Agli eventi del Comune di Sambuca solo se con certificazione verde, il sindaco Ciaccio pronto ad emanare ordinanza

Non si potra’ partecipare agli eventi, dagli spettacoli alle manifestazioni che saranno organizzati dal Comune di Sambuca o patrocinati dallo stesso, se non si sara’ muniti di certificazione verde. E’ quanto ha preannunciato il sindaco Leo Ciaccio comunicando un nuovo caso di positività nel suo comune. Se i sambucesi, giovani o anziani, non avranno’ dunque il certificato che attesta la vaccinazione Covid o la negatività al virus a seguito di tampone, non si potrà prendere parte a nessun momento di intrattenimento o culturale del territorio. Ciaccio e’ pronto a vietare l’ingresso senza il certificato con apposita ordinanza che emanera’ nelle prossime ore.

Si tratta di uno dei primi provvedimenti sindacali di questo tipo in Italia che prendendo spunto dalle disposizioni nazionali ed europee che hanno introdotto la certificazione come requisito per la partecipazione ad eventi pubblici.

Per il primo cittadino, si tratta anche di un modo per incentivare la vaccinazione soprattutto tra i giovani. Sambuca ha tra le altre cose un proprio punto vaccinale che e’ stato inaugurato circa un mese fa.

Leoni Sicani, raccolta fondi online per l’acquisto di un pulmino per le trasferte di campionato (Video)

I Leoni Sicani hanni lanciato una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di un pulmino idoneo ad accompagnarli a disputare le trasferte di campionato nazionale di Hockey su carrozzina elettrica.

Con l’acquisto di un pulmino 9 posti omologato per il trasporto disabili, infatti, tutti gli atleti potranno partecipare alle trasferte senza escludere nessuno solo per la mancanza di un mezzo di trasporto.

“Con questo sport – affermano i Leoni Sicani – incentiviamo l’integrazione e di conseguenza miglioriamo le nostre condizioni di vita e anche quelle delle nostre famiglie”.

Per contribuire basta donare, entro il 9 Luglio, collegandosi al sito https://www.retedeldono.it/it/n/154482?s=wa

Acqua, la Valenti avverte: “Problemi di siccità e di gestione, saranno giorni difficili” (Interviste)

Sono state chiare, precise e senza alcun convenevole di sorta le comunicazioni che la sindaca Francesca Valenti ha voluto esplicare durante la riunione che con urgenza ha convocato per oggi pomeriggio. Un dibattito pubblico esteso ad associazioni, ex consiglieri e rappresentati di partito. Che la gestione del servizio idrico in provincia potesse ulteriormente deteriorarsi era facilmente immaginabile ed era subito parso chiaro con la dichiarazione di fallimento di Girgenti Acque di circa dieci anni fa da parte del Tribunale di Palermo, la stessa societa’ che oggi e’ stata scossa dall’ennesimo terremoto giudiziario.

Ma cosa accadra’ ora? Da un lato, i cantieri bloccati in citta’, dall’altro un servizio non efficiente e poi all’orizzonte una crisi idrica legata alla siccità .

“Occorre fare presto – ha detto la sindaca – con l’avvio della società consortile e allo stesso modo invita i cittadini a non sprecare l’acqua. E’ la risorsa più preziosa che abbiamo. Verranno giorni difficili, e’ un periodo transitorio che dobbiamo affrontare”.

La Sicilia ancora prima per contagi, calano i decessi e salgono i guariti

Sono 158 i nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore in Sicilia, su 12.465 tamponi processati, l’indice di positività è dell’1,3% (ieri 1%). È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 133 i nuovi casi su 13.310 tamponi processati. La Sicilia anche oggi è prima sia per contagi, precede la Lombardia con 131 nuovi casi ma oltre il doppio dei tamponi (32.980), sia per decessi (6). Calano ancora i ricoveri (-20) e salgono i guariti (+453).

Attualmente sono 4.908 le persone contagiate dal Covid, di cui 206 ricoverate in ospedale (ordinari), 25 in terapia intensiva e 4.677 in isolamento domiciliare. I guariti salgono a 220.104 e i decessi a 5.951. Da inizio pandemia sono 230.963 le persone contagiate in Sicilia.

A livello provinciale, sono 21 i nuovi positivi registrati a Palermo, 23 a Catania, 1 a Messina, 13 a Siracusa, 5 a Trapani, 13 a Ragusa, 34 ad Agrigento, 21 a Caltanissetta, 27 ad Enna.

Santo Stefano di Quisquina offre la propria villa all’aperto per matrimoni

Coronare il proprio sogno d’amore in villa: e’ l’offerta del comune di Santo Stefano di Quisquina che mette a disposizione delle coppie la propria villa comunale per i riti civili.

Un parco con specie arboree e botaniche che puo’ diventare location per le future unioni. Una possibilità che offre non solo un luogo bellissimo immerso nel verde ma un posto dove all’aperto non include le limitazioni per i posti al chiuso.

Un’idea promozionale quella del comune agrigentino per attirare i futuri sposi nella cittadina.

Estate riberese, Ruvolo impone le regole: “meno decibel e più ordine”

0

Ordinanza del sindaco Matteo Ruvolo per la sicurezza urbane per regolamentare la diffusione sonora e i piccoli trattenimenti musicali delle attività di somministrazione di alimenti e bevande nei pubblici esercizi.

Una ordinanza valida per Ribera e per la localita’ balneare di Secca grande con disposizioni, limiti e orari per diverse attività che vi proponiamo in integrale:

Via i due ficus davanti il portale del Laurana a Sciacca, cittadini avviano petizione per salvarli (Intervista)

I due ficus di via Incisa dinnanzi al portale del Laurana a Sciacca non si toccano così come prevede il progetto di valorizzazione del monumento redatto dall’architetto Cattaneo. Secondo l’intervento di recupero del monumento, la chioma dei due alberi posti a latere non permette una fruizione turistica ottimale del bene artistico e pertanto, le due piante vanno espiantate e collocate altrove.

Ma non la pensano così un gruppo di cittadini che fanno parte del “Comitato dei poeti estinti” che ha invece scritto al sindaco per chiedere un intervento che blocchi la rimozione dei due esemplari di Ficus Benjamin che fanno parte del viale alberato che da caratterizza la via Incisa.

Al via questa mattina la bonifica del porto di Sciacca da 30 mila euro, Bacchi: “Subito i controlli con le telecamere mobili” (Intervista)

E’ stata avviata questa mattina al porto di Sciacca la classificazione dei rifiuti, primo step della bonifica dell’intera area. Alle operazioni ha assistito l’assessore comunale all’Ecologia, Michele Bacchi. Questa volta si ritireranno i rifiuti di ogni tipo e l’intervento ha un costo complessivo di circa 30 mila euro. Sarà completato in una settimana. Bacchi, in un’intervista a Risoluto.it, assicura controlli subito con le telecamere mobili ed a breve con l’impianto di videosorveglianza che collocherà il Gac per evitare che tutto questo venga vanificato.

Terremoto su Girgenti Acque, otto fermati e novantadue indagati (I nomi dell’inchiesta)

Ancora una volta un terremoto giudiziario travolge Girgenti Acque, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Agrigento. L’operazione e’ stata denominata “Waterloo”. I dell’Arma dei carabinieri e della Tutela per l’Ambiente, della Guardia di finanza e personale della Direzione investigativa antimafia, hanno eseguito 8 fermi per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti contro la Pubblica amministrazione, frode in pubbliche forniture, furto, ricettazione, reati tributari, societari e in materia ambientale. I fermi riguardano i vertici societari, si tratta dell’imprenditore Marco Campione, ex presidente del Cda di Girgenti Acque e amministratore di fatto delle società “Gruppo Campione”, Pietro Arnone, 58 anni, amministratore unico di Hydortecne; Calogero Patti, 53 anni, dipendente di Girgenti Acque; Angelo Piero Cutaia, 51anni, direttore amministrativo di Girgenti Acque; Gian Domenico Ponzo, 54 anni, direttore generale Girgenti Acque; Francesco Barrovecchio, 61 anni, responsabile tecnico Hydortecne; Calogero Sala, 61 anni, direttore tecnico e progettazione Girgenti Acque; Igino Della Volpe, 63 anni, membro del consiglio di amministrazione di Girgenti Acque.

L’operazione ha portato anche a sequestri per circa 18 milioni di euro. Le indagini hanno coniugato classiche procedure investigative d’intercettazione, telefoniche, ambientali e di servizi di osservazioni, controllo e pedinamento, ad un’attenta attività di verifica di bilanci societari e flussi finanziari.

Oltre agli otto fermati, anche novantadue indagati tra politici, funzionari e imprenditori che avrebbero fatto parte del sistema.

Quindici nuovi positivi in provincia e Sciacca zero casi (Ultimo bollettino)

Sono quindici i nuovi casi Covid in provincia con ventisette guarigioni. Zero decessi e zero ospedalizzazioni.

Scendono a dieci i ricoverati nei reparti di degenza ordinaria.

E sono sempre di più i comuni Covid free in provincia.