Chiuso fino al 10 dicembre l’aeroporto di Trapani
Ancora maltempo e freddo anche in Sicilia
Margherita La Rocca Ruvolo: “Nello Musumeci sara’ un ottimo interlocutore per le Terme di Sciacca”
Regionali. Tutte le preferenze in provincia di Agrigento
Movimento 5 Stelle
Salvatore Cinà 2593 Matteo Mangiacavallo 14973 Giovanni Di Caro 5987 Rosalba Cimino 3288 Fabrizio La Gaipa 4357 Maria Bellavia 1927 ________________________________________________________________________
Cento Passi per la Sicilia
Pietro Aquilino 428
Rosario Giorgio Gallo 2094
Angela Maria Serena Galvano 1698
Maria Teresa Monteleone 480
Fabio Calogero Patti 1176
Maria Tiziana Russo 1305
________________________________________________________________________
Arcipelago Sicilia
Salvatore Bonvissuto 8
Maria Giuseppa Bruno 6
Giuseppe Cacciatore 5
Partito Democratico 16302
Diego Aprile 465
Michele Catanzaro 6409
Maria Lo Bello 1715
Giovanni Panepinto 6171
Domenico Russello 552
Concetta Violante 990
Sicilia Futura
Patrizia Bennici 348
Salvatore Cascio 5056
Michele Cimino 4619
Giuseppina Limblici 15
Gioacchino Nicastro 2969
Sabrina Turano 237
Alternativa Popolare
Francesca Centineo 593
Maria Rosaria Coletti 38
Vincenzo Antonio Fontana 5296
Giancarlo Granata 3959
Katia Giovanna Maniscalco 127
Giuseppe Marinello 3528
________________________________________________________________________
#DiventeràBellissima
Giuseppa Savarino (detta Giusy o Giusi) 3438
Giuseppe Briguglio 358
Giuseppe Casà 3
Antonella Fucà 36
Salvatore Mossuto 63
Michele Tropia 267
Fratelli d’Italia – Noi con Salvini
Angela Maraventano 379
Carmela Guagliano 249
Salvatore Liotta 412
Leo Pellegrino 144
Calogero Prato 216
Calogero Pisano 1114
Forza Italia
Riccardo Antonio Gallo Afflitto (detto Gallo) 7337
Vincenzo Giambrone 3494
Vittorio Di Natale 1241
Giuseppe Federico 1153
Patrizia Marino 830
Antonella Vinciguerra 436
Unione di Centro
Gaetano Cani 4220
Margherita Rita La Rocca Ruvolo 5129
Salvatore Iacolino 4676
Francesco Maria Coppa 3140
Giancarlo Calogero Scarnà 1920
Sonia Vetro 591
Popolari e Autonomisti
Giovanni Roberto Di Mauro 7982
Roberto Lagalla 1804
Maria Filì Chiapparo 765
Vincenzo Corbo 1271
Domenica Mirella Iacono Manno 261
Carmelo Pullara 9871
________________________________________________________________________
Siciliani Liberi
Roberto La Rosa 103
Maria Giuseppina Castrogiovanni 27
Antonio Marco Damaso 40
Maria Gangarossa 5
Pasquale Sciangula 103
Antonio Turco 183 Ecco i 6 deputati eletti in provincia di Agrigento: Mangiacavallo sfiora le 15.000 preferenze
- Matteo Mangiacavallo (Movimento 5 Stelle) Voti: 14.973
- Carmelo Pullara (Popolari e Autonomisti) 9.781
- Riccardo Gallo (Forza Italia) 7.337
- Michele Catanzaro (Partito Democratico) 6.409
- Giovanni Di Caro (Movimento 5 Stelle) 5.987
- Margherita La Rocca Ruvolo (Udc) 5.129
Regionali. Milioti dopo il flop di AP: “Noi sballottati da destra a sinistra, urge un chiarimento”
Regionali, Alfano: “Risultato negativo, ma non abbiamo rimpianti”
“Il risultato siciliano è negativo”. Lo ha ammesso poco fa Angelino Alfano, leader di Alternativa Popolare, per il quale la candidatura a presidente di Micari, definita dal ministro degli Esteri persona degna e rispettabilissima, ha risentito della previsione di sconfitta che ha generato una sorta di ballottaggio in una gara che, pure, è a turno unico. Per Alfano si è prodotto una sorta di “voto utile” a favore dei candidati considerati in testa. La coalizione di liste a sostegno di Fabrizio Micari ha avuto, per Alfano, un risultato dignitoso. “Dentro questa coalizione – ha aggiunto il ministro – noi abbiamo fatto la nostra parte e, nonostante ci dispiacerebbe non entrare all’Ars, rileviamo che la percentuale siciliana è superiore alla soglia di sbarramento nazionale che è del 3 per cento, a differenza di quella regionale che è del 5%”. Alfano aggiunge che non ha portato frutti elettorali il fatto di aver presentato liste pulitissime ed essere rimasti estranei alla polemica sugli “impresentabili”. “Ma – aggiunge Alfano – anche se non abbiamo ottenuto i risultati sperati, non abbiamo rimpianti perché abbiamo fatto la scelta giusta. Da oggi – conclude Alfano – avremo modo di consolidarci laddove abbiamo dimostrato di avere consenso e di organizzarci per colmare i vuoti che queste elezioni hanno evidenziato.