Donna abbandona un materasso in strada, denunciata dai carabinieri


I carabinieri della stazione di Porto Empedocle hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Agrigento una donna di 35 anni del luogo per abbandono illecito di rifiuti.

La donna, infatti, è stata sorpresa dai militari mentre era intenta ad abbandonare un materasso matrimoniale in via Mazzini.

Un gesto incivile che oltre a violare la legge genera degrado.

Continuano i controlli dell’Arma in tutta la provincia per contrastare gli illeciti al fine di tutelare l’ambiente.

Anche Saranno Famosi si ritira dal Carnevale di Sciacca, il Comune punta a una gestione triennale della festa 

Anche l’associazione “Saranno Famosi” ha deciso di rinunciare alla partecipazione al Carnevale di Sciacca 2025, in programma il 22, 23, 28 febbraio e l’1 e 2 marzo. Dopo il precedente ritiro de “La Bomboniera”, che avrebbe dovuto realizzare il carro allegorico “Prima o poi… abbocca”, l’evento si prepara ad accogliere solo sei carri in gara, nonostante le otto candidature iniziali.

Il bando pubblico, scaduto lo scorso 12 settembre, prevedeva la realizzazione di otto carri allegorici di categoria A, oltre alla tradizionale maschera simbolo del Peppe Nappa, affidata quest’anno all’associazione “Arte e cultura”. Inizialmente, tutte le otto associazioni candidate erano state ammesse.

“Saranno Famosi”, che avrebbe dovuto presentare il carro “Il viaggiatore nel tempo”, ha motivato la sua decisione con “problemi organizzativi”. In una nota ufficiale, l’associazione ha dichiarato: “Una decisione che abbiamo preso con il cuore pesante, consapevoli dell’importanza e del valore di questo evento per tutti noi. Ci teniamo però a precisare che questo non è un addio. Il nostro impegno e la nostra passione per il Carnevale restano immutati, e speriamo di poter tornare a far parte di questa meravigliosa festa già dal prossimo anno.”

La defezione porta a sei il numero delle associazioni che parteciperanno all’edizione 2025: “Quelli di… ma che voice”, “La nuova isola”, “Nuove evoluzioni”, “Anima e cuore”, “Nuova arte 96” e “La nuova avventura”. Resta ora da capire come verrà gestita la somma di 276 mila euro, destinata ai premi per la realizzazione dei carri. Il bando, infatti, non prevede specifiche indicazioni su come distribuire i fondi in caso di ritiri.

Intanto, si attende il bando relativo all’affidamento dei servizi della manifestazione al privato. Secondo quanto appreso da Risoluto.it, il Comune starebbe lavorando ad un affidamento triennale.

No ai botti a Capodanno, la Lav raccoglie firme a Sciacca

Questo e il prossimo fine settimana, nelle giornate del 23,25, 30 novembre e 1 dicembre, la Lav, associazione animalista, sara’ presente in piazza Angelo Scandaliato per la raccolta firme contro i botti a Capodanno e non solo.

“Terrore – scrive la Lega Animali – reazioni letali, tentativi di fuga con conseguenti investimenti: sia negli animali familiari che nei selvatici, le forti deflagrazioni e le luci improvvise e intermittenti innescano comportamenti tipici della loro specie per la sopravvivenza, con conseguenze anche catastrofiche. Anche gli umani rimangono spesso feriti e uccisi dai botti: ogni anno il primo gennaio viene diffuso il numero di morti e feriti a causa dell’esplosione dei botti di Capodanno. L’esordio del 2024 ha registrato 274 feriti a causa di botti, di cui 12 per l’uso di armi da fuoco e 262 da fuochi d’artificio. Un aumento del 52% rispetto al Capodanno 2023, con 64 minorenni che hanno riportato lesioni, in confronto ai 50 dello scorso anno.
Sicurezza umana e degli animali di ogni altra specie vanno quindi di pari passo, ed è dunque per la sicurezza di tutti che LAV da sempre si oppone a questo “spettacolo”.

Pertanto, nei due fine settimana, nell’ambito delle Giornate Nazionali LAV, sarà possibile sostenere la campagna.

“A Sciacca – scrive Alessandra Ferrari, responsabile LAV per l’area animali familiari – saranno allestiti i tavoli LAV, dove sarà possibile firmare una petizione con cui chiederemo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e ai Presidenti di Camera e Senato, anche in attuazione dell’articolo 9 e 41 della Costituzione, di introdurre una legge nazionale che vieti possesso, uso, acquisizione e cessione, anche online, di botti, petardi, articoli pirotecnici e fuochi d’artificio.   

” Esistono – aggiunge – alternative valide per festeggiare in modo etico e sicuro, come spettacoli di video mapping su edifici, fuochi barocchi, filodiffusione di musica, ma sono ancora poco conosciute e diffuse. Peraltro, anche l’ambiente non è esente dai danni causati dai botti: i fuochi d’artificio emettono nell’aria sostanze che contribuiscono all’inquinamento atmosferico da polveri sottili e al cambiamento climatico. Inoltre, i residui dei botti, come le cartucce e i petardi non esplosi, inquinano il suolo e l’acqua. Per non parlare del rischio di incendi, che aumenta in occasione dei festeggiamenti estivi”.

Presso i tavoli LAV sarà inoltre, possibile vivere un’esperienza sensoriale, attraverso una simulazione uditiva, di come gli animali percepiscono il rumore dei botti.

Al via i lavori alla colonna votiva al Dixmude, costeranno 60 mila euro e finiranno a gennaio (Video)

Sono iniziati stamattina i lavori di restauro ordinario della colonna votiva al Viale delle Terme, monumento dedicato alle vittime del dirigibile e ammalorata da anni.

L’intervento è stato affidato alla Multiservice Bellitti di Sciacca. La parte progettuale è curata dallo studio di architettura Ferrara e i lavori guidati dall’architetto Giovanna Ferraro.

Un intervento da 60 mila euro che è stato finanziato con un emendamento al bilancio comunale proposto dai gruppi di opposizione e votato all’unanimità dal consiglio comunale.

Francesco Dimino, assessore del Comune di Sciacca, stamattina al cantiere per l’avvio dei lavori, ha annunciato una cerimonia di inaugurazione al termine degli stessi per celebrare e rinforzare il patto di amicizia che lega Sciacca con la Francia a seguito della tragedia del dirigibile.

Menfitana condannata per stalking resta ai domiciliari con braccialetto elettronico

Confermati i domiciliari con braccialetto elettronico e rigettata la richiesta di revoca della misura per C.P., di 40 anni, residente a Menfi, condannata a un anno e 6 mesi per stalking nei confronti di un’assistente sociale del Comune e resistenza a pubblico ufficiale. Lo ha deciso la terza sezione penale della Corte di Appello di Palermo.

La quarantenne avrebbe ritenuto l’assistente sociale responsabile dei provvedimenti adottati dal Tribunale per i Minorenni di Palermo che ha disposto la sospensione della responsabilità genitoriale della stessa nonché il divieto di visita ai figli. L’imputata presso gli uffici del Comune di Menfi avrebbe urlato e proferito frasi minacciose contro l’assistente sociale.

Tutto questo dal dicembre 2022 a pochi giorni prima dell’arresto avvenuto qualche tempo dopo. La difesa, con l’avvocato Calogero Lanzarone, al processo ha sostenuto che la donna andava in municipio per avere notizie dei figli, perché cercava un contatto, e che non avrebbe assunto atteggiamenti minacciosi o tali da potersi configurare il reato di stalking nei confronti dell’assistente sociale.

I giudici hanno ridotto di 2 mesi la pena, rispetto a quella di un anno e 8 mesi disposta in primo grado, concedendo le attenuanti generiche e adesso hanno rigettato la richiesta di revoca della misura cautelare.

Le Parrucchiere Antonella Scaduto e Sara Sciacchitano alla Rai, un anno di collaborazioni

Le parrucchiere Antonella Scaduto di Sciacca e Sara Sciacchitano di Ribera hanno iniziato una prestigiosa collaborazione con la Rai. Il 18 e 19 novembre si sono recate negli studi televisivi per curare le acconciature nei programmi di punta Affari Tuoi e The Voice. Questo impegno continuerà per un anno, con trasferte mensili a Roma per garantire un servizio d’eccellenza ai protagonisti della televisione.

Chi sono Antonella Scaduto e Sara Sciacchitano

Antonella Scaduto, titolare di un salone “a Sciacca, è una professionista apprezzata nel settore hairstyling. Oltre alla collaborazione con strutture di prestigio del territorio, ha lavorato durante la Milano Fashion Week per brand esclusivi, tra cui Fiorucci, offrendo servizi di alta qualità nel mondo della moda e del lifestyle.

Sara Sciacchitano, che gestisce un salone a Ribera insieme alla madre Lina, non è nuova alle grandi manifestazioni. Ha curato acconciature per eventi di rilievo come la Mostra del Cinema di Venezia e le sfilate della Milano Fashion Week. Tra le sue esperienze, spicca anche il lavoro per la celebre maison Dolce & Gabbana.

Una collaborazione prestigiosa e continuativa

Questa nuova avventura televisiva rappresenta un ulteriore riconoscimento per il talento di queste due parrucchiere siciliane, che portano la loro esperienza nei più prestigiosi ambienti della moda e dello spettacolo. La collaborazione con la Rai sarà un’occasione per consolidare la loro presenza a livello nazionale, dimostrando ancora una volta l’eccellenza del lavoro artigianale made in Sicily.

Menfi, furto in uno stabilimento balneare di Lido Fiori

La denuncia è stata presentata ai carabinieri della stazione di Menfi che hanno avviato le indagini su un furto messo a segno in uno stabilimento balneare di Lido Fiori, chiuso dopo la stagione estiva. I ladri sono riusciti a portare via pochi spiccioli che erano rimasti nella cassa.

Nell’area Belicina negli ultimi mesi sono stati messi a segno numerosi furti in particolare di rame. Questa volta ad essere preso di mira è stato uno stabilimento balneare.

Pochi giorni fa a Menfi è stato preso di mira l’impianto che garantisce l’erogazione idrica alla città con la necessità per il Comune di intervenire con lavori per una spesa di circa 20 mila euro.

Terremoto a Menfi, scossa di lieve entita’ e nessun danno

È stata registrata questa sera dalla sala sismica di Roma dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia e Geologia alle 21:45:45, a 6 km del centro di Menfi, una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter.

Il sisma e’ stato localizzato con coordinate geografiche (lat, lon) 37.6460, 12.9940 e ad una profondità di 10 km ad una profondità di circa 10 km.

Il movimento tellurico è stato avvertito dalla popolazione menfitana e anche in alcuni comuni limitrofi. Non si registrano, per fortuna danni a cose o persone.

Campo di calcetto comunale a Sant’Anna di Caltabellotta, manca solo il collaudo

“Siamo alle battute finali, a breve l’inaugurazione”. E’ quanto dice il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante, in merito al completamento dei lavori di realizzazione di un campo di calcetto comunale, grazie a un finanziamento di 585 mila euro dell’assessorato regionale al Turismo, nella frazione di Sant’Anna. Progettista e direttore dei lavori è il responsabile dell’ufficio Tecnico del Comune di Caltabellotta, l’architetto Pellegrino Pecorino.

Il campo di calcetto è realizzato dalla Longo Costruzioni di Cammarata e sorge in via Carlo Alberto Dalla Chiesa. L’obiettivo è di renderlo fruibile all’inizio del 2025. Si sta programmando il collaudo.

Quello di Sant’Anna è un campo di calcetto con tutte le opere a corredo: rampe per disabili, spogliatoi e bagno pubblico. Un’opera avviata con la fase progettuale e la richiesta di finanziamento già da anni da parte del Comune di Caltabellotta e che adesso vedrà la luce con l’inaugurazione da parte della nuova amministrazione comunale, quella guidata dal sindaco Biagio Marciante.

Una cena per sostenere la Pediatria, Ziino: “Sciacca aiuta l’ospedale” (Video)

Venerdì 6 dicembre, alle 20, alle Cantine Di Prima di Sambuca, si svolgerà una cena che ha come obiettivo la raccolta di fondi a beneficio della Pediatria di Sciacca. L’iniziativa è finalizzata a migliorare, attraverso nuovi arredi, l’accoglienza nel reparto del Giovanni Paolo II per consentire un maggiore confort a famiglie e bambini. “A Sciacca – dice il direttore della Pediatria del Giovanni Paolo II, Ottavio Ziino – c’è un grande spirito di appartenenza al proprio ospedale. La gente lo sostiene e anche se ne evidenzia difetti lo fa con spirito costruttivo, per migliorare le cose”. Per questo progetto si sono mobilitati in tanti a Sciacca e nei Conuni del territorio. In prima linea l’Associazione Italiana Sommelier e il Rotary Club. Bisogna raccogliere i fondi necessari e con l’aiuto di tutti si potrà raggiungere un risultato importante. Per le adesioni e per prenotare il posto alla cena si può telefonare ai numeri 3388279237 e 3201132307. La prenotazione può essere effettuata anche recandosi presso Delizie e Sapori, in via Giotto 27, a Sciacca.