Coronavirus, Menfi con diverse guarigioni e il numero dei positivi scende sotto i 10

0

Il numero dei soggetti positivi al Covid-19 a Menfi si riduce notevolmente con nove nuove guarigioni che risultano dall’ultimo aggiornamento.

Nonostante in sette attendono l’esito del tampone molecolare, migliora di parecchio la situazione epidemiologica in paese dopo settimane in cui i numeri dei contagiati hanno sfiorato anche i quaranta casi. Adesso sono 10.

Menfi, l’Istituto comprensivo Santi Bivona e la Divisione 4 Kiwanis insieme per il progetto “Metti la testa nella rete“

0

L’Istituto comprensivo “Santi Bivona” di Menfi e la Divisione 4 del Kiwanis International Italia San Marino si sono uniti per lo sviluppo del progetto “Metti la testa nella rete”, un’iniziativa finalizzata all’uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei più giovani che mira a contrastare i rischi scaturenti dall’eccessivo uso online.

Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, hanno realizzato dei volantini divulgativi che saranno prodotti in stampa e distribuiti, nella misura di 400 copie, dai soci dei cinque club della Divisione 4 Kiwanis, Sciacca Terme, Menfi, Verdura Gebbia, Sciacca Monte Kronio e Santa Margherita Belice. Il materiale informativo sarà divulgato presso luoghi di aggregazione e ritrovo dei giovani, al fine di attrarre l’attenzione di quanti si troveranno incuriositi a leggere, ottenendo l’effetto atteso di sensibilizzazione indiretta.

All’interno dell’aula magna dell’IC ”Santi Bivona”, il dirigente scolastico, Mariangela Croce, ha accolto il sindaco Marilena Mauceri, il luogotenente Governatore in carica, Massimo Migliore, il luogotenente Governatore confermato, Giuseppe Mauceri, il presidente del Kiwanis club Menfi, Nino Moschitta, il presidente del Kiwanis club Santa Margherita Belice, Marta Bono e i rappresentanti dei club di Sciacca Terme, Gebbia Verdura e Sciacca Monte Kronio. Sono intervenuti i docenti, Salvatore Castronovo, Paola Puccio, Antonella Muscarneri e Marta Rita Bono, nella duplice veste di referente d’istituto e presidente in carica del club di Santa Margherita Belice.

L’ex consigliere segnala su Facebook, l’assessore lo invita in Comune

In una citta’ senza più consiglio comunale e senza più consiglieri comunali, la stragrande maggioranza di segnalazioni avviene a suon di post Facebook. Così anche oggi, l’ex consigliere di opposizione Salvatore Monte, tra i più attivi tra gli ex del civico consesso, dopo aver girato foto di degrado al cimitero di Sciacca, si e’ poi dedicato ad una tematica delicata e importante per la citta’ pubblicando la foto di una panchina a Sciacca dove sono accatastate le poche cose di cui si serve un senzatetto per affrontare la notte proprio sulla panchina pubblica.

“Non e’ una polemica – ha scritto nel social Monte – E’ una richiesta di soccorso alle istituzioni della nostra amata citta’. Occorre aiutare chi oggi non ha un tetto, chi e’ solo, chi ha bisogno di aiuto”.

Al post di Monte ha fatto seguito un altrettanto post dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Sciacca: “Colgo l’occasione – ha replicato la Mondino all’ ex assessore – per invitarti domani in Comune al fine di individuare ulteriori strategie individualizzate, nell’interesse della Citta’!”

Invito che Salvatore Monte ha accettato e che ci concretizzera’ domani. Dal web alla realtà.

Cantina Aperta oggi all’istituto Agrario di Sciacca con presentazione del vino della vendemmia 2020 (Video)

L’istituto Agrario “Amato Vetrano” di Sciacca con Cantina Aperta celebra, ogni anno, i successi che ottiene in un anno di studio, sperimentazione e nuovi progetti.

Questa mattina è stato presentato il vino dell’azienda agraria vendemmia 2020. Con l’analisi sensoriale da parte degli enologi e poi la degustazione dei prodotti dell’azienda, l’occasione è stata utile per riflettere sulle qualità di questa scuola, inserita in un territorio che favorisce i tanti progetti che vengono portati avanti.

In un’intervista a Risoluto.it il docente Leonardo Montalbano e la giovane Erika Cusumano fanno il punto sull’attività svolta durante l’anno scolastico e anche sui progetti futuri.

Il giro della Sicilia in bici per promuovere la donazione degli organi con tappa a Sciacca e Ribera (Interviste)

Michail Speciale ha fatto tappa questa mattina a Sciacca e Ribera nel corso del suo giro di Sicilia in bici, il Periplo dell’isola per la donazione di organi, tessuti e cellule.

Ad accoglierlo, nelle varie tappe, iscritti Aido che assieme a Speciale sostengono l’importanza della donazione.

“La mia è un’impresa che nasce in solitaria – dice Speciale – ma con l’obiettivo di raccogliere compagni di viaggio direttamente sul percorso”.

A Sciacca Speciale è stato accolto da Francesca Licari, Silvia Costa, Monica Pavan e da altrii iscritti Aido, a Ribera dagli assessori Macaluso ed Augello e dai ragazzi dell’associazione Mtb Ribera con Enzo Trauta, Lillo Terranova, Rino Caltagirone e Nicola Riggi che lo hanno accompagnato in bici fino a Montallegro.

Zero contagi in provincia e zero decessi, ultimo bollettino Asp

Zero decessi e zero nuovi casi in provincia e ventuno guarigioni.

Tredici ricoverati in degenza ordinaria e zero in terapia intensiva.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, Licata Canicattì e Palma detengono ancora numeri alti di attuali positivi

Degrado senza fine al cimitero di Sciacca, ancora segnalazioni

Non si fermano le segnalazioni sull’abbandono in cui versa il cimitero di Sciacca. Innumerevoli anche i nostri servizi sullo stato.

Oggi e’ l’ex consigliere Salvatore Monte che rigira alcune foto scattate da cittadini in visita al cimitero di Sciacca che hanno documentato erba secca dappertutto, pattume e perfino carcasse di animali per i viali dell’area cimiteriale.

Una situazione che va avanti da mesi ormai senza alcun provvedimento in merito che possa portare ad una tenuta decorosa del cimitero saccense.

Equitazione, due medaglie per due allievi del Centro Ippica “La Criniera”

0

Successo per gli allievi del centro ippico “La Criniera” di Sciacca, allenati dall’istruttore federale Roberto Fasulo.

Nei primi giorni di giugno si sono svolti i campionati regionali individuali 2021 a Segesta, presso il centro ippico “Pietra dei Fiori”.
Il centro ippico saccense ha partecipato con 7 allievi, Viola Accardi, Chiara Sarnella, Elisa Bono, Noemi Marino, Federico de Filippi, Andrea Alfano, Maria Francesca Marsala

La medaglia d’oro è stata conquistata da Andrea Alfano su “Legenda Bella” categoria Bp100. Oro anche per Federico de Filippi su “Dualchi” nella categoria Bp90.

Vaccino anche per i teenager in Sicilia, possibile via alle prenotazioni gia’ nel prossimo weekend

Le prenotazioni per la vaccinazione dell’unico ed ultimo target rimasto fuori potrebbero partire gia’ dal prossimo fine settimana in Sicilia. Si tratta del target dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni.

Dopo che l’Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libero all’uso di Pfizer anche per i dodicenni, dunque, si procedera’ all’apertura del piano vaccinale anche al target mancante composto da circa 160 mila soggetti.

Le somministrazioni potrebbero poi partire a breve, ma tutto come al solito dipendera’ dalle disponibilità vaccinali.

La Commissione Europea riduce i giorni di attività in mare, l’ira delle cooperative: “Hanno deciso di chiudere le imprese di pesca in Mediterraneo”

L’Alleanza delle Cooperative Italiane della Pesca ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria “contro gli  indirizzi  recenti  della  Politica Comune  che,  attraverso la  progressiva  riduzione dei  giorni  annui  di   attività  in  mare,  hanno  di  fatto  deciso  di  far  chiudere  le  imprese  di  pesca  in Mediterraneo”.

Nell’ambito dello stato di agitazione si terrà una giornata di protesta nazionale il 12 giugno con manifestazioni a Venezia e Mazara del Vallo per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle forze politiche e sociali Questo il comunicato delle cooperative di pesca:

“La commissione europea ha deciso di far chiudere le imprese della pesca Ue in mediterraneo con la progressiva riduzione dei giorni annui di attività in mare. Non è bastata la riduzione del 20% di sforzo di pesca attuata dall’italia in 3 anni, la demolizione della flotta di oltre il 16% nell’ultimo decennio, si vuole continuare a ridurre oltre al limite di redditività delle imprese, portandole inevitabilmente a sbarcare gli equipaggi e a chiudere. Lo stato degli stock ittici del mediterraneo che costituisce la prova del sostanziale fallimento della politica comune della pesca è imputato interamente alle attività di cattura senza considerare tutte le altre fonti di impatto e i cambiamenti climatici. Con cieca ostinazione la commissione europea si accanisce contro la pesca quando è sempre più evidente che la tutela del mare e delle sue risorse non può che passare per un approccio ecosistemico e la lotta ad ogni forma di inquinamento, certo più difficile da combattere. Ma il commissario agli affari marittimi pesca e ambiente – il lituano sinkevicius – invece di correggere il tiro estremizza la lotta alla pesca affermando che “lo strascico e’ l’attività più dannosa per il fondo marino” senza considerare che e’ questo sistema di cattura che rifornisce i nostri mercati ittici. Per il commissario europeo evidentemente la sostenibilità della pesca è solo ambientale e qualsiasi considerazione degli aspetti sociali ed economici è assolutamente trascurabile. Dopo l’approvazione del regolamento per la gestione delle risorse demersali per il mediterraneo occidentale , che ha fissato di fatto al 40% la riduzione dell’attività di pesca entro il 2024, la ce usa lo stesso approccio per adriatico e ionio dove in mancanza di un regolamento comunitario usa la commissione generale della pesca del mediterraneo (cgpm) per aggirare l’ostacolo, i tempi (e la democrazia) della procedura legislativa comunitaria, proponendo essa stessa delle raccomandazioni che una volta approvate in cgpm devono obbligatoriamente essere trasposte nei regolamenti di Bruxelles, mortificando il ruolo del parlamento europeo. L’alleanza delle cooperative non intende subire ulteriormente la persecuzione ideologica perpetrata ai danni della pesca italiana dalla commissione europea e richiama l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle forze politiche e sociali sulla necessità di salvarla dalla sicura estinzione. Dobbiamo tutti evitare che la domanda nazionale venga soddisfatta solo dalle importazioni, per non cancellare secoli di storia, tradizione, cultura della pesca in mare, per non far chiudere i nostri mercati ittici, per non desertificare le comunità costiere, per salvare migliaia di imprese e i posti di lavoro di chi esce ogni giorno in mare per portare pesce italiano sulle nostre tavole. L’alleanza delle cooperative italiane dichiara lo stato di agitazione della categoria ed indice una giornata nazionale di protesta con manifestazioni a Venezia e Mazara del Vallo per il 12 giugno”.