Trovata morta la bimba scomparsa ieri

Questa mattina, i carabinieri del comando provinciale di Catania hanno ritrovato il corpo della piccola Elena del Pozzo di soli 5 anni.

La madre, Martina Patti di 23 anni, ne aveva denunciato la scomparsa ieri, raccontando che la piccola le “era stata portata via da una banda di tre uomini incappucciati”, all’uscita dall’asilo.

Le dichiarazioni della madre erano però apparse da subito contraddittorie. Questa mattina è stata proprio la donna ad indicare agli inquirenti il luogo dove si trovava il corpo della piccola, un campo incolto a 200 metri da casa a Mascalucia.

La donna verrà interrogata nuovamente in Procura. Sul luogo si è recato anche il padre della piccola che non viveva con loro a causa di dissidi personali.

Intanto gli inquirenti continuano ad indagare per capire le cause della morte e il movente.

Festa della Repubblica, coccarde del liceo “Bonachia”

Sono state realizzate dal liceo artistico “Bonachia” di Sciacca le coccarde distribuite questa mattina ad Agrigento in occasione della Festa della Repubblica. Sono stati in particolare gli studenti della sezione Arti Figurative guidati dalla professoressa Laura Frisco con la collaborazione del tecnico di laboratorio Angela Corso. Le coccarde sono state realizzate con materiale povero, cartoncini e colla. E’ stato tutto un lavoro di ingegno che è servito agli alunni per imparare a “fare” anziché ricorrere al “tutto pronto“.

Rapita una bimba a Piano Tremestieri, indagini in corso

E’ stato denunciato oggi pomeriggio a Piano di Tremestieri il sequestro di una bimba.

La madre ha riferito che la bimba e’ stata sequestrata da un commando armato. La mamma è andata a prenderla all’asilo e poi sarebbe stata avvicinata da almeno tre uomini incappucciati che gliel’avrebbero strappata dalle braccia.

Sono immediatamente scattate le indagini. I genitori sono separati ma non hanno un tenore di vita tale da giustificare un rapimento ai fini del riscatto.

Trovato morto nella sua abitazione un anziano di Menfi

Non si avevano più sue notizie da qualche giorno ed e’ scattato l’allarme: il settantunenne di Menfi è stato trovato morto all’interno della sua abitazione. 

Sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita di Belìce a forzare la porta di ingresso e ritrovare il cadavere dell’anziano uomo. Il decesso, a quanto pare, sarebbe avvenuto il giorno prima. 

Evoluzione dell’artigianato, Ipia protagonista (Video)

L’evoluzione dell’artigianato, la tecnologia che avanza e che vede protagonisti gli studenti dell’Ipia di Sciacca. Il docente Pippo Sabella ha guidato un gruppo di Sciacca in un progetto presso un’azienda che dispone di una macchina che effettua le incisioni sull’acciaio inox. Il collaudo della macchina, nell’azienda di Vincenzo Cirafisi, è stato effettuato alla presenza di Risoluto.it che ha intervistato i protagonisti.

Pace con i farmacisti alla Festa della Repubblica

«Oggi per la prima volta, le donne e gli uomini del Servizio Sanitario Nazionale partecipano alla celebrazione della Festa della Repubblica». Così il ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Facebook dove coglie l’occasione per rendere omaggio al personale sanitario «grazie al quale il nostro Paese è riuscito a vincere una sfida senza precedenti». In occasione della parata del 2 giugno a Roma per il 76esimo anniversario della Repubblica italiana, medici e operatori sanitari hanno sfilato tra gli applausi. «Una grande emozione e un bel riconoscimento al sacrificio e all’impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la pandemia», ha continuato Speranza. «Grazie a loro il Paese ha retto dinanzi ad una sfida senza precedenti ed è a loro che dobbiamo la ripartenza dell’Italia. Non dobbiamo dimenticarlo mai». Con il personale sanitario ha sfilato anche il presidente dell’Ordine dei Farmacisti e segretario della Federazione degli Ordini, Maurizio Pace.

Tante novità per l’Ecomuseo, stasera la replica Rai. Video

Generazione Bellezza sara’ ritrasmesso, in replica, a partire da questa sera su Rai tre alle ore 20,30. Stasera in onda Sciacca e l’ esperienza del Museo Diffuso dei 5 sensi che intanto, procede con un’agenda fittissima di impegni e novità come hanno spiegato Anna Salvagio e Viviana Rizzuto rispettivamente vice e presidente dell’Ecomuseo.

Zappia manda medici di Agrigento in Urologia a Sciacca

Il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, Mario Zappia, deciso di mandare medici dell’ospedale di Agrigento nel reparto di Urologia del Giovanni Paolo II di Sciacca dove e’ rimasto attualmente in servizio solo il direttore facente funzioni, Michele Barbera. “La cronica carenza di medici a livello regionale e nazionale – afferma il commissario – è ormai nota anche ai non addetti ai lavori, con ripercussioni pesanti su alcuni servizi in tantissime strutture. La direzione strategica sta comunque tentando in tutti i modi di accelerare le procedure concorsuali e nel frattempo sta  utilizzando al massimo la flessibilità organizzativa chiedendo ai medici di poter garantire il servizio anche su più ospedali. Va detto che, presso l’unità di Urologia del presidio ospedaliero ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca è in atto garantita non solo l’attività ambulatoriale ma anche tutti gli interventi in emergenza e le prestazioni per i pazienti oncologici in cura urologica proprio grazie ad un provvedimento urgente che dispone la presenza dei medici dell’Urologia di Agrigento anche presso il reparto di Sciacca. E’ nostra intenzionedefinire in tempi brevi la selezione concorsuale per la nomina del nuovo direttore dell’UOC di Urologia e avviare le procedure concorsuali per l’assunzione dei dirigenti medici previsti in pianta organica, in atto carente di alcune unità. La direzione,nell’esprimere un vivo ringraziamento al personale attualmente in servizio per lo spirito di abnegazione mostrato in questi periodi difficili – conclude Zappia –  conferma inoltre l’impegno e l’attenzione che il presidio ospedaliero di Sciacca richiede, rappresentando una struttura fondamentale per la sanità provinciale”.

Bono boom di voti con Fratelli d’Italia (Video)

Una vera valanga di voti. Per Calogero Bono e’ stato un trionfo di preferenze al consiglio comunale di Sciacca. Ben 865 i voti riportati.

Un dato che attesta il gia’ consigliere comunale ad un ritorno in aula come primo degli eletti e che presiedera’ la prima seduta del nuovo consiglio comunale.

Parata del 2 giugno a Roma, c’erano anche 20 sindaci siciliani

C’erano anche i sindaci siciliani questa mattina alla tradizionale Parata del 2 giugno a Roma per la Festa della Repubblica. Proprio i sindaci hanno aperto il corteo.

Venti i sindaci in rappresentanza dei 391 comuni siciliani che hanno sfilato assieme alle delegazioni di primi cittadini provenienti dalle altre regioni d’Italia, con la fascia tricolore lungo via dei Fori Imperiali per il 76° anniversario del referendum istituzionale del 1946.

La delegazione siciliana era composta da: Antonino Guccione, sindaco di Alia, Vito Rizzo, sindaco di Balestrate, Giuseppe Calabrò, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Michela Taravella, sindaca di Campofelice di Roccella, Nicolò Rizzo, sindaco di Castellammare del Golfo, Gianni Palazzolo, sindaco di Cinisi, Matteo Francilia, sindaco di Furci Siculo, Cristoforo Greco, sindaco di Gela, Massimiliano Giammusso, sindaco di Gravina di Catania, Giuseppe Terranova, sindaco di Montelepre, Antonio Mesi, sindaco di Montemaggiore Belsito, Salvatore Nigrelli, vice sindaco di Mussomeli, Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa, Francesco Bivona, sindaco di Regalbuto, Leo Ciaccio, sindaco di Sambuca di Sicilia, Carmelo Corsaro, sindaco di San Gregorio di Catania, Mimmo Gueli, sindaco di Santa Elisabetta, Francesco Cacciatore, sindaco di Santo Stefano di Quisquina, Rosaria Piscitello, sindaca di Tusa e Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia.