“Restituire alla cittadina un’arteria fondamentale per la viabilità”. E’ quanto afferma la nota stampa diffusa dalla Regione oggi pomeriggio sul viadotto saccense per il quale sono stati stanziati otto milioni di euro.
“Le risorse – spiega la nota – saranno assegnate attraverso la gara pubblicata dalla Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Così come stabilito dagli uffici, diretti da Salvo Lizzio, le offerte potranno essere fatte pervenire per via telematica entro il 13 gennaio del 2025”.
La ristrutturazione completa prevede adesso il consolidamento dei piloni, il ripristino dei cosiddetti freni sismici, il rifacimento dell’intera pavimentazione ma anche la sistemazione idraulica dell’omonimo torrente che scorre sotto la grande impalcatura in cemento armato.
«Un intervento – dichiara invece, il governatore Renato Schifani – che pone fine a dieci anni di disagi, in particolare per i residenti di alcuni quartieri costretti a percorsi alternativi per raggiungere il centro della città. La riapertura del viadotto arrecherà, tra l’altro, evidenti vantaggi alla circolazione, specie durante la stagione estiva quando Sciacca, località a forte vocazione turistica, è interessata da consistenti volumi di traffico. Resta altissima, per quanto nelle nostre competenze, l’attenzione che come governo regionale rivolgiamo alla sicurezza delle strade dell’Isola e, nello specifico, a tutti quegli assi viari rimasti a lungo senza alcuna manutenzione dopo la soppressione delle Province».
Stai cercando un regalo unico e utile per Natale, perfetto per chi ama l’intrattenimento domestico? Scopri il Set 880 / SET 860 / SET 860 di Sennheiser, una soluzione innovativa e personalizzabile per migliorare l’esperienza di ascolto in casa. Disponibile presso Audiostar Sciacca, questo sistema si rivolge agli utenti con esigenze uditive mutevoli, offrendo una qualità audio avanzata e personalizzata.
Esperienza Audio Personalizzata per un Ascolto Tranquillo
Con l’avanzare dell’età, può diventare complicato seguire i dialoghi o cogliere le sfumature musicali, ma alzare il volume della TV non è la soluzione – anzi, può infastidire chi ci circonda. Il Set 880 / SET 860 di Sennheiser è la risposta a questa necessità, consentendo di godere dell’audio della TV e della radio in modo ottimale, senza disturbare l’ambiente circostante.
Caratteristiche principali del Set 880 / SET 860:
Personalizzazione dell’ascolto: con cinque profili audio preimpostati, puoi ottimizzare l’audio per ascoltare parlato o musica. È possibile regolare il bilanciamento tra orecchio sinistro e destro, oltre che passare facilmente da stereo a mono.
Chiarezza del parlato: la funzione di riduzione del rumore di fondo permette di seguire i dialoghi senza sforzo, rendendo la visione più piacevole.
Connessione a doppia sorgente: il Set 880 / SET 860 si collega a due dispositivi contemporaneamente, consentendo di passare facilmente tra TV e radio senza scollegare i cavi.
Comodità e stile per un ascolto senza interruzioni
Nonostante le sue funzioni avanzate, il Set 880 / SET 860 mantiene un design elegante e discreto. Le cuffie sottomento sono leggere, ideali per chi porta occhiali, e garantiscono una vestibilità confortevole. La tecnologia wireless offre una portata fino a 70 metri, permettendo di continuare ad ascoltare anche mentre ci si sposta in casa.
Durata e autonomia:
Batteria a lunga durata: con un’autonomia fino a 18 ore, il Set 880 / SET 860 ti accompagna per tutto il giorno. E non devi preoccuparti di ricaricarlo continuamente: la batteria si ricarica automaticamente quando le cuffie vengono posizionate sulla docking station.
Funzioni intuitive: con pochi pulsanti grandi e LED leggibili, il Set 880 / SET 860 è facile da usare. Si accende e si spegne automaticamente per risparmiare batteria.
Un Regalo Innovativo, Perfetto per chi Ama l’Intrattenimento di Qualità
Il Set 880 / SET 860 è un’idea regalo perfetta per chi desidera riscoprire il piacere di ascoltare film, musica e programmi TV con una qualità sonora impeccabile. Non solo migliora l’esperienza d’ascolto, ma aggiunge comfort e indipendenza all’uso quotidiano, rispondendo alle esigenze di chi vuole un suono personalizzato.
Trovalo da Audiostar Sciacca
Visita Audiostar Sciacca per acquistare il Set 880 / SET 860 di Sennheiser e regalare ai tuoi cari un Natale all’insegna della qualità audio all’avanguardia.
(Audiostar offre un servizio completo d’alta qualità proponendo ai suoi clienti la soluzione al problema dell’udito sfruttando il meglio delle tecnologie sul mercato.
Un rapporto qualità/prezzo imbattibile con esperienza più che decennale sono i nostri punti di forza. Approfitta della prova gratis per 30 giorni e ritorna a sorridere!)
E’ in programma durante la prossima seduta del consiglio comunale di Sciacca, mercoledì 20 novembre, primo confronto sul nuovo Piano Aro del Comune di Sciacca. Lo ha deciso questa mattina la conferenza dei capigruppo.
Si tratta del piano che per i prossimi otto anni gestira’ il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in citta’.
Stamattina vi è stato un primo confronto con i consiglieri di maggioranza e con i componenti della commissione consiliare sanità. A tutti i consiglieri sono stati girati per la visione la relazione generale, il piano economico, i costi e proventi e il quadro economico.
Alleghiamo qui documenti che e’ possibile scaricare qui di seguito:
L’assessore al ramo, Salvino Patti ha in programma anche incontri con i comitati di quartiere, le organizzazioni di categoria e associazioni.
I punti salienti del nuovo piano riguardano innanzitutto la tipologia di raccolta che passerà dal multimateriale a quella monomateriale ovvero tre diversi mastelli al posto del solo giallo utilizzato al momento: bianco per la carta, blu per il vetro e giallo per plastica e metalli. Si punta a non aumentare i costi del servizio nonostante l’aggiornamento dei prezzi cio’ sarà possibile con gli introiti degli oneri della vendita del monomateriale ai consorzio di filiera.
Novita’ riguardano anche lo spazzamento e il lavaggio delle strade con un potenziamento generale di questi servizi. Attualmente a Sciacca si spende solo 12 euro per abitante per questo servizio, ben lontano dagli standard delle citta’ turistiche come Taormina che spende 56 euro per abitante. Ventidue euro ad Agrigento. Attualmente le ore previste per lo spazzamento manuale e’ di 27 mila euro e il nuovo Aro ne prevede 44 mila euro ovvero da 1000 ore di lavoro a 5000 ore. Il piano e’ stato progettato da Delta Emme.
È piena di significato sociale e di coraggio la nuova edizione dello Sciacca Film Fest, giunta al sedicesimo anno dalla sua fondazione. Il suo creatore Sino Caracappa, che anche nel 2024 porterà avanti questo progetto con un’ottantina di alunni della media “Inveges”, ha indicato come tema “Fragili creature”.
A rappresentare quest’ edizione e il tema prescelto e’ Frida, la protagonista delle campagne sociali e culturali animate di Federica Grisafi che teletrasporta Frida da Sciacca direttamente al centro della tragedia di Gaza.
Dal 5 all’8 dicembre al Multisala Badia Grande il festival riproporrà le tre sezioni che in questi anni lo hanno caratterizzato,vale a dire: Film, Cortometraggi e Documentari. Tutti avranno come tema le problematiche legate a guerra, violenza, sopraffazioni contro i soggetti piu fragili: anziani, donne e bambini con un futuro che per loro si riverlà fortemente segnato dai traumi e dal ricordo indelebile di devastazione fisiche e spirituali. Saranno gli stessi alunni a formare una giuria, visionare quattro film e decretare il vincitore finale.
L’Unitas Sciacca ha comunicato questa mattina che i calciatori Piero Concialdi e Gioacchino Niosi, su loro richiesta, hanno deciso di interrompere il rapporto con la società. Ai due calciatori l’Unitas Sciacca “augura le migliori fortune nel mondo del calcio”.
Di Concialdi si sapeva già da alcuni giorni che aveva chiesto alla società, per ragioni personali, di interrompere il rapporto. Dovrebbe accasarsi all’Atletich Palermo, squadra che guida la classifica del campionato di Eccellenza. Di Niosi, invece, si è appreso questa mattina.
L’Unitas Sciacca, però, ha fatto sapere che di essere “attiva sul mercato” e che “presto verranno comunicati “i nuovi acquisti”.
Lo Sciacca cerca un attaccante e un centrocampista. Nel ruolo di play, che veniva svolto da Concialdi, pochi dubbi sull’impiego più continuo del saccense Licata che nella partita con il Città di San Vito Lo Capo ha fatto molto bene mettendo a segno anche le due reti della vittoria.
Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore vitivinicolo, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, in collaborazione con i militari della Stazione di Campobello di Marsala e ai sanitari del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.P. di Trapani, hanno scoperto in provincia di Trapani uno stabilimento dedito alla trasformazione clandestina dell’uva in mosto muto.
Durante l’ispezione igienico – sanitaria dell’azienda, i Carabinieri hanno constatato come la mutizzazione del mosto, a pieno regime all’arrivo dei militari, avvenisse attraverso l’introduzione di anidride solforosa – trovata in grandi quantità dagli operanti – nel procedimento di fermentazione, così da ottenere un prodotto pronto per essere venduto all’industria dei succhi d’uva. Gli specialisti del N.A.S., vista l’assenza delle previste procedure di autocontrollo aziendale e la mancanza della registrazione sanitaria necessaria per il deposito degli alimenti, hanno quindi proceduto al sequestro amministrativo di oltre 45 mila litri di mosto mutizzato trovato in giacenza nello stabilimento, al cui titolare hanno comminato la sanzione amministrativa di 4 mila euro, mentre i tecnici della prevenzione dell’ASP di Trapani, aderendo alla richiesta dei militari, hanno immediatamente disposto il fermo dell’attività.
I consiglieri comunali Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri hanno consegnato oggi alla presidenza del consiglio comunale il testo definitivo della annunciata proposta di mozione di sfiducia al sindaco Fabio Termine.
I due avevano chiesto ai colleghi di apportare modifiche e richieste di integrazione entro il 31 ottobre, contributi da parte dei consiglieri che non sono arrivati.
I due stanno procedendo ugualmente depositando oggi il testo definitivo della mozione affinché i colleghi consiglieri comunali la possano condividere sottoscrivendola.
Per produrre effetti deve essere sottoscritta da almeno due quinti dei Consiglieri Comunali, nel caso del Comune di Sciacca, quindi, di almeno 10 consiglieri assegnati ed è posta in discussione non prima di dieci giorni e non oltre trenta giorni dalla sua presentazione. Per essere approvata, la mozione deve essere votata per appello nominale favorevolmente da almeno il 60% dei consiglieri quindi, di almeno 15 consiglieri e in caso di approvazione, ne consegue l’immediata cessazione del sindaco, della giunta e del consiglio comunale. “Si rammenta – scrivono i due consiglieri – ai colleghi consiglieri, come già più volte sottolineato in molte occasioni, nelle sedute consiliari, che non si possa più ulteriormente assistere passivamente, ad una così grave inefficienza amministrativa di questa amministrazione, che sta portando la città di Sciacca ad un declino socioeconomico quasi irreversibile, senza farsi complice di una inaccettabile inerzia delle istituzioni” “Consci dell’impossibilità -concludono i due – di adempiere ai doveri derivanti invitano tutti i consiglieri a sottoscrivere il testo definitivo della mozione di sfiducia che è a disposizione dell’intero consesso civico e infine ad approvarla, guardando agli interessi generali e collettivi della nostra Comunità e dei Saccensi tutti, anziché a quelli personali e di gruppo, scrivendo anticipatamente la parola fine a questa disastrosa Sindacatura e uscendo da una forma di complice silenzio istituzionale”.
ll testo rimarrà depositato nell’ufficio di presidenza fino al 31 dicembre 2024.
Ecco la mozione integrale che e’ possibile scaricare:
I finanzieri del Comando provinciale di Palermo hanno portato a termine un’articolata attività di polizia economico finanziaria in materia di spesa pubblica che ha portato alla revoca di 227 domande di reddito di cittadinanza nei confronti di 75 soggetti che tra il 2019 ed il 2023 avevano indebitamente richiesto e percepito la misura assistenziale per un totale di 2.246.666 euro.
In particolare, le fiamme gialle hanno approfondito le posizioni di una platea di soggetti precedentemente denunciati dallo stesso Reparto per aver usufruito del sussidio Naspi (Indennità mensile di disoccupazione), pur non avendo mai prestato alcuna attività lavorativa.
L’analisi operata ha permesso di risalire a 75 cittadini palermitani che, destinatari in via definitiva di decreto penale di condanna emesso dal Tribunale di Palermo nel 2023, avevano presentato domanda per ottenere il sussidio del Reddito di Cittadinanza, accedendovi a far data dall’istituzione dello stesso e in pendenza dell’iter giudiziario per i fatti reato relativi alla Naspi. I militari, hanno segnalato, pertanto, alla locale direzione Inps le irregolarità correlate a 227 istanze presentate dai 75 soggetti individuati, per il recupero, attualmente in atto, delle somme indebitamente percepite per oltre 2 milioni di euro in violazione del decreto legislativo che prevede la decadenza del beneficio.
Un saccense di 40 anni è finito con la propria auto, nel centro storico di Sciacca, su una vettura parcheggiata. Ha riportato lesioni che hanno reso necessario il trasferimento in ospedale dove, però, dagli accertamenti, sarebbe risultato un un tasso alcolemico superiore al consentito. Così a suo carico è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica con ritiro della patente di guida e sequestro dell’auto ai fini della confisca.
L’intervento è stato effettuato dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca che già in passato hanno denunciato automobilisti per guida in stato di ebbrezza alcolica per vicende analoghe con mezzi danneggiati in centro.
L’utilitaria, una Fiat Panda, era parcheggiata ieri sera nel quartiere di San Michele a pochi metri dalla chiesa del Giglio.
Il proprietario del mezzo, allontanatosi giusto il tempo della celebrazione eucaristica, al ritorno ha trovato l’amara sorpresa. Due delle quattro gomme presentavano dei grossi tagli effettuati verosimilmente con l’utilizzo di un coltello o di un taglierino.
L:uomo ha richiesto l’intervento dei carabinieri sul posto e nelle prossime ore formalizzerà denuncia contro ignoti. Un episodio a quanto sembra non nuovo nella zona che inquieta e preoccupa i residenti dell’antico quartiere di Sciacca che adesso, invocano maggiori controlli per la sicurezza.