Badia Grande, i genitori tornano a sperare: sabato la decisione finale della Congregazione

Tornano le speranze per le famiglie dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e la Primaria della Badia Grande, gestita da decenni dalla Congregazione della Misericordia e della Croce. Dopo l’annuncio della conclusione del ciclo di attività scolastiche, i genitori hanno tentato di far tornare le suore sui propri passi. E, in effetti, qualcosa nel frattempo è successo. Una delegazione di mamme e di papà, infatti, hanno incontrato recentemente la Madre superiora Gabriella Ruggeri, ottenendo l’impegno a riesaminare la questione. E una decisione, in tal senso, è attesa tra quarantotto ore. Entro sabato 19 maggio, infatti, la Congregazione farà conoscere il suo orientamento. Le famiglie, intanto, che nelle settimane scorse avevano inscenato un sit-in pacifico invocando l’attenzione delle istituzioni. In tale direzione si inquadrano alcuni incontri avuti sia con l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Neri, sia con la responsabile della Pubblica istruzione Annalisa Alongi. Chiedono che il comune di Sciacca sostenga la loro battaglia, magari seguendo direttamente gli sviluppi della vicenda. Anche il sindaco Valenti stamattina ha ricevuto i genitori. Alla Congregazione sono già state recapitate le preiscrizioni per il prossimo anno, a dimostrare l’attenzione verso la Badia Grande da parte di famiglie che vorrebbero potere non rinunciare a questa scuola. Per quanto riguarda alcuni piccoli interventi tuttora necessari all’interno dell’edificio, i genitori confidano in un intervento da parte dell’amministrazione, non escludendo di poterli sostenere direttamente, purché la scuola possa riaprire.

Non solo bonus elettrico e gas, dal primo luglio anche sconto nella bolletta dell’acqua

Dal prossimo 1° luglio le famiglie con basso reddito, e in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, potranno richiedere oltre al bonus elettrico e gas anche il bonus per la fornitura idrica.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali Annalisa Alongi nel diffondere ai cittadini la novità comunicata alle amministrazioni locali dall’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani.

Il bonus idrico – viene spiegato – consiste in  uno sconto sulla bolletta idrica rispetto alle tariffe per le utenze domestiche applicate dal gestore locale. L’Arera, l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente, spiega che il bonus idrico garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi su base annua per ogni componente della famiglia anagrafica. Hanno diritto al bonus – sottolinea l’Arera – anche gli utenti che non hanno un contratto di fornitura diretto perché vivono in un condominio e il titolare del contratto di fornitura è il condominio stesso.

Il 1° luglio è stato indicato come giorno d’avvio per la raccolta delle domande di accesso. Le istanze dovranno essere presentate al protocollo generale del Comune di Sciacca.

Si fa prestare il cellulare poi chiede 50 euro per restituirlo, in manette per estorsione un romeno a Burgio

E’ finito in manette il romeno Anton Romica Ionut, 23 enne, con l’accusa di estorsione. Dapprima con una scusa si sarebbe fatto prestare da un conoscente il telefono cellulare dopo averlo utilizzato, avrebbe chiesto 50 euro per restituirlo. I Carabinieri della Compagnia di Sciacca  e della Stazione di Burgio  avevano già avviato le indagini in quanto la vittima nel frattempo si era rivolta proprio ai militari dell’Arma. E così dopo una rapida attività investigativa, è stata organizzata la riconsegna del telefono alla giovane vittima, monitorata a distanza da alcuni Carabinieri in borghese. Lo straniero è stato colto in flagranza di reato essendo stata organizzata con la complicità della vittima, la “trappola” che ha portato il romeno a presentarsi all’appuntamento fissato per il pagamento della riconsegna del telefono. L’Autorità Giudiziaria ha subito disposto gli arresti domiciliari.

Il Liceo Classico Fazello incontra la scrittrice Andrea Marcolongo: “Siamo tutti eroi delle nostre vite”

Per raggiungere l’empatia con Andrea Marcolongo servono soltanto pochi istanti. Per gli studenti del Liceo Classico Fazello che oggi hanno potuto averla come ospite nell’Aula Magna della loro scuola, probabilmente ancora meno perché la scrittrice, vera rivelazione dell’editoria italiana degli ultimi anni con un numero impressionante di copie vendute nel mondo, parla alle scolaresche esattamente come se fosse una di loro e non la trentenne di grande successo che è. Così ti racconta dei tre che prendeva in greco, del suo brutto approccio con una lingua antica che oggi il mondo connesso e innovativo quasi per clichè rifiuta e poi, l’amore e di quanto è umano è avere paura dinnanzi alle cose importanti.

Prima di diventare scrittrice da milioni di copie, Andrea Marcolongo che ha vissuto in paesi e città diverse, ha fatto la barista, ha tenuto ripetizioni private di greco ed è stata ghostwriter di Matteo Renzi, firmando il discorso sulla “generazione Telemaco”.

Nel nuovo libro “La misura eroica”, edito da Mondadori, evento letterario organizzato e curato dalla libreria Ubik di Ornella Gulino , che è stato presentato agli studenti del liceo, Andrea Marcolongo ci racconta gli eroi. Ovvero non coloro che non cadono mai piuttosto quelli che si rialzano sempre, che non si negano alla vita e che prendono il mare per andare incontro al destino, alla conoscenza, magari per salvare il proprio padre e trovare l’amore.

Il prefetto Dario Caputo: “Ho notato un grande sostegno della popolazione per la Calcestruzzi Belice”

0
Tappa a Santa Margherita Belice ed a Montevago del Prefetto di Agrigento, Dario Caputo. E’ stato in municipio, a Santa Margherita, e poi ha visitato la Calcestruzzi Belice, sottolineandolo sforzo che è stato compiuto per assicurare un futuro a quest’attività. La Calcestruzzi viaggia ormai agli stessi livelli, per quanto riguarda l’attività, precedenti alla confisca e con tutto il personale al lavoro.

Premiati i fuoriclasse in solidarietà della scuola Mariano Rossi in ricordo di Aurora Pinelli

Sono stati consegnati ieri pomeriggio nel corso della prima edizione del premio “Aurora – Fuoriclasse in solidarietà” i riconoscimenti a tre alunne della scuola media “Mariano Rossi” di Sciacca. Si tratta di Giorgia Ciaccio, Maria Grazia La Rocca e Venezia Damaris. A tutti e tre, è andato un assegno in denaro che la famiglia di Aurora Pinelli, prematuramente scomparsa lo scorso quattordici maggio, ha voluto assegnare alle compagne d’istituto della propria figlia venuta a mancare a seguito delle complicanze della rara patologia della quale era affetta fin dalla nascita che si sono distinte per la disponibilità verso il prossimo e la collaborazione nell’integrazione di chi vive la disabilità.    

Le sfide elettorali nei Comuni, Leo Ciaccio favorito a Sambuca

L’uscita di scena, poco prima della presentazione delle candidature, di Giuseppe Giambalvo, che non parteciperà alle elezioni a Sambuca ha reso assai probabile la riconferma nel Comnune belicino del sindaco in carica, Leo Ciaccio. L’altro candidato è Baldo Gigliotta che ha nominato assessori Flavia Clemente e Giuseppe Maggio. Ciaccio, invece, punta sugli assessori uscenti Giuseppe Cacioppo, Giuseppe Oddo e Maria Mulè, e sul presidente del consiglio comunale, Sario Arbisi. Questa la sua squadra assessoriale. A Burgio il confronto è tra il vice sindaco in carica, Franco Matinella, che ha nominato per la giunta Salvatore Russo e Maria Concetta Bellavia, ed il giovane ingegnere Vincenzo Galifi. Coin quest’ultimo, in giunta, Valeria Valenti e Carmela Bellavia.  Vito Ferrantelli, sindaco negli ultimi 10 anni, è candidato al consiglio comunale con la lista che sostiene Matinella. Vincenzo Inga, sindaco di Calamonaci, anche lui per due mandati consecutivi e che, pertanto, non poteva più candidarsi, è invece, oltre che candidato al consiglio comunale anche assessore nominato dal candidato sindaco Giuseppe Spinelli. L’altro assessore designato da Spinelli è Mariangela Zambito. Rosalba Navarra ha nominato per la giunta Antonina Comparetto e Vincenzo Sarullo. A Lucca Sicula non si è candidato l’uscente, Giuseppe Puccio, e si confrontano l’avvocato Salvatore Dazzo (assessori Rosario Inga e Rossella Mulè) e l’insegnante Gabriele Mirabella (assessori Silvestre Danna e Pasqualino Danna). Nella foto, i candidati a sindaco di Sambuca e Burgio

Imposta di soggiorno, Bellanca: “Sciacca al Centro non ha rispetto delle istituzioni”

0
Filippo Bellanca risponde con un’intervista ad ampio raggio rispetto quanto sollevato dal comunicato del gruppo politico “Sciacca al Centro” che giusto ieri aveva fortemente criticato l’operato dell’assessore Filippo Bellanca circa l’utilizzo e l’impiego dell’ imposta di soggiorno annunciando anche un sondaggio avviato  tra gli operatori alberghieri per verificare il livello di gradimento degli stessi sull’aumento della stessa e sul suo impiego. “Mi pare – ha detto Bellanca – che si tratti di domande retoriche… chi mai potrebbe gradire l’aumento di una imposta e poi il consigliere Monte ha dimenticato di consultare i due più grandi operatori cittadini come Aeroviaggi e il Resort di Rocco Forte”. Secondo Bellanca, le osservazioni di Sciacca al Centro mancherebbero perfino del “rispetto istituzionale”. “Io – ha ribadito Bellanca – non utilizzo l’imposta come un bancomat, non sperpero e non spendo come mi pare. Sono un amministratore che gestisce soldi pubblici, forse, Monte dimentica che ogni mio atto è supportato da delibere che sono visionabili, così come è avvenuto in occasione del Carnevale, per la prima volta, online sul sito del Comune di Sciacca”.

Comitato per la trasparenza dei costi sullo smaltimento rifiuti:”Il direttore del piano Aro si renda visibile con la citta’”

“Il direttore dell’esecuzione del contratto dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti di cui al Piano Aro, recentemente individuato nella società Delta Emme S.r.l.s. si renda visibile e presente”:e’ l’appello del Comitato per la trasparenza dei costi dei rifiuti rivolge al nuovo organo mentre invita l’amministrazione comunale a dare notizie sulla predisposizione della carta dei servizi da parte delle ditte aggiudicatarie della raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti. Il Comitato, presieduto da Stefano Scaduto chiede, inoltre un incontro con la Delta Emme  S.r.l.s. e con l’amministrazione comunale. “La Delta Emme S.r.l.s. si renda visibile ai cittadini di Sciacca – si legge nella nota del Comitato –  indicando ufficialmente pubblicità da dare sul sito web del Comune, i giorni e gli orari in cui sarà presente a Sciacca, l’ubicazione del proprio ufficio per consentire ai cittadini utenti dei servizi rifiuti di fare le loro segnalazioni di persona, tutta la sua struttura organizzativa, chi, persona fisica,dovrà concretamente svolgere per tale società la prestazione di direzione dell’esecuzione dei servizi del Piano Aro. E’ necessario inoltre che il Direttore del Piano Aro indichi l’indirizzo Pec a cui i cittadini potranno inviare anche per posta le loro segnalazioni in relazione ad eventuali disservizi nella raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti”. Le osservazioni del Comitato proseguono poi su piu’ punti specifici:”Il direttore del Piano Aro, avendo il compito di individuare disservizi, inadempimenti delle ditte aggiudicatarie, ed eventualmente di comminare le sanzioni, deve mettere a disposizione degli utenti tutti i canali possibili di comunicazione, per favorire la più ampia raccolta di informazioni sull’andamento dei servizi. Inoltre, chiediamo all’amministrazione notizie sullo stato di predisposizione da parte delle ditte aggiudicatarie dei servizi rifiuti, della carta dei servizi, che, per obbligo di contratto, deve essere redatta entro 6 mesi dalla stipula. Considerato che il contratto d’appalto è  stato stipulato in data 29.11.2017, il termine di 6 mesi per la presentazione della carta dei servizi scade il 27 maggio 2018; riteniamo che le ditte debbano essere già a buon punto nella predisposizione di questa carta, che fra l’altro deve prevedere un meccanismo di rilevazione del grado di soddisfazione dei cittadini utenti rispetto ai servizi”.

Madonna dell’Udienza, speciale sulla rappresentazione della prodigiosa guarigione dalla peste a Sambuca

La riproposizione scenica coordinata dal vice sindaco, Giuseppe Cacioppo, ha aperto di fatto sabato scorso i festeggiamenti in corso in onore della Madonna dell’Udienza che termineranno lunedì 21 e che vedranno invece, domenica 20, il momento clou con la “Discesa” del simulacro marmoreo di Antonello Gagini dall’altare e il rinnovo del “Votu”. Intanto, sabato scorso, tutta la comunità sambucese ha partecipato dapprima alla sfilata che da piazza Della Vittoria si è snodata lungo la storica via Infermeria, mentre la rappresentazione “La Peste, il Miracolo e la Madonna dell’Udienza” si è svolta nei suggestivi vicoli del centro storico. (Nel video, lo speciale realizzato in occasione della manifestazione che sarà trasmesso anche sull’emittente televisiva Tele Radio Sciacca, domenica 20 maggio, prima della diretta televisiva e Facebook dei momenti più salienti dei festeggiamenti per la patrona di Sambuca di Sicilia)