E’ stata fissata per lunedì 27 maggio, alle 8,30, nel carcere di Agrigento, l’udienza di convalida dell’arresto di Daniele Alba, il meccanico di 34 anni di Cianciana che ha accoltellato la moglie e due figli. Lo ha stabilito il gip del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, dopo avere ricevuto gli atti dalla Procura della Repubblica. Titolare delle indagini e’ il sostituto Brunella Fava. Alba potrebbe avvalersi della facoltà di non rispondere mantenendo il silenzio tenuto dall’arresto oppure rispondere alle domande del giudice. L’indagato è assistito dagli avvocati Maurizio Gaudio e Luca Burgio. L’aggressione è avvenuta nella tarda mattinata di giovedì, quando il meccanico ha accoltellato la moglie e i due figli durante una lite. Dopo il triplice tentato omicidio, l’uomo si è barricato in casa. Solo grazie a un’estenuante mediazione durata oltre cinque ore condotta dal negoziatore del reparto Operativo dei carabinieri, è stato convinto a uscire e si è consegnato senza opporre resistenza.
Abbandono di rifiuti ingombranti sul lungomare della Foggia a Sciacca
In due diversi momenti, in contrada Foggia, ieri e’ stato abbandonato dapprima la carcassa di un passeggino, mentre questa mattina qualcuno ha aggiunto proprio vicino al passeggino anche dei pneumatici vecchi come se fosse una discarica.
Siamo proprio sul lungomare della località balneare a pochi passi dalla spiaggia.
Il Comitato di quartiere ne chiede la rimozione nel più breve tempo possibile e si appella allo stesso tempo, al senso civico di tutti.
L’abbandono di ingombranti nelle periferie di Sciacca non è un fenomeno nuovo e mai del tutto scomparso nonostante esiste un’isola ecologica nella contrada Perriera dove si possono conferire questo tipo di rifiuti
Incentivi auto 2024: finalmente il via dalla Gazzetta Ufficiale
La nostra redazione ha ricevuto la conferma ufficiale dalla Gazzetta Ufficiale: gli Ecobonus 2024 sono al via. Già in aggiornamento la piattaforma di prenotazione on line degli incentivi auto 2024.
Il lungo periodo di attesa per l’attuazione dei nuovi incentivi auto 2024 sembra essere finalmente giunto al termine. Dopo quattro mesi di attesa, il decreto DPCM che istituisce gli Ecobonus è stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
La conferma della pubblicazione del testo nella Gazzetta Ufficiale è stata fornita oggi, sabato 25 maggio, sbloccando così formalmente l’intera procedura e rendendo disponibili i fondi destinati agli incentivi auto 2024.
Dettagli e Tempistiche degli Incentivi Auto 2024
- Annuncio Ufficiale: l’iniziativa è stata annunciata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lo scorso 1° febbraio.
- Approvazione del Decreto: il decreto è stato approvato il 2 aprile dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con i ministeri dell’Economia, delle Infrastrutture e dell’Ambiente.
- Trasmissione alla Corte dei Conti: il decreto è stato trasmesso alla Corte dei conti il 15 aprile, con un periodo di controllo di 30 giorni.
- Blocco della Piattaforma di Prenotazione: dal 23 maggio, il servizio di inserimento delle prenotazioni è stato temporaneamente sospeso per l’aggiornamento della piattaforma, in vista dell’imminente entrata in vigore del nuovo Ecobonus.
- Riapertura della Piattaforma di Prenotazione: la riapertura della Piattaforma MISE di prenotazione degli Ecobonus dovrebbe avvenire il 3 giugno 2024.
Fondi e Obiettivi
- Somma Complessiva: Il programma di incentivi auto 2024 prevede una distribuzione di fondi pari a 793 milioni di euro.
- Disponibilità dei Fondi: La disponibilità effettiva dei fondi al pubblico dipenderà dal rapido aggiornamento della piattaforma di prenotazione.
Commenti e Reazioni
Le aziende automobilistiche e i concessionari hanno espresso preoccupazione per i ritardi, dato l’elevato numero di preordini subordinati alla disponibilità degli incentivi statali. Tuttavia, con la conferma della pubblicazione del decreto, si attende una rapida risoluzione delle problematiche legate alla prenotazione e alla fruizione degli incentivi.
Prossimi Passi
- Aggiornamento della Piattaforma: è cruciale che la piattaforma per le prenotazioni venga aggiornata tempestivamente per garantire l’accesso ai fondi da parte dei cittadini.
- Inizio delle Prenotazioni: una volta completato l’aggiornamento, si prevede che le prenotazioni possano riprendere senza ulteriori ritardi, consentendo ai consumatori di beneficiare degli incentivi.
Conclusione
La pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale rappresenta un passo decisivo per l’attuazione del programma di incentivi auto 2024. Questo sviluppo è atteso con impazienza sia dai consumatori che dalle aziende del settore automobilistico, che possono ora procedere con gli acquisti e le vendite in attesa dell’effettiva disponibilità degli Ecobonus.
Accoltella moglie e figli a Cianciana, il bimbo si è svegliato e ora si attende l’interrogatorio dell’indagato
Proseguono i miglioramenti per il bambino di 6 anni, vittima, insieme alla sorellina di 3, dell’aggressione da parte del padre nella loro casa a Cianciana.
Il bambino, trasferito dall’ospedale Civico di Palermo al Di Cristina, è in ripresa: non è più intubato e ha iniziato a mangiare. Tuttavia, la prognosi per lui e la sorellina, ancora sedata e ricoverata in terapia intensiva all’ospedale dei bambini, resta riservata.
“Racconta quello che è successo – spiega all’Ansa Gaetano Buccheri, direttore sanitario dell’azienda Civico di Palermo -, ma al momento i medici e i sanitari cercano di farlo distrarre e pensare ad altro”.
“Più delicate le condizioni della sorella di 3 anni – aggiunge il direttore sanitario -. Anche lei di tanto in tanto si sveglia, non ha apparentemente problemi neurologici, ma continuiamo a tenerla sedata per eseguire alcuni esami in attesa che i parametri vitali si ristabiliscano completamente. La bambina è piccola e tutti gli esami vanno fatti in sedazione. È controllata minuto per minuto. Al momento la prudenza per tutte e due è massima”.
“A distanza di 48 ore le condizioni del bambino sono buone. Anche i parametri della bambina vanno migliorando. È chiaro che per bambini così piccoli non possono dare garanzie perché si potrebbero scompensare”.
L’aggressione è avvenuta nella tarda mattinata di giovedì, quando il padre, un meccanico di 35 anni, ha accoltellato i due figli e la moglie durante una lite. Dopo il triplice tentato omicidio, l’uomo si è barricato in casa. Solo grazie a un’estenuante mediazione durata oltre cinque ore condotta dal negoziatore del reparto Operativo dei carabinieri, è stato convinto a uscire e si è consegnato senza opporre resistenza.
La madre, una donna di origini polacche, accoltellata all’addome, è stata dichiarata fuori pericolo già da giovedì pomeriggio dopo l’intervento chirurgico eseguito all’ospedale di Ribera dal dottore Domenico Macaluso.
Il padre, attualmente detenuto nel carcere di Agrigento, verrà interrogato nelle prossime ore dal gip del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. Pubblico ministero titolare dell’inchiesta è il sostituto procuratore Brunella Fava. Sono due i legali che assistono l’indagato, gli avvocati Maurizio Gaudio e Luca Burgio.
Nella foto, gli avvocati Gaudio e Burgio
Protesta a Palermo per la crisi idrica nel riberese, appello per il futuro dell’agricoltura
Il comitato “Insieme per l’acqua” ha annunciato una manifestazione il 31 maggio 2024, ore 11, a Palermo, per rivendicare il diritto all’acqua per l’irrigazione nel territorio del Riberese. Ci saranno anche i sindaco. Lo ha annunciato il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo. La crisi idrica minaccia migliaia di aziende agricole e la produzione di arance, pere e pesche.
Situazione Critica nel Riberese
La siccità minaccia le coltivazioni pregiate del Riberese, mettendo a rischio il futuro agricolo.
Nonostante gli sforzi del governo regionale, nulla è stato fatto per risolvere la situazione. Le richieste del Comitato includono interventi a breve, medio e lungo termine, ma l’urgenza è palpabile.
Appello per Interventi Urgenti
Il Comitato “Insieme per l’acqua” chiede azioni immediate per garantire l’approvvigionamento idrico necessario.
Mobilizzazione e Speranze per il Futuro
Sindaci, deputati e cittadini sono chiamati a unirsi alla protesta per difendere il settore agricolo e il tessuto socioeconomico del territorio.
La protesta è un grido d’allarme per il futuro dell’agricoltura nel Riberese. Sindaci, deputati, organizzazioni e cittadinanza sono invitati a partecipare attivamente per garantire un futuro sostenibile per l’intero comprensorio.
Assistenza bagnanti, 12 alunni del “Don Michele Arena” conseguono il brevetto di assistenti bagnanti (Video)
Sono dodici gli alunni del “Don Michele Arena” che sono riusciti a conseguire il brevetto di assistente bagnante grazie ad un protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Nuoto e l’istituto saccense.
Stamane nell’aula magna della scuola, il maestro di salvamento Calogero Sedino della sezione di Agrigento della F.I.N. ha consegnato i brevetti agli alunni che sono riusciti nell’arco di sei mesi, da dicembre scorso, a superare le prove.
“Un grande orgoglio – ha detto oggi la dirigente Daniela Rizzuto – per la nostra scuola. Un brevetto di specializzazione che da’ ai ragazzi la possibilità di lavorare”.
“La Sicurezza in spiaggia e al mare e’ importantissima – ha detto Calogero Sedino- che serve in un posto come Sciacca e i suoi dintorni con un litorale meraviglioso”
Parcheggio di via Agatocle al buio e sconnesso a Sciacca, segnalazioni da più parti
Il parcheggio di via Agatocle si trova in totale stato di abbandono. Diverse le segnalazioni. A partire da un episodio segnalato su Facebook da un cittadino con un post che denuncia l’insidia che lo spazio riservato alle vetture presenta. Una mamma con in braccio il figlioletto a causa della scarsa illuminazione e’ inciampata in una buca. Solo la prontezza del genitore ha evitato il peggio.
Oggi anche l’ex assessore Salvatore Monte, richiede un intervento con una nota.
“In vista della stagione estiva – scrive Monte – sarebbe opportuno, nell’ambito di una organizzazione del centro antico della città, valutare e non sottovalutare l’ipotesi di sistemazione del parcheggio adiacente il Teatro popolare di Sciacca. Il parcheggio che sappiamo essere di proprietà regionale ma concesso in uso alla nostra città, meriterebbe, già nei mesi invernali, di una seria manutenzione ordinaria. Sono innumerevoli gli episodi fastidiosi a danno di chi parcheggia soprattutto a causa del terreno accidentato. Da più parti giungono segnalazioni in merito a questa esigenza che, nei mesi estivi, si farà ovviamente più insistente in quanto quel parcheggio sarà un piccolo supporto in vista dell’attivazione della z.t.l. in centro storico”.
Monte, infine suggerisce che: “Potrebbe essere un’idea valutare, in sinergia con l’amministrazione regionale, eventuali economie disponibili a seguito dei lavori della nuova piccola sala del teatro popolare di Sciacca”.
Sciacca, troppo tempo per caricare le autobotti e da lunedì vogliono fermarsi
L’emergenza idrica potrebbe fare registrare un nuovo livello di gravità nelle prossime ore anche a Sciacca. I titolari di autobotti, Montalbano, Venezia e Bono, infatti, sarebbero intenzionati a fermarsi lunedì 27 maggio, attuando una forma di protesta e lasciando i loro mezzi in località Sovareto dove si trova la bocchetta dell’acqua.
Sono aumentati i tempi per riempire i mezzi a causa di una diminuzione della pressione. Questo determina slittamenti nel servizio e dunque difficoltà a servire tutti gli utenti che necessitano dell’intervento dei privati.
In allarme anche gli amministratori di condomini che fanno rilevare le difficoltà che potrebbero determinarsi anche per le strutture alberghiere.
Fondo di sviluppo e coesione, a Sciacca 11 milioni di euro per il viadotto Cansalamone
Al momento è tutto riservato e si attende l’annuncio ufficiale, la firma dell’Accordo tra Governo nazionale e Regione Siciliana riguardante la ratifica del Fondo di sviluppo e coesione. Per Sciacca, oltre alle risorse riguardanti le terme, i 90 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture saccensi e di Acireale, è previsto il finanziamento di tre importanti progetti che troveranno la copertura finanziaria per circa 15 milioni di euro.
I dettagli si conosceranno dopo la firma, lunedì 27 maggio, a Palermo, da parte del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Ad anticipare qualcosa è stato, nelle ultime ore, il consigliere comunale di Sciacca Gaetano Cognata.
Le notizie che filtrano al momento riguardano gli interventi di stabilità per il viadotto Cansalamone per 11 milioni 424 mila euro. Le somme già disponibili, 2 milioni e mezzo di euro, non sono risultate sufficienti per intervenire e il viadotto è chiuso ormai da oltre dieci anni.
Un intervento da 1,5 milioni di euro è previsto per il ripristino della sezione idraulica delle sponde del torrente Carabollace.
Infine, 1,9 milioni di euro per il ripristino della sezione idraulica e ricostruzione delle sponde del torrente San Marco.
Furto in un’abitazione sequestrata, riberese condannato
Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha condannato un riberese che avrebbe rubato all’interno di un’abitazione del centro crispino in stato di sequestro con provvedimento del Tribunale di Sciacca. Un anno e 4 mesi di reclusione e 330 euro di multa a Giancarlo Tomasello, di 49 anni.
Secondo l’accusa Tomasello, in concorso con altra persona per la quale si procede separatamente, il 3 gennaio 2019, sarebbe entrato in un appartamento di via degli Appennini, a Ribera, che era in stato di sequestro disposto dal Tribunale di Sciacca, impossessandosi di alcuni elettrodomestici e suppellettili come lavatrice, tostapane, vasi e televisore. Il tutto con l’aggravante di avere usato violenza sulle cose. I due sarebbero entrati mediante effrazione della porta d’ingresso.
Il giudice ha ritenuto le attenuanti generiche equivalenti alla contestata recidiva all’imputato e fissato in 90 giorni il termine per il deposito delle motivazioni della sentenza.