Domani salteranno turni di distribuzione idrica a Sciacca

La Gestione Commissariale del servizio idrico integrato ha comunicato che domani, venerdì 11 giugno, è stata programmata da e-distribuzione una interruzione della fornitura elettrica agli impianti ubicati nella contrada Misilifulmini del Comune di Sciacca.

Consequenzialmente, i turni di distribuzione idrica previsti per la giornata di domani, nelle zone denominate 2A – 2B – 2C – 3A – 3B – 3C – 7 – 12 – 15 – 18, del comune, non saranno effettuati.

“Ripristinata la regolare fornitura elettrica da parte di e-distribuzione, l’approvvigionamento idrico dei serbatoi comunali – aggiunge la gestione commissariale – tornerà regolare, e la distribuzione si normalizzerà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Cristoforo Di Bella nuovo dirigente dell’ufficio Unep del Tribunale di Sciacca

Questa mattina, innanzi al Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, ha preso possesso delle funzioni di dirigente presso l’Unep,   il  funzionario Cristoforo Di Bella, a seguito del  pensionamento del precedente dirigente, Francesco Valenti.

Di Bella risulta, come scrive il Presidente,  “dotato di competenza ed esperienza necessaria per la finalità, essendo funzionario capace, adeguatamente formato e professionalmente attrezzato, con spiccato senso del dovere e di elevate qualità umane e morali”.

Il nuovo dirigente dell’ufficio Unep  ha, peraltro, dato già prova di specifica idoneità all’esercizio di funzioni direttive e di coordinamento, avendo per alcuni anni svolto compiti di rilevante responsabilità presso la Segreteria Unep della Corte di Appello di Palermo.

Nella foto, Di Bella con il Presidente Tricoli

Neanche l’associazione “Ora Basta” invitata al tavolo sulle Terme: “Esclusi dall’amministrazione chi non li asseconda”

Tra i non invitati alla riunione di questa mattina in Comune per le Terme anche l’associazione “#Ora Basta”.

” Prendiamo atto – scrive Ignazio Messina a capo dell’associazione – che il Sindaco Valenti non ha ritenuto di invitare l’Associazione #ORABASTA! alla riunione da lei convocata, per oggi in Comune, sulla problematica relativa al vergognoso stato di abbandono e di chiusura delle Terme di Sciacca.

Innanzitutto evidenziamo che l’Associazione #ORABASTA! in questi anni di assoluta inerzia da parte della Amministrazione Comunale si è impegnata fattivamente nel tentativo di risolvere il problema delle nostre Terme con iniziative di protesta ed istituzionali e, unitamente ad altre associazioni, a costituire un tavolo tecnico, formato da specialisti del settore, che ha predisposto anche i bandi per l’affidamento in gestione delle strutture termali.

Ciò detto prendiamo atto del mancato invito constatando che il sindaco parla bene e razzola male. Infatti, al di là dei proclami con i quali sostiene di coinvolgere tutti i soggetti e le associazioni interessate alla vicenda, preferisce escludere chi potrebbe non assecondarla, cantandosela da sola.

Incredibile, dopo quattro anni di immobilismo amministrativo costellato da passeggiate palermitane prive di risultato, nelle ultime settimane, il sindaco batte un colpo, anzi più di uno: marcia su Palermo, propone un pellegrinaggio a San Calogero (salvo il richiamo del Clero) e incontra le associazioni “amiche” (aspettiamo di sapere cosa ci proporrà per la prossima settimana…!).

Caro sindaco, purtroppo è tardi ed il suo mandato è ormai allo scadere.

Il maldestro tentativo di campagna elettorale non impedirà certamente ai cittadini saccensi di non vedere i risultati dei suoi quattro anni di amministrazione: terme chiuse, abbandonate, saccheggiate e senza concreta prospettiva di riapertura; buche e transenne sulle strade; degrado della nostra Città; assoluta mancanza di progetti e di finanziamenti per opere da realizzare, tanto per citarne alcuni.

“Aspetteremo con trepidazione la fine del suo mandato, senza mai venire meno al nostro impegno per la Sciacca che certamente merita di meglio”.

Le Terme di Sciacca dopo la marcia, Valenti: “Dal governo regionale nessuna risposta” (Intervista)

La disponibilità al dialogo con il governo regionale c’è da parte del sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ma da Palermo non si è ancora fatto sentire nessuno. Il sindaco lo ha ribadito, questa mattina, durante l’incontro con comitati e associazioni per concordare ulteriori iniziative.

Per il sindaco l’unica strada da percorrere al momento è quella di Inail “anche perchè non c’è un’alternativa offerta dalla Regione”.

Dialogo necessario anche per Franco Zammuto, che guida il movimento Patrimonio Termale di Sciacca.

Mangiacavallo: “Sulle Terme basta con i pellegrinaggi, pensiamo a discutere” (Intervista)

Il deputato regionale saccense Matteo Mangiacavallo ha partecipato, questa mattina, all’incontro sulle Terme convocato dal sindaco, Francesca Valenti. Mangiacavallo, però, non ha mancato di lanciare stoccate al sindaco, affermando che bisogna aprire un dialogo con la Regione e non pensare alle marce.

“Per incontrare Musumeci – dice Mangiacavallo – basta scrivergli”.

Assemblea AVIS dello scorso febbraio, il Collegio dei Probiviri Regionale Sicilia dice: “Tutto regolare”

Il Collegio dei Probiviri Regionale Sicilia ha rigettato il ricorso di alcuni associati all’Avis Comunale di Sciacca che avevano impugnato ancora una volta il deliberato dell’Assemblea dei soci. Questa volta il ricorso riguardava l’Assemblea della Onlus che si era tenuta in data 6 febbraio 2021, in sostituzione della precedente svoltasi in data 29 febbraio 2020, con riferimento all’esercizio sociale per l’anno 2019.
I Probiviri Siciliani, accogliendo le difese dell’Avvocato Vincenzo La Torre che ha patrocinato l’Avis saccense, hanno ritenuto del tutto infondate le recriminazioni dei ricorrenti, confermando la validità e l’assoluta legittimità del deliberato assembleare e degli atti ivi adottati, sia riguardo alla convocazione, che alle modalità telematiche con le quali l’assise si era svolta, con la partecipazione di circa 400 soci e dei Responsabili Provinciali e Regionali Avis, che all’effettivo svolgimento dei lavori e delle votazioni.
Il Collegio di garanzia, infine non ha mancato di ricordare a tutti i soci avisini le finalità e la mission dell’Associazione di volontariato, volta alla ricerca del beneficio sociale per la collettività e non di interessi particolari, richiamando le norme Statuarie e auspicandosi che le varie anime che compongono la Onlus possano ritrovare unità di intenti abbandonando tutte quelle condotte ostili e di contrapposizione che, ribadiscono i Probiviri, si allontanano dai principi associativi e che risultano “violati da coloro che in modo pedante, eccessivamente minuzioso, meticoloso e pignolo contestino qualunque cosa il gruppo di maggioranza provi a realizzare” danneggiando, in primo luogo, l’immagine dell’Associazione stessa.
Finalità e richiami che il Direttivo dell’Avis di Sciacca e il suo Presidente Calogero Termine condividono appieno e fanno propri, anche alla luce del rinnovato spirito associativo che negli ultimi tempi si è via via affermato, contribuendo ognuno come può e come ritiene a migliorare le cose che non vanno, a vantaggio di tutti e a beneficio dell’intera collettività”.

Il Comune convoca associazioni e Comitati per un tavolo sulle Terme, ma non invita “Sciacca Terme Rinasce” che partecipa lo stesso

Dimenticanza o esclusione? Oggi l’amministrazione comunale ha riunito associazioni e comitati per cercare un coinvolgimento sulla vicenda Terme di Sciacca e decidere insieme eventuali azioni da intraprendere, ma resta a casa “Sciacca Terme Rinasce”, associazione costituita circa due anni fa dal sodalizio costituito da Michele Ferrara, Carmelo Sciume’ e Alfredo Ambrosetti che oggi evidenziano come l’associazione non sia stata invitata a partecipare.

“L’Associazione “Sciacca Terme Rinasce” – scrivono i componenti nella nota – è costretta a far rilevare come contrariamente a quello che la Sindaca ed i suoi sodali hanno manifestato dopo il flop della “marcia su Palermo”, ossia l’opportunità di mettere insieme, per approfondire problemi e soluzioni, tutti gli organismi che sulla vicenda della chiusura delle Terme sono intervenuti in questi anni, la convocazione effettuata con invito “uno per uno” ai Comitati ed alle Associazioni con la nota n. 2297 datata 8 giugno non è stata trasmessa a quest’Associazione stessa.
E’ evidente come si voglia palesemente disconoscere il ruolo e l’impegno propositivo e fondamentale che l’Associazione “Sciacca Terme Rinasce” ha svolto e continua a svolgere sulle Terme, nonostante tale ruolo e tale impegno non siano mai stati presi in considerazione dall’Amministrazione, dimostrando un’invidiabile autoreferenzialità nonostante l’inesistenza di qualsiasi risultato”.
L’Associazione questa mattina si e’ presentata ugualmente all’incontro con un suo rappresentante: “Nonostante il mancato invito – concludono – allo scopo di verificare la possibilità di una posizione unitaria che tutti i partecipanti intendono assumere per il futuro, ritenendo le Terme un fondamentale patrimonio della Città e la sua vocazione economica fondamentale, nonostante ci sia il tentativo di farne soltanto una questione di parte politica”.

Perdita idrica in via Pompei, il Comitato Seniazza chiede intervento urgente (Video)

Il comitato di quartiere Seniazza nei giorni scorsi ha segnalato, all’assessore di competenza, la presenza di quantitativi ingenti di acqua riversata lunga la trafficata via Pompei, chiedendo urgentemente un intervento.

Una gravosa perdita idrica che sta compromettendo la sicurezza del manto stradale, da giorni.

Oggi il Comitato pone all’attenzione di chi di competenza tale situazione, invocando una rapida azione utile a garantire il ritorno alla normalità nella via Pompei, alla Seniazza.

Luoghi a Sciacca deputati allo spettacolo, l’appello di Monte: “Il Sant’Anna torni a rivivere con uno sguardo rivolto ai giovani”

“Occhi puntati sulla stagione estiva. Ancora molta perplessità aleggia nella organizzazione di eventi di spettacolo ed intrattenimento. È innegabile che il settore non è ancora nelle condizioni di operare in piena serenità. Nell’attesa che anche l’amministrazione comunale di Sciacca si pronunci sui luoghi deputati allo spettacolo, con annesse regole da rispettare per una corretta organizzazione, avanzo, stamane, una ulteriore proposta all’amministrazione: perché non valorizzare il cortile interno del Complesso monumentale Sant’Anna sito in via Santa Caterina?”. Lo afferma oggi l’ex consigliere nonché attore e regista, Salvatore Monte.

” Quel complesso monumentale- afferma – nato come polo culturale della città, con un chiaro target finale prettamente giovanile, non ha avuto, in questi anni, lo slancio necessario per diventare ulteriore luogo di incontro. Il cortile interno necessita, ovviamente, di manutenzione, pulizia. Senza ombra di dubbio, però, così come accadde in passato, potrebbe tornare ad essere luogo dedito a piccoli spettacoli di intrattenimento. È un’idea lanciata a beneficio di associazioni che ruotano intorno al mondo della cultura. Spero tale proposta possa rientrare, poi, in un progetto più ampio di riutilizzazione del “Sant’Anna” che, a parere di molti, dovrebbe essere sfruttato maggiormente”.

Venticinque nuovi positivi, zero decessi (Ultimo bollettino Asp)

Sono venticinque i positivi in provincia di Agrigento, zero decessi e un soggetto ospedalizzato. Trentadue guarigioni.

Sedici i ricoverati in degenza ordinaria, zero in terapia intensiva.

Risalgono i positivi a Sciacca, sono undici in questo momento.