Idea Menfi e Noi per Menfi: “Naufragio giunta Mauceri”

I consiglieri comunali dei gruppi “Idea Menfi” e “Noi per Menfi”, Ezio Ferraro, Sandra Ardizzone, Sandro La Placa​​​​​​, Manuela Sanzone, Vito Clemente​​​​​, Anna Alongi, Rossella Sanzone​​​​​ e Andrea Alcuri sottolineano oggi gli aspetti che, secondo loro, caratterizzano l’amministrazione Mauceri a seguito del dibattito politico in consiglio comunale.

“Da un lato – affermano i consiglieri – la difficoltà del sindaco di sostenere un confronto e di replicare su qualsiasi argomentazione posta”.

“Dall’altro, i soliti noti comportamenti scomposti da parte di qualche esponente della giunta all’insegna dell’indecenza istituzionale, che gli scriventi hanno ignorato nel corso della seduta perché era chiaro l’obiettivo di spostare l’attenzione dai temi trattati”.

Il gruppo lamenta anche l’assenza di una maggioranza consiliare, tensioni tra i consiglieri di Siamo Menfi e del gruppo Misto che sostengono il sindaco seppur con posizioni diversificate, e, infine, “vani tentativi di arrampicarsi sugli specchi da parte di consiglieri isolati, con interventi effimeri, decontestualizzati e privi di contenuto”.

“In occasione della seduta consiliare – concludono i consiglieri – è stato sancito il naufragio del progetto politico del sindaco Mauceri e della sua giunta, a cui auguriamo una dignità di fine mandato attuabile con le dimissioni. La città illusa e delusa gliene sarà grata”.

Fibromalgia, inaugurata panchina viola a Montevago

0

E’ stata inaugurata questa mattina a Montevago la panchina viola “Io esisto” al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica alla Fibriomalgia, a riconoscerla come patologia che porta a dolore cronico.

L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con Algea Sicilia e il patrocinio dell’Associazione Siciliana Malati Reumatici.

Sulla panchina è affissa una targhetta con le parole di una canzone di Laura Pausini dal titolo “Io si” e un QR code attraverso cui le persone possono leggere degli approfondimenti sul tema.

Nel video le interviste a Ines Sutera, presidente Algea Sicilia, e a Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago.

Inaugurato a Ribera il Festival dell’Agricoltura(Video)

“Terra Mia” è il Festival dell’Agricoltura e dello Sviluppo Sostenibile” che e’ stato inaugurato ieri a Ribera dentro la villa comunale. E’ una manifestazione che vuole riportare Ribera come punto di riferimento dell’agricoltura siciliana. Un ruolo che nei decenni passati ha rivestito e che vuole continuare ad esercitare. “Terra mia” intende promuovere l’intero territorio con le sue eccellenze agricole, l’arancia Dop Riberella, la pera coscia, l’olio extravergine di oliva, la locale fragolina, ma anche con il suo straordinario paesaggio (foce del Sosio-Verdura, la Via della Zagara, il castello di Poggio Diana, il geosito della Gola del Lupo e anche con lo statista Francesco Crispi, con gli aspetti culturali ed artistici e in campo musicale, grazie all’eccellenza del neo Conservatorio “A. Toscanini” che si va sempre più affermando nel panorama musicale nazionale.
A ribadirlo è il sindaco Matteo Ruvolo che orgogliosamente mostra il programma della manifestazione. “Terra Mia” – dice Ruvolo – è una manifestazione che affronta tutte le tematiche legate al mondo dell’agricoltura, con un’offerta espositiva ad ampio raggio, che consentirà di offrire ai visitatori un panorama completo di soluzioni efficaci per l’intero ciclo produttivo: dalla lavorazione e preparazione del terreno alla semina, dall’irrigazione ai trattamenti, fino alle fasi di raccolta, trasporto e alla trasformazione dei prodotti, in un’ottica di tecnologia smart capace di conciliare l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità.
«Un’attenzione particolare – aggiunge Matteo Ruvolo – e’ rivolta all’enogastronomia regionale, con corsi di avvicinamento all’analisi sensoriale e la degustazione della triade alimentare mediterranea: pane, vino e olio, curata da Slow Food di Agrigento; grande spazio anche per la cultura, con spettacoli musicali di vario genere e presentazioni di libri curati dall’associazione culturale BCSicilia; ed infine, grazie all’associazione MTB Ribera, avrà luogo anche un raduno in mtb collegato ad un percorso trekking, grazie al quale tanti sportivi appassionati verranno da tutta la Sicilia a Ribera per conoscere ed ammirare i tratti più suggestivi e caratteristici del nostro territori”.
Quattro giorni di convegni, rassegne, degustazioni, formazione, eventi culturali, e workshop mirati all’incontro delle realtà espositrici nazionali con gli operatori del comparto attraverso la presenza di macchine, attrezzature, impianti e tecnologie della filiera agricola. “Terra Mia” mira a creare relazioni tra gli espositori, i produttori, i visitatori e l’intero territorio in una formula dinamica e interattiva. L’evento è stato ideato, proposto e organizzato dall’Associazione “Luna e dintorni”, coordinato da Vincenzo Tudisco.
L’apertura e’ stata ieri alla villa comunale con la manifestazione “Una bionda per amica”, alla presenza di autorità civili, militari e religiose. A seguire, c’è stato spazio per la degustazione a base di arance Riberella D.O.P. “Una bionda per amica” , il video “Le Vie della zagara”, il Villaggio enogastronomico: dallo Street food ai tipici di Sicilia e l’intrattenimento musicale. Per oggi, il programma prevede “Le Vie della zagara”, percorsi turistici, la fiera delle macchine agricole.

Stamattina si e’ svolto il seminario “Arancia Riberella D.O.P. – Le Vie della Zagara – un progetto turistico esperenziale nei territori degli Agrumi di Sicilia”.
Sono intervenuti: il sindaco Matteo Ruvolo, il presidente del consorzio di tutela “Arancia di Ribera Dop” Giuseppe Pasciuta, il direttore di Gal Sicani Angelo Palamenghi, il presidente del Distretto Agrumi Sicilia Federica Argentati, l’agronomo Maria Ala, l’imprenditrice Francesca Valenziani, la presidente degli agronomi Maria Giovanna Mangiapane, il presidente del Consorzio Costa Sicana Paolo Zambuto, il presidente della Fijet-Flai Giacomo Glaviano. Modererà: Michele Balistreri, direttore di AllFoodSicily. Mentre sono previsti nel pomeriggio l’apertura del Villaggio Gastronomico, la Triade alimentare: con approccio all’analisi sensoriale dell’olio extravergine di oliva a cura di Slow Food Agrigento, coordina Ignazio Vassallo. Chiuderà l’intrattenimento musicale.

Il 4 giugno sono in programma “Le Vie della Zagara”, la fiera delle macchine agricole e alle 10 il convegno “Agricoltura 4.0: incentivi e tecnologie, opportunità e vantaggi”. Vi prenderanno parte
Matteo Ruvolo sindaco; Luigi Vella dirigente Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, Calogero Romano Ordine Dottori Agronomi e Forestali, Antonino Galati docente di Economia docente di Economia università Palermo, Santo Orlando docente di Meccanica Agraria università Palermo,
Luca Cavallaro con presentazione del progetto transazionale “Eau Iris”. Sarà presente Dedalo Pignatone, parlamentare nazionale, in Commissione Agricoltura. Modererà Giuseppe Morello, già docente di Meccanica Agraria università Palermo.
Poi avranno luogo La Triade alimentare, approccio all’analisi sensoriale al vino a cura di Slow Food con il coordinamento di Massimo Brucato e la presentazione del libro di Raimondo Lentini e di Domenico Macaluso “Morirono e la Patria visse – I caduti di Ribera di tutte le guerre” ed intrattenimento musicale
Il 5 giugno si svolgerà alle 10 la tavola rotonda: “Le buone pratiche agricole, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità nel tempo dell’economia di guerra”. I partecipanti saranno Matteo Ruvolo, Maria Giovanna Mangiapane Ordine Agronomi, Guido Bissanti, Salvatore Ciulla SiciliaBio, Rossella Valenza, Fabrizio La Gaipa, Salvo Cacciola presidente Fattorie Sociali, Giuseppe Oddo Bio Distretto Borghi Sicani, Ciro Miceli agronomo, Aurora Giovanna Ursino Ordine Dottori Agronomi, Salvatore Trainito commercialista, LionsWit, legumi di Sicilia.
Alle ore 18,30 è in programma la presentazione del libro “Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani” di Mario Liberto.
La manifestazione conclusiva prevede la premiazione delle aziende selezionate da “Terra Mia” – Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile e la premiazione delle aziende selezionate dal giornale “Sicilia Agricoltura”, con riconoscimento finale ai partecipanti. Intrattenimento musicale finale. All’apertura della manifestazione hanno partecipato gli alunni degli istituti comprensivi “Crispi” e “Don Bosco-Navarro” con progetti sulle arance a scuola “Una bionda per amica”.
​​​​​​​​​​​

Tutti gli eletti al consiglio comunale di Sciacca

Lista Ignazio Messina Sindaco: Ignazio Bivona 316, Brucculeri Raimondo 292, Catanzaro Clelia 240, Luca La Barbera 235, Marino Ignazio 230.

Lista VentiVentidue: Filippo Bellanca 635, Paolo Mandracchia 307 e Irene Pumilia 276.

Onda Carmela Santangelo 729, Alessandro Grassadonio 443, Nicola Indelicato 382.

Insieme per Sciacca Pasquale Bentivegna 380 e Nino Venezia 282

Sciacca Terme Rinasce: Isidoro Maniscalco 389 e Michele Ferrara 359.

Pd: Valeria Gulotta 383.

Mizzica: Daniela Campione 377 Gabriele Modica 356

Next Cinque Stelle : Alessandro Curreri 432

Ferdinandea Giuseppe Ambrogio 479

Popolari e Autonomisti e Sciacca al Centro: Lorenzo Maglienti 363

Lista Matteo Mangiacavallo Maurizio Blo’ 173

Fratelli d’Italia Calogero Bono 865.

Acqua pubblica, Inter.Co.Pa: “Volonta’ di far fallire”

Chi ha interesse ad affossare l’acqua pubblica in aperto contrasto con la volontà popolare? Se lo chiede in una nota, l’Inter. Co.Pa.

” In anni remoti – si legge nella nota a firma del coordinatore Franco Zammuto – erano i filosofi a guidare i popoli nelle scelte politiche, nel senso di scelte volte a beneficio della collettività. E, considerata l’ignoranza a quei tempi di gran parte degli uomini, era cosa buona e giusta. Oggi la politica deve essere, invece, indirizzata e diretta esclusivamente dal voto e dalle aspettative della maggioranza dei cittadini, che certamente sono informati e sono attenti rispetto alle esigenze e agli interessi della collettività, da loro devono, quindi, provenire le indicazioni vincolanti per politici ed amministratori. E i politici devono dare conto e ragione delle loro scelte, specie quando la volontà popolare è stata pubblicamente e apertamente manifestata, in maniera quasi unanime. Cosa può accadere, allora, se il mandato popolare viene tradito? E’ lecito porsi la domanda. E’ ciò che sta avvenendo all’Assemblea territoriale idrica della provincia di Agrigento. Provincia nella quale almeno 140mila cittadini hanno, con varie modalità, più volte chiesto, senza possibilità di equivoco alcuno, la costituzione di un’azienda speciale consortile pubblica per la gestione del Servizio Idrico Integrato. Oggi invece siamo costretti a constatare che molti dei 43 Sindaci – che, ipocritamente, avevano già votato per l’acqua pubblica – stanno ora subdolamente creando le condizioni per fare fallire il progetto del nuovo gestore AICA , costituito da meno di un anno. E’ da tempo che Inter.Co.PA non interviene sull’argomento, nonostante le ingiustificate inefficienze e il mancato decollo dell’attività di AICA, in considerazione del fatto che, sia il “Cartello Sociale” – costituito dalle OO.SS. Provinciale e da associazione e comitati Provinciali – sia il Prefetto di Agrigento, hanno spiegato benissimo le ragioni del perché AICA, a parte le attuali turbolenze in seno agli organismi interni, non decolla, attribuendo al mancato versamento della propria quota sociale da parte di molti comuni, l’impossibilità per il nuovo Ente di dotarsi di quei fondi assolutamente necessari per poter provvedere a tutti i gravi problemi che riguardano la rete idrica, le fogne e i depuratori dell’intero territorio provinciale, che non sono in condizioni se non ottimali, nemmeno accettabili. E ciò sicuramente non per colpa del nuovo pubblico gestore. Oggi che la situazione è veramente un disastro il comitato Inter.Co.PA si chiede se non sia legittimo che comitati, associazioni e sindacati sensibilizzino i cittadini per avviare una ferma, e decisa protesta sociale e di popolo contro quei Sindaci che, preoccupati per il consenso elettorale e di poter scatenare la loro reazione, si sono finti disponibili a realizzare le giuste istanze provenienti dalla volontà popolare, salvo poi tradirle per perseguire diversi e oscuri disegni. Si dovrebbe invece rimanere ancorati alla ferma volontà della maggioranza dei cittadini e puntare all’ottenimento di un servizio efficiente che porti al miglioramento degli impianti ed alla riduzione delle tariffe, fra le più alte in Italia. Compiti che solo un Ente pubblico ben gestito e non boicottato – mediante “pratiche” più o meno evidenti o più o meno nascoste – è in grado di portare a termine, dovendo soltanto pareggiare costi e ricavi e non produrre profitti”.

Donate panchine e sedie per il Circolo “Il Corallo”

Sono state donate sedie e panchine nuove dal Rotary Club di Sciacca al Circolo Nautico “Il Corallo”.

“Un piccolo dono – scrive il direttivo del club service saccense – del Rotary Club di Sciacca per ripristinare le dotazioni del circolo, gravemente colpito dalla alluvione dello scorso inverno. Un segno di ringraziamento ed affetto per il presidente Francesco Galluzzo ed i soci tutti che hanno sempre ospitato con amicizia ed entusiasmo le attività delle socie e soci rotariani in una location senza pari per la spettacolare vista su Sciacca”.

Raccolta Straordinaria Caritas, aderisce anche Menfi

0

La Caritas Cittadina di Menfi, espressione della Comunità Ecclesiale con le sue Parrocchie, ha aderito e partecipa alla Raccolta Straordinaria di prodotti di prima necessità indetta dalla Caritas Diocesana di Agrigento nella giornata di sabato 4 giugno 2022.

L’invito “AIUTACI AD AIUTARE” è rivolto a tutti i cittadini che vogliono e possono contribuire a sostenere le famiglie indigenti che mensilmente vengono assistite dalla Caritas Cittadina; l’aiuto, in particolare, può essere dato con l’acquisto di uno o più prodotti quali: pasta, riso, biscotti, olio, pelati, latte, zucchero, tonno, omogeneizzati…

A Menfi i Supermercati aderenti all’iniziativa sono :

MEDAL
EUROSPIN
PENNY
COOP Coladonato via Dante
SISA Luciano Buscemi

Biblioteca per i più piccoli inaugurata a Sambuca

L’associazione Promo Belice, in collaborazione con il Comune di Sambuca di Sicilia, ha realizzato e donato alla comunità una piccola libreria installata all’interno della villa Comunale.

L’inaugurazione si è tenuta dinanzi alle classi prime e seconde della scuola primaria di Sambuca. L’invito dell’associazione è rivolto ai più piccoli, ma ma anche ai grandi affinché la piccola bacheca sia luogo di scambio di cultura e di condivisione.

Sambuca ha riqualificato nei mesi scorsi la villa comunale realizzandovi all’interno il parco giochi inclusivo “Zabut Felice” senza alcuna spesa per le casse comunali. Il nuovo parco giochi è stato realizzato grazie al contributo di 60 mila euro dell’assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

Ripristinata l’erogazione idrica a Menfi (Video)

Dopo due giorni di lavoro anche durante le ore notturne per calare una pompa di sollevamento a 238 metri di profondità a Menfi questa mattina è stata ripristinata l’erogazione idrica nella fascia costiera.

Si è proceduto avvitando uno ad uno tubi da tre metri fino a completamento.

L’amministrazione comunale con il sindaco, Marilena Mauceri, e il vicesindaco, Ludovico Viviani, ha seguito passo passo i lavori.

Adesso problema risolto, lavori eseguiti e piano dell’erogazione idrica già partito. Oggi e domani viene servita la zona di Lido Fiori. Prima un versante e nel secondo giorno quello opposto. Un’erogazione di 6 e non di 3 ore come viene effettuato durante i normali turni.

Lunedì 13 e martedì 14 giugno due giorni di erogazione, sempre per 6 ore al giorno, a Porto Palo.