Sedie job e passerelle: le spiagge di Siculiana Marina e Torre Salsa sempre più accessibili ai disabili

0

Il comune di Siculiana, con la collaborazione del Wwf Torre Salsa, ha provveduto a montare sulle spiagge di Siculiana Marina e Torre Salsa delle pedane in legno per rendere questi lidi accessibili ai disabili.

Grazie alla donazione di privati, inoltre, è stato possibile consegnare a due stabilimenti balneari, Lido Sabbia d’Oro e Lustru di Luna, due sedie job, delle resistenti carrozzine da mare che rendono il trasporto dei disabili più agevole facilitando l’accesso degli stessi in acqua.

Molto soddisfatto il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, commenta: << Come ogni anno l’amministrazione comunale è attenta alle istanze dei disabili. Abbiamo già provveduto a montare le pedane in legno che consentiranno l’accesso in spiaggia sia nel litorale di Siculiana Marina che nella spiaggia di Funcitedda a Torre Salsa. Si ringrazia il Wwf Ente gestore della riserva naturale di Torre Salsa per la fattiva collaborazione. Abbiamo consegnato a due stabilimenti balneari le due sedie job donate da privati- conclude il primo cittadino – aumentando così l’offerta e i servizi per le persone con disabilità affinché tutti possano godere del nostro mare bello e pulito>>.

Carmelo Pace a tutto campo: “L’8 luglio sgombero e bonifica dell’area delle case popolari di Largo Martiri di via Fani, per il candidato sindaco di Ribera ancora nessuna decisione”

0

Tra 10 mesi Carmelo Pace lascerà il Comune di Ribera che ha amministrato negli ultimi dieci anni. Sarà in campo fino alla fine con la sua coalizione e, infatti, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche dello schieramento che si è composto per la prossima campagna elettorale. Intanto, conferma il suo impegno per il progetto di demolizione e ricostruzione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani. I tempi: “L’8 luglio si procederà allo sgombero e all’inizio delle operazioni di bonifica. E poi i lavori di demolizione e ricostruzione”.

Per quanto riguarda le elezioni amministrative Pace afferma che “fino all’ultimo giorno della campagna elettorale” darà il proprio contributo e che dopo le elezioni deciderà se continuare o meno il suo impegno in politica.

Ancora niente nomi di possibili candidati a sindaco (“è l’ultimo dei nostri pensieri”, dice Pace), mentre dello schieramento che sosterrà la componente fanno parte anche il parlamentare regionale Roberto Di Mauro e gli ex parlamentari Salvatore Cascio e Giuseppe Marinello.

Divieto di dimora in provincia di Agrigento per il Gambiano fermato a Sciacca dai carabinieri con mezzo chilo di droga

Il gip del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto di Kemo Gassama, di 36 anni, della Repubblica del Gambia, fermato in città dai carabinieri con mezzo chilo di droga, e disposto nei suoi confronti il divieto di dimora in provincia di Agrigento.

Nell’udienza di convalida, che si è svolta con la presenza di un addetto alla traduzione e del difensore dell’indagato, l’avvocato Enrico Di Benedetto, il trentaseienne avrebbe fatto delle ammissioni dicendo che avrebbe voluto cedere la droga a Sciacca.

Quando l’uomo è stato fermato, appena arrivato in città in pullman da Palermo, i carabinieri hanno effettuato la perquisizione e dai suoi slip sono usciti fuori 5 panetti di hashish del peso di circa mezzo chilo, subito sequestrati.

Petizione popolare, raccolta di firme contro il progetto Moncada per salvaguardare Sciacca

L’intervento di oggi della professoressa Patrizia Livreri ha dato tutte quelle conferme che da mesi si cercavano. Il progetto della “My Ethanol” rappresenta un pericolo non solo per la contrada Chiana- Scunchipani, ma per l’intero territorio.

Ecco nella nostra intervista come la consulente ha sintetizzato il pericolo:

Intanto, la sindaca Francesca Valenti ha richiesto il riesame al Libero Consorzio Comunale che ha rilasciato la prima Autorizzazione Unica Ambientale. Libero Consorzio che ha rimandato all’UTA.

Nel frattempo, al termine dell’incontro di oggi, la sindaca Francesca Valenti insieme ai rappresentanti del Comitato Scunchipani, ha avviato una petizione popolare.

E’ necessario scendere in campo per salvaguardare il territorio.

La consulente Livreri incontra il Comitato Scunchipani:”Rischio per la sicurezza di tutta la popolazione prima ancora che ambientale”

E’ in corso l’incontro tra la consulente Patrizia Livreri e il Comitato Scunchipani per il caso del progetto della “My Ethanol” in fase di realizzazione in contrada Scunchipani nella sede della distilleria Kronion.

La consulente incaricata dall’amministrazione comunale di redigere un parere sul progetto di un impianto biometano del sottogruppo Moncada, questo pomeriggio dopo aver depositato sia un parere che una relazione tecnica, ha spiegato ai componenti del direttivo del Comitato, sorto spontaneamente per difendere il territorio, la sua analisi tecnica alla presenza anche dei due consulenti del Comitato, l’ingegnere Mario Di Giovanna e il legale, Leonardo Palagonia.

” Questo progetto – ha esordito la docente universitaria – ancor prima che un problema ambientale, rappresenta un rischio per la sicurezza dei cittadini”.

La docente ha inoltre, affermato che per il tipo di impianto sarebbe stata necessaria una Via e una Vas e non e’ corretta la procedura intrapresa dal gruppo di una semplice AUA richiesta all’Ufficio Tecnico del Comune di Sciacca.

Il cimitero di Sciacca in stato di abbandono e c’è anche il rischio incendi per la sterpaglia (Video)

Il cimitero di Sciacca versa in condizioni di particolare degrado. Si dice da tempo, ma questa mattina Risoluto.it ha avuto la possibilità di verificare alcune criticità, una delle quali, la presenza di sterpaglia, costituisce anche rischio per eventuali incendi.

Abbiamo effettuato il giro del cimitero assieme all’ex assessore Daniela Campione, verificando diverse criticità: i contenitori per i rifiuti sono in numero insufficiente oppure non vengono svuotati costantemente visto che a metà mattinata erano già stracolmi. Bisognerebbe procedere a una potatura degli alberi, a una maggiore pulizia, soprattutto nelle zone più distanti dall’area centrale.

Il personale che opera al cimitero, poche unità, non può fare tutto questo e allora occorrono interventi straordinari. Il cimitero merita almeno la stessa attenzione dei quartieri o delle località balneari dove si sta procedendo, in questi giorni, ad interventi straordinari.

Lite tra due extracomunitari in pieno centro a Ribera, arrivano i carabinieri e uno viene trasferito in ospedale per le ferite riportate

0

Ennesima lite in pieno centro a Ribera e questa volta tra due giovani di origine marocchina. E’ accaduto intorno alle 20, nel centralissimo corso Umberto. Tanti riberesi avrebbero assistito ai fatti e qualcuno ha avvisato i carabinieri. Quando sono giunti i militari uno dei due giovani si è dato alla fuga.

Per l’altro è stato necessario il trasferimento all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera per le ferite riportate.

Nello scorso mese di gennaio l’accoltellamento di due romeni, a Ribera, con l’arresto di due egiziani, presunti autori del fatto, sempre in pieno centro. 

Cognata: “Disponibili i fondi per un altro centro comunale di raccolta a Sciacca”

0

“Il Comune di Sciacca ha la possibilità di realizzare un altro centro comunale di raccolta grazie ai finanziamenti previsti dal bando pubblicato dalla Regione, mi auguro che si attiverà”.

È quanto afferma, in un’intervista a Risoluto.it, Gaetano Cognata, a proposito del bando del PO Fesr Sicilia 14-20 Azione 6.1.2 finalizzato alla realizzazione dei migliori sistemi di raccolta differenziata e di un’adeguata rete di centri di raccolta. I Comuni possono partecipare da soli o associati in Aro già costituiti. Ogni progetto potrà ricevere un massimo di 800 mila euro per gli impianti da costruire ex novo e fino a 300 mila euro per gli interventi di ristrutturazione. Complessivamente sono disponibili 21 milioni di euro.

Eventi estivi in contrada Ferraro, il Comitato organizza manifestazioni nel quartiere



Diversi momenti religiosi, iniziative per bambini e poi cinema all’aperto: sono queste le iniziative pensate ed ideate dal Comitato del quartiere Ferraro per i residenti della contrada durante l’estate. Il Comitato, costituitosi la scorsa estate, quest’anno ha deciso di essere parte attiva nel rito religioso Giugno si potrà assistere alla processione dalle ore 18,15, in occasione della festa del Sacro Cuore, che partirà dalla chiesa omonima, percorrerà via Mazzini e salirà per via Alcide de Gasperi, sino ad arrivare alla Cavea per le ore 20. Arrivati lì ci sarà un momento di preghiera e di riflessione, finito anch’esso la processione farà il percorso inverso per ritornare alla Chiesa del Sacro Cuore.
Il 20 Luglio assisteremo invece alla serata conclusiva dello Shazam Grest, della Parrocchia dei Cappuccini, presso la Cavea.

Il Grest prende spunto dal film della Marvel “Shazam”. Durante la serata verranno presentati i lavori che avranno realizzato i bambini durante il grest, che inizierà il 7 Luglio. Inoltre si potrà assistere a spettacoli di musica, danza, teatro, pittura e molto altro.

Sono oltre 150 i bambini che parteciperanno al Grest, a cui si aggiungono un centinaio di animatori.
Il 28 Luglio avrà luogo una proiezione di un lungometraggio del regista Paolo Santangelo, dal quale avremo maggiori dettagli nei prossimi giorni, sempre nei pressi della Cavea.
Il comitato Ferraro, formatosi da poco tempo, si impegna a sfruttare le risorse della contrada per dar luogo a eventi ricreativi oltre che a cercare di risolvere i problemi che si possono incontrare nel territorio.
Il comitato aveva già organizzato una tombolata di beneficienza, che ha avuto molto successo, durante il periodo natalizio e si augura di ricevere gli stessi risultati, se non migliori.

Dissequestrate a Menfi 40 barche, per le altre in corso attività per l’identificazione dei proprietari

0

Sono in corso le procedure per il dissequestro di una quarantine delle 101 barche sequestrate la settimana scorsa Porto Palo di Menfi dalla Guardia Costiera e dai Carabinieri della locale stazione. Con il dissequestro si evita la reiterazione del reato da parte del proprietario e si agevola lo sgombero dello specchio acqueo dove si interverrà per liberarlo dai corpi morti che sono stati depositati per l’ormeggio dei natanti.

Sono in corso attività per procedere all’identificazione dei proprietari dei natanti non ancora identificati per la restituzione agli stessi delle barche. Anche attraverso elementi, che si trovano a bordo dei natanti, su chi ha realizzato la barca si può riuscire a risalire ai proprietari.

Oltre alle 101 barche sequestrati anche un intero tratto della banchina di ponente dove insistono le bitte per l’ormeggio dei natanti, parte dello specchio acqueo antistante la banchina dove sono collocati i cosiddetti corpi morti. Ed i relativi corpi morti. Il tutto in un’area di circa mille metri quadrati. La struttura portuale di Porto Palo, comprese le banchine e il relativo specchio acqueo interno del porto, ricadono tra i beni demaniali marittimi e qualsiasi uso esclusivo o occupazione da cui scaturisca una limitazione al pubblico uso delle aree demaniali, compreso lo specchio acqueo, devono necessariamente essere autorizzati o concessi, tramite il rilascio di un apposito titolo concessorio.

L’indagine, coordinata dai sostituti procuratori Michele Marrone e Christian Del Turco, mirerebbe ad accertare anche eventuali pagamenti non dovuti per l’ormeggio dei natanti. Alcuni proprietari di barche, assistiti dall’avvocato Flavio Moccia, hanno presentato istanza di annullamento del sequestro al Tribunale della Libertà di di Agrigento.