Traffico illecito di rifiuti tra Alcamo e Palermo, 16 indagati (Video)

Anche parti meccaniche di autoveicoli, batterie al piombo, rottami ferrosi, metalli non ferrosi, imballaggi metallici, apparecchiature elettriche ed elettroniche facevano parte del traffico illecito di rifiuti scoperto dai carabinieri forestali del centro anticrimine natura di Palera tra la provincia di Alcamo, il capoluogo regionale dell’isola, siciliano, Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico e Bagheria. Su richiesta della Dda i militari hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 16 indagati e di 6 persone giuridiche.

Le indagini, avviate nel febbraio del 2019 e proseguite fino al dicembre 2020, avrebbero fatto emergere la presenza di un’organizzazione che gestiva raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non.

I rifiuti sarebbero stati conferiti negli impianti al centro dell’indagine sia da privati che da ditte non autorizzate alla raccolta e al trasporto.

I carabinieri hanno riscontrato che i rifiuti erano privi dei formulari di identificazione e senza alcun tipo di trattamento venivano miscelati tra loro per poi essere ceduti a titolo oneroso come rifiuti ferrosi non pericolosi.

Il decreto di sequestro preventivo ha riguardato sedici soggetti e sei persone giuridiche a vario titolo responsabili di aver partecipato ad un’associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.
Le operazioni si sono svolte prevalentemente ad Alcamo, ma hanno investito anche la Provincia di Palermo con obiettivi anche nei Comuni di Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico, Bagheria nonché a Palermo.
La quantità di rifiuti oggetto di traffico, per il solo periodo di indagini, è stimata in oltre 3.000 tonnellate, per un ingiusto profitto quantificato in oltre 300.000 mila euro.
Le indagini, svolte anche con l’ausilio di attività di natura tecnica, hanno portato al sequestro di due aziende del settore, affidate ad un Amministratore Giudiziario nominato dall’Autorità Giudiziaria, al sequestro di sedici autocarri utilizzati per i predetti traffici nonché al sequestro per equivalente di somme pari a 153 mila euro.

Operaio di Cammarata perde la vita in un incidente con il trattore

Un tragico incidente sul lavoro si è verificato ieri nell’Agrigentino, dove Roberto Borgia, un operaio cinquantenne originario di Cammarata, ha perso la vita. L’uomo stava operando con un trattore su un appezzamento di terreno lungo la strada statale 189, impegnato in attività di movimentazione terra, quando il mezzo si è improvvisamente ribaltato, schiacciandolo fatalmente. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorritori e dei Vigili del Fuoco, per Borgia non c’è stato nulla da fare. Le autorità hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze dell’accaduto.

Nuova perizia nel processo per la morte di Cardinale nella cava a Villafranca Sicula

I giudici della Corte di Appello di Palermo, accogliendo l’istanza avanzata dalle difese dei due imputati, hanno disposto la riapertura dell’istruttoria dibattimentale nel processo d’appello per omicidio colposo riguardante la morte dell’operaio Mario Cardinale, di 59 anni, di Bivona, avvenuta il 6 febbraio 2013 in una cava a Villafranca Sicula.

E’ stata disposta una nuova perizia e il 23 gennaio 2025 si tornerà in aula per il conferimento dell’incarico. Gli imputati sono Giovanni Sola, di 53 anni, e Alfonsina Marretta, di 51, entrambi di Ribera, difesi dall’avvocato Antonio Palmieri. Per Alfonsina Marretta, legale rappresentante della ditta esercente la cava, in primo grado un anno e 6 mesi con pena sospesa. Per Giovanni Sola, indicato quale amministratore di fatto della ditta, 2 anni e 3 mesi. La famiglia dell’operaio si è costituita parte civile con gli avvocati Gianfranco Viola, Maurizio Traina, Luca Trizzino e Valentina Guarrera.

L’operaio mentre si trovava da solo a cavare con un martello pneumatico montato sull’escavatore è stato travolto da una frana del costone.

Consiglio comunale di Sciacca, 4 incontri nelle scuole con spesa di 4 mila euro

0

La presidenza del consiglio ha in programma la realizzazione del progetto “Il Consiglio Comunale incontra gli studenti di Sciacca”.

Si tratta di quattro incontri nelle scuole superiori che il presidente del consiglio Ignazio Messina ha richiesto con una rappresentanza delle ultime classi di istituti superiori di Sciacca, a cui potranno prendere parte lo stesso presidente del consiglio comunale, i presidenti di commissione, i capigruppo o consiglieri comunali, esperti esterni, per diffondere tra gli studenti il valore della libera espressione del voto per contribuire alla vita amministrativa della propria città, spiegare loro l’importanza, i compiti ed il funzionamento degli organi elettivi dei Comuni, affrontare, con l’aiuto di esperti, alcuni temi di grande attualità e di estremo interesse per le giovani generazioni, quali la parità di genere e la necessità di un volontariato attivo.

Per la realizzazione del progetto, il giornalista Toni Fisco che si occuperà dell’organizzazione generale dei quattro incontri, dell’ufficio stampa pre e post per ciascuno degli eventi in programma, della realizzazione servizi ed interviste audio/video da inserire nei mezzi di comunicazione
istituzionale dell’ente, del progetto grafico dell’iniziativa per inviti, comunicazioni ed altro, ricevera’ un corrispettivo di 4000 euro.

Le somme a disposizione dello stesso Ufficio, sono imputabili al capitolo “Servizi Fondo per la Presidenza” del bilancio pluriennale 2024/2026.

Campionato Siciliano Kickboxing: quattro podi per gli atleti Sakura

0

Ottimi risultati per l’Asd Sakura di Sciacca alla prima fase del Campionato Siciliano FederKombat che si è svolto al Pala Catania.

Il sodalizio diretto dai tecnici Pippo e Andrea Giuffrida nella specialità Point Fighting ha piazzato Eva Porrello sul gradino più alto del podio nella categoria Young Cadetti -45 Kg.

Ha sfiorato il successo e ottenuto il secondo posto Emanuele Giuffrida nella categoria Old Cadet -63 Kg, mentre si sono classificati terzi Antonio Inzerillo e Gabriele Mangiapanello nella categoria juniores, rispettivamente -57 e -74 Kg.

Buona anche la prova di Ignazio Indelicato, Leonardo Fazio e Alessandro Infantino, che non sono riusciti ad arrivare al podio, ma che hanno gareggiato con impegno e determinazione.

La Sakura sarà nuovamente sul tatami federale ancora con il settore della Kickboxing il 2 febbraio a Palermo per la seconda e ultima fase del Campionato Siciliano FederKombat di KickBoxing.

Primo cantiere al cimitero di Sciacca, Gioia: “Non mancano aree per loculi” (Video)

E’ stata perimetrata questa mattina l’area del cantiere al cimitero di Sciacca dove saranno collocati i 54 loculi che saranno pronti in poche settimane. Alle operazioni è intervenuto il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune, Salvatore Gioia, che ha fatto il punto anche sugli ulteriori lavori che verranno realizzati con altri 1.000 loculi.

Il 2 dicembre 2024 scadrà il termine ultimo per la presentazione delle domande riguardanti il bando da 1.000 loculi che saranno completati entro il 31 dicembre 2025.

“Abbiamo completato la picchettatura del lotto e adesso inizieranno gli scavi a cui seguirà il montaggio dei loculi – dice Gioia – mentre per quanto riguarda i 1.000 loculi, chiusa giorno 2 dicembre la fase della ricezione istanze, si procederà a redigere la graduatoria. Poi alla richiesta, ai soggetti titolati ad avere i loculi, della quota parte del 20 per cento ed entro il 31 dicembre 2024 verranno affidati i lavori. Entro il prossimo anno verranno dunque assegnati e realizzati”.

“Qualora la richiesta dovesse superare i mille disponibili ci sono le condizioni – dice Gioia – per impiegare nuove aree per altri loculi al cimitero”.

Insomma, per il dirigente l’emergenza loculi sta per concludersi e il Comune di Sciacca sarà in condizione di restituire a confraternite e circoli anche quelli requisiti nel passato.

Sciacca, Gaia Mannino al Campionato Mondiale di Pole Sport 2024

0

Dal 27 novembre al 1° dicembre, Cesenatico ospiterà il Campionato Mondiale di Pole & Aerial Sport POSA 2024, una competizione di rilevanza internazionale che vedrà atleti di altissimo livello sfidarsi in diverse categorie. Tra i partecipanti, a rappresentare l’Italia nella categoria Junior Amatori, ci sarà Gaia Mannino, giovane talento saccense dell’Associazione Sportiva “Pole Studio Catania Alice Lombardo”.

Un oro nazionale per arrivare al mondiale

Gaia Mannino ha ottenuto il pass per questa prestigiosa competizione il 5 aprile scorso, sempre a Cesenatico, conquistando la medaglia d’oro al Campionato Nazionale di Pole Sport POSA. Un risultato straordinario che le ha permesso di qualificarsi per il mondiale, dove si confronterà con alcune delle atlete più forti provenienti da tutto il mondo.

Una preparazione curata nei minimi dettagli

L’atleta siciliana si è preparata con dedizione sotto la guida dell’insegnante Alice Lombardo, campionessa mondiale di Pole Art 2022, presso il Pole Studio di Catania. A Sciacca, inoltre, Gaia ha ricevuto il supporto tecnico di Lia Vitrano, che ha collaborato per un anno con Lombardo. La preparazione fisica è stata curata dai professionisti dell’Associazione Sportiva Il Discobolo: Vullo, Riggio e Maniscalco, garantendo un allenamento completo e specifico per affrontare questa sfida internazionale.

Un’opportunità per brillare a livello globale

Partecipare al Campionato Mondiale di Pole Sport rappresenta un traguardo e un’opportunità unica per Gaia Mannino, che gareggerà portando i colori italiani con orgoglio. La competizione si preannuncia di altissimo livello, con atlete provenienti da ogni angolo del pianeta pronte a sfidarsi sul palco.

Asp Agrigento, si dimette il direttore amministrativo Alessandro Pucci  

Alessandro Pucci, direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico. La notizia è stata confermata dal direttore generale dell’Asp, Giuseppe Capodieci, in un’intervista rilasciata al quotidiano Sicilia24h.it.

Al momento, le motivazioni alla base della decisione non sono state rese note. Tuttavia, Capodieci ha sottolineato il valore del lavoro svolto insieme a Pucci, definendolo “proficuo”, e ha espresso l’auspicio che il dimissionario possa riconsiderare la propria scelta. Secondo quanto precisato, infatti, il dottor Pucci ha a disposizione 30 giorni per ritirare formalmente le dimissioni.

La notizia delle dimissioni desta particolare sorpresa, soprattutto perché Pucci aveva recentemente rinunciato a un incarico di analoga importanza presso l’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia per assumere il ruolo di direttore amministrativo dell’Asp.

Con un curriculum di tutto rispetto, Pucci vanta una lunga esperienza come direttore della contabilità e finanza dell’IsMeTT, centro d’eccellenza siciliano per la ricerca e la cura scientifica. È esperto nella predisposizione di bilanci, fiscalità d’impresa, finanza aziendale, programmazione economica e controllo di gestione.

Dottore commercialista e revisore legale dei conti, Pucci ha inoltre svolto un’intensa attività accademica come docente in prestigiosi master dedicati alla sanità e al management aziendale, tra cui quelli organizzati dalla business school de Il Sole 24 Ore e dall’Università degli Studi di Palermo.

Resta ora da vedere se il professionista deciderà di ritirare la propria decisione entro i termini previsti. Fino ad allora, il motivo di questa scelta rimane avvolto nel riserbo.

Simone Di Paola scioglie la riserva, entra in giunta con Curreri

Simone Di Paola sarà assessore della giunta municipale di Sciacca. A quanto pare questa mattina avrebbe sciolto la riserva comunicando la decisione al sindaco. Sarà assessore assieme ad Alessandro Curreri che ormai da giorni tiene il telefono libero in attesa della chiamata per salire al secondo piano del palazzo municipale.

I giochi adesso sono fatti con Di Paola che, in quota Pd, prenderà il posto di Antonino Certa ed Alessandro Curreri che sostituirà Salvatore Mannino.

E’ probabile una rimodulazione delle deleghe. Tutto verrà definito nella giornata di domani prima della seduta del consiglio comunale.

Sciacca in semifinale di Coppa Italia, conferma in appello

0

La decisione del giudice sportivo che ha dato la vittoria a tavolino all’Unitas Sciacca nei quarti di finale di Coppa Italia è stata confermata dalla Corte di Appello territoriale. Lo Sciacca è in semifinale. Sia in primo grado che in appello è stato riconosciuto che un giocatore dell’Athletic Palermo è sceso in campo pur essendo squalificato nella partita di ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia. La società palermitana ha proposto appello e anche l’esito del secondo grado di giudizio è stato favorevole ai saccensi. L’Unitas Sciacca è stata assistita dagli avvocati Leonardo Palagonia, Maurizio Grisafi e Luigi Palermo.