Salvi i lavoratori precari del Comune di Sciacca: prorogati i termini per la stabilizzazione

E’ stato approvato all’ ”ARS”, insieme alla variazione di bilancio, un emendamento del M5S che proroga i termini per la stabilizzazione dei precari. Anche al Comune di Sciacca, così, tra beghe varie e bizze della maggioranza, possono tirare il fiato… Rischiava di slittare la stabilizzazione per 129 precari, compresi 75 ex lavoratori socialmente utili, a causa della mancata approvazione delle delibere da parte del consiglio comunale. Un testa a testa tra l’amministrazione comunale da una parte e l’opposizione dall’altra che però, in questo caso, ha avuto un lieto fine. “La mancata approvazione del ripiano nell’anno in corso, ha evidenziato il sindaco Francesca Valenti, è equiparata alla mancata approvazione di un rendiconto e quindi, tutto il disavanzo di 1,5 milioni di euro potrebbe incidere sul 2018. Questo non è sostenibile perchè si andrebbe ovviamente verso una situazione di disavanzo non copribile in alcun modo”. Tutto ciò, dunque, stando a quanto detto dal sindaco Valenti, avrebbe limitato delle attività come la stabilizzazione dei precari, appunto, che, fortunatamente, grazie all’emendamento pentastellato approvato ieri all’ ARS, è salva.

Forzato il portone d’ingresso dell’Ufficio Anagrafe al Comune di Sciacca, indagini dei Carabinieri in corso

Soltanto stamattina quando i dipendenti dell’Ufficio Anagrafe sono tornati al lavoro stamattina si sono accorti che qualcuno aveva cercato di manomettere e forzare il portone d’ingresso agli uffici posti nell’atrio Superiore del Comune di Sciacca. Immediatamente sono stati avvertiti i Carabinieri che hanno effettuato i primi sopralluoghi nelle stanze preposte ad ufficio. Dopo un primo controllo, pare che nulla sia stato portato via. Chi ha forzato la porta presumibilmente cercava del denaro, ma che non viene lasciato all’interno di quelle stanze. Non mancherebbero neanche documenti che si trovano all’interno dell’ufficio. Gli accertamenti dei Carabinieri sono ancora in corso e stanno rilevando anche le impronte digitali per poter risalire a chi ha potuto forzare il portone.  

Evade dai domiciliari per andare a comprare le sigarette: arrestata, a Castelvetrano, donna di 54 anni

La donna, Vincenza Corso, agli arresti domiciliari, è uscita dalla propria abitazione e si è recata presso un tabacchino per acquistare un pacco di sigarette ma è stata immediatamente bloccata da una pattuglia della Squadra Volanti del Commissariato di P. S. di Castelvetrano, che transitava proprio lungo la strada percorsa dalla Corso nel momento in cui stava andando a comprare le sigarette. La donna è stata subito riconosciuta dagli agenti del Commissariato, ai quali ha riferito di essersi allontanata solo per recarsi ad un tabacchino. Così Vincenza Corso è stata accompagnata al Commissariato di Polizia Stradale di Castelvetrano, dove è stata dichiarata in stato di arresto perché responsabile del reato di evasione. il Giudice Monocratico del Tribunale di Marsala ha convalidato la legittimità dell’arresto e la donna è stata nuovamente condannata a scontare la pena della detenzione domiciliare. L’arresto di Vincenza Corso è il sesto, per evasione, attuato dalla Squadra Volanti dall’inizio dell’anno nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, finalizzati a reprimere i reati in genere.

In una scuola di Ribera rubati anche i salvadanai con il denaro per aiutare il piccolo Gabriel

0
Le scuole di Ribera continuano ad essere prese di mira dai ladri che, nottetempo, rubano di tutto. Durante la scorsa notte nel plesso “Cufalo” di via Berlinguer è stato portato via materiale didattico, ma sono stati rubati anche i salvadanai con il denaro per il bambino  che deve essere sottoposto a un intervento chirurgico a New York. Nonostante i capillari servizi di controllo che vengono svolti i furti nelle scuole di Ribera continuano. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri.

Due menfitani fermati a Palermo con tre panetti di hashish, obbligo di dimora

0
Prima ai domiciliari e poi sottoposti all’obbligo di dimora a Menfi Accursio Maggiore, di 32 anni, e Fortunato Rizzo, di 47, fermati a Palermo su un’auto sulla quale i carabinieri hanno rinvenuto tre panetti di hashish del peso di circa 300 grammi e 2,5 grammi di cocaina. Dopo la convalida il giudice del Tribunale di Palermo, accogliendo la richiesta del loro difensore, l’avvocato Calogero Lanzarone, ha disposto nei confronti dei due menfitani l’obbligo di dimora nel Comune di residenza con divieto di allontanarsi da casa dalle 22 alle 7 del mattino. Gli indagati saranno giudicati con il rito abbreviato con udienza fissata per il 9 gennaio 2019.

Solidarietà: “La donoterapia: quando aiutare fa bene”. Convegno, questa mattina, al Comune di Sciacca

0
Un convegno sul significato del donare organizzato dall’associazione “Posso”, con il patrocinio del Comune e dell’assessorato alle Politiche Sociali, nell’ambito delle giornate di solidarietà inserite nel programma di “Sciacca Natale insieme”… Con il “dono” offriamo agli altri parte della nostra personalità. Attraverso un sorriso, un abbraccio o una semplice pacca sulla spalla possiamo rendere felici chi si trova a dover fronteggiare una malattia, risollevandone l’umore e permettendogli di affrontare al meglio un periodo della propria vita estremamente difficile. Si è parlato di “donoterapia” questa mattina, nel corso del convegno che si è tenuto nella Sala Blasco del palazzo di città, alla presenza di tanti giovani che sono stati i principali destinatari di questo importante messaggio di solidarietà che si è voluto trasmettere. Tanti gli interventi,  tra cui quello del vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino, del presidente dell’associazione “Posso” Ignazio Venezia, della psicologa Italia Cappello, del rappresentante dell’Avis di Sciacca, Paolo Ferrara, del presidente dell’Avuls di Sciacca Maricetta Venezia, dell’allenatore di calcio Giuseppe Geraldi e del volontario della Croce Rossa Filippo Galluzzo.  Altre iniziative di solidarietà, sempre organizzate dall’associazione “Posso” con il patrocinio del Comune,  sono in programma per domenica, 16 dicembre, in piazza Scandaliato, a partire dalle 9 e 30, con la seconda edizione di “Conquistare il traguardo, educare alla salute”.

L’Ars approva interventi in materia di talassemia, La Rocca Ruvolo: “Un risultato importante”

0

E’ stato approvato dall’Ars l’emendamento al ddl per la variazioni di bilancio che autorizza la spesa per le finalità di cui alla legge regionale numero 20 dell’1 agosto del 1990 che prevede interventi in materia di talassemia.

“E’ un risultato importante, sono state così accolte le richieste avanzate durante un’audizione in commissione Salute dai rappresentanti dell’associazione Fasted in merito alle problematiche dei pazienti talassemici. Grazie all’emendamento, presentato dai parlamentari della sesta commissione e fatto proprio dalla commissione Bilancio, viene autorizzata una spesa di due milioni e trecentomila euro per l’integrazione del fondo del vitalizio, così i talassemici non perderanno due mensilità del 2018”, ha dichiarato la presidente della commissione Salute dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo.

Dopo le “Ricette all’Italiana” con Mengacci al via il “Montevago Wine & Food”

0
ll programma Ricette all’Italiana di Davide Mengacci in un suggestivo viaggio del gusto tra le eccellenze enogastronomiche e paesaggistiche della Valle del Belìce in attesa del Montevago Wine & Food 2018 al Baglio Ingoglia il 22 e 23 dicembre.

Il vecchio centro di Montevago è stato trasformato in un set televisivo per la registrazione di tre puntate di  “Ricette all’italiana”, alla scoperta delle bontà, delle bellezze paesaggistiche, dei monumenti e delle curiosità più suggestive del Paese. Sono state effettuate riprese tra i ruderi del terremoto del ’68, al Baglio Ingoglia e alle Terme Acqua Pia.  Tre gli chef impegnati nella preparazione dei piatti tipici da mostrare al grande pubblico: Francesco Mauceri, Calogero Ippolito e Valentino Gualberti. Ad abbinare i vini sono stati i sommelier Francesco Baldacchino (delegato Ais della provincia di Agrigento) e Michele Buscemi. Numerosi i cittadini e gli studenti coinvolti nelle riprese come pubblico. Le tre puntate dedicate alla città belicina dovrebbero andare in onda il 18, il 20 e il 22 dicembre.

Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, spiega i dettagli dell’iniziativa.

 

E’ tornata oggi pomeriggio la ZTL in centro storico a Sciacca, ma nessuno la rispetta

E’ scattata nuovamente la Zona a Traffico Limitato in centro storico oggi a Sciacca. Il provvedimento che ha interrotto il traffico veicolare dalle 17 del pomeriggio è tornato in vigore oggi dopo due giorni di sospensione rispetto al calendario che l’amministrazione aveva calato in concomitanza anche delle iniziative natalizie.  Ma la ZTL continua a non funzionare come alcuni commercianti sono tornati nuovamente a ribadire così come avevano fatto già lunedì sera quando in molti avevano criticato le modalità con cui era stata predisposta. Ed effettivamente più di qualcosa continua a non essere adeguato anche perché nonostante i cartelli, i divieti e le transenne, erano davvero in molti gli automobilisti non curanti delle disposizioni che continuavano a transitare stasera. Così ne è venuto fuori una sorta di limbo, forse alimentato dal passo indietro nelle due giornate, che ha generato questo pomeriggio una ZTL anomala con i pedoni che tentavano di godersi il centro e passeggiare per le vie dello shopping, ma scansando vetture e motorini che non curanti circolavano lo stesso. Per i commercianti di Spazio Centro, la mancanza dei vigili posti a presidiare le strade così come di altri mezzi inibitori come le telecamere annulla ogni tentativo di far decollare questa ZTL.

Festeggiamenti di Santa Lucia con il Cardinale Montenegro oggi a Sciacca nella riaperta chiesa del Collegio

0
Una chiesa gremita ha accolto stasera il Cardinale Francesco Montenegro a Sciacca in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia. In concomitanza con il giovedì sacerdotale, il clero saccense guidato dall’arciprete Carmelo Lo Bue hanno celebrato la Santa Messa officiata dal vescovo di Agrigento. Francesco Montenegro in una lunga omelia ha ricordato ai saccensi come la chiesa non sia solo un luogo fisico, ma rappresenta l’unione di tante forze verso il Signore richiamando anche al dovere di ogni singolo individuo chiamato a dare il suo contributo. Il vescovo ha poi concluso con gli auguri alla comunità saccense in vista del Natale.