22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1864

Sciacca, l’ex sindaco Lillo Craparo chiede ad Armao il ricorso al Tar per l’ex Sitas

L’ex sindaco di Sciacca Lillo Craparo ha scritto all’assessore regionale all’Economia e vice presidente della Regione Gaetano Armao in riferimento alla notifica del decreto dell’Assessore Regionale Ambiente e Territorio, con le prescrizioni del Cru, afferente il PRG della città di Sciacca che ridimensiona l’area turistica alberghiera nella zona dell’ex Sitas.

Secondo Craparo la curatela Sitas e il comune di Sciacca devono attivarsi con il ricorso al Tar al fine di evitare l’enorme danno in materia turistica per la cittadina termale.

“Caro assessore, come certamente sai – ha scritto l’ex sindaco – l ‘assessorato Regionale Ambiente e Territorio ha notificato al Comune di Sciacca il decreto, in uno alle prescrizioni dettate dal CRU ,afferente il Prg della città di Sciacca. Il Cru tra le tante prescrizioni ha fortemente ridimensionato l area prevista per insediamenti turistico alberghieri,senza che la curatela Sitas si sia attivata per mantenere l originaria destinazione.Questo comporta pesanti danni per l ex Sitas ,con un forte ridimensionamento del programma di realizzazione di altri alberghi nella zona o da parte di Aereoviaggi,che ha rilevato i 4 alberghi dalla Sitas,con una gestione efficiente ed apprezzata dagli ospiti vecchi, o ad opera di altri imprenditori. Ecco perché si rende opportuno e necessario che la curatela Sitas si attivi per il ricorso al Tar, anche assieme al Comune di Sciacca”.

Campi privi di vegetazione, il Comune di Burgio assegna un contributo a fondo perduto agli allevatori per il foraggio

0

“L’andamento climatico di quest’estate, così anomalo, tanto da classificarsi tra i più caldi di sempre e la prolungata siccità hanno colpito duramente gli allevamenti di bestiame. La stagione estiva si è conclusa con gli invasi praticamente vuoti e i campi sono privi di vegetazione”.

E’ quanto ha verificato il sindaco di Burgio, Franco Matinella, decidendo di intervenire in favore degli allevatori. Nell’ambito di questo preoccupante scenario, il Comune intende assegnare un contributo economico a fondo perduto, per l’acquisto di foraggio, a favore degli allevatori residenti a Burgio. L’importo del contributo verrà fissato in funzione del numero di capi di bestiame allevati. “L’iniziativa vuole consentire alle aziende zootecniche – afferma Matinella – un immediato sostegno nella gestione delle proprie attività e dare un concreto aiuto agli allevatori. Le domande di adesione da domani si potranno scaricare direttamente dal sito del Comune di Burgio”.

Ancora in salita la curva siciliana, ci sono anche trentadue decessi

0

 Sono oggi 1.201 i nuovi casi positivi in Sicilia su 8.856 tamponi eseguiti e 32 le persone decedute. È quanto riporta il bollettino del ministero della Salute. In totale sono 22.832 i contagiati di cui 1.348 ricoverati in ospedale, 195 in terapia intensiva e 21.289 in isolamento domiciliare. I guariti salgono a 9.928 mentre i decessi a 735. In totale, dall’inizio della pandemia, sono state contagiate in Sicilia 33.495 persone

Coronavirus, chiusa parte del Lombardo Radice di Menfi per la positività di un operatore scolastico e domani sanificazione

0

Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, con una propria ordinanza, ha chiuso il primo padiglione del plesso Lombardo Radice dell’Istituto Comprensivo Santi Bivona di Menfi per permettere di sanificare i locali nella giornata di domani. Il protocollo delle operazioni seguirà le indicazioni operative per la gestione dei focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” e delle prescrizioni imposte dalla Asp1.
Il dirigente dell’istituto ha informato di aver ricevuto comunicazione telefonica da parte dell’Asp di Agrigento della positività
di un operatore scolastico al SARS-Cov-2 .

Sopralluoghi dell’Asp di Agrigento nelle case famiglia e nelle case di riposo, Zappia:”Garantire la sicurezza dei fragili”

0

Il Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, esprime alcune considerazione sulle azioni di prevenzione e controllo sulle strutture residenziali della provincia volte a contrastare l’epidemia da covid-19: “come è noto, la pandemia covid-19 ha avuto nell’ultimo periodo un significativo incremento del numero di soggetti positivi sia asintomatici, che paucisintomatici e sintomatici con necessità di ricovero. Tale situazione ha interessato l’intera nazione e, in questa fase, anche la regione Sicilia e la nostra provincia. E’ del tutto evidente che, fermo restando le attività ordinarie da assicurare alla popolazione sia nell’area ospedaliera che territoriale, occorre prudentemente innalzare il livello di guardia nell’attività di controllo delle strutture residenziali territoriali per una doverosa attenzione nei confronti delle persone fragili. Oltre alle previste attività di prevenzione consistenti nell’effettuazione periodica dei tamponi sia sul personale che sui soggetti residenti nelle varie strutture, al fine di garantire un’ulteriore rassicurazione sulle condizioni assistenziali, anche alle strutture residenziali che non sono di diretta competenza dell’ASP, si è disposta un’attività di verifica tramite sopralluoghi straordinari in tutte le case famiglia, le case di riposo e comunque in tutte le strutture che insistono sul territorio aziendale in modalità congiunta dei medici del Distretto sanitario e del Dipartimento di prevenzione del comune dove insiste la struttura”.

Teatro Samonà di Sciacca, Caracappa e Monte pronti a collaborare (Interviste)

Gli atti di vandalismo si susseguono al teatro Samonà di Sciacca e il consigliere comunale Salvatore Monte questa mattina ha ribadito la sua disponibilità ad intervenire a proprie spese per la sostituzione di un vetro danneggiato in una delle porte d’ingresso della struttura.

Al teatro Samonà oggi è arrivato anche l’assessore comunale al Turismo, Sino Caracappa. I due durante un’intervista a Risoluto.it si sono dichiarati pronti a collaborare per il futuro della struttura e Caracappa ha anticipato che il Comune ha già un progetto che non ha ancora annunciato a causa del momento particolare che si sta vivendo.

Solo 4 i casi confermati dei 54 positivi ai test rapidi dello screening di monitoraggio a Sciacca, rientrato l’allarme

Soltanto quattro dei 54 positivi riscontrati dai test rapidi effettuati durante lo screening di monitoraggio volontario avviato dall’Asp di Agrigento, hanno confermato la positività anche con il tampone molecolare di controllo.

Allerta rientrata dunque, a Sciacca dove la notizia dei tanti positivi sui 640 tamponi rapidi effettuati nel fine settimana nel corso del drive-in generato allo stadio comunale Luigi Gurrera aveva generato nei giorni scorsi.

Disinfestazione delle scuole comunali a Sciacca, tre giorni di chiusura

0

Intervento di disinfestazione negli edifici scolastici di competenza comunale. Lo ha disposto, con propria ordinanza, il sindaco Francesca Valenti.

Per consentire al Settore Ecologia del Comune di Sciacca di eseguire l’intervento, le scuole materne, elementari e medie saranno chiuse mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 novembre 2020. 

Sanificazione straordinaria nelle scuole, l’associazione Sciacca al Centro scuote il sindaco Valenti

0

L’associazione politico culturale Sciacca al Centro, vista l’emergenza sanitaria attuale, nonché la certezza della positività al Covid 19 di alcuni docenti e alunni degli istituti scolastici di Sciacca, ha richiesto al sindaco l’intervento di sanificazione straordinaria nelle scuole.

L’intervento straordinario di sanificazione è stato richiesto al primo cittadino in quanto è nelle sue possibilità poterlo effettuare, “come succede nei giorni del carnevale” – dichiarano il coordinatore di Sciacca al Centro Domenica Sala e il portavoce Gigi Marino.
“In tale situazione – evidenziano Sala e Marino – non è accettabile giocare allo “scarica barile”, non si può attendere che l’Asp accetti la richiesta, bisogna agire subito e tempestivamente perché non si può giocare con la vita dei nostri figli.”

Covid, prorogate le “zone rosse” a Vittoria e Centuripe

0

Fino al 17 novembre prossimo Vittoria e Centuripe resteranno “zone rosse”. Sambuca di Sicilia, invece, non lo è più.

Vittoria e Centuripe restano “zone rosse”. Il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, tenuto conto del rapporto del dipartimento di Prevenzione dell’Asp, ha infatti firmato l’ordinanza di proroga. Le restrizioni adottate per limitare il contagio del coronavirus, nei due Comuni del ragusano e dell’ennese, sono quelle già disposte lo scorso 2 novembre.

“Bisogna tutelare il patrimonio delle Terme di Sciacca”, due associazioni si rivolgono alla Procura della Corte dei Conti (Interviste)

Davanti allo stabilimento delle terme le associazioni “Ora Basta” e “Sciacca Terme Rinasce” hanno tenuto oggi una conferenza stampa per illustrare l’esposto presentato alla Procura Regionale della Corte dei Conti, sullo stato delle Terme di Sciacca. “Riteniamo non sia più tollerabile lo stato di abbandono in cui versano le nostre terme e il silenzio dei responsabili sulla vicenda ed è per questo che abbiamo deciso di rivolgerci alla Magistratura affinché vengano accertate le responsabilità costringendo chi di competenza ad attivarsi concretamente per la ristrutturazione e la riapertura, unico strumento per il rilancio dell’economia Saccense”. E’ quanto hanno evidenziato le due associazioni mostrando anche foto in merito alle condizioni di degrado in cui versano beni termali.

Scaramucce tra sindaca e consiglio “sospeso”, l’opposizione: “Siamo ancora qui, presenti e vigili”

0

Le dichiarazioni della sindaca Francesca Valenti durante la diretta Facebook di Risoluto.it in merito ad una nota stampa della commissione consiliare sanita’, hanno dato seguito oggi ad una reazione da parte dei consiglieri di opposizione che con una nota rispondono alle affermazioni della sindaca che riguardo la richiesta della commissione aveva sottolineato che la commissione consiliare non esiste più. Qualche giorno fa, il decreto dell’assessorato ha suggellato la sospensione del consiglio comunale di Sciacca in conseguenza della bocciatura del conto consuntivo che ha aperto la procedura di scioglimento dell’organo.

“Abbiamo avuto – scrivono i consiglieri – l’amara impressione che, la stessa, dia per abbondantemente liquidata la compagine consiliare in seno al comune di Sciacca.
E’ opportuno evidenziare che, ad oggi, il consiglio comunale di Sciacca non è stato sciolto con apposita ordinanza a firma del Presidente della Regione; ad oggi, infatti, il consiglio comunale è sospeso. Ciascuno dei consiglieri è in carica e rappresentativo delle esigenze di una intera comunità. Non ci siamo dimessi. Siamo in carica seppur non nel pieno delle nostre funzioni. Il sindaco rammenti bene che ciascuno di noi continuerà ad essere portavoce delle problematiche relative alla città di Sciacca.
L’uscita del Sindaco, ai microfoni di una testata giornalistica locale, è stata davvero poco piacevole; un’uscita spiacevole anche per quei consiglieri comunali che fino all’ultimo sono rimasti proprio al fianco del Primo Cittadino. Dovremmo quindi aspettarci che la politica locale dovrà, d’ora in poi, esclusivamente limitarsi ai comunicati ufficiali proveniente dall’ufficio di gabinetto del Sindaco? Non sarà cosi. In primis fino allo scioglimento del consiglio comunale la nostra attività viaggerà sui livelli istituzionali che il nostro ruolo ci impone”.

“Il resto si vedrà – aggiungono – ma non sarà da meno.
Il sindaco comprenda bene che la nostra scelta di non conferire un voto positivo al rendiconto non ha aperto le porte ad alcuna monarchia e che i poteri attinenti figure di spicco nel campo politico o governativo internazionale non sono paragonabili ai fatti di casa nostra.

L’assenza della “poltrona” non ci limiterà in quella che sarà una costante attività politica e di continua ispezione. Andare quasi fieri o rimarcare dell’assenza del consiglio comunale non è una cosa di cui andarne fieri come una medaglia al petto.
Le migliaia di persone che hanno scelto di essere rappresentate dai singoli consiglieri comunali eletti non rimarranno inascoltate e per quanto qualche fazione politica esulti giornalmente per una “Vittoria Fantasma” è opportuno evidenziare che siamo ancora tutti qui, presenti e vigili, fino alla fine.
Sproniamo, infine, il Sindaco ad assumere decisioni forti che possano contrastare l’epidemia; decisioni istantanee che non hanno le necessità di attendere mille pareri. Ogni singolo istante può essere utile per salvaguardare la nostra comunità; la sanificazione delle scuole deve essere una priorità assoluta”.