Maltempo, vento gelido e temperature in picchiata. Alberi sdradicati alla Perriera
Cosi’ come le previsioni avevano annunciato, il maltempo e’ arrivato. Temperature in picchiata anche di dieci gradi nella giornata di oggi.
Forti raffiche di vento che continueranno anche nelle prossime ore. Fiocchi di neve sono caduti anche nelle prime ore del pomeriggio. BurGio e Caltabellotta, le due cittadine dell’entroterra.
Problemi si registrano a Sciacca nella contrada Perriera dove e’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza una zona sopra la via Ovidio dove alcuni alberi sono stati sradicati per il forte vento.
Riaperto al transito l’incrocio tra le vie Amendola, Ovidio e Giovanni XXIII di Sciacca, Brunetto: “E adesso lavori per riaprire via Fratelli Argento”
E’ stato riaperto al transito, poco dopo le 13 di oggi, l’incrocio compreso tra le vie Amendola, Ovidio e Giovanni XXIII. La viabilità è tornata alla normalità e non è più necessario per raggiungere il centro della città dal popoloso quartiere della Perriera fare ricorso alle strade alternative, la via Lido o la strada di collegamento tra lo stadio e la statale 115.
Alla riapertura sono intervenuti gli assessori Carmelo Brunetto e Mario Tulone. Brunetto ha ricordato che i lavori sono stati completati in anticipo rispetto ai dieci giorni che erano stati inizialmente previsti.
Brunetto ha comunicato anche che sono stati reperiti dal Comune i circa 2 mila euro per intervenire a monte della via Fratelli Argento e poter riaprire la strada. Con questa somma potranno essere eseguiti i lavori di decespugliamento in via Eleonora D’Aragona per consentire a Girgenti Acque di procedere a una verifica dell’intervento da compiere e alla successiva esecuzione dei lavori nella parte sottostante, in via Fratelli Argento.
Droga abbandonata in un giardino pubblico a Menfi, indagano i carabinieri
I carabinieri della stazione di Menfi e della compagnia di Sciacca impegnati ieri sera in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto mezzo panetto di hashish, del peso di circa 50 grammi, in un giardino pubblico del centro Belicino.
I carabinieri ritengono che qualcuno, vedendoli arrivare, ha deciso di abbandonare la droga.
La denuncia al momento è contro ignoti, ma i militari seguono una pista precisa che potrebbe portare ad ulteriori risultati. In ogni caso, la vicenda evidenzia l’alto consumo di stupefacenti a Menfi come emerso anche dalle più recenti indagini dei militari dell’Arma.
Gabriel è finalmente tornato a casa e sta bene: il bimbo è stato operato a New York per una rara malattia
Il piccolo Gabriel, affetto dalla sindrome di Arnol Chiari, è rientrato ieri, a Ribera, dopo aver subito un delicato intervento a New York. Ad accompagnarlo, lo scorso 26 gennaio, i genitori Giovanni e Manuela felici, adesso, di essere ritornati a casa insieme al loro amato bambino.
Erano volati negli USA, lo scorso 26 gennaio, perché il loro bambino, Gabriel, di quattro anni, affetto da una rara malattia, doveva essere operato al Neurogical Surgery P.C. di New York. L’operazione è perfettamente riuscita e, proprio ieri, dopo un mese di permanenza in America, Giovanni e Manuela, genitori di Gabriel, sono finalmente tornati a casa stringendo tra la braccia il loro piccolino. Il bambino sta bene, ma adesso dovrà seguire una terapia specifica presso un istituto specializzato di Sambuca di Sicilia e, per qualche mese, non potrà fare ritorno a scuola. Ad operare il piccolo Gabriel è stato il professore Paolo Bolognese che, non ha escluso, nei prossimi mesi, di voler ricontrollare Gabriel per accertarsi che la terapia seguita dal bambino sortisca i risultati sperati. “Non so quali aggettivi utilizzare per ringraziare i compaesani riberesi per quello che hanno fatto per noi in America – ha affermato Giovanni Soldano, il papà di Gabriel – siamo stati in una grande famiglia che non ci ha lasciati soli un momento. Un grazie particolare a migliaia di riberesi e di benefattori di altre città agrigentine che hanno permesso l’intervento chirurgico e il nostro viaggio negli Usa”. Sono stati raccolti circa 200 mila euro per potere effettuare, nel bambino, ben due interventi chirurgici quello del midollo occulto e quello della malattia di Chiari, grazie alla mobilitazione generale della città crispina e di diversi centri della provincia agrigentina.
(Nella foto, l’arrivo di Gabriel all’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo)
“Lo spreco alimentare”, si conclude oggi il progetto che ha visto protagonisti gli studenti e le scuole (video)
Si è concluso, con grande entusiasmo di tutti i docenti e ragazzi delle classi IV A e V A delle scuole primarie e classi prime della scuola secondaria di primo grado, il progetto “Lo spreco alimentare, se lo conosci lo eviti”, proposto dal Distretto Rotary 2110.
L’obiettivo del progetto è quello di diffondere tra i giovani un comportamento che preveda un consapevole “recupero” di alimenti spesso considerati rifiuti. Sono stati distribuiti oltre 65.000 opuscoli didattici, ideati per sensibilizzare e stimolare la creatività degli alunni e le loro famiglie, invitandoli a confrontarsi sui temi dell’anti spreco. I soci del “Rotary Club” di Sciacca, presieduto dall’avvocato Giovanna Maria Craparo, hanno coinvolto 397 alunni delle classi quarta, quinta e prima media del 1° e 2 ° circolo e dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri”, diventati i veri protagonisti di questa interessante iniziativa.
Arti marziali miste, l’atleta Annalisa La Bella a marzo concorrerà per un titolo professionistico: “Per me la possibilità del salto di qualita’”
Dal mondo dilettantistico a un titolo nazionale, Annalisa La Bella, atleta della Decima Ares di Sciacca, concorrerà a marzo per una cintura che la proietterà in caso di vittoria nel mondo professionistico.
Annalisa La Bella, classe 1989, concorre per la categoria femminile dei 56 kg, una vita per le arti marziali, la sua, iniziata da bambina e che prosegue con grande passione e dedizione. L’atleta fa parte dell’associazione Decima Ares che da alcune settimane è diventata anche centro “Legio’s Team” di Alessio Sakara, campione italiano della disciplina.
Denunciato dai carabinieri il giovane di Sciacca che ieri pomeriggio avrebbe minacciato due minorenni in un bar della Perriera
I carabinieri hanno denunciato il giovane saccense che ieri pomeriggio avrebbe minacciato, con un coltello, due minorenni di Sciacca.
A seguito della denuncia presentata dalle due giovani il ragazzo è stato identificato ed i carabinieri hanno proceduto anche a una perquisizione nella sua abitazione dove sono stati trovati tre coltelli, di piccole dimensioni, uno dei quali è stato riconosciuto dalle minorenni come quello che il ragazzo avrebbe usato per minacciarle.
I fatti si sarebbero verificati in un bar della contrada Perriera. A quanto pare il giovane avrebbe prima infastidito le due ragazze e poi tirato fuori il coltello, minacciandole, quando le minorenni gli avrebbero chiesto di allontanarsi.
Poi si è allontanato a bordo di un’auto.
Angela Grignano la ragazza rimasta ferita nell’esplosione di Parigi racconta: “Sono felice di essere viva e tornerò a ballare”
Nessuna commiserazione per quello che ha subito, ma la felicità di esserci ancora. “Le persone che sono morte erano giusto vicino a me”. E’ il racconto di Angela Grignano la ragazza trapanese rimasta ferita nell’esplosione dello scorso 12 gennaio a causa di una fuga di gas.
«Sono caduta, mi sono rialzata e sono ricaduta perché ho sentito un dolore lancinante alla gamba, l’ho sentito immediatamente – afferma Angela – ho guardato la gamba e ho capito che la cosa era grave però non mi sono sconfortata. Ho detto solo: forse ho perso tutto ma vediamo cosa posso fare».
In 40 giorni ha subito tre interventi e rischiato di perdere una gamba. Ieri è stata dimessa dall’ospedale, ma dovrà restare a Parigi per un’altra operazione e poi per la riabilitazione.
Per lei una grande mobilitazione anche in Italia dove l’affetto per la ragazza è stato tantissimo sostenendo anche i genitori della giovane che subito dopo l’esplosione sono volati a Parigi per rimanere accanto alla propria cara in queste settimane in ospedale.
“Vivi il Carnevale, non perderlo nell’alcol”, campagna di sensibilizzazione del Comune nelle scuole di Sciacca
“Vivi il Carnevale, non perderlo nell’alcol”. È lo slogan della campagna di informazione e sensibilizzazione finalizzata a contrastare l’uso di alcol in occasione della prossima edizione del Carnevale d i Sciacca. L’iniziativa è promossa dal Comune di Sciacca – Assessorato alle Politiche Sociali, di concerto con il Sert (Servizio Tossicodipendenza) del Distretto Sanitario di Sciacca dell’Asp e in collaborazione con la Futuris, la società che ha avuto l’incarico di organizzare la prossima edizione del Carnevale di Sciacca.
Il Carnevale – spiegano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino – deve essere un momento di spensierato e sano divertimento, una festa dell’allegria e del coinvolgimento.
Ha preso, inoltre, il via in questi giorni una campagna di sensibilizzazione indirizzata agli studenti degli istituti superiori e agli alunni delle terze medie. A incontrare gli studenti nelle scuole, e a illustrare i rischi connessi all’assunzione di bevande alcoliche, la sociologa del Sert Elisa Iovino e il vicecomandante della Polizia Municipale Salvino Navarra.
Mario Turturici: “Altri Comuni si sono opposti con fermezza ad ogni ipotetica nascita di una centrale Biomasse”
Mario Turturici, ex sindaco di Sciacca, ricorda che le vicende riguardanti impianti di biomasse a Sciacca iniziano nel 2011 e si spinge oltre quando in una nota scrive: “Si segua l’esempio di altri comuni limitrofi, ponendo in essere tutte le azioni di natura politica e amministrativa, opponendosi con fermezza ad ogni ipotetica nascita di una centrale Biomasse nella nostra città”.
E poi che “questa notizia sta generando viva preoccupazione fra la popolazione e tra gli operatori del settore agricolo, in considerazione di possibili criticità ambientali e ripercussioni igienico sanitarie connesse alla realizzazione di siffatti impianti. È risaputo che la legislazione vigente in materia, al fine di favorire l’utilizzo di fonti energetiche alternative, ha semplificato l’iter di approvazione di siffatti impianti, ma i Comuni hanno competenze tali da potere incidere in modo determinante sull’iter autorizzativo”.
Sulla vicenda è intervenuto anche il parlamentare saccense Michele Catanzaro. “Non possono più essere sottaciute le voci che circolano tra le strade di Sciacca circa il possibile insediamento di un centro di biomasse o “biodigestore” in contrada Chiana/Scunchipani – scrive -. Ho ritenuto necessario presentare un’interrogazione parlamentare al preciso fine di conoscere i tempi e le modalità dell’iter eventualmente autorizzativo del governo regionale all’impianto, nonché se e quali indagini preventive su salubrità e ambiente sono state condotte in questi mesi. La salute della comunità, la tutela dell’ambiente e del territorio sono sempre stati capisaldi della mia condotta politica, così come, d’altro canto, il rispetto per l’imprenditoria sana che sceglie di investire in Sicilia”. Conclude aggiungendo di di volere procedere “senza ritardo ad un accesso agli atti a disposizione di uffici e assessorati così da poter conoscere l’esatto stato della questione, nella ferma convinzione che lo sviluppo e il rilancio di un territorio non possono prescindere da un sacrosanto rispetto dei luoghi e di chi vi abita”.