22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 748

Il sindaco di Menfi: “Ci sono le condizioni per fare un buon lavoro, tutti insieme” (Video)

Il sindaco di Menfi, Vito Clemente, è pronto a coinvolgere nel lavoro da portare avanti anche la componente che ha sostenuto Ludovico Viviani: “Ci sono delle belle professionalità – dice – che bisogna sfruttare”.

In un’intervista a Risoluto.it parla dei primi progetti da portare avanti e punta alla valorizzazione del centro cittadino iniziando da via della Vittoria. Il disavanzo di 13 milioni di euro quanto condizionerà la sua azione? “Mi preoccupa – dice – ma abbiamo le soluzioni”.

Su Ezio Ferraro che ha sposato il progetto Viviani: “Mi dispiace soprattutto da un punto di vista umano, ma credo che adesso sia lui più dispiaciuto”.

Al via la pulizia delle spiagge a Ribera 

Avevano già avuto inizio lo scorso aprile i lavori di pulizia delle spiagge a Ribera. 

In vista della stagione estiva e in anticipo sulla stessa – afferma l’assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Maria Sgrò –, in questi giorni stiamo già completando la pulizia delle spiagge lungo tutto il nostro litorale”.

Durante i primi giorni di aprile, prima delle festività pasquali – continua l’assessore – avevamo iniziato la pulizia delle spiagge lungo tutta la zona del lungomare Gagarin di Seccagrande. Dai primi di maggio, invece, abbiamo proseguito intervenendo lungo tutto il restante litorale (zona Corvo e Pianagrande), con interventi di raccolta del rifiuto spiaggiato portato sull’arenile dalle mareggiate lungo tutta la battigia. Durante questa settimana i lavori di pulizia saranno completati prevedendo un ulteriore secondo intervento anche nella zona del lungomare Gagarin già pulita ad aprile”.

Banda di ladri di maioliche siciliane, eseguite 5 misure cautelari dai Carabinieri di Sciacca

Un’associazione per delinquere specializzata nei furti di pregiate maioliche per pavimenti prodotte tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 da diverse scuole siciliane di ceramica. E’ quanto ha accertato durante l’attività investigativa, diretta dalla Procura della Repubblica di Sciacca e portata avanti dai Carabinieri della Compagnia di Sciacca, collaborati da militari della Compagnia Carabinieri di Palermo San Lorenzo e della Compagnia Carabinieri di Mazara del Vallo, che hanno eseguito oggi 5 ordinanze di misura cautelare nei confronti di altrettanti soggetti residenti nei comuni di Sciacca,Palermo e Salemi.

L’indagine prende le mosse dall’arresto a Sambuca di Sicilia, da parte della locale Stazione Carabinieri, di alcuni appartenenti al
gruppo criminale, sorpresi, nel febbraio del 2022, mentre rubavano da una villa disabitata numerose maioliche e consentiva un’analisi mirata di alcune denunce di eventi simili presentate dai proprietari di diverse abitazioni di vecchia costruzione, perlopiù disabitate, ubicate nelle province di Agrigento
e Trapani. Al positivo esito dell’attività investigativa ha contribuito anche il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico di Palermo, che in una prima fase, ha condotto diverse perquisizioni e ritrovato
diverse decine di maioliche, vasi in terracotta, candelabri e argenteria varia.
Il modus operandi era ben collaudato: grazie all’ottima conoscenza del territorio, gli esponentidel gruppo individuavano gli obiettivi da colpire – vecchi casolari e abitazioni risalenti al 19° e al 20° secolo – al cui interno si introducevano di giorno per non destare sospetti. Le maioliche venivano,
quindi, divelte dai pavimenti e riposte in apposite cassette di legno, venendo prelevate di notte e subito consegnate a ricettatori di Palermo. In alcuni casi, erano proprio gli stessi ricettatori a commissionare i furti, indicando la tipologia del disegno e il colore delle maioliche richieste.
Con le misure cautelari disposte dalla Procura della Repubblica di Sciacca, è stato imposto
agli appartenenti al gruppo criminale, l’obbligo di dimora nei comuni di residenza e il divieto di uscire
dalle abitazioni nelle ore notturne.

Sospesa dal Questore un’attività di somministrazione di alimenti e bevande di Sciacca

E’ stata disposta ieri la sospensione per un periodo di giorni 7, dell’attività di un esercizio pubblico di somministrazione alimenti e bevande insistente nel Comune di Sciacca, come previsto dall’Art. 100 del T.U.L.P.S.. La Polizia di Stato ha dato esecuzione al provvedimento emesso dal Questore di Agrigento Emanuele Ricifari.
La sospensione dell’attività commerciale comminata a carico del titolare, si innesta nella prosecuzione dei servizi di prevenzione svolti nel territorio ed in quelli di controllo amministrativo propri del Commissariato di P.S. di Sciacca che, recentemente, hanno consentito di adottare analoghi provvedimenti a carico di due titolari di attività commerciali.
In una di queste, per altro, si era verificata una violenta aggressione nei confronti di un cliente e l’uomo aveva riportato lesioni personali.
Nel locale interessato dal provvedimento, in particolare, i controlli hanno rilevato la presenza di soggetti pregiudicati, facendo ritenere al riguardo che la costante presenza di tali persone potesse costituire allarme per la comunità e fonte di pericolo per la sicurezza dei cittadini.
Tali servizi di Polizia saranno ripetuti nel tempo per un capillare controllo del territorio ed una maggiore garanzia per la collettività.

Mountain Bike, ottimi risultati per i saccensi alla Granfondo di Santa Ninfa

0

Si è svolta la nona edizione della “Granfondo di Santa Ninfa” organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “Finestrelle Bikers” e inserita nel Campionato Coppa Sicilia Fci e nel Campionato Regionale Csi Granfondo Mtb. 

Oltre 270 atleti hanno partecipato all’evento, completando un percorso di 43 chilometri con un dislivello di 1300 metri. Il percorso era costituito da sentieri sterrati ed ha attraversato il Bosco della Sinapa e il Monte Finestrelle con vista sulle rovine di Gibellina e sul “Grande Cretto” di Burri.

Alla gara hanno partecipato diversi atleti saccensi tra cui Joan Pedro Fazio che si è aggiudicato il primo posto di categoria e il ventiduesimo posto assoluto. Tonino Bonifacio ha ottenuto il quinto posto di categoria e l’ottantaduesimo posto assoluto. Entrambi gli atleti dei Finestrelle Bikers.

Anche gli altri atleti saccensi hanno ottenuto ottimi risultati in gara. Christian Carlino è stato il ventiquattresimo master di categoria, mentre Onofrio Corona è stato il ventitreesimo master di categoria, anche loro dei Finestrelle Bikers. Paolo Avona è master della diciannovesima categoria della Triskele Bike.

Ferraro sfonda il muro delle 1000 preferenze ed è il consigliere più votato nell’Agrigentino (Video)

0

Sono stati i suoi 1.085voti a fare pendere l’ago della bilancia tra le due liste al consiglio comunale in favore di “Verso Menfi”. Con il 51,12% dei voti la lista che ha appoggiato Ludovico Viviani ha ottenuto 10 consiglieri comunali. L’undicesimo è Viviani. Cinque i consiglieri della lista “92013. Questa la composizione del nuovo consiglio: “Verso Menfi” con Ferraro, Noto, Tarantino, Napoli, Botta, Alesi, Alongi, Scirica, Palminteri, Colletto, Viviani. “92013” con La Placa, Pisano, Gagliano F., Palumbo, Gagliano M.

Dagli Stati Uniti a Sciacca per il Carnevale, Pascal Ganci: “Bello ma migliorabile” (Video)

Emigrato con la famiglia a nove anni negli Stati Uniti non ha mai scordato Sciacca e il suo Carnevale. Oggi Pascal Ganci e’ un ingegnere elettronico, ma tutte le volte che può torna a Sciacca in occasione della festa che tanto ama. A Boston, la città dove vive e dove risiede una folta comunità di saccensi, grazie a Pascal nel 2015 e’ stato ricreato perfino un piccolo mini carro condotto per le vie della città americana. Un legame fortissimo al Carnevale di Sciacca per il giovane italo-americano che si considera un grande estimatore di tutti gli aspetti che compongono la festa. Dopo tre anni di stop, quest’anno Pascal e’ potuto tornare partecipando all’edizione primaverile della festa in via Allende, ecco la sua opinione rispetto i cambiamenti di questa nuova location e come ha vissuto da spettatore questi due giorni della manifestazione.

Le preferenze dei candidati al consiglio comunale di Menfi, Sambuca e Burgio

Menfi

Sindaco Vito Clemente

“92013 Clemente Sindaco”

Maria Augello (81), Ivan Barreca (313), Francesco Gagliano (455), Maria Gagliano (361), Michele Interrante (336), Santo La Placa (855), Salvatore Lucania (74), Delia Mangiaracina (276), Adriano Mulè Cascio (296), Giuseppina Palumbo (376), Maria Pia Pisano (824), Miralba Riggio (355), Angelica Salerno (86), Domenico Santangelo (288), Leonardo Scirica (268), Francesca Sutera (341).

Sindaco Ludovico Viviani

Verso Menfi con Ludovico Viviani sindaco

Antonella Alesi (396), Anna Alongi (391), Gianfranco Bonacasa (245), Santo Botta (427), Salvatore Colletto (272), Francesco Falco (194), Ezio Ferraro (1.085), Giovanni Gagliano (257), Valentina Mangiaracina (212), Nino Napoli (427), Oriella Noto (629), Pinuccia Occhipinti (191), Giuseppe Palminteri (274), Lia Scirica (320), Antonella Tarantino (436), Gianni Tunisi (185)

Sambuca

Sindaco Giuseppe Cacioppo

“Sambuca prima di tutto”

Adele Nevinia Pumilia (296), Giuseppe Giambalvo (280), Giovanna Casà (554), Filippo Tardo (148), Mariella Mulè (227), Leo Ciaccio (467), Riccardo Gallina (75), Erica Franzone (174), Loretta Abruzzo (186), Pasquale Daniele Maggio (206), Laura Montalbano (225), Felice Guzzardo (448)

Sindaco Sario Arbisi

“Siamo Sambuca”

Giuseppe Di Bella (486), Gianfranco Bonsignore (316), Giorgio Gulotta (312), Salvatore Abruzzo (348), Giuseppe Butera (136), Sandra Traina (115), Angelita Caloroso (220), Maria Teresa Mangiaracina (241), Maria Elena Armato (327), Margherita Maggio (322), Marilena La Sala (161), Cristina Coniglio (280)

Burgio

Sindaco Franco Matinella

“Burgio nel cuore”

Maria Concetta Bellavia (65), Maria Carmela Di Leo (190), Agnese Ferrara (218), Antonio Giaimo (166), Antonella Leo Virisario (186), Bartolo Maniscalco (83), Giuseppe Matinella (251), Giusy Parisi (87), Andrea Puleo (111), Gioacchino Sala (161)

Sindaco Vincenzo Galifi

“Burgio in Movimento”

Vita Bonaccorso (151), Mariangela Cusumano (167), Katia Giovanna Maniscalco (193), Marianna Sala (118), Silvia Valenti (144), Domenico Arrigo (149), Salvatore Corrao (104), Mariano Merlino (304), Giuseppe Miceli (117), Calogero Piazza (167)

Pezzi di carri allegorici “in trasferta” prima della nuova sfilata

Sono tornati questa notte subito dopo la conclusione delle prime due giornate nell’area di piazza La Rosa i 5 carri allegorici che partecipano al Carnevale di Sciacca più la maschera simbolo del “Peppe Nappa”. Nel corso della giornata di oggi, due pezzi del carro allegorico “The show must go on” dell’associazione “Saranno Famosi” sono stati smontati per essere collocati come elementi scenografici ad un evento privato che si e’ svolto stasera in un noto resort saccense. Si tratta in particolare, del pupo centrale del carro che rappresenta il personaggio di “Freddie Mercury” e la piccola riproduzione del “Peppe Nappa” che campeggiava sul laterale del carro. I pezzi torneranno al loro posto sul carro nelle prossime ore per poi essere pronto per le altre due giornate di sfilata. Non solo però i pezzi del carro, ma anche alcuni ragazzi del gruppo mascherato hanno partecipato con i loro costumi al party a tema Carnevale di Sciacca.

Pare che lo smontaggio dei due pupi dal carro allegorico in questione, non sia stato accolto di buon grado dalle altre associazioni culturali trattandosi di parti di un carro di un concorso ancora in itinere.

Burgio cambia con Galifi nuovo sindaco che batte l’uscente Matinella (Video)

E’ Vincenzo Galifi il nuovo sindaco di Burgio. Ha battuto l’uscente Franco Matinella per una ventina di voti.

Galifi, ingegnere, è consigliere comunale uscente, negli ultimi cinque anni ha guidato l’opposizione a Burgio. Adesso dovrà cimentarsi nell’amministrazione del centro agrigentino che negli anni è riuscito a sfruttare bene il Museo della Ceramica e gli altri siti di particolare interesse storico e culturale.

Vito Clemente vince sul finale a Menfi, testa a testa con Viviani

E’ stato un lunghissimo pomeriggio a Menfi, chiuse le urne alle 15 e iniziato lo scrutinio, si e’ dovuto attendere la serata per avere il successore di Marilena Mauceri. Sara’ Vito Clemente a indossare la fascia tricolore. La partita e’ stata apertissima fino alla fine, un testa a testa che ha visto alla fine Clemente trionfare sull’ex vice sindaco Viviani.

Il neo sindaco, dopo la conferma della vittoria, nella sua prima dichiarazione pubblica, ha rivolto un messaggio all’avversario Viviani: “Ludovico – ha detto – governeremo insieme. Qui servono le capacità di tutti”.

Arrestati coppia di fidanzati, avrebbero abbandonato il proprio neonato in un terreno a Paceco

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani e della Stazione di Paceco, coordinati dalle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Trapani e per i Minorenni di Palermo, in esecuzione di provvedimenti restrittivi emessi dai rispettivi GIP, hanno

Arrestati con l’accusa di tentato omicidio in concorso, i presunti genitori del neonato abbandonato lo scorso anno, in un terreno in contrada Sciarrotta di Paceco, provincia di Trapani.
Una notizia che aveva scosso l’intera comunità della provincia trapanese attirando anche l’attenzione a livello nazionale.

A ritrovare il piccolo, avvolto in una coperta, erano stati i proprietari di un terreno poco distante dal luogo dell’abbandono, attratti dai vagiti del bimbo.
Da quel momento, i Carabinieri di Trapani, coordinati dalle competenti autorità giudiziarie, hanno dedicato ogni energia per risalire agli autori dell’abbandono e del tentato omicidio.

Un’indagine scrupolosa quella portata avanti dagli inquirenti, visionate ore e ore di immagini dei sistemi di video sorveglianza, sono stati ascoltati i residenti della zona, i proprietari dei veicoli transitati in quell’area, sono stati svolti accertamenti presso ospedali, pronto soccorso, consultori provinciali, medici di base, guardie mediche, nonché presso gli istituti scolastici della provincia per acquisire ogni possibile elemento utile alle indagini.
Il paziente lavoro ha consentito così di stringere il cerchio attorno ai due presunti genitori. In particolare, le attenzioni si sono concentrate inizialmente su una minore che già da diversi giorni non frequentava le lezioni e, attraverso una complessa attività investigativa è stato possibile raccogliere gravi elementi indiziari a carico della giovane.
La conferma dell’ipotesi investigativa si è avuta poi dall’esame del DNA svolto dai Carabinieri del RIS di Messina che ha dato esito positivo. Quello estratto dalla placenta e quello acquisito dai campioni biologici della giovane erano perfettamente sovrapponibili, con una probabilità che i Carabinieri del RIS definiscono “di un milione di miliardi rispetto l’opzione contraria”.

Secondo la ricostruzione degli investigatori, la ragazza avrebbe organizzato di compiere l’insano gesto insieme al giovane fidanzato. In particolare, i due, dopo aver nascosto a familiari e amici la gravidanza, avrebbero deciso insieme di liberarsi del neonato.
La notte del parto lo avrebbero così abbandonato in un terreno, con la piena consapevolezza, secondo quanto ricostruito dai magistrati, “di esporre il loro figlio non soltanto ad astratti ed eventuali pericoli conseguenti al suo stato di incapacità di difesa, bensì al rischio di una morte pressoché certa, evitata per fattori del tutto indipendenti dalla loro volontà”.
I due sono stati quindi arrestati con l’accusa di tentato omicidio.La minore è stata ristretta presso un istituto penale per i minorenni mentre il giovane presso la Casa Circondariale di Trapani.