Lotteria della Sagra del Mare, in palio una Fiat Panda City Cross

Non solo musica, spettacoli di cabaret, degustazioni, luna park e tanto divertimento, la Sagra del Mare quest’anno si presenta anche con una lotteria. Super Premio finale nell’estrazione che si terrà il 15 agosto prossimo sul palco di Piazza Angelo Scandaliato, una Fiat Panda City Cross messa in palio dalla concessionaria Guadagni.

La Sagra del Mare si terrà a Sciacca nella zona Marina di Sciacca dal 27 al 30 giugno, un modo per scoprire le origine marinare di Sciacca con il tour “Le vie del Mare”. Un salto nel passato nel magico Museo del Giocattolo, visite guidate dall’ artista Calogero Termine nella bellissima chiesa di San Pietro, un giro nei laboratori di Isola Fish, una delle più grandi aziende specializzata nella lavorazione e nel commercio all’ingrosso dei buonissimi prodotti ittici mediterranei oppure ancora la possibilità di un tour nelle suggestive e antiche grotte del Caricatore. Un’esperienza unica che si concluderà con la degustazione di specialità della speciale “Cittadella del Gusto”. Questi i punti vendita dove è possibile acquistare i biglietti e partecipare alla Lotteria della Sagra del Mare/Festa di San Pietro.I

Contrada Perriera
– In Pausa
– Bar Giallo
– Risoluto
– Maschile Singolare
– Bar Capitol

– Ciuri Ciuri

– Non Solo Voglia di Pane

Via Cappuccini
– Edicola La Notizia

Via Licata 
– Bar Sport
– Ri Patti con le Tradizioni

Pizza Marconi ( Porta Palermo)
– Le Muse Viaggi

Piazza Scandaliato 
– Bar Scandaglia

Via A. De Gasperi 
– Papaya

– Winner Bar

Viale Siena
– Bar della TAOIL

Corso Vittorio Emanuele

– Bar Santangelo
– Bar del Corso

Piazza Saverio Friscia 
– Bar Antico Chiosco
– L’Opera dei Pupi

Via Colombo (Marina)
– Bar Roma
– Bar del Porto
– Bar Cacace
– Punto Scommettiamo

Zona Marina
– Caffè Dante

Via Roma
– Bar del Comune

Via Mazzini
– Caffè Euro

Via Pompei
– Edilnova

Oggi a Menfi inizia Inycon e sventolerà la Bandiera Blu

0

Un viaggio alla scoperta di Menfi e dei colori della sua terra: da oggi a domenica 23 giugno torna Inycon, la più antica manifestazione siciliana del vino di qualità. Sarà la ventiquattresima edizione.

Un calendario ricco di iniziative che si estendono dal mare all’entroterra attraverso le colline con gli arazzi di vigneti dove nasce il vino di Menfi, la cui fama è ormai riconosciuta nel mondo.  “Le grandi protagoniste di Inycon 2019 – afferma il sindaco, Marilena Mauceri – saranno le contrade di Menfi, depositarie della tradizione, dell’ospitalità e della cultura di queste terre dove la sapienza contadina, elaborata dall’innovazione tecnologica, ha raggiunto livelli di eccellenza in campo vitivinicolo e agroalimentare. Inycon 2019 sarà una grande festa collettiva che vedrà tutti i contradaioli riuniti insieme per celebrare e condividere con il pubblico la bellezza di questo angolo felice di Sicilia, la cui espressione più autentica è rappresentata dalla comunità contadina, dai volti della gente di campagna e dai suoi prodotti enogastronomici”. La città e la piazza di Menfi saranno il palcoscenico più importante dove le contrade e le loro aziende avranno modo di inaugurare un nuovo modo di prendere parte all’evento condividendo non solo i loro prodotti, ma anche il loro nuovo e virtuoso programma culturale che alterna, per tre giornate, wine tasting guidati, degustazioni di prodotti locali, convegni e laboratori di approfondimento, musica live e performance teatrali per un’offerta culturale ad ampio respiro. Oggi convegno di apertura di Inycon, a cui seguirà la cerimonia dedicata alla ventiduesima Bandiera Blu consecutiva assegnata al mare pulito di Menfi, il riconoscimento internazionale conferito alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Il sequestro di un tratto di banchina e di 101 barche a Menfi, la Guardia Costiera:”I corpi morti in mare causano inquinamento”

Il comandante della Guardia Costiera di Sciacca, Giuseppe Giannone, in un’intervista a Risoluto.it, descrive i dettagli dell’intervento eseguito oggi a Menfi, unitamente ai carabinieri della locale stazione. Sono state poste sotto sequestro ben 101 barche ormeggiate abusivamente al porto di Porto Palo. Eseguito un provvedimento di sequestro, disposto dal gip, con indagine coordinata dai sostituti della Procura della Repubblica di Sciacca Michele Marrone e Christian Del Turco.

Sequestrato anche un intero tratto della banchina di ponente esteso per circa 330 metri. L’area sequestrata risulta estesa, complessivamente, circa 1000 metri quadrati. Il comandante Giannone evidenzia anche i danni ambientali causati da questo stato di cose che e’ stato bloccato dalla procura e dalle forze dell’ordine. Si dovrà procedere adesso alla rimozione dei corpi morti.

Sequestrati a Menfi un intero tratto della banchina di Porto Palo e 101 barche ormeggiate abusivamente (Video)

0

Sono state poste sotto sequestro questa mattina a Menfi ben 101 barche ormeggiate abusivamente al porto di Porto Palo.

La Guardia Costiera ed i Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un provvedimento di sequestro, disposto dal gip, con indagine coordinata dai sostituti procuratori Michele Marrone e Christian Del Turco. Sequestrato anche un intero tratto della banchina di ponente esteso per circa 330 metri. L’area sequestrata risulta estesa, complessivamente, per oltre 1000 metri quadrati.

I natanti erano stati ormeggiati illecitamente, con i corpi morti, dei massi immersi utilizzati per l’ancoraggio, in spregio alla normativa demaniale e di carattere ambientale. I reati contestati spaziano dall’invasione arbitraria ai fini dell’occupazione di uno spazio di demanio marittimo all’occupazione abusiva del demanio marittimo.

Primo nido di tartaruga Caretta caretta in Sicilia sulla spiaggia di Pietre Cadute a Siculiana Marina

0

Un nido di tartaruga marina Caretta caretta è stato rinvenuto sulla spiaggia di Pietre Cadute, tra Siculiana Marina e Giallonardo.

Si tratterebbe del primo nido di stagione. È proprio questo, infatti, il periodo in cui questo rettile marino in via d’estinzione si reca nelle spiagge della Sicilia a depositare le uova ed è questo il periodo in cui i volontari di varie associazioni iniziano i turni di monitoraggio sulle spiagge. È stato, infatti, un volontario del Wwf, Gerlando Levita, durante il suo turno, ad individuare le tracce della Caretta caretta. Il nido è stato subito recintato dagli operatori Giuseppe Palilla e Salvatore Bonsignore.

Anche Sciacca, in particolare la spiaggia di Capo San Marco, negli anni, è stata scelta da questa specie marina per la ovodeposizione.
L’ultimo nido risale a due anni fa, quando dei bambini, mentre giocavano in acqua, hanno trovato un nido e, effettuata la segnalazione, dei volontari hanno provveduto a spostarlo in un punto della spiaggia più sicuro e lontano dall’acqua.

Secondo gli esperti, le tartarughe marine tornano ogni due anni nella stessa spiaggia in cui hanno nidificato l’ultima volta. Se così fosse quest’anno ci si aspetta una nuova ovodeposizione a Capo San Marco.

Stati Generali del Turismo, ancor prima di iniziare è già polemica. L’assessore Caracappa: “Siamo di fronte la liturgia del lamento grillino”

WL’assessore alla promozione strategica del territorio, Sino Caracappa ha annunciato e convocato per questo fine settimana la seconda edizione degli stati generali del Turismo, la nuova edizione del Wake Up Sciacca, la piattaforma nata dal basso degli Stati Generali del Turismo della città organizzata quest’anno dal Comune di Sciacca nei locali della Badia Grande.

Ad aprire i lavori nel pomeriggio di sabato 22 giugno sarà un “riassunto della puntata precedente”: verranno infatti esposti e analizzati i dati e, soprattutto, le idee raccolte durante l’edizione 2017. Cultura, benessere, enogastronomia, infrastrutture e impresa sono le cinque aree che sono state sviscerate e che presentavano delle esigenze comuni. Saranno proprio le risposte a queste esigenze i focus di questa seconda edizione: Formazione, Comunicazione e Finanziamenti.

Spazio agli ospiti provenienti da tutta la Sicilia e ai confronti su temi specifici, invece, domenica 23. Durante la mattinata si potranno ascoltare esperienze virtuose e proposte: si parlerà, ad esempio, di riforma dell’imposta di soggiorno, di esperienze di partecipazione dal basso, di consorzi.m

Ma questa mattina la nota ufficiale del Comune di Sciacca ha provocato la reazione della consigliera Teresa Bilello che ha commentato negativamente la scelta del nuovo amministratore: “A meno di due giorni dall’apertura degli “Stati Generali del Turismo” – scrive oggi la Bilello – diversi operatori del settore non hanno ancora ricevuto l’invito ufficiale e i cittadini non conoscono il programma dell’evento dal nome cosi importante e altisonante. La promozione dell’evento è partita solo ieri e, per giunta, monca di contenuti. Solo un sito web creato appositamente, con una pagina statica che tenta di rassicurare il lettore: “Tutte le info presto qui”.

“A Sino Caracappa – continua la Bilello – vorremmo chiedere cosa intende esattamente per “presto”, visto che gli “Stati Generali del Turismo” iniziano (o dovrebbero iniziare) dopodomani, come intenda promuovere l’evento e a chi sia indirizzato. L’impressione, ancora una volta, è che si dia molta più importanza alla forma, ai titoloni “importanti” sui giornali, piuttosto che alla sostanza e ai contenuti, per poter veramente fare “presto” a cambiare passo in una città che tempo da perdere non ne ha più”.

“Un titolo – conclude – cosi altisonante per l’evento presuppone una giusta programmazione e promozione dello stesso, invece, a meno di due giorni dal suo inizio, nulla di tutto ciò. Cambiano gli assessori, ma rimangono la stessa approssimazione e l’assenza di programmazione che hanno caratterizzato in questi due anni l’amministrazione Valenti. Un assessore al Turismo che non riesce a programmare in tempo, né a promuovere in maniera corretta, gli “Stati Generali del Turismo” non fa parlare bene della propria città. Comincia male il suo lavoro l’assessore targato PD Sino Caracappa”.

Reazione immediata quella di Caracappa che alla Bilello ha subito replicato: “Il comunicato del consigliere comunale Teresa Bilello la quale critica a priori una manifestazione che deve ancora svolgersi – annota Caracappa – dimostra chiaramente la posizione strumentale e ingiustificabile di opposizione a tutti i costi. Ancora una volta siamo di fronte alla solita “liturgia del lamento” grillino la quale, in verità, non si è contraddistinta per proposte fattibili. In ogni caso, ai lamenti della Bilello risponderemo con i fatti”.

Santonocito:”Importanti progetti per l’ospedale di Sciacca, per le file al Pronto Soccorso serve solo una migliore organizzazione”

Il direttore generale dell’Asp di Agrigento, Giulio Santonocito, e’ stato questa mattina a Sciacca ed ha fatto il punto sugli interventi dell’Asp che riguardano il nosocomio saccense e gli altri ospedali agrigentini.

Santonocito ha parlato dei progetti che stanno per essere realizzati, della nomina di un commissario da parte della Regione a seguito dell’intervento dei Nas e sulle file al Pronto Soccorso dell’ospedale di Sciacca, ha detto che serve sopratutto una diversa organizzazione dell’attività.

Inaugurata la stanza dei colori, per le audizioni protette, presso la Compagnia dei Carabinieri di Sciacca

E’ stata inaugurata oggi presso la Compagnia Carabinieri di Sciacca la “stanza dei colori”, per le audizioni protette, alla presenza di Autorità civili e militari.
Nel corso di una breve cerimonia, varie Autorità, fra cui il Presidente del Tribunale di Sciacca, Antonio Tricolore, il Procuratore della RepubblicaRoberta Buzzolani ed il Sindaco della città, Francesca Valenti, hanno proceduto al taglio del nastro presso i locali ubicati nella locale caserma dei Carabinieri. Il progetto portato a termine, è frutto di una forte sensibilità dell’Istituzione verso i fenomeni di violenza di genere e nei confronti delle categorie di persone appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”.
La stanza è stata realizzata secondo le più moderne ed aggiornate linee guida in materia di ascolto di persone oggetto di violenze, con un’attenzione specifica rivolta ai bambini.

Si tratta non di un normale ufficio di ricezione denunce ma, bensì, è articolata su due locali. Il primo, colorato a misura di bimbo, con un piccolo reparto giochi, un tavolino e delle sedie adatte ai più piccoli, ove gli stessi potranno sentirsi a loro agio, evitando i timori che potrebbero subentrare all’interno di un classico ufficio di una caserma. Il secondo locale, è una camera dotata delle più recenti attrezzature tecniche per l’ascolto protetto delle vittime.
Promotore dell’iniziativa il “Club Inner Wheel” di Sciacca, che, mediante il suo attuale presidente, Maria Grazia Bonsignore, si è mostrato particolarmente sensibile a tale esigenza, condividendo sin da subito l’importante progetto ed aderendo alle esigenze tecniche emerse durante la fase di realizzazione, curata interamente dai Carabinieri della Compagnia di Sciacca.
Un ringraziamento particolare durante la cerimonia ha espresso il comandante provinciale dell’Armao, Giovanni Pellegrino per il Liceo Artistico “G. Bonachia” di Sciacca ed alla sua dirigente, Giovanna Pisano, per aver collaborato a tale attività con alcune classi di giovani studenti, i quali hanno realizzato ad hoc delle stampe per abbellire e rendere più accoglienti i locali in questione, che rappresentano, al momento, l’unico punto di ascolto protetto presente nell’intero circondario del Tribunale di Sciacca.

Santa Margherita, nasce “Slow Food Terre del Belice”

E’ nata ieri a Santa Margherita di Belice la condotta Slow Food Terre del Belice, un’iniziativa che mira a promuovere il territorio e i prodotti enogastronomici locali.


Ieri sera, presso il ristorante Opuntia, durante un’assemblea in cui erano presenti soci e responsabili Slow Food regionali, è stato approvato lo Statuto e sono stati eletti il Comitato della Condotta e il Fiduciario, l’architetto Giuseppe Neri.


La serata si è conclusa con la cena, preparata con prodotti locali, curata dallo Chef Francesco Mauceri, e i vini della linea Mandrarossa, offerti dalla Cantina Settesoli.

Sciacca, immobilismo e orari di ricevimento improponibili negli uffici comunali: intervento di Alfonso Cimino

Sebbene nel marzo 2018 sia stato istituito un tavolo tecnico, composto da professionisti e tecnici comunali, individuati dal presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento Alfonso Cimino, al fine di supportare l’amministrazione comunale saccense nelle scelte urbanistiche del territorio e risolvere tematiche inerenti agli uffici comunali, ad oggi tale organismo non è ancora stato convocato.

Cimino afferma: <<Ad oggi tale organismo non ha assunto il ruolo sperato e si registra una situazione di grande immobilismo negli uffici comunali con orari di ricevimento improponibili. Immobilismo dettato tanto dalla carenza di personale, quanto da una mancata concertazione delle parti nella risoluzione dei problemi di noi liberi professionisti. Occorre comprendere con urgenza – continua l’architetto – che è necessario, senza alcun’altra perdita di tempo, rilanciare il settore dell’edilizia, rigenerare il centro storico, la fascia costiera e avere uffici snelli a servizio dei liberi professionisti, quest’ultimi unici deputati a rilanciare l’economia cittadina. Siamo in attesa – conclude Cimino – che sia convocato il tavolo tecnico già istituito”.