabella-Rametta.

Sia per Valenti che per Lovoy il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione nel giudizio di primo grado e in appello il procuratore generale la riforma della sentenza con l’assoluzione di entrambi gli imputati.

Tutto nasce da un accertamento, del 2016, dei Nas che porta a ritenere sindaco e tecnico comunale responsabili di un’attività di gestione della discarica non autorizzata durante la sua fase post operativa e che non si sarebbe provveduto allo smaltimento del percolato determinando un deposito incontrollato di rifiuti liquidi.

I difensori di Valenti e Lovoy, gli avvocati Antonino Augello e Vincenzo Cucchiara, avevano chiesto l’assoluzione rilevando che la discarica è chiusa dal 2003, che non c’era alcuna attività di gestione e nessuna traccia di percolato come evidenziato anche da una consulenza. La discarica, inoltre, era stata trasferita all’Ato e dunque il Comune non aveva alcuna competenza.

I giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo nel pomeriggio di oggi hanno assolto Valenti e Lovoy perché il fatto non sussiste.

Torna l’acqua lungo la fascia costiera di Menfi

0

E’ arrivata questa mattina a Menfi la pompa di sollevamento che consentirà di risolvere i problemi di approvvigionamento idrico lungo la fascia costiera di Menfi che si registrano da circa un mese. “Sento addosso tutto il peso di quanto accaduto durante queste settimane di disservizio – scrive in un post il vicesindaco, Ludovico Viviani -. Mi assumo la responsabilità in quanto assessore al servizio idrico. Cercare responsabili non esime da colpe e soprattutto non giustifica quanto accaduto. In questi giorni, ho tentato di fare il possibile adoperandomi su cose che non mi spettavano. Tutto ciò non è servito ad evitare quanto è sotto gli occhi di tutti. Ho aspettato che arrivasse a Menfi la nuova pompa di sollevamento e comunicherò a breve, tempi e modi di montaggio con conseguente tabella di marcia per erogazione lungo la fascia costiera. Se la città di Menfi lo ritiene – conclude Viviani – sono pronto a rassegnare le mie dimissioni”.

Integrazione ore di lavoro al Comune (Video)

Tutti i dipendenti delle categorie B, C e D del Comune di Sciacca sono passati oggi a 24 ore.
Sono in 13 ed in precedenza erano impegnati da 18 a 21 ore.

Un passo in avanti verso l’obiettivo finale che è quello di 32 ore lavorative settimanali per unità che hanno iniziato il percorso da precari, poi stabilizzati con contratto a tempo determinato.

Nel 2019 il contratto a tempo indeterminato e adesso l’integrazione delle ore lavorative.

Premiazione del concorso “Strampalat”

Grande soddisfazione per gli alunni della classe IV C della scuola primaria Sant’Agostino di Sciacca e per la docente coordinatrice Calogera Mulè, che hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Strampalat e i super eroi del riciclo 2.0”.

Gli alunni, vincitori del primo posto in Italia, hanno ricevuto un attestato di merito e un buono acquisti di 500 euro per materiale didattica scolastico.

Presente l’assessore Gisella Mondino e la responsabile progetto scuole Sicilia per “Latte Sole” la dottoressa Valentina Caramanna.

Anche il presidente Musumeci, ha inviato un messaggio scusandosi per la sua assenza. Queste le sue parole: “Gentile Dirigente, desidero porgerle a nome personale e per conto dell’On.le Presidente della Regione, le congratulazioni per il premio assegnato che esprime a pieno il disegno educativo e l’impegno quotidiano di tutto il personale scolastico, nei confronti del quale confermo sentimenti di vicinanza personale ed istituzionale. La prego di formulare a tutti i partecipanti gli auguri di un proficuo successo e porgere i migliori saluti”.

“Il riconoscimento ottenuto – ha affermato il Dirigente scolastico Maria Paola Raia – premia gli alunni della classe IV C che hanno realizzato la loro Supereroina in difesa dell’ambiente battezzata “Reira Infinity” e sono risultati primi fra 450 scuole di tutt’Italia. Ma il riconoscimento è per tutta la scuola che ha promosso nel corso quest’anno scolastico diverse iniziative per potenziare la sensibilità dei piccoli cittadini al rispetto e alla salvaguardai del nostro ambiente. Una delle azioni più efficaci è proprio il riciclo dei materiali che utilizziamo quotidianamente”.

Covid, contagi ancora in calo in Sicilia

Nell’isola, nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno, si registra ancora un decremento di nuovi casi e un lieve aumento delle ospedalizzazioni.

In Sicilia il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (364/100.000 abitanti) e Palermo (329/100.000). Le fasce d’età più a rischio sono quelle tra gli 11 e i 13 anni, (417/100.000) e tra i 45 ed i 59 anni (319/100.000).
Le nuove ospedalizzazioni aumentano lievemente.

I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dal 1 al 7 giugno. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,19% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 73.632 bambini, pari al 23,38%. I vaccinati over 12 anni con almeno una dose sono il 90,11% del target regionale, mentre ha completato il ciclo primario l’88,83% degli aventi diritto. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.731.843 pari al 73,79%.

Dal 1 marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose per gli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Hanno diritto alla quarta dose i soggetti che hanno ricevuto la prima dose booster (terza dose) da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal 1 marzo sono state effettuate 26.263 somministrazioni di quarta dose, delle quali 18.897 a soggetti over 80.

Pronto Soccorso all’ospedale di Ribera, sabato sit-in

0

Il comitato che da tempo si batte per garantire il Pronto Soccorso generalista all’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera sabato 11 giugno terrà un nuovo sit-in davanti alla struttura sanitaria. L’appuntamento è alle 9,30.

“Sia a Ribera che a Sciacca e nelle città dell’hinterland – sottolinea il comitato – sta raddoppiando la popolazione con l’inizio della stagione turistica”.

Annunciata la presenza dei sindaci di Ribera, Matteo Ruvolo; Calamonaci, Pino Spinelli; Lucca Sicula, Salvatore Dazzo; Villafranca Sicula, Mimmo Balsamo. Ribera dispone del Pronto Soccorso Covid.

Pesca, Unioncamere: “Tetto al costo del carburante”

 “Alle marinerie siciliano esprimiamo tutta la nostra solidarietà per la protesta e lo stato di agitazione in atto che riguarda il caro-gasolio, che mette a rischio la stessa sopravvivenza del settore, ma anche per la questione relativa alla sicurezza nel Canale di Sicilia che con i venti di guerra diventa sempre più teatro di esercitazioni e operazioni militari che mettono a repentaglio la vita del personale impegnato sulle imbarcazioni da pesca”. Lo dice il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace, che, nel dirsi “fortemente preoccupato per la situazione in atto” sottolinea come “l’intera giunta regionale oggi abbia espresso solidarietà alle marinerie, agli armatori e ai pescatori che stanno soffrendo una situazione diventata insostenibile con il prezzo del petrolio che continua a salire e di conseguenza il gasolio”. “Così – sottolinea Pace – è difficile lavorare, servono immediatamente provvedimenti del governo nazionale. Apprendiamo che il governo Musumeci entro due settimane dovrebbe provvedere al pagamento di 4 milioni relative alle indennità da Covid19, mentre si dovrà attendere ancora per i 10 milioni varati in Finanziaria come contributo per il caro-gasolio. Ci auguriamo governo nazionale e governo regionale siano solerti ad attivare misure che limitano l’aumento incontrollato dei prezzi del carburante e si occupino, attraverso le vie diplomatiche, della sicurezza nel Canale di Sicilia”, conclude Pace.

Turturici manda una riservata ai suoi amici per Messina

Lo aveva gia’ preannunciato il giorno della disfatta quando alla fine Forza Italia aveva rinunciato alla presentazione della lista per le comunali. L’indicazione di voto e’ arrivata nella giornata odierna con un messaggio che avrebbe dovuto rimanere riservato solo nelle intenzioni, forse.

Sta di fatto che in poche righe il coordinatore cittadino degli Azzurri, Mario Turturici che sottolinea di parlare a titolo personale, condensa le ragioni e le motivazioni del suo endorsement. Un atto che in molti si aspettavano gia’ e che era facile immaginare e che lo stesso Turturici aveva lasciato trapelare a commento dell’uscita di scena dopo il siluramento da parte del candidato Matteo Mangiacavallo degli azzurri dalla coalizione del centrodestra.

Per Turturici, Messina e’ stato “un leale compagno di viaggio” durante il suo mandato mentre definisce “vile e meschina” la macchia sulla campagna elettorale che l’ha connotata. Chiaro il riferimento alla vicenda Mangiacavallo.

La riservata, girata con un messaggio whatsapp ai contatti stretti, difficilmente sarebbe potuta passare sottotraccia.

Primavera del Coaching, evento a Sciacca e Catania

Si svolgerà nella cornice della locale sezione di Sciacca della Lega Navale Italiana ed avrà come tema “Il Coaching come strumento di accoglienza del cambiamento e occasione di rinnovo” l’evento promosso dall’ associazione Italiana Coach Professionisti, nata dall’esigenza sentita da molti professionisti di scambiarsi esperienze, formarsi, confrontarsi sullo sviluppo del proprio lavoro, migliorare il Coaching tramite la ricerca e divulgarlo nella società.

Giovedi 9 Giugno si terrà un primo incontro a Catania mentre venerdì 10 Giugno un altro incontro a Sciacca.

L’evento di Sciacca, in programma alle ore 10, vedra’ l’intervento di Giuseppe Di Giovanna, Presidente della Lega Navale Italiana di Sciacca, Antonella Attanasio, delegata provinciale Coni, Giancarlo La Greca, delegato C.I.P. Agrigento, Alberto Sutera, Presidente UNITRE Sciacca; Giuseppe Sanfilippo, capitano della squadra di Weelchair hockey Leoni Sicani; Francesca Nicolosi, volontaria Croce Rossa Italiana; Stefano Turturici, Unione Italiana Ciechi; Stefano Urso, Presidente regionale US Acli.

Relazioneranno Marilena Mureddu, responsabile Coaching Club Sicilia e Filippo Galluzzo membro AICP, in collaborazione con tanti ospiti che condivideranno le loro esperienze e permetteranno di mettere in luce il Coaching come strumento utile al cambiamento e all’evoluzione.

Le due iniziative rientrano nell’evento nazionale “La Primavera del Coaching 2022”, un ricco programma di eventi in tutta Italia volti alla divulgazione del coaching, figura che si sta diffondendo nelle aziende, nella scuola, nella famiglia e nello sport, per contribuire al miglior uso dei talenti individuali e di gruppo.

Sasa’ Salvaggio scova un saccense a Valencia (Video)

Il comico palermitano Sasà Salvaggio ha pubblicato sui suoi profili social un video in cui si trova a Valencia.

In questo video racconta di essersi imbattuto in un saccense che da 20 anni vive a Valencia e che ha aperto un suo ristorante in cui, il comico palermitano, lascia intendere di fermarsi a mangiare richiedendo in particolare la buonissima arancina Sicula.

Nel video, inoltre, Sasà ha ironizzato sul fatto che i siciliani si scovano in qualsiasi parte del mondo e ha scherzato con il saccense intonando il ritornello di un noto inno del Carnevale di Sciacca a lui dedicato.