Vendita dell’ex Motel Agip di Sciacca, Mangiacavallo: “Il Comune si faccia avanti”

Si stringono i tempi per la vendita dell’ex Motel Agip di Sciacca e dopo che alla manifestazione d’interesse pubblicata dal commissario liquidatore della Terme di Sciacca, Carlo Turriciano, si è registrata un’offerta, da un milione di euro, da parte di un operatore che svolge attività nel settore dei servizi sociali, si attende adesso l’avviso.

Oggi il parlamentare regionale di Attiva Sicilia, Matteo Mangiacavallo, chiede al Comune di farsi avanti. L’ente è creditore di circa un milione di euro dalla Terme di Sciacca per imposte comunali non pagate.

“Non entro nel merito di qualsivoglia polemica sull’utilizzo futuro dell’ex Motel Agip – dichiara Matteo Mangiacavallo – ma cedere a terzi la possibilità di decidere le sorti di un immobile che, come saccensi, non possiamo che ritenere strategico, è un delitto verso la città tutta. Il privato che intende acquistarlo è libero di farci ciò che vuole, se attinente con la destinazione d’uso dell’immobile, ma è un errore politicamente grave che il pubblico non valuti le potenzialità dello stesso anche in ambiti diversi da quello legato al circuito termale”.

“Mi spiego meglio – continua il deputato saccense – ho sempre detto che chiudere la liquidazione delle Terme di Sciacca Spa doveva essere il primo obiettivo da raggiungere, anche per concludere la ricongiunzione di tutto il patrimonio verso la Regione Siciliana, e quindi con esso anche le stufe di San Calogero, ad oggi ancora in usufrutto alla società in liquidazione. Per fare ciò bisogna chiudere dapprima la partita debitoria con il Comune di Sciacca. Il Comune avrebbe già da tempo potuto accelerare l’iter acquisendo l’ex Motel Agip ma così non ha voluto fare”.

“Oggi c’è solo un modo per evitare che privati possano decidere il futuro di un immobile strategico per Sciacca, non solo per la posizione in cui è collocato, giusto all’ingresso della città, ma per quello che potrebbe rappresentare secondo la visione di amministratori illuminati – conclude Mangiacavallo – torno a dire che il Comune deve necessariamente farsi avanti. A prescindere se l’ex Motel Agip è funzionale o meno alle altre strutture termali, come asserisce qualcuno, io ritengo che sia importante, programmando un futuro adeguato per la nostra città, che quell’edificio un domani possa e debba rappresentare un centro funzionale ai servizi assicurati ai cittadini oltre che un buon biglietto da visita per chi intende venirci a trovare”.

Operativo lo Sportello Ascolto di sostegno psicologico nelle scuole dei comuni del distretto D7 (Video)

È operativo lo Sportello ascoltodi aiuto e sostegno psicologico a disposizione di studenti, genitori e insegnanti delle scuole dei comuni appartenenti al Distretto Socio-Sanitario D7. 

Le attività dello sportello erano previste inizialmente di presenza. Per garantire il servizio in questo momento di pandemia in cui tanti istituti sono chiusi, è stata attivata anche la modalità telematica. Sono già in ascolto le psicologhe Gaia Monastero, Ivana Piazza, Floriana Maniscalco, Alfonsa Russo.   

“Lo Sportello ascolto – spiega l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sciacca Gisella Mondino – è uno spazio riservato, protetto per condividere e superare le proprie paure, i propri disagi i momenti di difficoltà personali, in famiglia, a scuola, in società. In questo momento, difficile per tutti, con il virus che ha stravolto le nostre vite, il confronto con lo psicologo assume un’importanza di maggior rilievo”.  

Alighieri e Mariano Rossi di Sciacca, Santi Bivona di Menfi, Edmondo De Amicis di Caltabellotta, Fra Felice di Sambuca, Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita e Montevago; la secondaria Agostino Inveges di Sciacca; gli istituti superiori Amato Vetrano, Don Michele Arena, Tommaso Fazello e Enrico Fermi di Sciacca.

A gestire lo Sportello, con la propria equipe di psicologhe, è l’Istituto Walden di Menfi che si è aggiudicato il servizio a seguito di bando pubblico. 

Coordinatrici del progetto sono la sociologa della Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’Asp di Sciacca Aurelia La Bella e l’assistente sociale della Walden Lucia Alessi. 

Lunedì di lavori in un tratto di via Licata a Sciacca chiusa al traffico, i commercianti:”Noi non informati”

Sara’ chiusa al transito veicolare parte della via Giuseppe Licata a partire da questa mattina e fino a mercoledì dalle sette alle diciotto per dei lavori di scavo da parte di Enel Energia.

Pertanto, la via Licata sarà percorribile in auto soltanto nel primo tratto da piazza Friscia e fino all’altezza di via Roma. Per raggiungere Porta Palermo bisognerà percorrere Corso Vittorio Emanuele.

Rispetto ai lavori che per tre giorni causeranno disagi alle attività commerciali in questione protesta “Spazio Centro”: “Noi come al solito – afferma Fabio Venezia – non siamo stati preventivamente informati. Soltanto quando ormai le transenne sono state installate scopriamo che ci saranno lavori. Tutto questo danneggia i nostri associati, specie quelle attività che somministrano e vendono alimenti che devono preventivamente ordinare le loro forniture che inevitabilmente avranno un calo”.

Bimbi e adulti per l’ecopasseggiata di Excelencia, palestre chiuse ma il mondo del fitness non si ferma e tutela l’ambiente

0

Si sono dati appuntamento ieri mattina in contrada Sovareto a Sciacca e muniti di mascherina, guanti e un sacchetto hanno attraversato cinque chilometri km di camminata in mezzo a paesaggi meravigliosi che costeggiano il mare, luoghi di natura talvolta contaminata dai rifiuti abbandonati dall’uomo cosi’ l’Asd Excelencia guidata da Roberto Giglio e Lia Vitrano ha dato vita ad una ecopasseggiata che coinvolto bambini e adulti.

Il mondo del fitness e dello sport non vive un bel momento. Palestre, sale da ballo restano chiuse in seguito alle disposizioni anticovid, ma molte associazioni sportive hanno dirottato le loro attività all’ esterno riscoprendo posti e luoghi cittadini e coinvolgendo i loro associati in iniziative di sensibilizzazione proprio come quella organizzata ieri dall’Asd saccense.

Da un lato la sana abitudine di continuare uno stile di vita che includa l’attività motoria, dall’altro la necessità di veicolare e diffondere il rispetto per la natura e l’ambiente.

Una finestra sulla via Licata per il caffè da asporto al Bar Sport di Sciacca

Niente tv per le partite, eliminate le giocate e allora il Bar Sport di Sciacca si e’ inventato il caffè da asporto con finestra sulla via Licata. Rimane sempre aperta la finestra dalla quale Omar Dimino serve il caffè da portare via. In tempi di Coronavirus e di restrizioni bisogna adattarsi. “Adesso lavoriamo così – dice Dimino – e speriamo che tornino presto condizioni di normalità”.

Mercato del Pescatore a Sciacca, le cooperative di pesca pronte a partire

Le cooperative di pesca attendono la pulizia dell’area, da parte del Comune, e poi sono pronte a partire con il Mercato del Pescatore.

Dopo la costituzione dell’Ats, la società che lo gestirà, composta dalle cooperative Pescatori, Madonna del Soccorso e San Paolo Consulting, manca ormai poco all’apertura. Si stanno definendo gli ultimi dettagli riguardanti le utenze e poi il mercato potrà partire con vendita del pesce a cassetta.

Come osserva anche il presidente della cooperativa Madonna del Soccorso, Salvatore Scaduto, l’iniziativa potrà avere un maggiore successo durante la stagione estiva con la presenza dei turisti. Intanto, saranno i saccensi e chi si trova in città di passaggio o per lavoro a poterne usufruire, acquistando il pesce appena arrivato in porto.

Niente report domenicale dell’Asp, contagi in provincia comunicati solo tramite i sindaci

L’ultimo bollettino dell’Asp e’ stato trasmesso sabato pomeriggio con i dati del giorno prima. Oggi, domenica 22 novembre, il report tarda ad arrivare. Non e’ ancora possibile i dati di riferimento della provincia di sabato 21. Alcuni dati sono stati comunicati dagli amministratori come ad Aragona, dove i positivi sono stati 24 in un solo giorno toccando a contare 65 attuali positivi.

Molti sindaci agrigentini lamentano i ritardi nelle comunicazioni da parte dell’Asp che continua ad andare a rilento.

.

In distribuzione a Santa Margherita Belice 12.700 mascherine chirurgiche

Il Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia ha consegnato al Comune di Santa Margherita di Belìce 12.700 mascherine chirurgiche.

Saranno consegnate ai medici di famiglia, al Poliambulatorio, alla Polizia Municipale, alle principali associazioni che operano nel volontariato e nell’assistenza alle fasce più deboli, alla Parrocchia, agli operatori ecologici e al personale del servizio civico.

Tramite loro e attraverso altre forme di distribuzione si doneranno a chi ne ha di bisogno e possibilmente non ha la possibilità di acquistarle.

In precedenza, sono state consegnate al Comune circa 14.000 mascherine filtranti monouso che sono state consegnate agli esercizi commerciali per metterle a disposizione di chi talvolta dimentica di portarsele dietro o per un pronto utilizzo.

Calano i positivi al Covid oggi in Sicilia anche se con meno tamponi effettuati

0

Si registrano 1258 casi positivi al Covid in più in Sicilia, nelle ultime 24 ore. Sono numeri che fanno emergere un netto calo rispetto alle precedenti 24 ore anche se con un minor numero di tamponi eseguiti: 6447 rispetto ai 9386 della giornata precedente.

Sono 1597 i ricoveri in Sicilia, 241 quelli in terapia intensiva, uno in meno rispetto a ieri. In isolamento ci sono 35321 persone, sulla base dei dati del Ministero della Salute. I dimessi sono 14781. Ci sono stati altri 45 decessi.

L’assessore Ardizzone: “Il terreno a Menfi per i cani dell’associazione Amici di Olivia è stato individuato”

0

L’assessore alla Sanità del Comune di Menfi, con delega al Randagismo, Saverio Ardizzone, assicura che si è già trovata una soluzione per garantire un terreno all’associazione Amici di Olivia dove potrà essere trasferito il rifugio per i cani.

“C’è un terreno sequestrato alla mafia ed affidato ad Comune di Menfi – dice Ardizzone – per il quale, però, si deve procedere al frazionamento. Non è una competenza del Comune di Menfi e anche noi siamo in attesa, ma c’è tutto il nostro interesse a definire la vicenda in tempi brevi perché l’associazione Amici di Olivia rappresenta una presenza importante non soltanto per Menfi, ma per tutto il territorio”.

I volontari dell’associazione, oggi, in un’intervista a Risoluto.it, hanno sottolineato che la loro attività è a rischio visto che il contratto per il terreno che occupano attualmente scadrà a fine dicembre. L’associazione garantisce attualmente custodia e mantenimento di 85 cani e ogni anno promuove l’adozione di centinaia di cani provenienti da Menfi e anche da altri comuni del territorio.