Vaccini e tamponi anche in farmacia, Maurizio Pace: “Siamo in una fase nuova dei nostri servizi”

Se con il Covid dovremmo convivere, tutto ciò che serve per combatterlo si potra’ trovare anche in farmacia. Tamponi e vaccini in Sicilia nelle prossime settimane saranno possibili effettuarli anche nel punto più accessibile al cittadino.

Ne abbiamo parlato con Maurizio Pace che annuncia la partenza dei servizi anche nelle farmacie agrigentine. I farmacisti proprio in queste giornate sono stati impegnati nella fase di preparazione sia del tampone rapido che del corso rilasciato dal Ministero della Salute per apprendere la fase della vaccinazione.

Via i due alberi che oscurano il portale del Laurana, il professor Bazan: “No, sono due monumenti” (Intervista)

I due ficus che secondo il progetto di valorizzazione dell’architetto Cattaneo oscurano il portale del Laurana e che pertanto, andrebbero estirpati, non dovrebbero essere assolutamente toccati invece, secondo il professor Giuseppe Bazan, docente di botanica e di scienze della città dell’Università degli Studi di Palermo.

In una nostra intervista, il docente universitario spiega le ragioni tecniche, ma anche storiche e artistiche per cui le due piante non dovrebbero essere ricomprese in un progetto di estirpazione:” Le due piante, tra le altre cose poste in perfetta simmetria rispetto il portale, sono due monumenti alla stregua dello stesso portale”.

L’inchiesta “Waterloo” su Girgenti Acque, entro sabato la decisione del gip sulla convalida del fermo per 8 indagati

Il gip del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, dovrà pronunciarsi entro sabato sulla richiesta di convalida del fermo degli otto indagati dell’operazione “Waterloo” su una presunta organizzazione a delinquere che avrebbe al centro Marco Campione.

L’ex presidente di Girgenti Acque è difeso dagli avvocati Lillo Fiorello e Omar Giampaolo Mohamed Ahmed. 

Sottoposti a fermo, assieme a Campione, Pietro Arnone, amministratore unico di Hydortecne; Calogero Patti, dipendente di Girgenti Acque; Angelo Piero Cutaia, direttore amministrativo di Girgenti Acque; Gian Domenico Ponzo, direttore generale di Girgenti Acque; Francesco Barrovecchio, responsabile tecnico di Hydortecne; Calogero Sala, direttore tecnico e progettazione di Girgenti Acque; Igino Della Volpe, membro del consiglio di amministrazione di Girgenti Acque.

Il gip, Francesco Provenzano, dovrà pronunciarsi sulla richiesta di convalida del fermo disposto dal procuratore Luigi Patronaggio, dal procuratore aggiunto Salvatore Vella e dai sostituti Sara Varazi, Antonella Pandolfi e Paola Vetro.

Le ipotesi di reato sono, a vario titolo, associazione a delinquere, truffa, corruzione e abuso di ufficio. Gli indagati sono 84.

Tornano in presenza anche gli incontri del Sert, Paolo Falco: “Aumentato il gioco d’azzardo online”

E’ tornato a svolgere la sua attività in presenza anche il dottor Paolo Falco, responsabile del Sert di Ribera che ieri sera ha relazionato ad un incontro del RotarAct cittadino.

Il dottor Falco ha evidenziato come alcuni fattori di dipendenza si siano incrementati durante la pandemia come il gioco d’azzardo online.

Ddl Zan, dal ballerino all’ex senatore: dibattito acceso anche sui social

Il Ddl Zan è al centro delle polemiche, delle discussioni e del dibattito politico. La discussione sul Ddl Zan è uscita dalle aule parlamentari e spopola sui social anche grazie all’impegno attivo di molti artisti ed esponenti politici che hanno deciso di prendere una posizione alimentando la discussione.

Il disegno di legge prevede misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità“. Sostanzialmente l’idea è quella di inasprire pene e sanzioni per i casi di violenza e discriminazione per motivi di genere, sesso, disabilità e orientamento sessuale. L’inasprimento delle pene e un nuovo quadro normativo servirebbero, nelle intenzioni, ad una maggiore tutela. Ma l’argomento in Italia e’ così delicato che crea divisioni e punti di vista diametralmente opposti, talvolta anche estremisti.

Nelle ultime ore, giusto per guardare al globale dal locale, la polemica si e’ generata anche tra l’ex senatore Giuseppe Marinello, gia’ forzista ora approdato nel partito di Giorgia Meloni che sul Ddl in questione ha posizioni di netta rottura e il ballerino saccense Giuseppe Barsalona, gay dichiarato e che nel territorio ha sempre portato avanti la battaglia dei diritti Lgbt.

Ad accendere la polemica tra i due e’ un post del più volte parlamentare di Sciacca che fa sue le parole di don Rocchetta, docente di teologia di Assisi che considera il decreto Zan un provvedimento liberticida, ossia in grado di annullare e sanzionare perfino, la liberta’ di opinione. Il post di Marinello diventa oggetto delle contestazioni del ballerino Barsalona che ritiene ancora più oltraggioso il fatto che a schierarsi in netto contrasto alla proposta di legge a tutela della dignità dell’individuo siano dei cattolici osservanti. E così il dibattito scorre anche via social tra i diversi e disparati interventi sul caso in oggetto…

Rifiuti abbandonati sulla provinciale per Burgio, il Comune fa controllare i sacchetti per risalire ai responsabili

Oggi sono stati puliti alcuni tratti della strada provinciale 47, alle porte di Burgio, da una notevole quantità di rifiuti “che, in maniera illecita e sordida, è stata deliberatamente gettata da alcuni individui, con limitata capacità di discernimento, che se ne infischiano di rispettare le più elementari regole per una convivenza civile e sostenibile”. Così ha commentato il sindaco, Franco Matinella.
L’amministratore ha ringraziato gli operatori ecologici del Comune di Burgio, la squadra del servizio civico di Burgio e il suo coordinatore, Filippo Scicli, “per il generoso lavoro eseguito con impegno, dedizione e rispetto per il bene comune”.
Matinella ha annunciato che durante la raccolta di questi rifiuti e’ stato possibile risalire, attraverso il controllo del contenuto dei sacchetti, anche ai nominativi di coloro che li avrebbero abbandonati per strada e che sono stati prontamente segnalati alle autorità competenti.

Frena la raccolta della frazione umida dei rifiuti a Sciacca, due giorni di sciopero e uno di assemblea del personale (Video)

I prossimi tre turni di raccolta della frazione umida dei rifiuti a Sciacca prevedono un’attività di poche ore da parte dei lavoratori impegnati nel servizio.

Sabato 26 giugno uno giornata di sciopero indetta dal sindacato Fiadel, al quale aderiscono gran parte dei lavori, per il mancato pagamento della mensilità di maggio 2021.

Lunedì 27 si terranno, sempre indette dalla Fiadel, due ore di assemblea sindacale che ridurranno il servizio di raccolta dei rifiuti e mercoledì 30 i lavoratori aderiranno a uno sciopero nazionale del settore ambiente.

Tutto è concentrato nelle giornate di raccolta della frazione umida dei rifiuti.

Nasce l’associazione “Sciacca Venti Ventidue”, nel gruppo politico tre ex assessori della Giunta Valenti

0

Si è costituita a Sciacca l’associazione “Sciacca Venti Ventidue”, un sodalizio politico che senza alcun remora guarda dichiaratamente alle elezioni comunali del prossimo anno. All’interno del gruppo ben tre ex assessori che costituivano la prima giunta targata Francesca Valenti e successivamente rimossi per totale azzeramento dell’esecutivo. Si tratta di Gioacchino Settecasi, Paolo Madracchia gia’, ex consigliere comunale e Filippo Bellanca, vice sindaco e rimasto fuori anche dal consiglio comunale a seguito delle sue dimissioni.

” Il sodalizio – si legge in un comunicato che annuncia la costituzione dell’associazione – intende sostenere, mettendo al centro la primaria esigenza di dare voce alle istanze della collettività saccense, la partecipazione all’attività politica e alle iniziative socio-culturali.
Oltre ai tre ex amministratori, l’associazione che lo scorso quattro giugno, si è riunita in assemblea costituente, vede tra i componenti anche Michele Errante, Maurizio Grisafi, e Irene Pumilia, quest’ultima eletta all’unanimità presidente e coordinatrice dell’associazione.
“Venti Ventidue” ha tra le sue finalità – continua – quella di ridare primato alla Politica, ripartendo dall’impegno e dal senso civico, operando le scelte per il conseguimento del Bene Comune in cui ciascuna persona possa trovare realizzazione mettendo a frutto le proprie capacità e competenze per l’interesse della collettività. L’associazione, promuoverà ogni attività politica culturale, ricreativa e sociale tendente al coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, culturale e amministrativa del territorio in attuazione dei valori della democrazia, partecipazione, trasparenza, solidarietà e sussidiarietà”.
“Obiettivo condiviso – conclude – da tutti gli aderenti è ridare forte centralità e dignità alle Istituzioni che rappresentano il fondamento della democrazia e il presupposto per l’affermazione della giustizia e della pace sociale.
La costituzione di “Venti Ventidue” è soltanto il punto di partenza di un progetto che punta alla condivisione e alla partecipazione della vita politica e sociale di Sciacca”.
Il neo gruppo politico annuncia anche nei prossimi giorni una conferenza stampa per spiegare le ragioni della nascita di Venti Ventidue .

Trentacinque nuovi positivi in provincia, ultimo bollettino

Sono trentacinque i nuovi positivi in provincia, i guariti trentuno. Zero decessi, zero ospedalizzati. Scendono a nove i ricoverati in degenza ordinaria. Zero ricoverati in terapia intensiva.

Numero più alto di positivi a Licata dove i soggetti attualmente positivi sono 80. Sciacca, Santa Margherita, Montevago e Ribera Covid free. Sambuca e Menfi con un caso di positivita’.

“Resistenza a pubblico ufficiale alla Ztl di via Licata a Sciacca”, saccense assolto

Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha assolto Francesco Osso, di 37 anni, di Sciacca, dall’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

Il 25 agosto del 2017, durante la Ztl in via Licata, secondo l’accusa, Osso avrebbe tentato di investire un ispettore della Polizia municipale, non fermandosi, nonostante la segnalazione manuale di un assistente di Polizia municipale, per impedire l’accesso dell’auto da lui condotta nella zona a traffico limitato.

L’avvocato Maurizio Gaudio, difensore di Osso, al processo, con il contributo del filmato delle telecamere di videosorveglianza, ha fornito una diversa descrizione dei fatti e non si è evidenziato alcun tentativo di investire l’ispettore. Il pm aveva chiesto la condanna a 6 mesi di reclusione e il giudice ha assolto Osso perché il fatto non costituisce reato.

Nella foto, l’avvocato Maurizio Gaudio