In autunno le elezioni per il rinnovo degli enti locali in Sicilia, in provincia di Agrigento sei comuni alle urne

L’Ars e’ riuscita ad approvare la norma che prende atto dello spostamento disposto già dal governo a causa dell’emergenza Covid e ha fissato nella finestra dal quindici settembre al quindici ottobre l’elezione per il rinnovo degli enti locali.

Sono sei i comuni della provincia di Agrigento che saranno chiamati alle urne: Canicattì, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle e San Biagio Platani.

Ribera, inaugurato all’Istituto “Imbornone” il progetto del Rotary Club “Il Mondo di tutti”

0

Ha avuto luogo ieri mattina, presso l’Istituto scolastico “Imbornone” di Ribera, l’inaugurazione del Progetto del Rotary Club di Ribera “Il Mondo di tutti”, un’iniziativa che mira non solo ad annullare le differenze tra bambini, sensibilizzandoli dinanzi alla diversità per favorire l’integrazione attraverso il rispetto e la valorizzazione delle differenze individuali di ciascun bambino, ma anche quello di dare contemporaneamente a tutti i bimbi la possibilità di praticare l’attività fisica dando al movimento l’imprescindibile valore educativo, umano e sociale volto al raggiungimento del benessere psicofisico e relazionale.

Il Rotary Club di Ribera per l’occasoine ha allestito uno spazio di oltre 50 mq caratterizzato da: piscina con palline, tappeto elastico, pouf, dondolo cavalcabile, proiettore di luci e musica, percorsi, palle sensoriali di diverse misure, tunnel e blocchi psicomotori. Tutti elementi ludico/ricreativi finalizzati a favorire l’integrazione tra bimbi senza distinzione di nessun tipo.

“La disabilità è un modo diverso di essere” è il pensiero che la Presidente del Rotary club Ribera Valentina Lupo ha riportato, sottolineando l’essenza di questa frase appresa dai bambini dell’Istituto durante una delle visite preliminari alla realizzazione del Progetto.

Presenti alla manifestazione oltre il Dirigente Scolastico Anna Maria Conti, con lo Staff, i docenti ed i collaboratori, anche le più alte cariche del Distretto rotariano “Sicilia e Malta” che ha sovvenzionato in parte il progetto, dal governatore Alfio Di Costa al presidente della commissione distrettuale “Rotary Foundation” e PDG Giovanni Vaccaro ed il coordinatore degli assistenti della Sicilia Occidentale Luigi Attanasio con l’assistente del club crispino Gaetano Casimiro Castronovo.

Per l’occasione è stato presente anche il sindaco Matteo Ruvolo, accompagnato da tutti i suoi assessori Mariella Ragusa, Giusy Zabbara, Emanuele Macaluso e Leonardo Augello, che il Rotary club ha tenuto a ringraziare per aver contribuito all’iniziativa “Il Mondo di tutti” donando il tappeto antitrauma.

Il “Mondo di tutti” è un’iniziativa, conclude il Presidente Lupo, “chiavi in mano” che sarà disponibile anche per chi, fuori dagli orari scolastici, vorrà usufruirne. Sono già in atto alcune convenzioni con associazioni di volontariato locali e tutti i piccoli amici che vorranno vivere lo spazio progettato dal Rotary potranno farlo grazie anche al contributo -in termini di servizio- che tanto i rotariani, quanto i ragazzi dell’Interact club, presieduto dal giovane Simone Palermo, saranno lieti di offrire negli orari extra scolastici.

Tornano in viaggio le ragazze di Donnavventura, riprese in corso a Lampedusa

Riprendono i viaggi di Donnavventura, il noto format televisivo di Mediaset che ci fa scoprire mete straordinarie, in giro per il mondo. Dopo lo stop dovuto alle disposizioni per contenere l’emergenza da Covid-19, le intraprendenti e coraggiose ragazze dell’edizione 2021 di Donnavventura, sono di nuovo in “pista” per trasmetterci con il consueto entusiasmo, le emozioni che ogni nuovo viaggio offre.
Dopo la spedizione nelle isole Canarie, si trovano oggi, da qualche giorno, nell’isola di Lampedusa, la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo. Pronte per farci vivere un’esperienza straordinaria attraverso i loro preziosi reportage, le “Donnavventura” lanciano un messaggio pieno di ottimismo e speranza: “Vaccinati potremo tornare a viaggiare”. Un invito e un incentivo in più a vaccinarsi che, in molti, siciliani e non, stanno accogliendo, secondo quanto registrano i dati della campagna vaccinale in corso, con record giornalieri di somministrazioni. “È l’occasione per raccontare e documentare con il consueto stile fresco e leggero il ritorno ai viaggi, in sicurezza e con misure specifiche che un grande gruppo di turismo organizzato può offrire” afferma il Team.

Lorella Rizzuto

San Vito Lo Capo set del Festival del Cinema Italiano dall’8 al 12 giugno, vip già in arrivo

Comincia oggi il Festival del Cinema Italiano che si svolgerà a San Vito Lo Capo fino al 12 giugno sotto la direzione artistica di Paolo Genovese. . Un appuntamento organizzato da A&D Comunicazione che celebra e valorizza le produzioni nazionali di lungometraggi e corti di registi affermati e di giovani esordienti.  Tra i partecipanti numerosi vip che, per la gioia dell’aeroporto di Vincenzo Florio di Trapani Birgi, ha già accolto oggi gli attori Paolo Conticini e Pino Ammendola, il regista Christian Marazziti e la conduttrice Veronica Maya e il dj Clementino.

Nella giornata di oggi, avrà luogo la preapertura, con il film “Per Grazia ricevuta”, un omaggio a Nino Manfredi per il centenario della sua nascita, nella prima giornata dell’8 giugno la proiezione de I predatori di Pietro Castellitto, e Cobra non è, di Mauro Russo, in gara per la sezione lungometraggi.

Il programma prevede in concorso otto film, quindici cortometraggi e quattro documentari. Più una serie di appuntamenti dedicati al mondo del Cinema e dell’Ambiente, le due sezioni che nel Festival del Cinema Italiano dialogano a tutto tondo – dalle pellicole ai convegni – per sensibilizzare il pubblico verso comportamenti più virtuosi per la salvaguardia del nostro pianeta.

A giudicare tutte le opere in concorso saranno due giure, una per i lungometraggi e i corti, composta da Silvio Orlando (presidente), Serena Autieri, Giusy Buscemi, Paolo Conticini, Donatella Finocchiaro, Chiara Francini, Christian Marazziti, assegnerà le “Stelle d’argento al cinema italiano” alle seguenti categorie: Miglior film – Migliore regia – Miglior opera prima – Miglior cortometraggio – Migliore attore e attrice protagonista – Migliore attore e attrice non protagonista.

La serata conclusiva del Festival, al Cine Teatro Comunale trasformato in PalaFestival, che sarà condotta da Veronica Maya e andrà in onda su Rai2.

«In questo momento c’è un bisogno enorme di fare cultura del cinema – ha sottolineato il regista ed organizzatore Paolo Genovese -. Non abbiamo insegnamenti di cinema nelle scuole. L’unico modo per far entrare in contatto il pubblico, gli appassionati, con i protagonisti del grande schermo sono i Festival del cinema, dove possono incontrare i registi, gli sceneggiatori, gli attori. Ogni Festival ha la sua anima, una sua caratteristica per far dialogare questi due mondi».

«Per noi è un momento importantissimo, – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – che è coinciso con i primi mille passeggeri, e che significa la ripartenza dopo tanti mesi di chiusura dell’aeroporto. Questo evento, che sceglie Trapani Birgi come punto di passaggio del cinema italiano, è un’ulteriore medaglietta che attacchiamo al pettaccio, di un territorio che tanto può esprimere e tanto può fare».

Per il programma dettagliato del Festival occorre collegarsi su https://festivaldelcinemaitaliano.com/.

Da domani in Sicilia le prenotazioni anche per gli over 12

Da domani, anche in Sicilia, chi ha compiuto 12 anni potrà prenotare la vaccinazione antiCovid. L’estensione della somministrazione del siero al nuovo target 12-15 anni (che comprende circa 163 mila persone) è stata autorizzata nell’ambito della campagna nazionale di immunizzazione. Verrà utilizzato unicamente il vaccino Pfizer, così come approvato dalla Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana per il farmaco lo scorso 31 maggio, che ha accolto pienamente il parere espresso in precedenza dall’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali. La piattaforma telematica (http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/) sarà operativa dalle ore 10.

«È l’ultimo target degli aventi diritto – evidenzia l’assessore alla Salute Ruggero Razza – che viene ammesso alla vaccinazione: chiunque in Sicilia, quindi, da domani potrà immunizzarsi. Ci aspettiamo una risposta positiva, così come avvenuto con i ragazzi poco più grandi. I nostri Hub e Centri vaccinali sono pronti per dare l’ultima spallata alla pandemia».

Ambiente e ripartenza, due studenti del Classico vincono il concorso indetto dal Rotary Club (Interviste)

Sono due gli studenti del Classico Tommaso Fazello di Sciacca che si sono aggiudicati il concorso indetto dal Rotary Club tramite l’Agenzia Good News.

Ripartire dalle difficoltà per salvare l’ambiente e proprio su questo tema i due studenti vincitori, Beatrice Termine e Salvatore Bentivegna, si sono confrontati realizzando una loncadina.

Stamattina la cerimonia di consegna del premio ai due ragazzi nell’aula magna del Liceo saccense alla presenza del presidente del Rotary Club Giovanni Vaccaro, del dirigente scolastico Giovanna Pisano e dei docenti e alunni della scuola.

Terme, l’amministrazione convoca comitati e associazioni mentre il M5S attacca la Regione: “Non ha mosso un dito”

Con una nota l’amministrazione comunale ha convocato per giovedì un incontro con comitati e associazioni cittadine per discutere della problematica Terme e delle azioni da intraprendere. Insomma, la Giunta Valenti pare intenzionata a portare avanti la protesta ma stavolta cambiando metodo e coinvolgendo il tessuto sociale cittadino.

Mentre sul tema della paralisi in cui sono finite le Terme di Sciacca sono intervenuti oggi i due parlamentari del M5S Di Caro e Schillaci:

“Il governo regionale continua a sonnecchiare, a quanto pare volutamente, sulle terme di Sciacca dato che ha fatto solo delle manifestazioni di intenti e nient’altro. Musumeci pubblichi un bando che sia efficace ed efficiente per agevolare l’attrattività degli imprenditori che decidono di investire. Le terme sono un patrimonio dell’intera Sicilia”.

Roberta Schillaci e Giovanni Di Caro hanno aggiunto a margine dell’audizione Cultura Formazione e Lavoro sulle terme di Sciacca. “E’ semplicemente vergognoso – attacca Di Caro – che in quattro anni la Regione non non abbia mosso un dito per favorire il rilancio di un settore, come quello termale che in tutto il mondo attira gradimento ed economia. L’assessore al bilancio Armao aveva annunciato un project financing o un bando per il rilancio di queste strutture e invece, oltre a inviare in Ars suoi collaboratori che spesso non hanno contezza dello stato dell’arte, non ha mosso foglia. Abbiamo chiesto inoltre chiarezza sul trasferimento della titolarità dei beni ma anche su quello non abbiamo ancora risposte. La Regione si attivi immediatamente” – conclude Di Caro.
“Sciacca – aggiunge Roberta Schillaci – è dotata di un porto che potrebbe costituire la porta del Mediterraneo nel caso in cui le terme fossero messe finalmente a regime costituendo così un volano di sviluppo turistico non solo per il mercato interno ma anche e soprattutto attirando visitatori dall’estero. La Regione però deve muoversi immediatamente, stabilisca un contributo non da investire per ristrutturare i beni perché sarebbe inutile dato che gli imprenditori potrebbero ricondizionare secondo progetti diversi, ma dia un contributo per accedere anche ad altri investimenti come il Pon Sicilia o Invitalia ma soprattutto – conclude Schillaci – predisponga un bando che renda davvero attrattivo l’investimento per gli imprenditori”.

Coronavirus, Menfi con diverse guarigioni e il numero dei positivi scende sotto i 10

0

Il numero dei soggetti positivi al Covid-19 a Menfi si riduce notevolmente con nove nuove guarigioni che risultano dall’ultimo aggiornamento.

Nonostante in sette attendono l’esito del tampone molecolare, migliora di parecchio la situazione epidemiologica in paese dopo settimane in cui i numeri dei contagiati hanno sfiorato anche i quaranta casi. Adesso sono 10.

Menfi, l’Istituto comprensivo Santi Bivona e la Divisione 4 Kiwanis insieme per il progetto “Metti la testa nella rete“

0

L’Istituto comprensivo “Santi Bivona” di Menfi e la Divisione 4 del Kiwanis International Italia San Marino si sono uniti per lo sviluppo del progetto “Metti la testa nella rete”, un’iniziativa finalizzata all’uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei più giovani che mira a contrastare i rischi scaturenti dall’eccessivo uso online.

Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, hanno realizzato dei volantini divulgativi che saranno prodotti in stampa e distribuiti, nella misura di 400 copie, dai soci dei cinque club della Divisione 4 Kiwanis, Sciacca Terme, Menfi, Verdura Gebbia, Sciacca Monte Kronio e Santa Margherita Belice. Il materiale informativo sarà divulgato presso luoghi di aggregazione e ritrovo dei giovani, al fine di attrarre l’attenzione di quanti si troveranno incuriositi a leggere, ottenendo l’effetto atteso di sensibilizzazione indiretta.

All’interno dell’aula magna dell’IC ”Santi Bivona”, il dirigente scolastico, Mariangela Croce, ha accolto il sindaco Marilena Mauceri, il luogotenente Governatore in carica, Massimo Migliore, il luogotenente Governatore confermato, Giuseppe Mauceri, il presidente del Kiwanis club Menfi, Nino Moschitta, il presidente del Kiwanis club Santa Margherita Belice, Marta Bono e i rappresentanti dei club di Sciacca Terme, Gebbia Verdura e Sciacca Monte Kronio. Sono intervenuti i docenti, Salvatore Castronovo, Paola Puccio, Antonella Muscarneri e Marta Rita Bono, nella duplice veste di referente d’istituto e presidente in carica del club di Santa Margherita Belice.

L’ex consigliere segnala su Facebook, l’assessore lo invita in Comune

In una citta’ senza più consiglio comunale e senza più consiglieri comunali, la stragrande maggioranza di segnalazioni avviene a suon di post Facebook. Così anche oggi, l’ex consigliere di opposizione Salvatore Monte, tra i più attivi tra gli ex del civico consesso, dopo aver girato foto di degrado al cimitero di Sciacca, si e’ poi dedicato ad una tematica delicata e importante per la citta’ pubblicando la foto di una panchina a Sciacca dove sono accatastate le poche cose di cui si serve un senzatetto per affrontare la notte proprio sulla panchina pubblica.

“Non e’ una polemica – ha scritto nel social Monte – E’ una richiesta di soccorso alle istituzioni della nostra amata citta’. Occorre aiutare chi oggi non ha un tetto, chi e’ solo, chi ha bisogno di aiuto”.

Al post di Monte ha fatto seguito un altrettanto post dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Sciacca: “Colgo l’occasione – ha replicato la Mondino all’ ex assessore – per invitarti domani in Comune al fine di individuare ulteriori strategie individualizzate, nell’interesse della Citta’!”

Invito che Salvatore Monte ha accettato e che ci concretizzera’ domani. Dal web alla realtà.