Un libro scritto da Giacomo Cascio, a capo della Blue Owl srl ed editore di Risoluto.it, che descrive una nuova frontiera rispetto al marketing, come fare pubblicità senza fare pubblicità.
Una rivoluzione nel settore e non mettendo mano al portafoglio per gli imprenditori che decideranno di seguire questa strada.
Nel libro c’è tutto per allontanarsi dal marketing tradizionale, per farsi seguire dal pubblico e non cercare il pubblico.
Il libro è una guida per trasformare la propria attività anche senza particolari conoscenze del marketing online. SoftBranding può essere acquistato su Amazon in formato cartaceo o nella versione digitale. Dal domani, 29 novembre, fino al 4 dicembre 2024 è possibile scaricare la versione digitale totalmente gratuita.
E’ stato approvato con delibera di giunta il progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria viabilità quartiere San Michele e ingresso ovest della Città.
Si tratta di un progetto redatto dal progettista, tecnico comunale, ingegnere Rosario Emanuele Mirisola per un importo complessivo di 100.000 euro di cui € 77.889,24 per lavori, comprensivo degli oneri per la sicurezza, ed € 22.110,76 per somme a disposizione dell’amministrazione.
Le somme necessarie per la realizzazione del progetto sono inserite, nell’ambito del Bilancio dell’Ente 2024/2026, nei capitoli di uscita Manutenzione Straordinaria viabilità cortili San Michele” per un importo di 50 mila euro da finanziare con oneri di urbanizzazione mentre altri 50 mila euro nel capitolo “Manutenzione straordinaria Decoro Urbano Ingresso ovest Michele” da finanziare con oneri di urbanizzazione.
Domani, sabato trenta novembre e domenica primo dicembre, Sambuca si prepara ad accogliere “Zabut EnoFood”, evento enogastronomico organizzato dall’associazione “Innovazione Sociale e Territoriale” dedicato al gusto, alla tradizione e alle eccellenze del territorio per far conoscere ai visitatori le ricchezze artigianali, culinarie e culturali del Belìce. L’evento ospiterà numerose aziende del territorio, circa novanta, oltre a masterclass sul cibo e sul vino con la partecipazione dello chef Francesco Aquila, vincitore di Master chef 10 Italia, e del presidente regionale dell’Associazione italiana sommelier Francesco Baldacchino. In programma anche un raduno di auto e moto d’epoca, un corteo storico di sbandieratori, un concerto della Fanfara dei Bersaglieri, una sfilata di abiti tradizionali albanesi a cura della consulta giovanile di Contessa Entellina, l’esibizione di un gruppo folk e della banda musicale di Sambuca di Sicilia.
Un centravanti algerino, Hamza Kari, di 25 anni, per l’attacco dello Sciacca. E’ l’operazione che si starebbe cercando di portare a termine in queste ore con l’obiettivo addirittura di schierare il calciatore, proveniente dal Milazzo, nella partita di campionato di domani, sabato 30 novembre, con il Partinicaudace.
Hamza Kari, ambidestro, è dotato di una notevole altezza (190 cm) e di un gran senso del gol. In Svizzera ha militato nell’Urania Sport (20 gol in 35 partite), nel Servette B (29 reti in 38 presenze) e nel 2017/18 con l’Étoile Carouge: 10 reti in 15 gare.
L’anno successivo passa al Vevey United, dove sigla 13 reti in 17 presenze, mentre nel 2019/20 si trasferisce al Tours, squadra di quarta divisione francese: cinque reti e cinque assist in sette apparizioni.
Dopo una breve avventura in Grecia con il Panegialios, torna in Svizzera con il Lausanne Ouchy, squadra di B elvetica, dove sigla 10 reti in 11 presenze. Lo scorso anno l’approdo in Italia al Milazzo, squadra del girone B di Eccellenza: 12 reti in 22 partite. Poi il Mazara e adesso l’Unitas Sciacca.
E’ stata presentata oggi la sedicesima edizione dello Sciacca Film Fest 2024, in programma al Multisala Badia Grande dal 5 all’8 dicembre.
Coinvolti ancora una volta per la terza volta gli studenti della scuola media dell’Istituto Inveges di Sciacca che per l’occasione sono chiamati a fare i giurati d’eccezione della sezione del festival dedicato ai ragazzi. Mentre gli studenti dell’Unitre’ saranno i giurati della sezione dedicata agli adulti.
Il tema dell’edizione e filo conduttore della kermesse prescelto dal direttore artistico Sino Caracappa e’ “Anime Fragili” che per lo spot di presentazione ha coinvolto l’illustratrice Federica con il suo alterego Frida.
Presente alla conferenza stampa in sala Abruzzo per conto del Comune di Sciacca, l’assessore comunale Francesco Dimino.
Per il capogruppo del Pd all’Ars Michele Catanzaro la sospensione del servizio di nutrizione clinica nell’unità operativa semplice dipartimentale di oncologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è l’ennesimo disservizio del sistema sanitario regionale. Il parlamentare lo afferma annunciando allo stesso tempo la presentazione di un’apposita interrogazione all’Assessore regionale alla Sanità ed una sollecitazione al Direttore generale dell’Asp di Agrigento.
“L’accorato appello a ripristinare il servizio fatto da decine di pazienti alla direzione strategica dell’Asp – dice Catanzaro – ci porta a riprendere una vicenda che mette in luce la ulteriore carente programmazione del governo regionale sul tema dell’assistenza ai malati oncologici e in generale a chi presenta gravi patologie”.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sciacca hanno tratto in arresto un 18enne di origine tunisina, residente a Ribera, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante un servizio di controllo del territorio, l’equipaggio della sezione Radiomobile ha notato il giovane aggirarsi con atteggiamento sospetto nei pressi del terminal bus di via Lioni. Insospettiti dal comportamento del ragazzo, i militari, supportati dai colleghi della sezione operativa, hanno proceduto al controllo del soggetto.
Nel corso della perquisizione personale, eseguita sul posto, i carabinieri hanno rinvenuto 127 grammi di hashish, suddivisi in dosi pronte per essere immesse sul mercato illecito.
L’arrestato, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida, nel corso della quale il giudice convalidava l’arresto disponendo per il giovane l’obbligo di dimora nel comune di residenza. L’indagato, assistito dall’avvocato Gianluca Camilleri, nell’udienza di convalida si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Siciliacque ha comunicato la rilevazione di tracce di salmonella nell’acqua in uscita dal potabilizzatore di Sambuca, alimentato dalla diga Garcia. Di fronte ai risultati delle analisi, l’azienda ha immediatamente intensificato il trattamento di disinfezione per eliminare i batteri e ha informato le Asp di Trapani e Agrigento, nonché le rispettive prefetture, per attuare misure di tutela della salute pubblica.
A scopo precauzionale, l’Asp di Trapani, in una riunione convocata dalla Prefettura e con una successiva nota ufficiale, ha raccomandato ai sindaci di 15 Comuni del Trapanese di emanare ordinanze di non potabilità dell’acqua: Partanna, Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale, Gibellina, Salemi, Vita, Calatafimi, Buseto Palizzolo, Alcamo, Paceco, Erice, Valderice, Custonaci e alcune frazioni di Trapani. Analoghe disposizioni sono state adottate per 3 Comuni dell’Agrigentino: Santa Margherita Belice, Montevago e alcune contrade di Sambuca.
Nonostante le ordinanze, l’acqua continuerà ad essere distribuita, in quanto viene ulteriormente disinfettata a valle dell’impianto di potabilizzazione. Siciliacque, intanto, ha avviato nuovi campionamenti per monitorare la situazione e verificare il superamento della non conformità segnalata.
Anche la sindaca di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo ha emanato un avviso vietando l’uso dell’acqua per scopi potabili e uso alimentare in tutto il territorio comunale. Inoltre, nell’avviso si raccomanda a chi ha cisterne o serbatoi per la conservazione di acqua di disinfettare il liquido con amuchina nelle dosi consigliate nelle confezioni.
La decisione di intervenire urgentemente sull’Asp di Agrigento con una ispezione è arrivata dopo che la stampa ha riportato il caso di un paziente oncologico a cui, per una colonscopia di controllo, sono stati prospettati mesi prima di poter avere un appuntamento.
E’ stato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani a chiedere all’assessore alla Salute, Giovanna Volo, di intervenire urgentemente.
«Il mio governo – dice Schifani – è impegnato sin dal suo insediamento per restituire dignità ai pazienti della sanità siciliana anche attraverso tempi di attesa ragionevoli per le prestazioni. Abbiamo, addirittura, inserito questo impegno tra gli obiettivi prioritari dei nuovi manager, pena la decadenza dal ruolo. Per questa ragione, ritengo fondamentale accertare tempestivamente quanto accaduto ad Agrigento per individuare gli eventuali responsabili dei ritardi e applicare le conseguenti sanzioni».
Attivo il numero telefonico per le prestazioni di controllo riservato ai pazienti oncologici, l’Asp di Agrigento lo ha annunciato nelle scorse ore il direttore generale Giuseppe Capodieci.
Si tratta di un numero di telefono diretto che permette di riservare un canale di prenotazione privilegiato ai pazienti oncologici e ai loro medici curanti per le prestazioni di controllo. Il numero telefonico 0922-407365, riservato ai pazienti con codice d’esenzione 048, al quale risponde il personale dedicato del Centro Unico Prenotazioni ASP dal lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12.
“Ridurre i tempi d’attesa nell’erogazione delle prestazioni sanitarie – ha commentato il direttore Capodieci – è per noi un imperativo categorico a vantaggio di tutti gli utenti del Servizio Sanitario Nazionale. L’impegno deve essere ancora più forte nei confronti dei pazienti fragili alle prese con patologie oncologiche per i quali le prestazioni di controllo, come gli esami di colonscopia, devono avere, da subito, tempi d’esecuzione più celeri. Con l’attivazione di questo strumento, che impegna risorse umane e tecniche dell’Azienda, intendiamo compiere un deciso passo lungo questa direzione riducendo drasticamente le attese per chi ha necessità di risposte nei tempi più brevi possibili. Tecnicamente – precisa il direttore – si tratta di una miglioria di ampio spettro poiché incide sulla riduzione delle attese non già per le prime visite, sulle quali si concentra il focus normativo dell’abbattimento delle liste, ma anche sulle prestazioni di controllo per le quali, peraltro, si registrano i tempi d’esecuzione più lunghi. È un aspetto, non da poco, – conclude il direttore Capodieci – che amplia gli sforzi che stiamo compiendo per raggiungere l’obiettivo insieme al reclutamento di nuovo personale, alla razionalizzazione delle risorse attualmente disponibili e all’attivazione di nuove fasce per eseguire le prestazioni nei fine settimana e nei turni serali”.