“Il mare è la loro casa”, Lav a Sciacca a tutela di granchi e meduse 

Dopo il successo del primo anno, domenica 7 luglio, presso il Mojito Beach in contrada Foggia, a Sciacca, dalle 9 alle 18:30, la campagna di sensibilizzazione organizza da Lav “Il mare è la loro casa”. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare bambini, bambine e le loro famiglie sull’importanza del rispetto degli animali marini e del litorale.

La campagna, che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e del supporto del Ministero dell’Istruzione e della Guardia costiera, prevede un tour in 20 tappe lungo le spiagge italiane. 

“Granchi, pesciolini, meduse, paguri e molluschi sono fra gli animali che più spesso vengono catturati o tenuti nei secchielli sulle spiagge. Ma anche scarabei, piccoli rettili e insetti che popolano le dune sono spesso oggetto di gioco. Per questo saremo sulle spiagge per parlare a bambini e bambine e alle loro famiglie e far capire che catturare animali e tenerli prigionieri, anche per poco tempo, può avere su di loro conseguenze molto gravi”, ha dichiarato Giacomo Bottinelli, responsabile dell’Ufficio A Scuola con LAV. “Quello che per noi è un semplice divertimento, per gli animali può essere molto pericoloso e persino mortale”.

L’iniziativa mira anche a cambiare la percezione delle spiagge, spesso viste come luoghi privi di vita e utilizzate per grandi eventi e concerti.

Quest’anno, Lav ha anche realizzato un gioco a quiz disponibile tramite QR Code sui materiali della campagna. Rispondendo a domande sugli animali marini, i bambini potranno virtualmente liberare i granchietti dal secchiello in cui sono prigionieri.

Alla giornata di Sciacca sarà presente l’assessora al randagismo e diritti degli animali del Comune di Sciacca, Agnese Sinagra, e una rappresentanza della Guardia costiera. 

Irrigazione nelle zone più in difficoltà dell’Agrigentino, Schifani: “Trovato un accordo”

E’ stato deciso oggi nel corso di una riunione alla Prefettura di Agrigento che l’acqua per l’irrigazione di soccorso sara’ distribuita anche per i territori non serviti dal Consorzio di bonifica Agrigento 3.

Una riunione fortemente voluta dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

«Si risolve in positivo – ha detto il governatore – una diatriba che ha visto contrapposti Comuni e agricoltori in una situazione che però è di emergenza per tutti. Grazie al lavoro svolto dai dirigenti generali del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi, e del dipartimento regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, siamo riusciti a trovare celermente una soluzione ai problemi sollevati dai Comuni di Villafranca Sicula, Burgio e Caltabellotta, dell’Agrigentino».

Regione, Prefettura, sindaci e rappresentanti delle aziende agricole e di Enel, che gestisce le dighe Prizzi e Grammauta, hanno concordato sui quantitativi d’acqua spettanti a ciascun Comune, sia per i territori consorziati sia per quelli liberi.

«In una situazione di emergenza idrica grave come quella che sta vivendo la Sicilia – conclude Schifani – non ci sottraiamo agli appelli che ci giungono dalle categorie maggiormente colpite, come quella degli agricoltori. Stiamo lavorando contemporaneamente sulle richieste più urgenti e su soluzioni più a lungo termine».

Foggia senz’acqua, Macaluso: “Situazione drammatica” (Video)

La presidente del Comitato di quartiere Anna Macaluso descrive una situazione “drammatica” dal punto di vista idrico nella contrada Foggia di Sciacca.

Una località balneare che d’estate quadruplica il numero dei residenti per la presenza di seconde case e villeggianti che però ha gli stessi turni di erogazione invernali quando vi risiedono appena 40 famiglie.

Una situazione che rischia di esplodere con il malcontento di chi vi risiede. La presidente Macaluso pertanto, chiede ad Aica di rivedere l’erogazione.

Ribera onora Vincenzo Italiano per i suoi successi come calciatore e allenatore

0

Questa mattina il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo ha reso omaggio a Vincenzo Italiano, celebre allenatore di calcio ed ex calciatore originario di Ribera. Con una carriera brillante, Italiano ha indossato le maglie di prestigiosi club di Serie A come Verona, Genoa, Chievo, Padova e Perugia. Ora, come allenatore, ha guidato squadre come Trapani, Spezia e Fiorentina, raggiungendo importanti traguardi e dimostrandosi un vero esempio da seguire.

Il Percorso di Vincenzo Italiano nel Calcio

Vincenzo Italiano ha iniziato la sua carriera come calciatore, vestendo le maglie di alcuni dei club più noti della Serie A. Con la sua dedizione e passione, ha saputo farsi apprezzare e rispettare, non solo dai tifosi ma anche dagli addetti ai lavori. Le sue esperienze al Verona, Genoa, Chievo, Padova e Perugia hanno segnato profondamente il calcio italiano.

Dalla Carriera di Calciatore ad Allenatore di Successo

Dopo una brillante carriera da calciatore, Italiano ha deciso di intraprendere la strada dell’allenatore. Il suo percorso non è stato facile, ma con impegno e sacrificio è riuscito a raggiungere grandi risultati. Come tecnico del Trapani, Spezia e Fiorentina, ha dimostrato di avere le qualità per essere un allenatore di successo. Oggi, Vincenzo Italiano è un punto di riferimento per molti giovani atleti che aspirano a una carriera nel calcio.

Nuova Sfida: Allenatore del Bologna

Durante una recente visita nella sua Ribera, l’amministrazione ha incontrato Vincenzo Italiano per augurargli un grande in bocca al lupo per la nuova stagione. Ora, come nuovo tecnico del Bologna, si prepara ad affrontare il prossimo campionato di Serie A e la nuova Champions League con grande impegno e passione. Siamo sicuri che continuerà a ottenere grandi risultati, ispirando tanti giovani atleti a seguire le sue orme.

Intervengono CittadinanzAttiva e Comitato Sanità sull’ospedale di Sciacca, la Dc chiede consiglio comunale su sanità e Ztl

Il gruppo consiliare della Democrazia Cristiana di Sciacca, formata dai consiglieri Filippo Bellanca, Pasquale Bentivegna, Nino Venezia, Luca La Barberae Giuseppe Catanzaro, pone all’attenzione l’esigenza di convocazione di una conferenza dei capigruppo utile a definire l’ordine dei lavori della prossima seduta di consiglio comunale.

In particolare, i consiglieri pongono l’esigenza di trattare alcune questioni di stretta attualità e di rilevante interesse generale quali: ospedale di Sciacca e crisi reparti e ancora zona a Traffico Limitato in centro storico.

In merito alle vicende ospedalieri e alla notizia del trasferimento dei pazienti ricoverati presso il reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Sciacca all’Ospedale di Agrigento Cittadinanzattiva interviene oggi con una nota
“Facciamo seguito – scrivono – all’incontro svoltosi in data 23 maggio scorso tra il Tribunale per i Diritti del
Malato di Sciacca e il Direttore dell’ASP di Agrigento 1Giuseppe Capodieci, nel corso del quale il
manager dell’ASP agrigentina aveva fornito ampie rassicurazioni in merito al fatto che alla
scadenza del 30 giugno la convenzione in essere con l’Ospedale Civico di Palermo per gli interventi
chirurgici di ortopedia presso il Giovanni Paolo II di Sciacca sarebbe stata sostituita con altra
convenzione dai contenuti più estensivi e di maggior tutela per gli utenti, anche se vogliamo
evidenziare che la convenzione esterna con presenza per pochi giorni settimanali non garantisce ai
pazienti le stesse tutele e la continuità assistenziale di una U.O. interna all’ospedale, e, se fatta con
un ente privato come il Buccheri La Ferla, è un ulteriore passo verso la privatizzazione di un bene
insostituibile come la salute del cittadino.
Ci risulta invece, anche da notizie di stampa, che ciò non sia ancora avvenuto e che, al momento,
l’UOC di Ortopedia di Sciacca risulti non supportato da alcun dirigente medico, tant’è che i pazienti
ricoverati sono stati trasferiti su Agrigento.
Risulta di tutta evidenza la situazione di grave disagio e difficoltà che ricade sull’utenza del
territorio di Sciacca, in particolare per i casi di urgenza che arrivano dal Pronto Soccorso”.
Pertanto, Cittadinanzattiva chiede di portare a conoscenza dei cittadini i motivi che hanno determinato questo increscioso stato di cose, i rimedi che si intendano attuare, e con quale tempistica, per rimettere in una situazione di adeguata operatività l’UOC di Ortopedia di Sciacca, con la sala operatoria aperta tre giorni la settimana, l’assistenza medica ambulatoriale e quella in reparto ai ricoverati”.

 Oggi si registra anche intervento del Comitato civico per la Sanità sulla situazione dell’ospedale di Sciacca che definiscono “peggiorata”.

Il Comitato parla dei rischi in atto: dalla chiusura dell’Ortopedia al rischio che l’Oculistica, da unità operativa complessa, venga depotenziata e ancora la mancanza di medici in Oncologia e la Stroke Unit non ancora attiva.

Il Comitato parla di “l disinvoltura nell’applicazione delle norme e il sostanziale disprezzo per i disagi imposti agli utenti” con il reale pericolo di uno “svuotamento del Dea di primo livello”.

E il Comitato sanità torna ad appellarsi ai deputati e al sindaco di Sciacca Fabio Termine ad intervenire con una certa urgenza.

Prime ore di bonifica allo Stazzone, 12 sacchi pronti per il centro di trasferenza di Carini (Video)

Dodici sacchi di materiali provenienti dal ristorante “Al Porticello”, allo Stazzone, sono pronti per essere trasferiti prima a Carini e poi in un centro di smaltimento amianto in Trentino. E’ stato completato, intorno alle 6 di questa mattina, il primo intervento da parte di una ditta specializzata nell’area in cui si è verificato l’incendio che ha bruciato il locale.

La prima notte di bonifica è stata dedicata in una fase iniziale all’allestimento del cantiere con la collocazione della cartellonistica e poi ai lavori che hanno consentito di eliminare dal sito i primi materiali che saranno caricati su un camion diretto al centro di trasferenza di Carini. Successivamente il materiale verrà trasportato in Trentino.

Nelle prossime ore i tecnici del Comune di Sciacca faranno il punto sui lavori con la ditta che sta intervenendo. Secondo le previsioni entro una settimana e dunque tra mercoledì 10 e giovedì 11 luglio l’intervento sarà completato. Si lavorerà sempre di notte e nelle immagini di Risoluto.it si mostrano gli operatori della ditta con le tutte e tutti i sistemi di protezione per un intervento di questo tipo. A vigilare sul cantiere durante i lavori le Squadre di Soccorso Tecnico di Sciacca.

Risoluto lancia “Mangiare a…”: una vetrina esclusiva per i ristoratori del territorio

Il giornale online Risoluto è lieto di annunciare il lancio della nuova sezione “Mangiare a…“, iniziativa dedicata a promuovere e valorizzare l’offerta gastronomica dei Comuni del territorio.

Un invito speciale per i ristoratori

Se hai un ristorante a Sciacca, Ribera, Menfi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Montevago, Risoluto offre l’opportunità unica di partecipare a questa iniziativa, proponendo un menù fisso esclusivo ai lettori del giornale.

Come funziona “Mangiare a…”?

L’idea è semplice, ma efficace: crei un menù speciale, pensato appositamente per i lettori di Risoluto. Questo menù sarà promosso attraverso i canali online del giornale, all’interno di una sezione dedicata. Risoluto si occuperà anche della gestione delle prenotazioni per questo specifico menù, facilitando il processo per i clienti e per il ristoratore.

I vantaggi di partecipare

Visibilità mirata: Il ristorante avrà l’opportunità di raggiungere un pubblico ampio e appassionato di gastronomia, interessato a provare un’esperienza culinaria unica e selezionata.
Promozione efficace: Risoluto si impegna a promuovere attivamente il menù esclusivo, sia sul sito web che sui social media.
Semplicità e organizzazione: La gestione delle prenotazioni per il menù speciale sarà curata da Risoluto.
Valorizzazione del territorio: L’iniziativa contribuirà a valorizzare le eccellenze gastronomiche nei vari Comuni e a promuovere il “social eating” come forma di turismo esperienziale, incentivando la scoperta di sapori autentici e locali.

Come aderire “Mangiare a…”

Se sei interessato, contatta il numero 340 408 0581 per ricevere maggiori informazioni e concordare il menù esclusivo.

Un’occasione da non perdere!

Risoluto invita tutti i ristoratori del territorio a cogliere questa opportunità per mettere in mostra la propria creatività culinaria, attrarre nuovi clienti e contribuire alla promozione della cultura gastronomica.

Insieme, possiamo rendere il nostro territorio una destinazione culinaria ancora più appetitosa!

Dopo la condanna per stalking 8 mesi per evasione a una donna di Menfi

Qualche settimana fa è stata condannata per stalking a un’assistente sociale del Comune di Menfi e resistenza a pubblico ufficiale alla pena di un anno e 8 mesi. Adesso è arrivata una seconda condanna, a 8 mesi di reclusione, per evasione dai domiciliari, nei confronti di una donna di 40 anni, di Menfi.

Nel primo processo la quarantenne avrebbe ritenuto l’assistente sociale responsabile dei provvedimenti adottati dal Tribunale per i Minorenni di Palermo che ha disposto la sospensione della responsabilità genitoriale della stessa nonché il divieto di visita ai figli. L’imputata presso gli uffici del Comune di Menfi avrebbe urlato e proferito frasi minacciose contro l’assistente sociale.

Adesso la condanna, da parte del giudice del Tribunale di Sciacca Dario Hamel, è arrivata perché la donna si sarebbe allontanata dalla propria abitazione, il 20 marzo scorso, al di fuori dagli orari autorizzati, venendo rintracciata dai carabinieri. Il processo a suo carico è stato celebrato con il rito abbreviato e dunque la donna ha beneficiato dello sconto di un terzo della pena. La difesa, con l’avvocato Calogero Lanzarone, aveva chiesto l’assoluzione. Dopo la vicenda la vicenda dello stalking la donna è evasa più volte dai domiciliari e altri procedimento a suo carico sono in corso.

Estate saccense 2024, ecco il programma (Scarica)

L’amministrazione comunale di Sciacca con una nota stampa mattutina ha diffuso il programma dell’Estate Saccense 2024. Modalità di diffusione completamente diversa rispetto al passato quando il cartellone degli spettacoli estivi rappresentava un momento di incontro con la stampa permettendo a sindaco e assessore al ramo di sottoporsi alle domande dei cronisti. Scelto, invece il metodo della “velina”. Cartellone licenziato il quattro luglio ed evidentemente in gran fretta.

Il cartellone di Sciacca Estate 2024 per il secondo anno consecutivo ripropone la rassegna “Sciacca ceramiche d’autore” con il concerto di Arisa in piazza Scandaliato e la musica con l’evento Good Vibes Music Festival in cui si esibiranno artisti siciliani.

Ritorna la carovana del Vertical Summer Tour di Radio Dejay nella spiaggia della Foggia. C’è il Carnevale estivo con i carri allegorici, l’animazione per bambini e l’esibizione dei gruppi mascherati. C’è l’Icaro Fest, il festival degli artisti di strada, come anche lo Street Food Fest, festival internazionale del cibo.

Si riconferma l’appuntamento con Azzurro Food, nella sua undicesima edizione. Programmati diversi incontri con scrittori e altri momenti culturali.

Si rinnova l’appuntamento del festival “Le vie dei tesori” per la promozione della città.

E poi tanto teatro, sia per famiglie che per bambini; e omaggi a illustri personalità come Vincenzo Catanzaro con il premio teatrale a lui dedicato, quello ai poeti Vincenzo Licata e Ignazio Russo con il concorso “Sciacca Poesia” e quello al regista Pietro Germi nel cinquantesimo anniversario della morte.

Scarica qui il programma completo

(In copertina il concerto di Giusy Ferreri nell’Estate del 2022)

Sanità, La Rocca Ruvolo su chiusura Ortopedia a Sciacca: “Reparto riaprirà il 18 luglio”

“Condivido le preoccupazioni di cittadini e associazioni per l’ennesima chiusura, a distanza di pochi mesi, del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Sciacca. Capisco le difficoltà a trovare medici, ma questa situazione non può andare avanti. Ho già sentito il direttore generale dell’Asp di Agrigento e mi ha assicurato che il 18 luglio il reparto sarà riattivato, perché nei prossimi giorni firmerà il contratto un nuovo ortopedico assunto dall’Asp e sarà siglata con una convenzione con l’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo per gli interventi chirurgici. L’attenzione sarà massima e l’obiettivo è quello risolvere il problema in maniera definitiva per garantire uno dei servizi sanitari fondamentali per il nosocomio saccense”.

Lo afferma, in una nota, la deputata regionale di Forza Italia all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, dopo la nuova chiusura del reparto di Ortopedia e Traumatologia e dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca per mancanza di personale medico.