A Menfi il sindaco Mauceri amplia la giunta e nomina il quinto assessore, Agostino Alcuri

0

Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, ha deciso di ampliare la giunta, sfruttando la nuova normativa regionale, e domani presenterà il quinto assessore, Agostino Alcuri, geometra, al quale affiderà le deleghe ai Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia Scolastica.

Nessuno spostamento di competenze tra gli assessori in carica perchè queste deleghe il sindaco non le aveva ancora assegnate e si occupava direttamente di questa materia tecnica.

Alcuri è consigliere comunale in carica, eletto nella lista di maggioranza, ma non si dimetterà, al momento, dal consiglio. Potrebbe farlo successivamente come il vicesindaco, Ludovico Viviani. Quando lascerà il posto in consiglio sarà sostituito da Calogero Giarraputo, architetto, terzo dei non eletti nella lista “Siamo Menfi”. Secondo dei non eletti è l’assessore Nadia Curreri.

Nella foto, il nuovo assessore di Menfi con la moglie, il cardiochirurgo Linda Pisano

D&G a Sciacca, la chiesa e il matrimonio spostato

Avrebbe rifiutato gli addobbi floreali gratuiti, secondo altre voci perfino di vestire l’abito griffatissimo omaggiato dai due stilisti e secondo altre ancora, sarebbe perfino in trattativa tramite un legale per un risarcimento monetario. E invece, no. La futura sposa smentisce categoricamente tutte le voci e chiacchiere cittadine che nell’ambito di un fatto così curioso non sono di certo mancate e state alimentate. La celebrazione del matrimonio, è vero, era stata fissata due anni prima nella chiesa Madre di Sciacca per il sei luglio 2019, ma la concomitanza con l’evento D&G che ha richiesto anche il duomo saccense come una delle location della sfilata maschile in programma a Sciacca, ha portato al trasferimento altrove delle celebrazioni delle nozze malgrado le rimostranze della coppia che rivendicava la prenotazione anticipata rispetto a quella sopravvenuta dell’altra coppia della moda. Ma è stato l’arciprete di Sciacca, padre Carmelo Lo Bue, a trattare invece con i futuri novelli sposini facendoli optare per la celebrazione in un’altra chiesa. Coppia di futuri sposi convocati soltanto ad aprile scorso, alla quale è stato comunicato che lì il matrimonio “non s’ha da fare”.

Dopo l’opposizione iniziale della coppia, alla fine, i due si sono dovuti adeguare alla filosofia seguita dalla Curia agrigentina di favorire e agevolare il grande evento internazionale. Insomma, la logica dell’ “ubi maior, minor cessat”. D’altronde gli sposini non avrebbero mica preteso che saltasse l’intero evento per la celebrazione di un rito religioso, magari si sarebbero accontentati di ricevere dallo staff della D&G delle semplici e mai superflue, scuse di cortesia.

Rifiuti in fiamme nella contrada San Giorgio di Sciacca

A quanto pare bruciano già da giorni i rifiuti di contrada San Giorgio, a Sciacca. E’ probabile che più persone abbiano appiccato il fuoco. Infatti, nella stessa zona si segnalano interventi dei vigili del fuoco anche per spegnere incendi di altri cumuli di spazzatura.

E questa è una delle zone densamente abitate durante la stagione estiva dove, nei prossimi giorni, aumenterà notevolmente anche il carico di rifiuti. Appiccare il fuoco è la soluzione peggiore. Un altro incendio di rifiuti si era registrato a San Giorgio nelle scorse settimane, durante i giorni dell’emergenza, quando il servizio di raccolta, per la chiusura degli impianti, non veniva effettuato.

Incidente sulla fondovalle Palermo Sciacca. Strada chiusa all’altezza di Giacalone, sul luogo anche l’elisoccorso

Un incidente si è verificato pochi minuti fa lungo la fondovalle Palermo Sciacca. La strada, per motivi di sicurezza, è stata chiusa all’altezza di Giacalone.

Ennesimo incidente sulla SS 624, la fondovalle Palermo Sciacca. Non si conoscono, al momento, le dinamiche che hanno causato il sinistro, ma è certo che, sulla strada, sono stati bloccati, nel traffico, gli autobus delle autolinee di ritorno dal capoluogo regionale. Sul luogo, probabilmente per la gravità dell’incidente è giunto anche l’ elisoccorso. Seguiranno ulteriori aggiornamenti .

La Federazione Italiana Tennis e l’associazione Crescere insieme in collaborazione per il progetto: “Integrazione di persone con diverse abilità”

0

Si svolgerà il 12 giugno alle 16,30, presso il circolo Tennis Club di Sciacca, un raduno riservato alle persone diversamente abili nell’ambito del progetto “Integrazione di persone con diverse abilità” che vede la collaborazione tra la Federazione Italiana Tennis e l’associazione “Crescere Insieme”.

Al raduno saranno presenti i vertici della Federazione ItalianaTennis con il responsabile tecnico Tanino Alfano, il presidente regionale Gabriele Palpacelli e il presidente provinciale Pippo Cellura.

Le atlete della Ippon Karate Lentini terze ai Campionati italiani Fijlkam

0

Per il terzo anno consecutivo, le cadette del team Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia conquistano il terzo posto di società femminile al Campionato italiano Cadetti Kumite Fijlkam.

La riberese Irene Marturano, nella specialitù kumite, è la prima atleta del team Karate Lentini e della provincia di Agrigento a vincere un titolo italiano fijlkam; al 5° posto la compaesana Simona Di Gaetano. Un ottimo posizionamento, che ha contribuito al risultato finale di società, è stato ottenuto dalla saccense Giada Verdolin, mentre conquista la medaglia di bronzo il riberese Andrea D’Anna nella gara maschile.

<< Un grazie deve essere espresso nei confronti di tutti gli atleti partecipanti – dice il tecnico Marco Lentini – anche quelli che non hanno raggiunto un risultato, perchè quando si vince un titolo c’è sempre dietro il lavoro di squadra>>.

In gara, infatti, anche i riberesi Giuseppe Gulino e Riccardo Lo Vetere, i saccensi Mattia Ruvanzeri e Giacomo Vinci, e il sambucese Paolo Propizio.

Gran Premio Giovanissimi di Judo, podio per gli atleti della Karate Judo Club di Sciacca

0

Hanno ottenuto degli ottimi risultati gli atleti della polisportiva Karate Judo Club di Sciacca alla seconda tappa del Gran Premio Giovanissimi di Judo.


Un weekend di soddisfazioni che ha visto salire sul podio diversi atleti dell’associazione sportiva: al 1° posto Fabio La Bella, al 2° posto Virginia Monteleone e Ivan Dimino, al 3° posto Christian Amodeo e Beatrice Saladino.

Randagismo a Sciacca, aumentano gli abbandoni di cuccioli e crolla il numero delle sterilizzazioni

Di randagismo a Sciacca si parla nei periodi di crisi estrema. Negli ultimi mesi, invece, sembra calato il silenzio, ma basta esaminare i numeri, aggiornati ad oggi, e si verifica che i problemi non sono affatto risolti. Anzi, per certi aspetti sono più gravi rispetto al passato.

Nelle ultime settimane sono aumentati gli abbandoni di cuccioli, gli ultimi proprio ieri nella zona interna al parcheggio dell’ospedale (i cuccioli sono quelli nelle foto) che sono stati trasferiti in uno dei canili con i quali è convenzionato il Comune di Sciacca. Poche settimane prima altri 16 cuccioli abbandonati, 9 dei quali presi in consegna dall’Anta e 6 trasferiti in canile.

C’è stata qualche adozione in più rispetto al passato, 12 cani sono stati trasferiti in Germania grazie all’associazione Amici di Olivia, ma sono crollate le sterilizzazioni. Nel 2018 150 sterilizzazioni, nei primi cinque mesi e mezzo del 2019 appena 41. “Il servizio di accalappiacani è di competenza del Comune – dice Gino Raso, a capo dell’ambulatorio veterinario di Sciacca – e se a noi non arrivano cani o ne arrivano in numero limitato non possiamo farci nulla. Ci sono più veterinari rispetto al passato per le sterilizzazioni – aggiunge Raso – ma un minor numero di cani da sterilizzare”. E al momento non c’è neanche l’assessore con delega al Randagismo visto che da Mandracchia è passata a Tulone, ma a Caracappa non è stata assegnata ed è tra quelle che il sindaco deve assegnare.

La Fidapa di Sciacca rinnova le cariche per il biennio 2019/2021

Sono state rinnovate durante una cerimonia le cariche della sezione di Sciacca della Fidapa per il biennio 2019/2021:

La nuova presidente è Anna Maria Picone, la vice presidente di sezione Donatella Verde, la segretaria Agnese Sinagra e la tesoriera di sezione Sina Corso, rappresentante Young Francesca Piro.

I revisori sono Marianna Musso, Maria Venezia e Pina Falco; mentre i consiglieri Rosetta Bono, Marianna Sajeva, Rosalia Accardo, Giusy Guardino, Antonella Palazzotto e Maddalena Cognata.

Tagli dalla Regione ai trasporti pubblici, la sindaca Valenti preoccupata

Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti ha espresso la propria preoccupazione in una lettera inviata all’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Marco Falcone dopo aver ricevuto comunicazione dalla Regione Siciliana di un programmato taglio di circa la metà dei fondi destinati al trasporto pubblico locale.

“Una drastica contrazione”, scrive il sindaco Valenti nella lettera all’assessore Falcone, “che sarà operativa nel brevissimo, a partire dal primo luglio, se non dovessero nel frattempo intervenire provvedimenti del Governo centrale”.

“Un colpo di scure – aggiunge il sindaco – che colpirà sia il trasporto extraurbano che quello urbano gestito dai Comuni, con conseguenze inimmaginabili per la qualità dei servizi, per i cittadini che ne usufruiscono, per gli anziani, per i pendolari che dalle aree periferiche si spostano per ragioni di studio e di lavoro. Un danno incalcolabile per le località turistiche come Sciacca e per aziende che da tempo garantiscono tali fondamentali servizi”.

Il sindaco Francesca Valenti ha invitato il Governo regionale “a rivedere tale scelta, a trovare soluzioni diverse per il proprio disavanzo, a non fare morire quello che dovrebbe essere un settore da potenziare”.