Pescatori di Lampedusa si gettano in mare per salvare migranti in difficolta’

Con la stabilità delle condizioni meteo-marine degli ultimi giorni sono ripresi con una certa intensità gli sbarchi a Lampedusa. Nelle ultime 24 ore sono arrivati in 350. Fra questi, 24 migranti sono stati tratti in salvo dai marinari di un peschereccio di Lampedusa che si sono tuffati per recuperare gli uomini finiti in acqua durante le operazioni di trasbordo.

Allertata la Guardia costiera, i migranti sono stati condotti nell’isola.

Tre vittime ancora in Sicilia e 263 nuovi casi Covid

Sono 263 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia registrati nelle ultime 24 ore, 3 le vittime e 426 i guariti.

Sono stati 13.929 i tamponi processati, con una incidenza all’1,8%.

Il numero degli attuali positivi è di 6.698 con un decremento 166 casi.

In totale, negli ospedali i ricoverati sono 326, 11 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 43 (+5).

La distribuzione di casi registrati per province vede Palermo con 62 casi, Catania 41, Messina 10, Siracusa 26, Trapani 7, Ragusa 7, Agrigento 52, Caltanissetta 28, Enna 30.

La Sicilia vede bianco, tra dieci giorni il passaggio alla zona con meno restrizioni

Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, provincia di Trento e Puglia, sono le cinque regioni e la provincia autonoma che da lunedi entreranno in zona bianca. Si aggiungono ad Abruzzo, Liguria, Umbria, Veneto, Molise, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, che sono già bianche.

L’ordinanza, come ogni venerdi’ ormai , è stata firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. 

Tutte queste regioni hanno registrato per tre settimane consecutive un’incidenza del Covid al di sotto di 50 nuovi casi ogni 100 mila abitanti.

Per la Sicilia così come le previsioni avevano gia’ calcolato, effettuera’ il passaggio dalla gialla alla bianca tra circa dieci giorni.

Il Libero Consorzio di Agrigento mette in sicurezza la strada Menfi-Porto Palo

0

E’ una delle strade a più alta densità di traffico durante il periodo estivo la Menfi-Porto Palo e in questi giorni, grazie al dialogo costruttivo intrapreso dal Comune di Menfi con l’amministrazione tecnico- finanziaria del Libero Consorzio di Agrigento, è sottoposta a un intervento di messa in sicurezza nelle parti più critiche.

Sono in fase di realizzazione le opere strutturali di contenimento della carreggiata sulla Porto-Palo Menfi.

Riparte il FestiValle ad Agrigento: concerti, arti digitali e spettacoli tra architettura e storia

Torna dal 5 all’8 agosto l’appuntamento con il FestiValle, il festival internazionale di musica e arti digitali che animerà di note jazz e spettacolo la millenaria Valle dei Templi di Agrigento.
Il suggestivo parco archeologico siciliano, patrimonio dell’Unesco, non sarà la sola location dove si svolgeranno concerti esclusivi con artisti di spessore internazionale. La musica abbraccerà anche la bellezza del Teatro sito sotto il Tempio di Giunone, la spiaggia di San Leone e il giardino della Kolymbethra, bene archeologico e naturalistico Fai.
Diretto da Fausto Savatteri e giunto alla sua quinta edizione, il FestiValle si propone di condividere valori importanti, universalmente riconosciuti come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, la riduzione degli sprechi energetici, la tutela dei diritti umani, la tolleranza e l’inclusività. L’edizione 2021 si arricchisce inoltre di installazioni di digital art sviluppate con la collaborazione del Politecnico di Milano, Legno Master e Grriz, così come di una selezione di esperienze turistiche che faranno conoscere ai visitatori i luoghi più belli del territorio agrigentino.

Lorella Rizzuto

Undici nuovi positivi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono undici i nuovi positivi in provincia, un soggetto deceduto e un soggetto ospedalizzato.

Dodici ricoverati in degenza ordinaria, un ricoverato in terapia intensiva.

Tutti per lo Stazzone, il Rotary pensa all’arredo urbano ed i Cinque Stelle al parco giochi (Intervista)

Si apre la stagione estiva e allo Stazzone di Sciacca si registrano i problemi di sempre. Ci sono, però, anche delle buone notizie. Niente che riguardi interventi da parte del Comune.

Il Rotary ha donato vasi e fiori per migliorare l’arredo urbano ed i Cinque Stelle si occuperanno del parco giochi, sempre frequentato dai bambini, ma con soli 4 giochi e non tutti in funzione.

Poi i problemi di sempre: l’illuminazione con pali mancanti e la necessità di maggiori controlli per evitare che nelle ore serali la via Lido Esperando si trasformi in un circuito per moto.

Di tutto questo e del progetto, mai realizzato, per la realizzazione dell’anello di collegamento tra la via Lido Esperando e la via Ferdinandea, abbiamo parlato con Calogero Di Leo, del comitato Stazzone.

Accessi in reparto solo dopo il tampone, ma manca il medico al drive-in del Giovanni Paolo II di Sciacca e terapie e visite ritardano (Video)

Pazienti costretti a sottoporsi alla chemioterapia o ad una trasfusione di sangue solo dopo l’attesa di ore per avere il referto del tampone al drive-in del Giovanni Paolo II di Sciacca e avere dunque, la possibilità di accesso al reparto. Una procedura in atto gia’ da mesi per garantire la sicurezza dal contagio Covid in ospedale.

Solo che le dimissioni di un medico reclutato durante l’emergenza, hanno lasciato l’infermiere che esegue i prelievi del drive-in senza il medico. E’ un medico del laboratorio di analisi a refertare i test in un momento successivo e questo fa accumulare un notevole ritardo.

Diverse le segnalazioni da parte dei pazienti talassemici e chemioterapici esasperati dalle attese per poter ricevere le terapie che terminano talvolta soltanto nel pomeriggio.

Under 60, da domenica in Sicilia seconde dosi con Pfizer e Moderna

0

Alla luce della circolare ministeriale trasmessa alle Regioni, in Sicilia l’iniziativa “Open Day”, che si aggiunge alla normale programmazione vaccinale, è riservata alla popolazione di età pari o superiore a 60’anni.

A coloro che hanno un’età inferiore ai 60 anni e hanno già ricevuto la prima dose del vaccino AstraZeneca, secondo le disposizioni nazionali previgenti, saranno garantite le seconde dosi con sieri Pfizer o Moderna, a partire da domani, domenica 13 giugno.

Lo comunica l’assessorato alla Salute della Regione Siciliana.

Lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione del centro, chiuse in alcune ore via Roma e via Licata

Lunedì prossimo, per lavori di manutenzione sull’impianto di illuminazione pubblica (sostituzione di pali ed elementi ammalorati), verrà chiusa la via Licata.
Nelle ore antimeridiane verrà chiuso il tratto tra la via Roma e Piazza Marconi della via Licata.
Nelle ore pomeridiane, prima dell’apertura dei negozi, verrà inibita la via Licata, tratto compreso tra la Piazza Friscia e via Santa Caterina.