Tony Russo ricorda Angioletta Scandaliato: “Con lei insieme l’avvio di Sciaccarte” (Video)

0

Si e’ spenta ieri sera all’eta’ di 78 anni la storica e studiosa ed ex insegnante Angioletta Scandaliato, oggi l’ex presidente del Circolo di Cultura ricorda la sua immensa figura. Insieme vent’anni fa, ha evidenziato Tony Russo, e’ stata avviata la manifestazione “Sciaccarte”.

Su Facebook e non solo sono diversi i ricordi di chi ha conosciuto la docente saccense e che ha voluto affidare il proprio pensiero. Angioletta Scandaliato non solo importante per Sciacca, ma per l’intero territorio. Infatti oggi la ricordano anche il Presidente dell’Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” Deborah Ciaccio, che a nome personale e dell’Istituzione che rappresenta, esprime profondo cordoglio per la morte di Angela Scandaliato.

“Grande ricercatrice – ha scritto Deborah Ciaccio – e storica degli insediamenti ebraici in Sicilia. Ha collaborato alla realizzazione dei libri “Santa Margherita di Belìce. Dall’origine dell’agro-town alla città nuova (1610-2010)” e “Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante”. Il mondo della cultura perde una delle studiose più autorevoli e punto di riferimento di molti storici di settore”.

Oggi la ricorda anche l’ex parlamentare Calogero Pumilia: “Perdo un’amica – ha scritto – molto cara e per me è un grande dolore. Scompare una donna di grande cultura, di straordinaria sensibilità, che ha indagato una parte importante della storia siciliana e di quella di Sciacca e di Caltabellotta in modo particolare. Angela Scandaliato, con le sue ricerche e le sue pubblicazioni, ha fatto emergere e ha reso possibile la conoscenza della presenza ebraica nella nostra realtà. Durante la mia sindacatura, con Angela abbiamo organizzato due convegni sull’ebraismo a Caltabellotta e a Sciacca, ai quali hanno partecipato alcuni tra i più importanti studiosi italiani, europei e israeliani. Angela ha trovato i documenti che attestano la nascita a Caltabellotta di Guglielmo Raimondo Moncada, ebreo converso, umanista e conoscitore della Cabala e delle lingue più antiche. Ad Angela si deve la scoperta, sempre a Caltabellotta, della sinagoga e del matroneo. Lei scompare lasciando il rammarico e il dolore innanzitutto ai familiari e ai tanti che l’hanno conosciuta ed apprezzata, ma di lei resta un inestimabile patrimonio che serve a non perdere la memoria di vicende ed episodi antichi le cui tracce rimangono presenti ancora oggi”.

Disagi nell’erogazione idrica a Sciacca, Sambuca e Calamonaci

Tre interruzioni della fornitura di energia elettrica, da parte di E-Distribuzione, influiranno sulla distribuzione idrica in altrettanti comuni dell’Agrigentino. Lo ha comunicato Aica.

Oggi, dalle 8,30 alle 16,20, E-Distribuzione ha interrotto la fornitura elettrica agli impianti siti in contrada Scirinda a Ribera determinando, in tal modo, lo spegnimento della centrale di sollevamento che alimenta il serbatoio di Calamonaci e, di conseguenza, la distribuzione idrica potrà subire delle limitazioni.

La seconda interruzione di fornitura di energia elettrica è prevista domani, dalle 8,30 alle 16,20, agli impianti siti in contrada Carboj a Sciacca.  “Il momentaneo spegnimento della centrale di sollevamento – fa sapere Aica – causerà la riduzione della fornitura idrica ai serbatoi comunali con possibili limitazioni nella distribuzione idrica in programma domani e venerdì”.

Infine, E-Distribuzione ha comunicato l’interruzione della fornitura di energia elettrica anche in contrada Risinata a Sambuca di Sicilia dove gli impianti, lunedì 18 settembre prossimo, rimarranno spenti dalle 8,30 alle 16,20. Anche in questo caso, la riduzione della fornitura idrica ai serbatoi comunali influirà sulla distribuzione prevista lunedì e martedì a Sambuca di Sicilia.

“Non appena E-Distribuzione avrà ripristinato la fornitura elettrica, nei comuni interessati dalle interruzioni, quindi Calamonaci, Sciacca e Sambuca di Sicilia – conclude Aica – l’approvvigionamento idrico tornerà regolare e la distribuzione si normalizzerà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Inizio scuola a Ribera e avvio servizio comunicazione per i disabili, soddisfazione dell’assessore Miceli

0

Il Comune di Ribera ha predisposto ed avviato a partire già dall’11 settembre il servizio ASACOM, assistenza specialistica per l’autonomia e la comunicazione, in favore degli studenti con disabilità che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

“Per la prima volta – afferma l’assessore alle politiche sociali Rosalia Miceli – questo importante servizio è iniziato contestualmente al primo giorno di attività didattiche, garantendo ai beneficiari ed alle loro famiglie il supporto necessario al loro percorso formativo e di crescita”.

L’assistente alla comunicazione e all’autonomia è una figura che ha il compito di supportare il percorso educativo, relazionale e di acquisizione di autonomie per gli alunni con diverse disabilità: disabilità fisiche o psicofisiche che comportino difficoltà nella sfera dell’autonomia, della comunicazione e della relazione o disabilità di tipo sensoriale.

“Nell’esprimere – conclude l’assessore Miceli – la soddisfazione dell’intera Amministrazione Comunale per il risultato raggiunto, conclude l’assessore Miceli, colgo l’occasione per ringraziare i dipendenti comunali degli Uffici Solidarietà Sociale che hanno lavorato alacremente per il raggiungere l’obiettivo”.

Sambuca, ordine di esecuzione pena per spendita di monete falsificate

Carabinieri in azione a Sambuca di Sicilia dove hanno notificato un ordine di esecuzione di pena a carico di un settantenne del luogo per spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. La vicenda riguarda fatti del 2015.

L’uomo è stato posto in detenzione domiciliare per l’esecuzione della pena che è di 2 anni e 7 mesi di reclusione. Il provvedimento che è stato eseguito dai carabinieri è della Procura della Repubblica di Sciacca.

“Aggredisce il fratello”, denuncia per lesioni personali a Ribera

Denuncia per lesioni personali, da parte dei carabinieri, a Ribera, dove un uomo di 31 anni avrebbe aggredito il fratello. Gli avrebbe procurato lesioni personali con 3 giorni di prognosi al Pronto soccorso.

C’è stato l’intervento dei carabinieri ed a carico del riberese è scattata la denuncia per lesioni personali alla Procura della Repubblica di Sciacca. La vicenda è al vaglio dei carabinieri della tenenza di Ribera.

Poche ore dopo Catanzaro Sciacca perde anche Angioletta Scandaliato

Un’altra importante perdita per la cultura saccense. A poche ore di distanza dalla perdita del professore Vincenzo Catanzaro, Sciacca piange la morte della professoressa Angioletta Scandaliato. La saccense si e’ spenta nella serata di oggi a seguito di una malattia. Aveva 78 anni.

Docente, scrittrice, storica e operatrice culturale, Angioletta Scandaliato e’ stata punto di riferimento per lo studio dell’ebraismo in Sicilia. Innumerevoli le pubblicazioni sul tema della stessa.

“La cultura – scrive l’editore Giammarco Aulino che della saccense aveva editato diverse pubblicazioni – perde un pezzo importante per l’impegno e la cura che la Scandaliato metteva in ogni sua espressione: docente di filosofia, studiosa di ebraismo, storica a tutto tondo. Alla famiglia le condoglianze nostre e della Casa Editrice. Ci mancherà la sua precisione e intransigenza che ce la faceva amare”.

La ricorda ancora anche la psicologa Elina Salomone: “E’ stata mia insegnante ed amica. Abbiamo lottato insieme per molte cose. Soprattutto per le donne, quando se ne parlava molto poco”.

Volkswagen ID Aero: l’iconica Passat sorpassata dal futuro

0

Id Aero sostituirà la storica Passat: un nuovo design ma soprattutto nuovi motori e tecnologie avanzatissime

Volkswagen Id aero, si chiama così la nuova ammiraglia del marchio di Wolfsburg che sostituirà la cara e vecchia Passat nascendo nel segno della tripla E: elettrificazione, esclusività, evoluzione.

Ma andiamo per gradi.

Volkswagen ID Aero: cosa aspettarci

Il vero obiettivo della casa tedesca è quello di arricchire la già vasta gamma di veicoli elettrici inserendo una berlina tre volumi che dalla metà del 2023, a partire dal mercato Cinese, farà si che anche i clienti affezionati alla vecchia ammiraglia Passat possano guardare al futuro. 

Zero emissioni, piattaforma Meb e batteria da 77 kwh per prestazioni e autonomia, circa 620 km, al top della gamma Volkswagen.

Quando l’auto diventa uno status symbol

Un mezzo adatto a chi fa dello stile e dell’identificazione sociale il suo punto di forza.
Linee decise ma morbide, fluide ma muscolose lungo i quasi cinque metri di questa splendida tre volumi.
Certamente diversa se confrontata con i modelli ID3, ID4, ID5, ID6 che hanno segnato l’inizio dell’era elettrico di questo marchio e quindi aperta verso chi ama una guida più sportiva, non adora i SUV e preferisce trascorrere il proprio tempo in un mezzo ricco di eleganza e di linee sinuose ed accoglienti anche all’interno dell’abitacolo.

Passat lascia il testimone a Volkswagen Id Aero

Si guarda al futuro quindi, ma senza dimenticare ciò che l’ha preceduta: la storica e tanto amata Passat.
A guardar bene il futuro infatti si ritrova l’eleganza di un modello che ha segnato un’epoca in cui Volkswagen è arrivata ad essere il primo marchio per qualità ed importanza subito dopo le vetture Premium e che ancora oggi lascia nelle idee dei clienti la certezza di avere tra le mani una sicura e affidabile compagna di viaggio.

Questa, quindi, l’ultima novità che tenterà di far fare ai costruttori di Wolfsburg un ulteriore passo per segnare una distanza ancor più ampia con i principali competitor. Ci riusciranno?

Lo scopriremo, per ora fidiamoci di chi non è solito avere delle false partenze, figuriamoci in elettrico!

La squadra dell’Anguriotta vince la Summer Cup 2023 alla Sicilia Sport

E’ stata la squadra dell’ “Anguriotta” composta da Antonio Gallo, Vincenzo Bongiovi’, Ivan Dimino, Giuseppe Santangelo, Francesco Santangelo, Luca Cannella, Accursio Basile ad aggiudicarsi al Youth Summer Cup. I giovanissimi calciatori si sono sfidati contro le altre squadre Niuri, Benty, Exempla, Milano, Aspirugghiati, Liverpool, AC Picchia, Wimbledon e Palermo aggiudicandosi il torneo che viene organizzato nel periodo estivo presso l’impianto sportivo della contrada Perriera.

Nella classifica dei marcatori, con 23 goal, primo in classifica Luca Cannella, sempre della squadra dell’Anguriotta.

Sciacca, Marinai d’Italia e Finanzieri in congedo premiati per l’omaggio alla Costituzione

Ha avuto luogo oggi a Sciacca, presso la sede dell’Associazione Marinai d’Italia, la consegna delle targhe di riconoscimento a coloro che si sono particolarmente distinti in occasione dell’iniziativa che ha visto la distribuzione degli opuscoli della Costituzione Italiana ai ragazzi maturandi delle scuole di Sciacca e Menfi.

Un’iniziativa svolta durante la scorsa primavera su idea del presidente emerito dell’associazione Marinai d’Italia, Vito Sclafani, e di Franco Zerilli, presidente della sede saccense dell’associazione Finanzieri d’Italia.

Stamani a ricevere il riconoscimento sono stati Marilena Taffari, impegnata nella produzione grafica degli opuscoli; i soci simpatizzanti dell’associazione Finanzieri, Francesco Sessa e Antonio Palminteri, che si sono adoperati per ottenere la disponibilità finanziarie necessarie ad affrontare le spese di realizzazione del progetto.

Lacrime e lutto cittadino oggi a Santa Margherita Belice per Benito Milione

Lutto cittadino, grande e commossa partecipazione di tantissima gente, oggi, a Santa Margherita Belice, in occasione dei funerali di Benito Milione.

Il feretro è stato portato a spalla dall’abitazione alla chiesa Madre. La bara è stata accolta da uno scrosciante applauso e dalla grande commozione di quanti hanno conosciuto e apprezzato le doti umane e lavorative di un bravo ragazzo, appassionato e professionale nel suo lavoro di cameriere e sempre cordiale, disponibile e affabile con tutti.

La Chiesa Madre e il sagrato non sono riuscite a contenere i tanti accorsi per l’ultimo commovente saluto a Benito.
Nell’omelia l’arciprete, don Tonino Cilia, ha rimarcato che “si deve essere sempre pronti alla morte terrena, perché non si sa mai quando arriverà. E per questo siamo chiamati tutti a riflettere e a “fermarci”. Si va sempre di fretta, in tutte le azioni della vita. Sempre di fretta e sempre di corsa. Nel lavoro, nelle azioni quotidiane e anche nel percorrere le strade. Andiamo piano sia con le auto e sia con le moto. Queste disgrazie, la perdita di giovani come Raffaele prima e Benito adesso ci devono far riflettere e ci devono per forza insegnare qualcosa”. Poi le parole rivolte ai genitori, al fratello e alla sorella e ai familiari “che porteranno per sempre questo grande dolore. La morte dei propri figli e la cosa più dolorosa e triste che possa capitare”.

Anche i colleghi di lavoro e gli amici hanno ricordato le doti umane e i pregi di un ragazzo educato, solare, affabile e dedito al lavoro. Ricordo e riflessione anche da parte del sindaco, Gaspare Viola.

Al termine della messa scroscianti e ripetuti applausi e il lancio di palloncini per un “arrivederci a Benito”.

Sulla bara è stata posta la maglia della Margheritese ” Benito 7″ riferito al giorno di nascita. La squadra di calcio che Benito seguiva e della quale era grande tifoso. Amava lo sport, il calcio, la formula 1, la moto gp
Lo si vedeva praticare footing nei momenti liberi prima di andare al lavoro nel ristorante dove era punto di riferimento per colleghi e clienti.

Purtroppo, le conseguenze di quel drammatico incidente stradale di fine luglio lo hanno strappato all’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità margheritese che oggi ha pianto.

La famiglia del giovane margheritese ha autorizzato la donazione degli organi. Sono stati prelevati il cuore, il fegato e i due reni. Un rene è stato trapiantato a una cinquantenne di Sciacca.

Francesco Sciara