Incidente in via Amendola, non destano preoccupazione le condizioni del pedone rimasto ferito

Per quaranta minuti è rimasto a terra in attesa dei soccorsi, l’ambulanza del 118 di Sciacca era impegnata in un altro intervento a Menfi. Per fortuna, immediatamente sono arrivati la polizia del Commissariato di Sciacca, i carabinieri, la Gdf e la polizia municipale che in attesa dell’arrivo dei soccorritori hanno bloccato il traffico e prestato le prime cure all’anziano rimasto a terra dopo l’impatto con l’utilitaria che lo ha rovinosamente fatto cadere mentre l’uomo, appena uscito da un’attività della zona, tentava di attraversare la carreggiata.

Nella caduta ha battuto la testa, ma l’uomo è rimasto vigile e in stato di coscienza per tutto il tempo. Successivamente il trasferimento al Giovanni Paolo II di Sciacca dove è stato visitato dal personale medico dell’area di emergenza del nosocomio saccense.

Le sue condizioni non destano preoccupazione. Ancora in corso di accertamento, la dinamica del sinistro.

La Procura di Agrigento ricorrerà in Cassazione avverso la scarcerazione di Carola Rackete

La Procura della Repubblica di Agrigento ricorrerà in Cassazione avverso la scarcerazione di Carola Rackete, capo missione della Ong “Sea Watch”. Il ricorso sarà avverso la decisione del Gip del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella.

Carola Rackete, intanto, tornerà ad Agrigento giovedì 18 luglio per essere interrogata dal procuratore aggiunto, Salvatore Vella. E’ indagata è indagata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e per violazione del decreto sicurezza bis.  Per il gip la scelta del porto di Lampedusa non è stata strumentale, ma obbligatoria perché i porti della Libia e della Tunisia non sono stati ritenuti porti sicuri.

Miss Moda Mare 2019, la saccense Beatrice Tirnetta si aggiudica il titolo

Si sono svolti ieri sera nella cornice di Planet Dance, il casting per il titolo di Miss Moda Mare Sciacca e Miss Cinema Ok, organizzata dall’associazione dei parrucchieri saccensi “Creazioni sotto le Stelle” in collaborazione con “Tour del Principe”, l’associazione che organizza il concorso nazionale “Miss Cinema Ok” che si svolge ogni anno a Cinecittà.

Ad aggiudicarsi il casting di ieri sera è stata la quattordicenne Beatrice Tirnetta che ha vinto la fascia e la qualificazione alla serata di “Creazioni Sotto Le Stelle” che si svolgerà il prossimo primo settembre e che vedrà i cinque parrucchieri che compongono il sodalizio, Enzo Bitetto, Luigi Colletti, Filippo Curreri e Lilla Pumilia, protagonisti per una serata di moda e stile che porterà all’attribuzione della fascia.

Incidente in via Amendola alta, travolto un pedone. Tardano i soccorsi

Si è verificato pochi minuti fa un incidente stradale nella contrada Perriera, a Sciacca.

Un’utilitaria che proseguiva per il senso unico della via Amendola che conduce nel quartiere Perriera, ha travolto un passante che è rimasto per terra. Si tratta di un anziano che per dinamiche ancora in corso di accertamento, a quanto pare, preso di striscio dal passaggio dell’auto mentre attraversava la strada, è rovinato a terra.

L’uomo è ferito e in attesa dei soccorsi che tardano ad arrivare mentre immediatamente sul posto, sono arrivati i carabinieri, la Guardia di Finanza, la polizia e la polizia municipale. Aggiornamenti nei prossimi minuti.

Spruzzano spray urticante alla stazione di Agrigento, quattro persone si sentono male

0

All’interno dell’atrio della stazione ferroviaria centrale di Agrigento, ignoti ieri mattina verso mezzogiorno, hanno spruzzato spray urticante. Alcune persone che si trovavano a passare di lì, si sono sentite male accusando svenimenti e problemi respiratori.

Inizialmente si era temuto il peggio. Alla stazione ferroviaria, è scattato l’allarme, si sono precipitati i vigili del fuoco e i poliziotti della sezione Volanti della Questura. I soccorritori hanno subito prestato aiuto, quattro le persone che hanno avuto bisogno di ricorrere alle cure dei medici. Sintomi che poi sono passati senza danni dopo alcuni minuti dall’inalazione. Intanto, si cercano gli autori Non è escluso che i poliziotti, per arrivare all’identificazione di chi ha utilizzato immotivatamente lo spray urticante, possano anche decidere di acquisire le registrazioni delle telecamere di video sorveglianza. Filmati che potrebbero consentire di individuare immediatamente chi ha compiuto il gesto, al momento immotivato e senza alcuna spiegazione

Ancora degrado al cimitero, tra le lapidi spuntano i capperi

Le immagini che vi proponiamo sono state scattate tra le lapidi del cimitero di Sciacca. I nostri lettori indignati per quanto avviene tra le tombe saccensi, hanno deciso di inviare le foto dell’abbandono al camposanto di Sciacca.

Il degrado investe tutto il cimitero dove le unità in forza di lavoratori socialmente utili, si è notevolmente ridotto a causa dei pensionamenti e ciò rende inqualificabile la situazione al suo interno.

L’erbaccia, l’incuria, la fanno da padroni. Già qualche settimana fa, avevamo documentato con un ampio servizio la condizione di totale abbandono che, in base alle immagini che vi mostriamo oggi, continua a protrarsi.

Perfino piante di capperi sono cresciute tra le lapide dei loculi del cimitero dove ormai è necessario un intervento massiccio per riportare al decoro e alla normalità il luogo.

L’indagine sui presunti atti sessuali con una minore di 14 anni a Menfi e Gibellina, un indagato rimesso in libertà

0

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo, Guglielmo Nicastro, ha revocato gli arresti domiciliari rimettendo in libertà Viorel Frisan, di 36 anni, romeno, residente a Gibellina.

A favore della posizione dell’indagato hanno inciso le dichiarazioni rese dalla ragazzina in sede di incidente probatorio dalle quali sarebbe emersa l’estraneità del romeno rispetto a quanto era stato ipotizzato in precedenza.

Nessun abuso sessuale, come baci e toccamenti, dunque, da parte del romeno che è difeso dall’avvocato Michelangelo Zizzo. La ragazzina ha parlato, nell’incidente probatorio, nel corso di due udienze, ricostruendo i fatti. Per le altre posizioni sarebbero arrivate conferme agli elementi già raccolti dagli inquirenti.

In quest’indagine rimangono in carcere la madre della ragazzina e un indagato di Gibellina e ai domiciliari tre menfitani.

Un amore per il suo violino lungo mezzo secolo, muore a Sciacca Giacomo Tirnetta

Non c’è appassionato di musica, a Sciacca, che non ha conosciuto ed apprezzato Giacomo Tirnetta, storico violinista della città, appartenente a una generazione di musicisti che, uno alla volta, ci stanno lasciando. Il suo talento era pari alla sua riservatezza, ma Giacomo Tirnetta ha lasciato il segno nel mondo della musica. Risoluto.it vuole ricordarlo attraverso l’insegnante e maestro di musica Nicolò Lipari che questa sera ha affidato a Facebook alcune righe dedicate a Giacomo Tirnetta.

“Oggi ci ha lasciati Giacomo Tirnetta, violinista storico di Sciacca che per più di 50 anni ha rallegrato momenti festosi con la sua Arte musicale.
Musicista di grande sensibilità, mi ha raccontato aneddoti e storie di una Sciacca che non c’è più in cui i film erano muti e venivano accompagnati dalla musica dal vivo… una Sciacca in cui esisteva un Teatro e dove bastava poco-un violino, una chitarra, un tamburello- per rendere indimenticabile una serata passata insieme agli amici.
A casa sua, adesso, è sul suo letto con accanto il suo violino e il suo arco, come se avesse finito di suonare il suo ultimo brano”. Poi le condoglianze alla famiglia, alla moglie, al figlio Piero che con le sue antiche serenate rafforza ogni giorno il suo rapporto con la musica. I funerali di Giacomo Tirnetta saranno celebrati domani, lunedì 15 luglio, alle ore 17, nella Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca.

Clamoroso a Sciacca, un parcheggio vuoto in centro storico

Quanto accade questa sera a Sciacca ha del clamoroso: un parcheggio in centro storico quasi vuoto, con poche auto parcheggiate. E’ un effetto della della Ztl, ma non mancano le proteste. A spiegare la situazione è Calogero Scandaglia, residente in centro storico, che in un post, dettagliato, su Facebook, ricostruisce la vicenda e chiede un intervento dell’amministrazione comunale.

“Ztl Sciacca, ore 20:15, parcheggio di Viale Eleonora D’Aragona (per intenderci sotto la piazza) per ‘pochi ma non per tutti’. Attualmente è quasi vuoto, liberi almeno 40 posti auto… Perché? Solo i residenti titolari di Pass di colore verde (varco B) possono raggiungerlo da via Porta di Mare (discesa Campidoglio). Nessuna possibilità per i pass arancioni e blu. Prima della chiusura per lavori, Viale Eleonora D’Aragona – aggiunge Scandaglia – era aperta al transito e raggiungibile da ‘tutti i cittadini’ da Piazza Rossi. Si sta provvedendo ad una soluzione per rendere fruibile il parcheggio almeno per i residenti del centro storico? E ma come si fa… Abbiamo l’unico parcheggio libero ma non é possibile sfruttarlo, inoltre la zona è totalmente abbandonata e non mi raccontate che non ci sono le risorse per la scerbatura perché in questi giorni, in alcune zone della città, ci sono molti interventi di pulizia ordinaria e straordinaria targati #buongiornosciacca. Questa zona è totalmente dimenticata: la scerbatura è d’obbligo sia per motivi di sicurezza (incendi) sia per l’igiene pubblica (insetti/ratti)”. E poi Scandagli ricorda che “La festa D&G è finita” ed invita a l’amministrazione a “dialogare con i comitati di quartiere prima di agire con la chiusura di piazze e strade. Favorevole alla Ztl, alla pedonalizzazione delle piazze e delle vie riqualificate, si richiede solo di organizzare meglio i servizi, soprattutto per chi ci vive. Si chiede al sindaco, alla giunta e agli organi di Polizia locale di dare una risposta in merito”.

Nella foto, il parcheggio sotto piazza Scandaliato con poche auto durante la Ztl

I Cinquestelle discutono con le altre forze di opposizione per la mozione di sfiducia al sindaco Francesca Valenti

0

“Nessun passo indietro, nessuna dietrologia. La città ci ha chiesto di essere “minoranza propositiva” e questo facciamo dal primo giorno, anche se ogni nostra proposta, ogni nostra idea e ogni tentativo di collaborazione si sono scontrati inevitabilmente contro il muro della sindaca Valenti. La città, dopo due anni di amministrazione, la più fallimentare della storia di Sciacca, ci ha chiesto ancora di più. Ci ha chiesto un atto di coraggio per #staccarelaspina a chi non ha avuto il buon senso di dire “scusate, leviamo il disturbo”.”

E’ quanto ha annunciato nel pomeriggio di oggi il Movimento Cinquestelle aprendo alle altre forze di opposizione sulla mozione di sfiducia al sindaco Francesca Valenti. “Altre forze di opposizione, e non solo, sono altrettanto sensibili alle continue richieste dei cittadini saccensi stanchi di vivere in una città dalle mille risorse ma completamente abbandonata e umiliata – aggiungono i grillini – da chi è incapace di amministrarla. E con loro stiamo dialogando”.

Concludono scrivendo: “Dove e quando c’è da dialogare per costruire, noi siamo sempre pronti a fermarci e a costruire insieme. A partire dal 14 luglio”.