La cantante menfitana Noemi Cannizzaro in corsa per X Factor

Se Noemi Cannizzaro sarà alla fine tra i venti cantanti che si giocheranno la partecipazione al talent X Factor, questo si saprà soltanto dopo l’esito della nuova puntata del programma, in onda giovedì 12 ottobre. La cantautrice menfitana, intanto, ha dimostrato già di avere  talento commuovendo fino alle lacrime Levante, uno dei quattro giudici insieme a Manuel Agnelli, Mara Maionchi e Fedez. Giovedì prossimo, vedremo la menfitana che in arte si fa chiamare Nòe, esibirsi nuovamente dopo la sua performance dei  “Fix you” dei Colplay che l’ha portata ai Bootcamp, ora si spera che il giudice della categoria deciderà di assegnarle uno dei cinque posti disponibili per gli Home Visit e che la giovane musicista di Menfi che adesso vive a Milano, possa continuare la sua permanenza nel talent.  

La Mensa della Solidarietà di Sciacca da oggi prepara anche il pranzo della domenica

Anche il pranzo, da oggi, alla Mensa della Solidarietà di Sciacca. Lo hanno preparato i volontari guidati da Mimmo Corona e l’iniziativa è stata accolta con gioia dalle famiglie, molte delle quali saccensi, che frequentano la mensa. Il gruppo di volontari, con a capo don Pasqualino Barone, vuole preparare il pranzo tutte le domeniche, ma cerca la collaborazione di altri volontari per garantire i servizi. La mensa è stata aperta nel 2011 e da allora garantisce, ogni sera, la cena a una cinquantina di persone.

Massimo Raso (Cgil): “Situazione drammatica, basta clientelismo, si torni a puntare sulle politiche del lavoro”

“La politica negli anni ha pensato solo ad alimentare se stessa con le clientele, spero che il prossimo governo regionale cominci finalmente a far crescere le politiche del lavoro in Sicilia”. Lo ha detto a Risoluto.it Massimo Raso, segretario provinciale della Cgil, ieri a margine dell’incontro della lista “Cento passi con Fava” all’ex convento di San Francesco di Sciacca. “Vorrei – ha detto Raso – un confronto tra i candidati per fare il punto sulle emergenze della provincia, sulla base del nostro Focus sui temi socio economici, vorrei che la gente desse un voto consapevole ma soprattutto di speranza e di fiducia sulle cose da fare”.

Festa per i Marinai d’Italia di Sciacca, cinquant’anni dalla sua costituzione

La festa per i cinquant’anni dei Marinai d’Italia è iniziata questa mattina con la deposizione di una corona d’alloro alla villa comunale di Sciacca al monumento dedicato ai marinai, poi un lungo corteo per le vie del centro storico di Sciacca con tappa alla sede della stessa associazione saccense in Corso Vittorio Emanuele dove è stata inaugurata una mostra di modellismo navale che sarà visitabile ancora per alcuni giorni. Infine, l’ultimo tragitto della cerimonia con tappa finale in Municipio dove sono state consegnate le benemerenze e i saluti finali. Risoluto.it ha seguito questa mattina con una diretta Facebook parte del cerimoniale per i festeggiamenti dell’anniversario.

Lieve scossa di terremoto registrata nella notte a Sciacca

Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato a Sciacca, nella notte, attorno all’1:56, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a quattro chilometri a nord-ovest dalla cittadina. L’epicentro è stato localizzato dagli strumenti della sala sismica dell’Ingv di Roma a 23 chilometri di profondità. Non si registrano danni a persone o cose.

Concorso in omicidio colposo, rinvii a giudizio per la morte di un giovane operaio nel parco eolico di Caltabellotta

Sono stati rinviati a giudizio per concorso in omicidio colposo l’amministratore unico della Altertec, società portoghese che si occupava della manutenzione del parco eolico di Caltabellotta, Franco Martin Josè Alberto; Gesualdo Sottile, dirigente-coordinatore dei lavori della Gamesa, società affidataria dei lavori di manutenzione degli aerogeneratori e delle infrastrutture elettriche del parco; Agostino Cinà, che svolgeva le mansioni di supervisore al parco eolico; Francesco Loreto, di 24 anni, lavoratore dipendente della Altertec e compagno di squadra di Michele Petruccio. La vicenda è quella riguardante la morte, il 28 febbraio 2013, nel parco eolico, di Michele Petruccio, l’operaio specializzato precipitato da un’altezza di circa 20/30 metri. Prima udienza, davanti al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, il 14 dicembre prossimo. Per l’accusa sarebbe stato consentito o comunque non sarebbe stato impedito a Petruccio, nella manutenzione ordinaria di una pala eolica, di svolgere le mansioni in maniera scorretta.

Abuso d’ufficio, a giudizio due dipendenti del Comune di Sciacca

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, accogliendo la richiesta del pubblici ministero, Michele Marrone, ha disposto il rinvio a giudizio per abuso d’ufficio di due tecnici comunali e dei proprietari di un’area, in via Allende, nella quale è stata realizzata una struttura. Secondo l’accusa la concessione edilizia sarebbe stata illegittima perché in quell’area si sarebbe potuto costruire soltanto attraverso piani di lottizzazione convenzionati o piani paesaggistici.   A giudizio l’ex dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Sciacca, Giuseppe Bivona, il  responsabile del procedimento amministrativo, Accursia Russo, coloro che vengono indicati come committenti e titolari del permesso di costruire, Accursia, Rosaria e Rosario Fauci. Rinvio a giudizio anche per il progettista e direttore dei lavori, l’architetto Giovanni Lombardo, perché, in concorso con i Fauci, avrebbero realizzato l’intervento edilizio a una distanza inferiore a 300 metri dalla battigia, in difformità al titolo edilizio.

Sciacca si prepara ad una domenica solidale

Mentre la politica segna il primo settimana denso di appuntamenti in vista delle regionali del cinque novembre prossimo. L’associazionismo cittadino si prepara ad una domenica all’insegna della solidarietà. Domani mattina, la Mensa della solidarietà con i volontari guidati da Padre Pasqualino Barone, per la prima volta aprirà i battenti anche la domenica a pranzo per fornire un pasto alle cinquanta persone che tutti i giorni usufruiscono della cena nella struttura solidale, creata qualche anno fa a Sciacca in concomitanza con la crisi economica. L’obiettivo dei volontari che gestiscono la mensa, è quella di poter coinvolgere altri volontari in modo da poter garantire anche l’apertura domenicale con una turnazione tra chi cucina e serve i piatti nella struttura di Santa Caterina. Domani pomeriggio, invece alle 18 al Borgo dello Stazzone, una originale iniziativa organizzata dal gruppo “We Help” con il comitato di quartiere per raccogliere fondi per l’acquisto dei giochi da collocare nel parco Robinson dell’area qualificata del borgo marinaro. I residenti del quartiere saranno coinvolti nella preparazione di un minestrone che sarà offerto dietro un contributo volontario a quanti parteciperanno all’iniziativa.

Al via il campionato di terza categoria per l’A.S.D. Burgio Sport

0
“Il calcio come fenomeno sociale” è il valore aggiunto con cui torna in campo la nuova A.S.D. Burgio Sport, un nuovo modo di vivere lo sport che mira a ritrovare i sani principi sociali trasformando così i campi di calcio in palestre di vita. Sono questi gli obiettivi con cui la nuova dirigenza composta dal Presidente Vincenzo Galifi, dal Vice-Presidente Marco Virgadamo, dal Segretario Enzo Perricone, insieme al Mister Giuseppe Miceli, ha iscritto la società al campionato di terza categoria. A causa dell’inagibilità delle strutture sportive, le partite casalinghe non saranno disputate a Burgio ma, grazie alla gentile concessione del Sindaco di Villafranca Sicula, Mimmo Balsamo, verranno disputate presso il campo sportivo “Barone Musso” di Villafranca Sicula. C’è già tanto entusiasmo tra i numerosi sostenitori della A.S.D. Burgio Sport per la preparazione atletica che avrà luogo la prossima settimana. Intanto, la dirigenza sul profilo Facebook della pagina chiede il supporto di tutti scrivendo: “Speriamo e crediamo nella presenza cospicua di giovani e dei sostenitori, unico appagamento per la dirigenza che cercherà in voi tutti le motivazioni e il supporto per creare un gruppo forte e coeso”.

Serra coltivata a canapa indiana scoperta dai Carabinieri: arrestato castelvetranese

Una serra di circa 20 metri quadrati coltivata a canapa indiana è stata rinvenuta dai Carabinieri di Campobello di Mazara all’interno di un edificio. I carabinieri hanno arrestato l’occupante, Saverio Margiotta, originario di Castelvetrano. Una decina almeno il numero di piante sequestrate, di altezza variabile, e in piena fioritura. La serra era dotata di un impianto di irrigazione alimentata mediante un allaccio abusivo alla rete elettrica. La verifica è stata effettuata grazie anche all’aiuto dei tecnici dell’ Enel, giunti sul luogo per gli accertamenti del caso.