Lavori in via Licata senza preavviso, Spazio Centro: “Ignorati ormai da questa amministrazione”

Scavi dell’Enel in gran parte della via Giuseppe Licata letteralmente paralizzata dai lavori in corso.

Domani sara’ l’ultima giornata prevista per il completamento dei lavori dell’Enel Energia che hanno suscitato le proteste dei commercianti che non sono stati avvisati dall’amministrazione comunale. Hanno scoperto dei lavori quando la ditta e’ arrivata sul posto e ha transennato la via.

Abbiamo chiesto a Dante Bonsignore del direttivo Spazio Centro di commentare quanto accaduto.

La società proprietaria degli alberghi di Sciaccamare riporta Valtur in Sicilia

La nuova Valtur del Gruppo Nicolaus ha annunciato un accordo con Aeroviaggi che fa tornare lo storico marchio in Sicilia.
La struttura alberghiera è il Valtur Sicilia Brucoli Village, tra Siracusa e Catania, con 448 camere.

«Siamo orgogliosi di dare avvio alla collaborazione con il Gruppo Nicolaus-Valtur – ha dichiarato il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia – che segna una tappa importante per l’ulteriore sviluppo della nostra catena alberghiera in partnership con un primario brand del turismo italiano. Un’occasione preziosa per integrare expertise e progettualità condivise in sinergia e in continuità con la filosofia e l’identità di brand, supportati in questo dall’esperienza nella gestione diretta delle strutture alberghiere e dalla conoscenza consolidata del territorio, delle sue specificità e potenzialità. Ritengo importante inoltre sottolineare come la partnership avvenga tra due imprese del Sud, eccellenze nel turismo Made in Italy, che collaborano per un progetto di sviluppo comune».

Barriere in plexiglass al Campidoglio, la Valenti:”Non ero a conoscenza e comunque non sono d’accordo”

“Non ero a conoscenza del progetto di collocazione delle barriere in plexiglass al belvedere Campidoglio e in ogni caso non sono d’accordo”. Così la sindaca Francesca Valenti commenta le transenne sul muretto di cinta della discesa Campidoglio che questa mattina sono state transennare temporaneamente in attesa della collocazione di barriere in plexiglass per scongiurare i pericoli che il muretto rappresenta e spesso luogo di aggregazione degli adolescenti.

Il progetto di collocazione delle barriere e’ di un dirigente comunale che a quanto pare, avrebbe avvisato soltanto a cose fatte, ossia dopo la collocazione delle reti metalliche, tramite un whatsapp la prima cittadina che non ne condivide assolutamente il progetto.

“La discesa e’ stata oggetto gia’ di un intervento, e’ un luogo straordinario della nostra città. Non condivido il progetto”.

Atto intimidatorio ad un imprenditore riberese, bottiglia incendiaria sul parabrezza

Una bottiglia di plastica con all’interno del liquido infiammabile sul parabrezza della sua auto. E’ quello che domenica un imprenditore riberese ha denunciato tutto ai carabinieri.

I militari dell’Arma della locale tenenza hanno avviato subito accertamenti e attività investigativa. Ed è stata immediatamente informata la Procura della Repubblica di Sciacca.

E’ stata passata al setaccio anche tutta l’area in cui l’autovettura era stata lasciata posteggiata, nei pressi della sua abitazione.

Adesso si cerca l’eventuale presenza di telecamere di videosorveglianza pubbliche o private che potrebbero portare ad individuare.

La settima edizione del progetto Libriamoci a distanza all’Ipia di Sciacca, “Positivi alla lettura” il tema di quest’anno

Nonostante le restrizioni dovute all’ emergenza, l’Ipia di Sciacca ha fatto fede ad un appuntamento ormai immancabile, con “Libriamoci”, giornate di lettura nelle scuole, una campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

La lettura, oltre ad essere strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dei giovani, è stata e continua ad essere anche il più sicuro mezzo di evasione durante l’ attuale pandemia. L’ evento promosso dal Don Michele Arena presso l’Ipia di Sciacca è consultabile sul sito www.libriamociascuola.it. All’interno del tema istituzionale dell’ edizione 2020 “Positivi alla lettura”, è stato scelto il filone tematico “Contagiati dalla Gentilezza” con riferimento ai valori dell’ accoglienza, della solidarietà, dell’inclusione che contraddistinguono la mission dell’ istituto. Hanno partecipato gli alunni delle classi 1 A- 5 A indirizzo Elettronica -automazione; Elettronica_automazione delle classi 3B MAT, 4C MAT .
La 7^ edizione dell’ evento, coordinata dalla professoressa Rosalba Catalano, si è svolta in collaborazione con la Fondazione Modigliani (Roma) dal 16 al 21 novembre, mentre l’ evento conclusivo si è svolto ieri in modalità sincrona da remoto.
Gli studenti hanno reinterpretato letture accattivanti ed inedite sull’ omologazione, il rapporto con l’ altro, l’identità e il racconto di sé, il pregiudizio, temi rivisitati in chiave ironica e con una nota di leggerezza, non di superficialità, per concludere con le curiose “miopie” in tempo di Covid.
Ospiti del simposio letterario: Luca Ravenna, autore, attore, sceneggiatore, comico ha offerto un interessante spunto di riflessione sul role playing, da brillante attore ha offerto l’idea di interpretare il ruolo dell’altro, per non essere vittime del pregiudizio e di non violare la libertà di chi ci circonda .
“Un marziano a Roma” di E.Flaiano e “Il principe e il povero” di M.Twain hanno giocato come in un’ avvincente partita di scacchi con le tante idee che i giovani studenti hanno sviluppato, cosi, il marziano è diventato il Covid, che attanaglia le nostre vite , il marziano è il ragazzo che usa un linguaggio forbito a dispetto del linguaggio veloce e approssimativo del web e dei social, è il diverso da noi ( (disabile o omosessuale), marziano è tutto ciò che rifiutiamo, condizionati dai nostri stereotipi. Contagiata dalla gentilezza e dalla freschezza dei giovani studenti anche la scrittrice Gabriella Vicari, autrice del libro in uscita “L’isola di Nenè ed altre storie”.

Ha collaborato con la coordinatrice e referente, Rosalba Catalano, la professoressa Mariolina Mangiagli.

Transennato il belvedere Campidoglio, per il dirigente comunale il muretto e’ basso e pericoloso

Per il dirigente comunale il muretto del cosiddetto Belvedere Campidoglio e’ troppo basso e pericoloso e così stamattina il luogo si è risvegliato transennato da reti metalliche.

Si dice sorpreso anche l’assessore comunale Roberto Lo Cicero che ha riferito che chiedera’ spiegazioni al funzionario pubblico su quanto ha disposto alla squadra di Pronto intervento del Comune di Sciacca che si e’ prodigata nel transennato il luogo.

Un posto con una splendida vista sul mare di Sciacca, un luogo panoramico scelto da molti come sfondo da copertina per selfie e foto ricordo. Un belvedere frequentato anche da tanti turisti e non solo saccensi. Un luogo che e’ stato anche oggetto di restyling con gli ultimissimi interventi di riqualificazione della discesa Campidoglio e che da questa mattina, e’ un panorama in gabbia.

Dopo un colloquio telefonico con lo stesso dirigente comunale che ha disposto il temporaneo utilizzo delle transenne del luogo, lo stesso ha precisato che nei prossimi giorni saranno installati delle barriere in policarbonato come nelle foto allegate.

La motivazione che ha spinto il dirigente alla precauzione e’ l’abituale presenza sul posto da parte di molti adolescenti che spesso siedono sul muretto e che consumano alcool. Le barriere protettive, secondo il dirigente, non permetteranno la seduta sul muretto di cinta.

Non appiccarono il fuoco a rifiuti speciali, assolti padre e figlio di Santa Margherita Belice

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca Renato Zichittella ha assolto due margheritesi dall’accusa di avere appiccato il fuoco a rifiuti speciali di ogni genere depositati in maniera incontrollata in un fondo in contrada Maretta. Assolti Giovanni e Giuseppe Di Giovanna, di 64 e 39 anni, padre e figlio.

Il giudice ha accolto la richiesta della difesa, rappresentata dagli avvocati Filippo Lojacono e Margherita Scarpinata.

La difesa ha puntato sul fatto che il terreno sul quale sono stati rinvenuti i rifiuti non era di proprietà dei Di Giovanna, che gli stessi sono proprietari di un fondo agricolo nella zona, ma che dallo stesso passaggio utilizzato dai Di Giovanna altri proprietari hanno accesso. Il giudice, pertanto, ha scagionato di Di Giovanna dall’accusa di essere responsabili dell’incendio di pezzi di carrozzeria di autovetture, rifiuti ingombranti domestici come frigoriferi e lavelli, rifiuti speciali come bombole del gas e resti di pneumatici.

Nella foto, l’avvocato Filippo Lojacono

Gli ispettori in Sicilia, controlli sui posti letto Covid

Sono arrivati gli ispettori inviati dal ministro della Salute, Roberto Speranza, per verificare la situazione relativa ai numeri dei posti letto di terapia intensiva registrati dalla Regione sulla piattaforma Gecos dopo le polemiche per l’audio del superburocrate La Rocca sui numeri dei posti letto in Sicilia

Sono in tutto cinque gli ispettori, accompagnati da carabinieri del Nas che sono stati al Garibaldi di Catania e successivamente al San Marco di Catania.

Nei prossimi giorni le ispezioni proseguiranno. Intanto, domani si discuterà della mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni nei confronti dell’assessore alla sanità, Ruggero Razza.

Piazza Marconi nel caos a Sciacca, Salvatore Monte propone la riqualificazione (Interviste)

Una foto dall’alto su piazza Marconi. Auto, pattume e disordine. Così Salvatore Monte, ex assessore ed ex consigliere, propone di risistemare la piazza dentro Porta Palermo, la strada di accesso dal lato ovest al centro storico.

Prendendo spunto dalla proposta migliorativa di Salvatore Monte che indica una nuova pavimentazione, un restyling dell’arredo urbano, abbiamo chiesto ai commercianti della zona un commento.

Sedici guariti dal Covid in un solo giorno a Sambuca

0

L’Asp di Agrigento ha notificato, questa sera, al sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, i nominativi di 16 persone guarite dal Covid 19.
Agli stessi, domani, verrà notificato, dai vigili urbani, la fine del periodo dell’isolamento domiciliare.
“Raccomando a tutti – ricorda questa sera il sindaco Ciaccio – di chiamare il medico curante ai primi sintomi riconducibili al Covid-19, al fine di intervenire tempestivamente ed evitare l’aggravarsi delle condizioni di salute e nello stesso tempo interrompere la diffusione del virus”. I dati Asp di stasera danno 52 sambucesi in trattamento in trattamento per il Covid.