Luoghi a Sciacca deputati allo spettacolo, l’appello di Monte: “Il Sant’Anna torni a rivivere con uno sguardo rivolto ai giovani”

“Occhi puntati sulla stagione estiva. Ancora molta perplessità aleggia nella organizzazione di eventi di spettacolo ed intrattenimento. È innegabile che il settore non è ancora nelle condizioni di operare in piena serenità. Nell’attesa che anche l’amministrazione comunale di Sciacca si pronunci sui luoghi deputati allo spettacolo, con annesse regole da rispettare per una corretta organizzazione, avanzo, stamane, una ulteriore proposta all’amministrazione: perché non valorizzare il cortile interno del Complesso monumentale Sant’Anna sito in via Santa Caterina?”. Lo afferma oggi l’ex consigliere nonché attore e regista, Salvatore Monte.

” Quel complesso monumentale- afferma – nato come polo culturale della città, con un chiaro target finale prettamente giovanile, non ha avuto, in questi anni, lo slancio necessario per diventare ulteriore luogo di incontro. Il cortile interno necessita, ovviamente, di manutenzione, pulizia. Senza ombra di dubbio, però, così come accadde in passato, potrebbe tornare ad essere luogo dedito a piccoli spettacoli di intrattenimento. È un’idea lanciata a beneficio di associazioni che ruotano intorno al mondo della cultura. Spero tale proposta possa rientrare, poi, in un progetto più ampio di riutilizzazione del “Sant’Anna” che, a parere di molti, dovrebbe essere sfruttato maggiormente”.

Venticinque nuovi positivi, zero decessi (Ultimo bollettino Asp)

Sono venticinque i positivi in provincia di Agrigento, zero decessi e un soggetto ospedalizzato. Trentadue guarigioni.

Sedici i ricoverati in degenza ordinaria, zero in terapia intensiva.

Risalgono i positivi a Sciacca, sono undici in questo momento.

Settantacinquenne muore a Sambuca per le conseguenze del Covid

“Un nostro concittadino di 75 anni ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Sciacca, negativizzato da giorni, a seguito delle conseguenze del COVID-19 è deceduto. Alla famiglia la vicinanza e le condoglianze dell’amministrazione comunale”. Poche parole, ieri sera, da parte del sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, per annunciare un nuovo decesso nel centro belimino in conseguenza del Coronavirus.

Rapina e lesioni a un ventenne, assolti due riberesi e un tunisino

0

Prima erano stato sottoposti ai domiciliari e poi all’obbligo di dimora a Ribera, oggi il Tribunale di Sciacca ha assolto Gaspare Nocilla, di 30 anni, Antony Lucera, di 25, entrambi di Ribera, e Mohamed Salem Haj, di 37, tunisino, difesi, rispettivamente, dagli avvocati Domenico Polizzi, Giuseppe Tramuta e Giovanni Forte.

I tre erano accusati di rapina e lesioni ai danni di un ventenne e per loro l’accusa aveva chiesto la condanna a 6 anni di reclusione. La vicenda per la quale si è celebrato il processo risale all’8 dicembre 2019 quando il ventenne si trovava in un pub del centro di Ribera e, nella tarda serata, uscito dal locale, sarebbe stato preso di mira da tre persone che lo avrebbero aggredito, portandogli via 250 euro. Il giovane ha riportato una ferita al sopracciglio. Al processo i tre, che erano stati individuati come presunti autori del fatto, sono stati assolti dal Tribunale di Sciacca in composizione collegiale.

Nella foto, gli avvocati Forte e Tramuta

Pali al centro delle strade, a Sciacca arriva ancora Striscia la Notizia

Pali della luce all’interno di palazzi e anche al centro di strade. A Sciacca e’ arrivata ancora Striscia la Notizia. Il tg satirico di Canale 5 ha evidenziato alcune stranezze in giro per la città e realizzato interviste. Tra gli intervistati anche l’ex assessore Carmelo Brunetto. E’ stato sentito anche il sindaco il quale, a proposito di pali della telefonia, ha detto che la società ne ha già disposto la rimozione.

Armao omaggia i ricercatori del Policlinico Universitario di Palermo che hanno scoperto come combattere il tumore al colon

0

Il Vicepresidente della Regione Gaetano Armao ha reso omaggio ai ricercatori del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo che hanno scoperto come combattere il tumore al colon.

La ricerca è stata condotta dal professor Giorgio Stassi che ha sottolineato come “finora, sono mancate strategie condivise per introdurre le innovazioni della genetica molecolare nella pratica clinica” e che “questa scoperta, che ha messo assieme la ricerca traslazionale con quella clinica, permetterà nuove strategie impedire che il tumore si diffonda”.

Questa scoperta interessante è stata effettuata assieme al professor Ruggero De Maria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Gaspare Gulotta del Dipartimento Dichirons del Policlinico di Palermo (diretto dalla professoressa Giuseppina Campisi), Matilde Todaro e Maria Rita Bongiorno del Dipartimento Promise e con il professor Jan Paul Medema dell’Academic Medical Center di Amsterdam.

La ricerca ha ricevuto il supporto scientifico dell’intero Dipartimento e il finanziamento della Fondazione Airc Ricerca sul Cancro e di un progetto Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale (PSN) 2015- Linea Progettuale 6, Reti Oncologiche, Azione 6.2, dal titolo “Oncologia Molecolare: Biomarcatori Specifici per la Risposta alle Terapie di Precisione” finanziato dall’assessorato alla Salute della Regione Siciliana che ha segnato una svolta storica per l’introduzione nella pratica clinica di tecnologie innovative che consentiranno di definire con precisione e rapidità – e a basso costo – le alterazioni dei geni tumorali e curare meglio, tramite l’impiego di farmaci biologici, i pazienti oncologici.

“Il Governo Regionale innalza la qualità dell’offerta sanitaria attraverso la ricerca per adeguare la Sicilia alle realtà più avanzate d’Italia”- ha detto il Vicepresidente della Regione e assessore all’economia Gaetano Armao a conclusione dell’incontro con l’equipe di ricercatori del Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo.

Un messaggio è pervenuto dall’Ing. Alessandro Caltagirone, commissario straordinario AUOP “Paolo Giaccone” che non ha potuto prendere parte personalmente all’incontro per un impegno istituzionale, fuori provincia, con il Governatore Nello Musumeci.

“So che oggi viene celebrato un risultato importante sul piano delle ricerca contro il cancro e sono lieto che la nostra azienda policlinico possa contribuire in modo così fattivo al raggiungimento di obiettivi importanti per la salute delle persone – ha dichiarato Alessandro Caltagirone, il commissario straordinario Aoup “Paolo Giaccone”-. “Obiettivi che di certo contribuiscono ad alimentare la fiducia nella ricerca scientifica; è un processo virtuoso che incrementa anche la speranza. Sono certo che quello di oggi sarà uno dei molti traguardi raggiungibili e sono sicuro che segnerà una svolta per l’introduzione di nuove tecniche innovative da poter applicare nella pratica clinica di ogni giorno”.

Si è congratulata con i ricercatori che hanno portato alla luce diversi eventi molecolari che innalzeranno la qualità dell’offerta sanitaria per i pazienti oncologici la presidente della Commissione Sanità all’ARS Margherita La Rocca Ruvolo. “Avrei voluto partecipare anche per rendermi conto personalmente di quello che è stato fatto, questa volta non è stato possibile, ma sono certa non mancheranno altre occasioni di confronto. Resto a disposizione dei ricercatori, dei docenti e dei medici presenti a questo incontro per ogni eventuale approfondimento o criticità da segnalare in commissione Salute all’Ars e auguro a tutti vuoi buona giornata e buon lavoro”.

Covid 19, in Sicilia aumentano i positivi e il tasso di contagio

Anche oggi non ci sono notizie confortanti sul fronte Coronavirus in Sicilia perché aumentano i positivi, che sono 320, nelle ultime 24 ore, e il tasso si positività sale al 2,1 per cento contro l’1,5 di ieri. La Sicilia è seconda per nuovi casi, dietro alla Lombardia con 322 nuovi positivi, ma con molti più tamponi: 43.271 tamponi.  Nelle ultime 24 ore nell’isola due decedute e 702 guariti.

La distribuzione provinciale vede 68 nuovi casi a Palermo, 66 a Catania, 21 a Messina, 28 a Siracusa, 16 a Trapani, 34 a Ragusa, 21 ad Agrigento, 8 a Caltanissetta, 58 a Enna.

Covid, da giovedì 10 a domenica 13 giugno “Porte aperte” agli over 18 negli hub vaccinali della Sicilia

Torna l’iniziativa “Porte aperte” in Sicilia. Da domani (giovedì 10) a domenica 13 giugno i cittadini dai 18 anni in su, che non presentano fragilità, potranno vaccinarsi su base volontaria presso gli hub vaccinali provinciali anche senza prenotazione. I vaccini dedicati all’iniziativa saranno Vaxzevria di AstraZeneca e Janssen di Johnson & Johnson. 

L’iniziativa prende l’avvio da una disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci per accelerare ulteriormente la campagna d’immunizzazione, che procede in maniera spedita in tutta l’Isola e fa registrare un trend in costante crescita. Nel periodo compreso tra 1 e 6 giugno, infatti, sono state effettuate quasi 287 mila somministrazioni, superando ogni giorno il target assegnato alla Sicilia dalla struttura commissariale nazionale.

Bonus spesa in aiuto alle famiglie con fondi della Regione, ma il Comune di Sciacca in netto ritardo per l’assegnazione

Due mesi per poter assegnare misure di sostegno per famiglie in difficolta’ a causa del Covid19. I fondi attribuiti al bonus spesa e stanziati dall’Assessorato Regionale alla famiglia e alle politiche sociali tramite il Poc 2014/2020, misure dunque emergenziali per supportare i nuclei familiari in difficolta’ non risultano ancora erogati dal Comune di Sciacca. Una vicenda paradossale. Un ritardo ingiustificabile che si perde all’interno degli uffici comunali. E pensare che come si sottolinea, e’ la Regione a mettere mano alla disponibilità delle risorse e all’ente locale spetta solo curare la fase logistica: ossia l’accoglimento delle istanze, la verifica e la redazione di un elenco di beneficiari sulla base delle istanze.

L’avviso della presentazione delle istanze che potevano essere presentate anche online scadeva lo scorso trentuno marzo mentre la vecchia modalità cartacea con presentazione brevi manu al Protocollo al Comune di Sciacca appena qualche giorno dopo.

Le famiglie di Sciacca sono ancora in attesa mentre gli uffici comunali sono ancora a quanto pare, a lavoro per le verifiche sugli aventi diritto.

L’assessore alle politiche sociali, Gisella Mondino ha fatto sapere oggi di aver interloquito con il direttore dell’Inps che ha girato i dati degli aventi diritto per l’incrocio e le verifiche degli stessi. L’assessore Mondino giustifica i ritardi con le doppie istanze presentate da alcuni cittadini all’interno dello stesso nucleo familiare che hanno rallentato il lavoro di verifica.

Covid 19, il racconto di 15 mesi di un’emergenza

Un video speciale per raccontare i quindici mesi dell’emergenza Coronavirus con gli occhi della cronaca quotidiana di Risoluto.it

Dallo scoppio della pandemia fino alla luce in fondo al tunnel grazie alla vaccinazione. Buona visione