17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 916

Zappia affida gli incarichi di direttore dell’Area gestione risorse tecniche e di Controllo dell’Asp

Sono stati affidati gli incarichi di direttore di struttura complessa dell’Area gestione risorse tecniche e del Controllo di gestione all’ASP di Agrigento. Si tratta dell’ingegnere Alessandro Di Nolfo e del saccense, Adriano Filadelfio Cracò

I neo-direttori, vincitori delle procedure concorsuali e sono stati ricevuti ieri mattina dal commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, per la formale sottoscrizione del contratto della durata di cinque anni.

i due sono stati nominati formalmente direttori di struttura complessa dell’Area gestione risorse tecniche e del Controllo di gestione, sistemi informativi e statistici aziendali.

(In copertina, il commissario Asp Mario Zappia con il neo direttore Adriano Filadelfio Cracò)

Furti nel Belice, i carabinieri della compagnia di Sciacca intensificano i controlli

I Carabinieri della Compagnia di Sciacca, in questi ultimi giorni, hanno effettuato una serie di controlli straordinari del territorio. Tali controlli si

A seguito di alcuni furti consumati nel territorio dei Comuni di Menfi, Santa Margherita di Belice e Montevago, i carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno effettuato una serie di controlli straordinari del territorio che hanno interessato anche il territorio del Comune di Ribera.
L’attività di controllo ha raggiunto il culmine nella serata dello scorso martedi 29 quando sono state impiegate contemporaneamente ben 10 pattuglie per il controllo dell’area. Sono state controllate oltre 200 autovetture e 300 persone.

I risultati ottenuti sono stati ottimi, infatti grazie alla massiccia attività di prevenzione, durante questa settimana non si sono registrati ulteriori episodi delittuosi.

Lo scopo di questi controlli straordinari è, infatti, quello di attuare un attento monitoraggio dei soggetti che circolano nel territorio, con la finalità di intercettare la presenza di soggetti interessanti dal punto di vista operativo. Oltre a questa importante attività preventiva, i militari sono stati impegnati anche alla verifica del rispetto delle norme del codice della strada da parte degli utenti.

Sono state elevate numerose sanzioni al codice della strada per un importo di oltre 3.000 euro. Le sanzioni hanno riguardato l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso delle cinture di sicurezza, l’omessa revisione all’autovettura e, in un caso, la circolazione in assenza di copertura assicurativa per la quale al proprietario veniva sequestrata l’autovettura.
La predetta attività di controllo, verrà ripetuta anche nei prossimi giorni e interesserà anche il territorio degli altri Comuni che ricadono nella giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Sciacca.

Riqualificazione di grande qualità nel centro storico di Caltabellotta

“Finalmente, anche la via Madrice ha avuto l’attenzione e la valorizzazione che meritava ed attendeva da tanto tempo”.

Così il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Caltabellotta, Pellegrino Pecorino. Dopo il rifacimento e la sistemazione della strada di accesso e degli spazi attigui per la fruizione della chiesa e dell’eremo di San Pellegrino, anche la strada di accesso alla chiesa Madre di Caltabellotta, che insieme al primo costituiscono le due principali emergenze architettoniche, storiche e monumentali del paese, è stata rifatta e valorizzata ed in sé costituisce già un’attrazione turistica.

A cavallo tra il vecchio e il nuovo anno Caltabellotta con l’amministrazione guidata dal sindaco Lillo Cattano si è rifatto il look con la sostituzione delle vecchie ringhiere e la collocazione delle nuove, nelle vie Adamello, Vignale, Roma, Daino, Favarella, Vitalla, Buttafuoco, Nova, San Sebastiano, Pozzillo e Madrice. Ed ancora, nello spiazzo San Paolo. L’importo dei lavori ammonta, complessivamente, a 150 mila euro e comprende anche un primo intervento di sistemazione della recinzione del centro di raccolta rifiuti e del campetto di calcio in viale Italia. Sono state inoltre appaltate due importanti opere: sistemazione e recupero della pavimentazione in via Matrice e in un’ampia zona del centro, con recupero e riutilizzo delle pietre che rappresentano un elemento importante che sarà salvaguardato, per circa 230 mila euro. E adesso si vedono già i risultati. Nel recupero urbano rientra anche il tratto tra via Pozzillo e via Cavaliere con lavori per 360 mila euro.

Villafranca Sicula, tecnologia all’avanguardia per il controllo del gas

0

Questa mattina la società Italgas ha presentato all’amministrazione comunale di Villafranca Sicula Picarro Surveyor, la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas.Il sistema consiste in una sofisticata sensing technology che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo garantendo una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore.

Montata sugli automezzi di servizio, rispetto alla metodologia tradizionale, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso come, ad esempio, le auto parcheggiate e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata, 150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri.

Il software è in grado poi di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria e permettendo così di localizzare rapidamente eventuali dispersioni.

Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata la nuova app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L’app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale. Il sindaco Gaetano Brucculeri ha dichiarato:

“Siamo parecchio soddisfatti per essere stati il primo comune della provincia di Agrigento dopo il capoluogo, ad essere scelti per questa presentazione di alta tecnologia, un servizio davvero essenziale messa a diposizione della nostra comunità”.

Uccisa una quarantenne con un colpo di fucile, orrore tra Belpasso e Paternò

0

Ennesimo caso di femminicidio in Sicilia: una donna di 40 anni è stata trovata uccisa con un colpo di fucile. Scene di orrore in contrada Rotondella, tra i comuni di Paternò e Belpasso, in provincia di Catania.

Il corpo è stato trovato all’interna di una azienda agricola, in un casolare. La donna, una bracciante agricola separata dal marito, pare vivesse proprio in quella zona in questo periodo per partecipare alla raccolta invernale. L’allarme è scattato attorno alle 17. Le indagini sono in corso.

Perde la vita docente dell’Università di Palermo, incidente stradale in Egitto

Giuseppe Provenzano, 58 anni, originario di Partinico, docente dell’università di Palermo, è morto in un incidente stradale in Egitto, dove era impegnato in un progetto di ricerca. Laureato in ingegneria era docente alla facoltà di Agraria nel settore idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali.

“Oggi è un giorno tristissimo per la comunità scientifica dell’Università di Palermo – si legge in una nota dell’ateneo palermitano – il professore Giuseppe Provenzano, ha perso la vita in un incidente stradale durante il suo rientro dall’Egitto, in cui si era recato per una collaborazione scientifica che lo vedeva impegnato in un progetto di ricerca. Nulla ci prepara al dolore e meno che mai quando gli eventi dolorosi ci travolgono con una simile intensità».

Condannato per abusi sessuali il primario della Radiologia dell’ospedale di Mazara del Vallo

E’ stato condannato a quattro anni e 4 mesi di carcere dal gup del Tribunale di Marsala il primario del reparto di Radiologia, Roberto Caravaglios dell’ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo.

Il medico è stato processato con rito abbreviato, con sconto di un terzo sulla pena prevista dalla legge.

Il gup gli ha, inoltre, inflitto cinque anni di interdizione dai pubblici uffici e uno dalla professione medica.
Caravaglios avrebbe commesso gli abusi su tre donne che, tra marzo 2016 e giugno 2020, si erano recate all’ospedale di Mazara del Vallo per alcuni accertamenti diagnostici.

L’indagine, svolta dalla Squadra mobile di Trapani, è scattata a seguito della denuncia presentata da una delle tre vittime. L’Asp di Trapani è “responsabile civile”.

Le tre donne, costituitesi parte civile, erano già state ascoltate in “incidente probatorio” dal giudice per le indagini preliminari. Alle tre parti civili il primario dovrà pagare 8 mila euro di risarcimento danni, più le spese legali. 

Maggiore sicurezza per le strade di Ribera, il sindaco prepara un pacchetto di richieste al prefetto

0

La prossima settimana ad Agrigento il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica si occuperà dei fatti di Ribera, delle serate e notti violente che si registrano ormai da tempo in centro e che preoccupano il sindaco, Matteo Ruvolo, che ieri si è recato in prefettura per un colloquio con il prefetto, Maria Rita Cocciufa.

Il sindaco, Matteo Ruvolo, prepara un pacchetto di richieste che partono da un rafforzamento dei controlli nelle strade del comune crispino.

“Avanzerò richieste ben precise – dice il sindaco Ruvolo – e riguardano maggiori controlli anche con l’impiego di un maggior numero di carabinieri e poi di valutare la possibilità di fare intervenire la polizia. Ribera non ha un commissariato, come Sciacca, ma si rendono necessari maggiori controlli”.

L’ultimo episodio che ha destato preoccupazione è quello della tarda serata di sabato scorso quando nella centralissima via Garibaldi due extracomunitari sono stati feriti. I carabinieri stanno cercando di fare chiarezza e stabilire se si è trattata di una lite o di una vera e propria aggressione ai due, a scopo di rapina, come denunciato dai due tunisini.

Ribera registra in questi giorni con la raccolta delle arance la presenza di alcune centinaia di nordafricani in più rispetto a quelli che risiedono nel comune crispino.

“Ci vuole un controllo costante, come si è fatto per le case di via Tevere, anche per l’ex cantina e per una struttura in viale Europa – dice il sindaco – dove vanno ad alloggiare”.

Inaugurata ieri mostra di Salvatore Rizzuto al Muceb di Burgio: ” Ci vuole tecnica e rigore per avere bellezza” (Video)

Al Muceb, Museo della Ceramica di Burgio, è stata inaugurata ieri la mostra di sculture ‘Le mille forme dell’anima’, dell’artista Salvatore Rizzuti.

Nelle sale espositive del museo sono esposte trentotto opere, in legno e in terracotta, di medie e grandi dimensioni.
Salvatore Rizzuti, già docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, è un artista intimamente connesso alla memoria ancestrale del suo paese natio, Caltabellotta, luogo evocativo dell’universalità di mito e simbolo.
Nel suo modo di intendere e fare scultura sono coniugate e convivono in stretto connubio tradizione e contemporaneità, entrambe fondamentali per rappresentare quella bellezza ideale che, elevando le suggestioni dell’uomo, permette all’artista di emozionarsi e di emozionare.
” A tale bellezza – sostiene Rizzuti – si può pervenire tramite la completa padronanza della tecnica e l’osservanza di un rigore assoluto”.
A corredo della mostra un elegante catalogo edito dall’Istituto Poligrafico Europeo ed una brochure che segna l’inizio di una stretta collaborazione tra i musei di Burgio e Caltabellotta.
Sarà possibile visitare l’esposizione, aperta fino al 26 aprile 2023, dal martedì alla domenica dalle h 9 alle 13 e dalle 15.00 alle 19.

Hanno partecipato all’inaugurazione il neo assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, che ha portato il saluto del Governo regionale, il Presidente dell’AMAT di Palermo, i sindaci e rappresentanti dei comuni di Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Monreale, Collesano, città siciliane della ceramica.

Convegno “La scuola che vogliamo” a Burgio con l’Associazione nazionale presidi

0

Ieri si è svolto a Burgio un convegno dal titolo “La Scuola che vogliamo…” dove sono stati affrontati i temi più attuali che interessano il mondo dell’Istruzione pubblica alla presenza del Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli.
Uno spazio della discussione è stato dedicato alle prospettive del Pnrr nel settore scolastico e ad argomenti più specifici, come il rinnovo del contratto di lavoro, che investono la categoria dei dirigenti scolastici.
Al convegno, presieduto dal Presidente provinciale di Anp, Alfio Russo, hanno relazionato anche il Presidente regionale, Maurizio Franzò e Sandra Scicolone, componente dello staff nazionale di Anp.
Il Sindaco di Burgio, Francesco Matinella, ed il Presidente del Consiglio comunale e Responsabile delle attività culturali ANP AG, Vito Ferrantelli, hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale.


Campobello di Mazara, hashish abbandonata in spiaggia a Tre Fontane

I carabinieri della stazione di Campobello di Mazara hanno rinvenuto sulla spiaggia di Tre Fontane un panetto di hashish del peso di 670 grammi circa.

Ad avvisare i militari è stato un passante che ha notato lo strano involucro sulla battigia. Già nel febbraio 2021 i carabinieri avevano trovato su quella stessa spiaggia un pacco di droga di ben 36 kg.

La droga è stata sequestrata.

Al via la quattordicesima edizione dello Sciacca Film Fest che riparte anche dalle scuole (Video)

Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia, torna lo Sciacca Film Fest che quest’anno, dall’1 al 4 dicembre festeggia la sua 14esima edizione che riparte anche dalle scuole, infatti, e’ stato stipulato un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges che permetterà ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria.

Come ha annunciato nel corso di una conferenza stampa che si e’ svolta questa mattina nella palestra della scuola Inveges di Sciacca il fondatore del festival Sino Caracappa, il festival si aprirà giovedi 1 dicembre alle 16 con “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini e la giornata inaugurale sarà dedicata ai documentari. Quattro quelli in programma: due brevi, “Being my mom” di Jasmine Trinca e Il branco di Antonio Corsini, poi alle 20.30 il documentario di Marco Spagnoli dedicato a Franco Battiato e alle 22.00 il documentario storico “La marcia su Roma” di Marck Cousins.

Rispetto agli anni passati non ci sarà nessun concorso e il festival si chiuderà domenica 4 dicembre con la proiezione di “La timidezza delle chiome ” di Valentina Bertani.

“Il percorso intrapreso con la scuola Inveges – ha detto Caracappa – è il preludio di un lavoro con le scuole che si svilupperà sin dalla prossima edizione”.

Alla conferenza stampa di stamane ha partecipato anche il dirigente scolastico Agostino Inveges, Mariangela Croce che ha evidenziato l’importanza del cinema che per i giovani studenti può rappresentare un veicolo per spiegare e comprendere la realtà.