Due semafori spenti a Sciacca, mancano 4 mila euro

Mancano 4 mila euro al Comune di Sciacca per acquistare due schede e riattivare i semafori di via Mazzini (incrocio con via Cronio) e di Porta San Calogero. Ormai questa situazione va avanti da parecchi giorni e la Polizia municipale ritenendo più necessario quello di Porta San Calogero aveva trasferito la scheda, quando era ancora funzionante, a quest’impianto. Poi si è guastata anche questa e adesso mancano 4 mila euro per acquistarne due.

Zappia:”Problemi a trovare medici non solo ad Agrigento

Sono sedici complessivamente i ricoverati al Parlapiano di Ribera per Covid. Dodici in medicina generale e quattro in terapia intensiva mentre le vaccinazioni registrano il minimo storico. Il commissario Asp di Agrigento, Mario Zappia dopo qualche nota sul Covid punta nel suo consueto report sui disagi denunciati questa settimana in alcuni reparti del Giovanni Paolo II.

“Il reclutamento di medici specializzati non è soltanto un problema agrigentino ma e’ nazionale. Noi non stiamo con le mani in mano abbiamo avviato una serie di procedure concorsuali per assunzione a tempo indeterminato di alcuni specialisti gia’ da aprile scorso. Accelereremo ma nel frattempo chiediamo ai medici di coprire in altri posti, nell’ottica di una visione aziendale”.

Santa Margherita Belice inaugura la panchina rossa

A Santa Margherita Belice è stata inaugurata la panchina rossa contro i femminicidi e la violenza sulle donne.

L’iniziativa è stata promossa dallo Sportello Antiviolenza “Diana” di Santa Margherita di Belice con il patrocinio del Comune di Santa Margherita di Belice.

Presenti Aurora Ranno, a capo di Cotulevi, d operatori dello Sportello Antiviolenza che opera nel Belice.

Sono intervenuti anche i rappresentanti delle cooperative “Quadrifoglio” e “L’Albero delle Idee” che gestiscono strutture di accoglienza di donne e minori.

Tappa saccense per la “Primavera del coaching”

L’Associazione Italiana Coach Professionisti, nata dall’esigenza sentita da molti professionisti di scambiarsi esperienze, formarsi, confrontarsi sullo sviluppo del proprio lavoro, migliorare il Coaching tramite la ricerca e divulgarlo nella società oggi ha tenuto anche un incontro a Sciacca.
Nella locale sezione della Lega Navale Italiana si e’ svolto l’incontro dal titolo “Il Coaching come strumento di accoglienza del cambiamento e occasione di rinnovo”.
Sono intervenuti all’evento Giuseppe Di Giovanna, Presidente della Lega Navale Italiana di Sciacca, Antonella Attanasio, delegata provinciale Coni, Giancarlo La Greca, delegato C.I.P. Agrigento, Alberto Sutera, Presidente UNITRE Sciacca; Giuseppe Sanfilippo, capitano della squadra di Weelchair hockey Leoni Sicani; Francesca Nicolosi, volontaria Croce Rossa Italiana; Stefano Turturici, Unione Italiana Ciechi; Stefano Urso, Presidente regionale US Acli.

Ha relazionato Marilena Mureddu, responsabile Coaching Club Sicilia e Filippo Galluzzo membro AICP,

In Sicilia a scuola dal 19 settembre

«In Sicilia il nuovo anno scolastico inizierà lunedì 19 settembre e si concluderà sabato 10 giugno 2023, per un totale di 204 giorni di scuola». Lo annuncia il neo assessore regionale all’Istruzione Alessandro Aricò, che stamattina, come primo atto del suo mandato, ha firmato il decreto predisposto dal competente dipartimento.  «Mi sembra doveroso, oggi che è l’ultimo giorno di scuola – aggiunge l’esponente del governo Musumeci – comunicare ai presidi delle istituzioni dell’Isola e alle famiglie il nuovo calendario scolastico. Nella scelta delle date abbiamo valutato le peculiarità della Sicilia e le sue condizioni climatiche. Negli ultimi anni infatti – continua Aricò – l’anno scolastico è partito tra il 12 e il 14 settembre, totalizzando circa 207 giorni di scuola. Quest’anno abbiamo voluto posticipare l’inizio, visto che la Sicilia a settembre è ancora in piena stagione estiva, anche per favorire le famiglie che volessero con i propri ragazzi sfruttare qualche momento in più di serenità e condivisione prima dell’inizio dell’anno scolastico che solitamente coincide con la fine della pausa estiva e la ripresa delle attività lavorative». 
 Tra le regioni che hanno già fissato il calendario scolastico, a iniziare il 19 settembre è anche la Valle d’Aosta. 
 «Nel giorno in cui suona la campanella l’ultima volta per quest’anno – conclude Aricò – mi fa piacere ringraziare gli insegnanti, il personale amministrativo e tutti i collaboratori per il lavoro svolto, ma anche i genitori e gli alunni ai quali auguro un periodo di riposo e di condivisione in famiglia e con gli affetti più cari».

L’attività scolastica, nelle scuole di ogni ordine e grado, è sospesa per le vacanze di Natale dal 23 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, e in quelle di Pasqua dal 6 aprile 2023 al 11 aprile 2023.In Sicilia, nello scorso quinquennio, l’anno scolastico è sempre iniziato tra il 12 e il 14 settembre, eccezion fatta per il 2021 quando la prima campanella è suonata, invece, il 16 settembre.

Montevago, altre ore di lavoro per i comunali (Video)

0

Questa mattina a Montevago 25 dipendenti comunali hanno firmato un nuovo contratto di lavoro che prevede un aumento delle ore lavorative settimanali di ben 6 ore. 11 dipendenti passeranno da 24 a 30 ore di lavoro, mentre gli altri 14 da 18 a 24 ore.

“Quella di oggi – ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – rappresenta una giornata storica. A tre anni dalla stabilizzazione dei precari storici del comune, grazie alle casse sane del comune, siamo riusciti ad aumentare le ore di lavoro e proseguiremo su questa linea. E’ un riconoscimento al lavoro svolto dai dipendenti la cui attività è fondamentale per l’ente ed un’operazione che consentirà di migliorare ulteriormente il funzionamento della macchina amministrativa”.

La marineria di Sciacca non molla e protesta (Video)

Ancora una giornata di protesta, oggi, a Sciacca, da parte della marineria per il caro gasolio.

Questa mattina sono stati pescatori e armatori saccensi a riunirsi nell’area portuale esponendo striscioni e manifestando tutto il loro disagio per un prezzo del gasolio che non consente di svolgere l’attività. Gli armatori parlano di un’attività in perdita con il costo del gasolio che supera un euro al litro.

Il presidente della cooperativa Pescatori, Vincenzo Marinello, durante la protesta, ha evidenziato la necessità che le autorità vigilino per evitare speculazioni sul prezzo del carburante. Lo sottolinea anche in un’intervista a Risoluto.it. Gaspare Sclafani, della San Paolo Consulting, annuncia che nelle prossime ore ci sarà un nuovo confronto tra le marinerie siciliane che protestano.

Inaugurato a Siculiana il “monumento all’incontrario”

Da oggi, potrete vederla, la panchina rotta, trasformata in monumento, un gesto di impatto visivo che dà risalto a qualcosa che è stato fatto a pezzi, dalla forte valenza simbolica, che mostra invece di nascondere.
Il monumento all’incontrario è stato inaugurato stamattina.
“Qualche mese fa a piazza Basile ci siamo ritrovati con una panchina fortemente danneggiata. – spiega il Sindaco Peppe Zambito – Il primo istinto che abbiamo avuto è stato di sostituirla con una nuova, poi abbiamo deciso di no, di farne un monumento all’incontrario, non un omaggio, ma un monumento per non occultare le cose brutte, ma invece puntare l’attenzione sugli atti distruttivi che esistono e si ripetono: volevo che la panchina rotta emergesse come simbolo di inciviltà, come un monito permanente. Sono convinto che questa provocazione sarà utile a interrogarsi sull’importanza di prenderci cura dei beni comuni.
La salvaguardia della bellezza parte anche da questo, dal curare ciò che appartiene a tutti.
La panchina rotta rappresenta un racconto sul degrado causato dalla mancanza di rispetto verso la collettività”.
Alla inaugurazione erano presenti il comandante della caserma locale dei Carabinieri Fabio Natale, l’arciprete don Giuseppe Carbone, la dirigente dell’istituto comprensivo di Siculiana Graziella Fazzi.

Gli studenti dell’istituto ad indirizzo musicale, diretti dai docenti Airó, Aquilotti e Patricolo, hanno eseguito alcuni brani suggestivi sulla terrazza vista mare.

Leggende del calcio ospiti al Verdura per il Padel Tour

Prima edizione del GZ19 Padel Tour, torneo a squadre organizzato dalla Padel Academy di Gianluca Zambrotta, al Verdura Resort di Sciacca dal prossimo 2 al 4 giugno.

Il GZ19 Padel Tour è un competizione di padel in cui si sfidano 4 squadre composte dagli ospiti della tenuta siciliana di Rocco Forte Hotels.

Spazio anche per un secondo girone che vedrà competere 4 squadre formate da leggende del calcio internazionale: dai milanisti Nelson Dida e Serginho ai bianconeri Andrea Barzagli e Gianluca Zambrotta, ai rosanero: Fabio Grosso e Simone Barone – ai giallorossi spagnolo: Javier Saviola e Luis Javier Garcia.

Al termine dei due gironi, una finalissima tra le rispettive vincitrici.

Cerimoniere della manifestazione sara’ Luigi Carraro, presidente della federazione internazionale padel.

Vi sara’ anche una componente femminile fatta da appassionate di padel che si impegneranno in una partita dimostrativa che darà il via al torneo e vedrà in campo: la giornalista sportiva Federica Masolin, l’attrice Anna Safroncik, la conduttrice Giorgia Rossi e Valentina Liguori, organizzatrice dell’evento insieme a Il Mondo di Scimpa.vi

Sospesa la detenzione domiciliare per un menfitano

0

Dalla detenzione domiciliare all’istituto di pena per finire di scontare ancora pochi mesi di una condanna per furto di auto e moto Andrea Vetrano, di 21 anni, di Menfi. Il Tribunale di Sorveglianza di Palermo ha disposto la provvisoria sospensione e il suo accompagnamento presso un istituto penitenziario.

Il giovane, che era autorizzato a svolgere lavori di pubblica utilità presso il Comune di Menfi, in due occasioni, negli ultimi mesi, non sarebbe stato trovato nella propria abitazione. In particolare, il 5 giugno scorso, sarebbe intervenuto fuori dalla propria casa dove era in corso una lite. Sono arrivati, in quell’occasione, anche i carabinieri che hanno posto Vetrano in detenzione domiciliare. Adesso il Tribunale di Sorveglianza ha disposto la revoca e l’accompagnamento del giovane presso un istituto penitenziario. Intanto, al difensore del ventunenne menfitano, l’avvocato Giuseppe Buscemi, è stato notificato da parte del gip del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, il decreto di fissazione dell’udienza di convalida dell’arresto per evasione che si terrà il 30 giugno prossimo.

Nella foto, l’avvocato Giuseppe Buscemi