17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2188

La strigliata del sindaco di Delia. Ascoltate l’invito a non prendere sottogamba il virus:”Restate a casa!”

Sindaco di una piccola comunita’ in provincia di Caltanissetta non ha risparmiato energia nel richiamare i propri concittadini al senso di responsabilità . Il suo appello preciso e l’ammonimento verso certi atteggiamenti valgono per tutta Italia.

Lo riproponiamo sperando che possa maturare nelle persone il giusto senso di responsabilita’ .

Terza vittima in Sicilia di Coronavirus, muore al Cannizzaro di Catania un uomo di 52 anni

Un uomo di 52 anni, positivo al coronavirus, è deceduto oggi nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Cannizzaro di Catania, dove si trovava in terapia intensiva per insufficienza respiratoria. Lo ha comunicato la Direzione dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro.

Si tratta della terza vittima da coronavirus in Sicilia, dopo altri due uomini deceduti nei giorni scorsi.

L’uomo di Catania, affetto da altre patologie, era stato preso in carico venerdì al pre-triage infettivologico con febbre, tosse e difficoltà respiratorie. È stato quindi sottoposto al tampone per Covid-19 ed è risultato positivo.

Secondo indiscrezioni, era stato al nord Italia per conto dell’azienda per la quale lavorava.

La saccense Ezia Certa si laurea, la rinascita dopo il nubifragio del 2016

Giornata di grande gioia per Ezia Certa, la saccense che nel 2016 subì grossi danni alla sua attività commerciale a seguito della violenta alluvione che colpì la città termale.
Nonostante le difficoltà, Ezia non si è persa d’animo e con tenacia e determinazione è riuscita a riaprire il suo negozio solo pochi mesi dopo.

Determinazione e tenacia che hanno sempre contraddistinto la donna saccense e che, oggi, le hanno permesso di realizzare il suo sogno: ottenere la laurea in Lingue, Letterature e Studi Culturali.

“Dedico questa mia Laurea ai miei figli – scrive sul suo profilo social – Sono contenta di aver realizzato questo mio grande sogno dopo tanti anni e il messaggio che voglio mandare a tutti è quello di essere sempre liberi di fare le proprie scelte nella vita. La libertà è sacra come il pane”.

Servizio “Pronto spesa” e “Pronto farmaco” a Sciacca, nella sola giornata di oggi effettuate oltre 100 consegne

Dall’attuazione del servizio “Pronto spesa” e “Pronto farmaco”, sono già circa 200 le consegne effettuate, a Sciacca, alle persone anziane e a quelle impossibilitate ad uscire da casa a causa dell’epidemia di Coronavirus.

Il servizio “Pronto spesa” e “Pronto farmaco”, che sta avendo grande riscontro a Sciacca con circa 200 consegne effettuate, viene svolto dall’associazione Vigili del Fuoco in congedo con la collaborazione della Guardia Costiera Ausiliaria che, adesso, provvedono a distribuire anche i pacchi con i generi alimentari per assistiti dalla parrocchia dei Cappuccini (circa 80 famiglie). I vigili del fuoco in congedo hanno ricevuto un aiuto economico di 340 euro, per riparazione messo e acquisto di materiali di consumo dal gruppo whatsapp “Passione Kart”. Un piccolo gesto, ma significativo per chi e’ molto impegnato sul campo proprio in questo periodo di emergenza nazionale.

Per informazioni e prenotazioni bisogna contattare i seguenti numeri:

0925-575745 – Sede dell’Associazione

320-8754741 – Presidente dell’Associazione Calogero Catanzaro

Coronavirus, morto Vittorio Gregotti. Fu l’architetto del centro storico di Menfi

0

E’ morto ieri in un ospedale di Milano uno dei padri della moderna architettura italiana, dove era ricoverato per complicanze di una polmonite causata dal Coronavirus.

Vittorio Gregotti, architetto e urbanista di fama internazionale aveva 92 anni. A Menfi negli anni 80′ e 90′ progettò la nuova Piazza Vittorio Emanuele, la ristrutturazione della Torre Federiciana, oggi sede del Consiglio Comunale, la biblioteca Federico II e la Chiesa madre distrutta dal terremoto del 1968

Coronavirus: selezionati 350 medici per ospedali siciliani

Sono oltre quattrocento le istanze pervenute dai medici che stanno rispondendo al reclutamento della Regione Siciliana per fronteggiare l’emergenza Coronavirus nell’Isola. Il policlinico ‘Martino’ di Messina – azienda capofila per l’arruolamento del personale medico – ha già individuato, tra questi, 350 professionisti così suddivisi: 80 specializzati, 70 specializzandi e 200 non specializzati. Il bando, comunque, resta ancora aperto. Questo personale verrà destinato alle corsie degli ospedali di tutto il Sistema sanitario regionale.
L’assessorato della Salute, guidato da Ruggero Razza, ha immediatamente adottato una direttiva che recepisce tutte le disposizioni in deroga all’ordinaria modalità di contrattualizzazione, avviando così le azioni per un celere reclutamento del personale medico e sanitario necessario a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
In queste ore sono stati posti sotto contratto oltre seicento infermieri che hanno risposto al bando dell’Asp di Palermo, azienda capofila di riferimento anche per i professionisti di supporto sanitario (Oss e ausiliari). Un nuovo avviso di bacino riservato a Oss e infermieri scadrà mercoledì 18 marzo.
Oggi, intanto è stato formalizzato l’accordo tra assessorato alla Salute e Aiop Sicilia per l’impiego straordinario di personale sanitario e per l’utilizzo dei posti letto degli ospedali privati accreditati compresi quelli di terapia intensiva e semintensiva.

Il sindaco di Sciacca Valenti: “In ospedale non ho avuto tutte le risposte che molti chiedono” (Video)

In un messaggio video diramato nel pomeriggio il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha riferito sulla visita di questa mattina al Giovanni Paolo II. Ha detto di non avere ricevuto tutte le risposte alle domande che la gente si pone. “Ci sono altre cose che devono essere dette su tutte le attività poste in essere”, afferma il sindaco che poi rivolge un nuovo invito alla gente a rimanere in casa. Aggiunge: “Le indicazioni che arrivano dal ministero ci dicono che arriverà l’incubo, nella nostra città e nella nostra regione. Non possiamo abbassare la guardia e solo un modo abbiamo per tutelarci: restare a casa ed evitare il contagio”.

#Iorestoincucina anche gli chef saccensi sui social con le loro ricette

Già da qualche giorno molti chef italiani hanno deciso di raccontare le proprie ricette attraverso i social network. Anche a Sciacca in diversi hanno aderito all’’hashtag #iorestoincucina, mettendo a disposizione di tutti le proprie ricette.

Angelo Pumilia, chef de La Foresteria Planeta (a Menfi), aiutato dalle figlie Flavia e Francesca, ha proposto il suo risotto alla “cutrunese” traendo spunto dal nome della locale contrada Cutrone a Sciacca

Anche lo chef stellato Accursio Craparo, proprietario di “Accursio Ristorante” a Modica, su invito dell’agenzia Condire Digitale, propone gli gnocci di patate gratinati con ragù bianco di vitello

Lila Bentivegna dell’Hostaria del Vicolo racconta invece come preparare una mousse di mascarpone e fragole, una ricetta già messa in pratica da diversi follower

Coronavirus e solidarietà, donato un intero montepremi del fantacalcio per fronteggiare l’emergenza Covid-19

Le azioni solidali non sono mai abbastanza in Italia per fronteggiare l’emergenza legata al Coronavirus, ma ogni piccolo gesto o rinuncia può di sicuro aiutare. Come quello fatto dai partecipanti della lega “Sparrow2”, di cui fa parte anche un ragazzo saccense, che ha donato l’intero montepremi del loro fantacalcio all’ospedale “Molinette” di Torino:

<<Tanti piccoli gesti possono aiutare a migliorare il mondo – scrive il saccense Mirko Carruba sul suo profilo social – così la nostra Lega del fantacalcio ha deciso di donare l’intero montepremi all’ospedale Molinette di Torino per far fronte al coronavirus. Un plauso va fatto a tutti i partecipanti della lega “Sparrow2” – conclude – sperando che molte altre leghe facciano lo stesso>>.

Da oggi a Sciacca si ferma anche la marineria, Bono: “Si perde un volume d’affari di circa 200 mila euro al giorno” (Intervista)

Da questa mattina a Sciacca si è fermata anche la marineria. Tutti i motopesca sono rimasti in porto e la perdita, secondo le stime che vengono effettuate, è compresa tra i 150 mila e i 200 mila euro al giorno come volume d’affari.

Lo riferisce Calogero Bono, direttore della cooperativa Madonna del Soccorso, che questa mattina ha dovuto recarsi in sede per adempimenti fiscali improrogabili.

I natanti avrebbero potuto continuare l’attività, ma con la chiusura dei mercati, dei ristoranti e di molte pescherie armatori e pescatori hanno deciso di lasciare le barche in porto

Coronavirus a Sciacca, Migliazzo minimizza, la sindaca Valenti no

Ecco l’ultima intervista rilasciata dalla sindaca Francesca Valenti al Tgcom 24 alle tredici di oggi. Sono le ultime dichiarazioni del cittadino anche dopo la nota assai rassicurante del direttore sanitario del presidio ospedaliero, Gaetano Migliazzo. Le parole della prima cittadina restano di grande apprensione anche dopo i dati che secondo il direttore Migliazzo, sarebbero a Sciacca più bassi rispetto la media nazionale e con un numero di sintomatici di solo quattro persone.

Qui il link per vedere e ascoltare l’intervista sul sito all news:

https://www.tgcom24.mediaset.it/2020/video/il-sindaco-di-sciacca-valenti-c-e-il-rischio-di-diventare-un-focolaio-_16215059.shtml

Sopralluogo della sindaca in ospedale, stamattina Francesca Valenti al Giovanni Paolo II

Non c’e’ stato stamane un video messaggio da parte del primo cittadino Francesca Valenti, ma da alcune foto si e’ appreso che la stessa si e’ recata personalmente in ospedale. Guanti e mascherina d’ordinanza si vede la prima cittadina dinnanzi al Pronto Soccorso che effettua una telefonata prima di immettersi tra le corsie e le unita’ operative del nosocomio.

La sindaca da ieri avrebbe assunto informazioni sulla situazione che vivono i sanitari all’interno dell’ ospedale, situazione che al momento preoccupa visto i risultati di alcuni contagi proprio tra gli operatori del presidio ospedaliero saccense.

Le comunicazioni della sindaca arriveranno con molta probabilità nelle prossime ore.