Nessuna truffa su due pranzi, assolto Sabella

Il Tribunale di Sciacca ha assolto perché il fatto non sussiste l’ex assessore ed ex consigliere comunale Alberto Sabella, funzionario dell’Agenzia delle Entrate.

L’accusa riguardava una presunta truffa aggravata, risalente alla primavera del 2014, per aver concorso, con altro dipendente dell’ufficio poi deceduto, nella richiesta di rimborso di due pranzi da 23 euro ciascuno (che sarebbero stati pagati dai contribuenti, poi sanzionati dall’Ufficio tributario), in occasione di una visita ispettiva a Sambuca di Sicilia.

Sabella, difeso dall’avvocato Giovanni Vaccaro, si era subito protestato innocente, nel corso dell’interrogatorio reso su sua richiesta, davanti alla Guardia di Finanza, con produzione di una memoria difensiva.

Nel corso della istruttoria dibattimentale, sono stati sentiti tanti testi di accusa e difesa, nonchè lo stesso Sabella, che ha reso l’esame e prodotto altri documenti.

In sede di discussione, il pubblico ministero ha chiesto di dichiarare la non punibilità, stante la speciale tenuità del danno continuato, mentre il difensore avvocato Vaccaro, producendo una memoria difensiva, ha chiesto l’assoluzione, pronunziata dal Tribunale con la formula “perché il fatto non sussiste”.

Assolto anche Pellegrino Quartararo, commercialista di Ribera, difeso dall’avvocato Francesco Micalizzi, per il quale lo stesso pm aveva chiesto l’assoluzione.

Non doversi procedere per morte del reo la decisione relativa a un coimputato, pure difeso dall’avvocato Vaccaro, così come in precedenza per l’altro dipendente dell’Agenzia delle Entrate, difeso dall’avvocato Antonino Gaziano.

Spaccio di cocaina a Ribera, due assoluzioni

0

Il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella ha assolto perché è incerta la prova che il fatto sussista due riberesi, Leonardo Di Giorgi, di 55 anni, e Calogero Bellanca, di 47, che erano accusati di cessione di cocaina

Il processo, celebrato con il rito abbreviato, scaturisce da indagini condotte dai carabinieri nel 2018 e altri imputati nella stessa vicenda vengono giudicati con il rito ordinario. Di Giorgi, difeso dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta, e Bellanca, assistito dall’avvocato Mirella Vento, hanno scelto il rito abbreviato.

Il pm, Brunella Fava, aveva chiesto la condanna per Di Giorgi a 10 mesi di reclusione e per Bellanca a 4 mesi.

Il giudice, accogliendo la richiesta delle difese, li ha assolti. A ognuno dei due imputati veniva contestata una cessione di cocaina.

Nella foto, gli avvocati Forte, Vento e Tramuta

Niente manifesti abusivi, Navarra: “Bravi i candidati”

La campagna elettorale per le amministrative della città di Sciacca è terminata. Il Commissario della Polizia Municipale, Salvino Navarra, ha espresso la sua soddisfazione riguardo al comportamento dei candidati sul tema delle affissioni.
 
“Non volendo commentare le varie fasi – ha scritto Navarra – e le proposte presentate, chi mi conosce sa che non ho mai fatto politica mi preme evidenziare una cosa che ai più è sfuggita…la corretta, sia nei toni che nei modi, campagna elettorale dei tre candidati, ma soprattutto l’assenza di una piaga culturale che ha afflitto tutte le precedenti elezioni (nazionali, regionali, comunali): la totale assenza di affissioni abusive e scellerate”.
 
“Sicuramente – continua il Commissario – parte del merito deve essere dato a chi ha controllato, ma contrariamente alle precedenti consultazioni, i manifesti collocati fuori dagli spazi consentiti sono stati pochissimi. Non so se il motivo è dato dalla presenza, sempre più dirompente dei social, ma voglio pensare che tutti i candidati, sia a Sindaco che al consiglio comunale, abbiano voluto lasciare un segnale di civiltà e sensibilità nei confronti di questa città”.
 

“Pertanto – conclude Navarra – ringrazio tutti, ma proprio tutti, i candidati a Sindaco e le centinaia di giovani e meno giovani candidati al consiglio comunale”.

Autovelox sulla 624, il sindaco di Contessa: “A norma”

L’annuncio di nuovi dispositivi di controllo della velocità sulla Scorrimento veloce Sciacca – Palermo ha provocato una serie di rimostranze da parte degli automobilisti che transitano frequentemente sulla Fondovalle, una strada spesso teatro di incidenti e con alta incidenza anche mortali.

Secondo alcuni, i nuovi autovelox non sarebbero a norma di legge e non sarebbero, così come prevede la legge, adeguatamente segnalate. I nuovi limitatori sono stati collocati nel tratto di competenza del Comune di Contessa Entellina ed e’ stato proprio il primo cittadino del comune del palermitano a puntualizzare e smentire quanto riguarda l’allocazione dei dispositivi elettronici che permettono dei controlli serrati e immediati rispetto l’andamento del traffico.

“Alla nostra amministrazione – ha affermato il primo cittadino di Contessa – è stato rilasciato un decreto del prefetto che indica la possibilità di effettuare ‘attività continuativa e sistematica’, quindi non saltuaria, in quel tratto delle Palermo-Sciacca e sulla strada è stata posizionata una segnaletica fissa che indica i controlli elettronici di velocità.

Per avvertire chi transita in quel tratto di Statale, inoltre, il Comune di Contessa Entellina pubblica mensilmente sul nostro sito istituzionale – aggiunge il sindaco – il calendario dei controlli. Non c’è nulla di non autorizzato o fuori dalla legge”.

L’attore Marco Bonini a Sciacca accolto dalla Skene’ Academy

Ieri la Skené Academy ha accolto l’attore, sceneggiatore e scrittore Marco Bonini che ha presentato il suo ultimo lavoro letterario “L’arte dell’esperienza” grazie alla collaborazione della Libreria Mondadori di Sciacca.

Ha conversato con l’autore la direttrice Olga Galluzzo con l’intervento di allievi e appassionati presenti all’incontro di ieri pomeriggio. Tra questi alcuni allievi delle classi di teatro di Liliana Marciante e doppiaggio di Joe Prestia.

Marco Bonini ha portato agli allievi della Skene’ degli interessanti spunti di riflessione sulla funzione pubblica dell’attore e sulla necessità che ha l’uomo di rappresentare e vedere rappresentate le emozioni.

Rincaro del caffè a Sciacca, reazioni e motivazioni (Interviste)

L’aumento era stato annunciato nei giorni scorsi e da stamattina nella maggior parte dei bar cittadini e’ divenuta realtà: il costo della tazzina di caffè al bar e’ lievitato da un euro ad un euro e venti.

Stamattina abbiamo raccolto le motivazioni dei gestori e dall’altro le reazioni dei clienti.

Gli alunni della Rossi incontrano il presidente del Tribunale

La Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” Paola Triolo, con una piccola delegazione di studenti e le docenti Agnese Sinagra e Giuseppina Mulè, referenti scolastiche per la legalità, si è recata stamattina presso il Tribunale di Sciacca, raccogliendo il gentile invito del Presidente Antonio Tricoli e della sua équipe, in relazione alla grande manifestazione con corteo, che la scuola Rossi aveva organizzato lo scorso 23 maggio, in occasione del trentennale delle Stragi di Capaci e di via D’Amelio, con una speciale tappa del proprio percorso presso il Tribunale di Sciacca, come momento di esemplare coinvolgimento commemorativo.

Il Presidente Tricoli, che per impegni pregressi non aveva potuto accogliere la scolaresca in quel contesto, è stato, oggi, particolarmente lieto di porgere in presenza il suo saluto alla delegazione e alla stessa preside confermando la sua approvazione verso le attività didattiche e di educazione alla cittadinanza attiva e proattiva proposte agli alunni, come la detta manifestazione del 23 maggio.

In un clima molto cordiale, la rappresentanza della “Rossi” ha ricevuto anche i complimenti per le due opere grafiche, due acquerelli a tema giustizia, che erano già state donate al Tribunale e, che sono state già collocate nella stanza di rappresentanza del Presidente. Durante l’incontro, si sono anche programmate ulteriori future collaborazioni e progetti, da svolgere, sin dal prossimo anno scolastico 2022-2023, nel principio di sostenere congiuntamente il processo di crescita civica e di consapevolezza umana degli alunni della “Rossi”.
Al termine dell’incontro, la piccola delegazione di alunne e alunni della scuola primaria e Secondaria di I grado è stata accompagnata a visitare alcuni significativi locali del tribunale, come le aule di udienza, nel rispetto delle norme interne, ma soprattutto nel principio di riconoscere questo edificio simbolico come un presidio territoriale di legalità.

Musumeci proroga gli incarichi ai manager della sanità

La giunta regionale ha revocato l’avviso pubblico di selezione per il conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale. La decisione è stata presa in attuazione della norma approvata dall’Ars che dispone il divieto di nomine fino alla scadenza della legislatura in corso. Nel contempo, il governo Musumeci, su proposta dell’assessore alla Salute Ruggero Razza, ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre l’incarico dei direttori generali delle Aziende i cui contratti scadevano il 31 maggio.

Si tratta delle Asp di Caltanissetta (Alessandro Caltagirone), Enna (Francesco Iudica), Catania (Maurizio Lanza), Palermo (Daniela Faraoni), Siracusa (Salvatore Lucio Ficarra); degli ospedali di Palermo “Civico” (Roberto Colletti) e “Villa Sofia Cervello” (Walter Messina), di Catania “Garibaldi” (Fabrizio De Nicola) e “Cannizzaro” (Salvatore Giuffrida) e di Messina “Papardo” (Mario Paino) e “Irccs Bonino Pulejo” (Vincenzo Barone).

Come si vota per le comunali, ecco le indicazioni

0

Domenica 12 giugno l’appuntamento e’ importante perché sono in programma due consultazioni: dalle urne emergeranno i risultati delle elezioni comunali 2022 e del referendum sulla giustizia. Sara’ “Election Day”, un’unica giornata per votare. Il 12 giugno le urne saranno aperte dalle 7 alle 23.

Il ballottaggio delle Amministrative, previsto per i comuni sopra i 15mila abitanti nei quali nessun candidato superi il 50%+1 dei voti al primo turno, è in programma il prossimo 26 giugno.

Per essere ammessi a votare, bisogna andare al seggio muniti di uno di questi documenti: la carta d’identità o un altro documento di identificazione provvisto di fotografia rilasciato dalla pubblica amministrazione.

Non basta. Oltre al documento di riconoscimento, è necessario avere con sé la tessera elettorale, che prova la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Consente di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum fino a un massimo di 18 consultazioni, corrispondenti agli spazi dove viene apposto il bollo della sezione elettorale. Se questi ultimi sono esauriti, bisogna chiedere all’ufficio elettorale del proprio comune una nuova tessera elettorale.

Come si vota? Si può tracciare un solo segno sul nome del candidato sindaco, attribuendo il voto solo a quest’ultimo. Inoltre, si può fare un segno su una delle liste presenti sulla scheda elettorale, o sia sul nome del candidato sindaco sia su una delle liste a lui collegate: in entrambi i casi si assegna il voto sia al candidato sindaco sia alla lista collegata. Infine, è possibile esprimere il cosiddetto voto disgiunto. Come? Marcando il nome di uno dei candidati a sindaco e una lista che ne sostiene un altro.

Viene eletto sindaco chi ottiene più voti. In caso di parità tra due candidati, si torna alle urne il 26 giugno per il ballottaggio.

.

Convegno dei dottori commercialisti, ecco le novità fiscali

Dichiarazione dei Redditi 2022: Novità e particolarità”. Questo il tema al centro stamattina di un evento formativo che ha visto i dottori commercialisti del territorio confrontarsi su questo ed altri argomenti. Relatore Mauro Nicola, Dottore Commercialista, Revisore Legale e docente presso l’Universita’ di Benevento.

L’evento è stato organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Sciacca e Agrigento e con il patrocinio dell’ordine, presieduto da alcuni mesi dal commercialista saccense Rino Dulcimascolo.

Presentato anche il nuovo direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti Sciacca e Agrigento, guidato dal neo presidente Domenico Mistretta.

Durante la manifestazione anche un momento commemorativo, con l’intitolazione dell’Unione locale Giovani Dottori Commercialisti Sciacca e Agrigento ad Antonio Cascio, giovane professionista saccense prematuramente scomparso nel 2016.